Vai al contenuto

Perdita Massiva: Risultato Analisi E Anamnesi


rafrolle2

Messaggi raccomandati

dopo qualche tempo torno a chiedere il vostro parere con

qualche informazione in più. ho 30 anni, da sempre perdo

capelli ma ho sempre conservato una matassa di una certa

rilevanza e a occhio, al di là di una leggera stempiatura,

nessun problema di sorta. porto i capelli molto molto lunghi.

a livello di patologie dermatologiche soffro di una fastidiosa

follicolite alle gambe dai 13/14 anni, di dermatite seborroica

trattata con shampoo dedicati (triatop principalmente) ma

da qualche anno in decisa remissione, e infine di una cronica

orticaria (definita dai medici colinergica) che si è sempre

manifestita con semplici sbalzi di temperatura (d'estate era

sufficiente una passeggiata al sole), per anni prendevo

quotidianamente zirtec come antistaminico che risolveva del

tutto la cosa, da un anno ho smesso e anche questo problema

sembra in remissione. dermatite e orticaria sono anche state

definite da più di un medico patologie psicosomatiche: dall'età

di 18 anni soffro infatti anche di problemi di ansia cronica

e relativi attacchi di panico, curati a periodi con blandi

psicofarmaci abbandonati da quasi due anni senza sensibili

peggioramenti ma il problema non è comunque mai stato risolto

del tutto. un anno fa le analisi del sangue hanno evidenziato

una sideremia molto bassa (21 su un parametro di 70/170),

rimediata grazie all'assunzione di ferrograd. da due anni a

questa parte perdo capelli in quantità molto più elevata del

solito: il pattern è quello di un capello molto lungo

con puntino bianco alla radice. ho un paio di foto da postare,

posso farlo qui o devo utilizzare la sezione dedicata? questi

invece i risultati delle analisi del sangue che mi erano state

consigliate su questo forum con i relativi parametri di

riferimento del laboratorio:

 

SIDEREMIA 93 p.70/170

TRANSFERRINA

TOTALE 261 p.200/400

INSATURA 168 p.150/250

IND.SAT. 36 p.25/50

CUPREMIA 118 p.65/165

ZINCO 77 p.68/127

ACIDO FOLICO 7.9 superiore a 2.5

VIT.B12 951 200/910

 

chiedo ora cortesemente il vostro parere in merito alla situazione:

1 - è plausibile si tratti di telogen effluvium come mi era stato

suggerito, vista la conformazione dei capelli?

2 - considerato che, eccetto un eccesso di vit.b12, le analisi del

sangue sono regolari, quale potrebbe esserne la causa? possibile

si tratti di un problema legato all'ansia che da tempo mi accompagna?

3 - la vit.b12 in eccesso può invece dare qualche problema?

4 - possibile che aver risollevato il ferro molto basso registrato

l'anno scorso non sia stato sufficiente per ridare l'input giusto

alla ricrescita dei capelli, se quello fosse stato il problema?

5 - l'anno scorso il dermatologo mi prescrisse anacaps integratore

e aloxidil lozione (difficilissimo applicarla con i capelli lunghi,

tra le altre cose), terapia che non intrapresi (integratore a parte)

per vedere di risolvere prima i problemi legati al ferro. fu comunque

una visita piuttosto sommaria. sento molto parlare di dermoscopia e

tricogramma: ma possibile che debba essere io a suggerire le analisi

da fare al medico, considerato che evidentemente non ritenne

necessario niente del genere?

6 - i capelli perduti riguardano principalmente la parte alta della

testa in modo molto generico (senza interessare in particolare il

vertice dietro): il fatto che interessino invece anche la nuca è

indice di qualche cosa in particolare?

7 - può essere il problema legato a un retaggio della dermatite

seborroica?

8 - se davvero si trattasse di telogen effluvium e considerate le

mie buone analisi, quale terapia sarebbe utile intraprendere per

risvegliare i capelli?

 

grazie a tutti del vostro prezioso aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, hai scritto molto e non sono in grado di rispondere a tutte le tue domande. ti posso dire sinteticamente che a mio avviso solo la zinchemia è bassa e la ferritina anche se buona non è ottima.

 

per tutto ciò che hai descritto a me pare che si tratti esclusivamente di un telogen effluvium aggravato da valori ematici che poco prima erano magari più bassi (vedi zinchemia e ferritina) e da un concomitante fattore ansiogeno del quale ho sofferto anch'io e che ho "scaricato" con effluvio cronicizzatosi nen tempo.

 

ti posso dire che le cure valide sono le integrazioni mirate e nel caso qualche topico come cortisone o minoxidil (che va sempre consigliato da un medico competente con %, dosaggi e durate sempre variabili a seconda del caso.

 

se come descrivi cmq la situazione non è grave credo che tutto possa rientrare nella normalità spontaneamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, hai scritto molto e non sono in grado di rispondere a tutte le tue domande. ti posso dire sinteticamente che a mio avviso solo la zinchemia è bassa e la ferritina anche se buona non è ottima.

 

in effetti le analisi rientrano nei parametri ma non sono smaglianti.

 

per tutto ciò che hai descritto a me pare che si tratti esclusivamente di un telogen effluvium aggravato da valori ematici che poco prima erano magari più bassi (vedi zinchemia e ferritina) e da un concomitante fattore ansiogeno del quale ho sofferto anch'io e che ho "scaricato" con effluvio cronicizzatosi nen tempo.

 

più che altro non essendoci una causa scatenante da "rimuovere", come viene suggerito in casi di tipo psicologico, sarebbe difficile risolvere il problema con un approccio del genere. mi è venuto anche da pensare un'altra cosa, cioè che magari, anche attenuandosi l'effluvio, ci possa essere bisogno di un qualche cosa per sollecitare i capelli a ricrescere, anche se il mio ovviamente è un parere da profano, probabilmente le due cose sono automaticamente collegate. inoltre, guardando lo status generico dei capelli stessi, mi è venuto un dubbio: una carenza di minerali, e un telogen effluvium in generale, può portare oltre alla caduta anche un indebolirsi e sfibrarsi dei capelli che restano? a vederli sembra che siano parecchio sfibrati, anche se forse è un'impressione, sono soltanto pochi e danno l'idea di essere più sottili.

 

 

ti posso dire che le cure valide sono le integrazioni mirate e nel caso qualche topico come cortisone o minoxidil (che va sempre consigliato da un medico competente con %, dosaggi e durate sempre variabili a seconda del caso.

 

come detto mi fu prescritto l'aloxidil, mai intrapreso per vedere di risolvere prima i problemi di sideremia.

 

 

se come descrivi cmq la situazione non è grave credo che tutto possa rientrare nella normalità spontaneamente.

 

beh oddio, ultimamente stanno diventando una massa abbastanza informe e difficile da domare! ;) poi una volta dovessero ricrescere sarebbero ancora più bizzarri, con i capelli lunghi lunghi rimasti e quelli in ricrescita corti! provo a postare un paio di foto, intanto grazie davvero dell'aiuto.

post-24453-12701227076191_thumb.jpg

post-24453-12701228302917_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

quella foto che hai messo pare un pattern femminile cmq da quella foto non sembri diradatissimo anzi io direi che va quasi bene. chiaramente deve stabilire il medico vedendoti se è il caso di fare o no una cura, io non so consigliarti in merito.

 

ps anch'io avevo capelli sfibrati e rovinati, stopposi e grassi con forfora ma è durato per il periodo acuto.

 

ps2 io rispetto a te ero mooolto più diradato.

Link al commento
Condividi su altri siti

quella foto che hai messo pare un pattern femminile cmq da quella foto non sembri diradatissimo anzi io direi che va quasi bene.

è una riga piuttosto larghina anzichenò, più che a altro a vedermeli in testa mi sembran proprio bruttarelli, rispetto a prima mi sembra di averne due o tre, una matassa leggerissima e stopposa, insomma non fanno proprio un bell'effetto. portarli lunghi all'inizio nascondeva assai la cosa, ora non più granchè, anzi, il capello lunghissimo ridotto così male penso si noti anche di più.

 

 

chiaramente deve stabilire il medico vedendoti se è il caso di fare o no una cura, io non so consigliarti in merito.

quello che vorrei scoprire è proprio la natura, del problema. fino ad ora non ho proprio calcolato l'idea di occuparmene, come stavano stavano. ora vorrei capire quale problema sia e cosa posso effettivamente fare per risollevare la cosa. mi sta venendo il dubbio che più aspetto peggio sarà, anche se, se ho capito bene, fosse telogen effluvium la tempestività di intervento sarebbe relativa. non ho più molta voglia di aspettare che si risolva da solo, se posso comunque fare qualcosa in merito. anche perchè un t.e. solo acuto probabilmente si sarebbe già risolto, la cosa va avanti da un po' e direi che è comunque diventata cronica.

 

 

ps anch'io avevo capelli sfibrati e rovinati, stopposi e grassi con forfora ma è durato per il periodo acuto.

ps2 io rispetto a te ero mooolto più diradato.

visto i risultati che hai avuto mi incoraggio allora!

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo letto che gli effluvi cronici potevano dare atrofia dei follicoli ad ogni modo se preso in tempo di norma un effluvio è reversibile se se ne fermano le cause. purtroppo nel mio caso c'è una costante ansia/stress/gastrite----> capelli che difficilmente riuscirò ad arrestare del tutto, so quindi che anche se ora sto meglio potrò avere delle ricadute.

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo letto che gli effluvi cronici potevano dare atrofia dei follicoli ad ogni modo se preso in tempo di norma un effluvio è reversibile se se ne fermano le cause. purtroppo nel mio caso c'è una costante ansia/stress/gastrite----> capelli che difficilmente riuscirò ad arrestare del tutto, so quindi che anche se ora sto meglio potrò avere delle ricadute.

 

ma a livello topico, lozioni a parte, esistono particolare prodotti (shampoo, per esempio) dedicati? non dico che risolvano, ma che aiutino in situazioni del genere. che so, ricchi di vitamine o che altro. ma ho il sospetto di no. ho letto qua e là di cortisone, ad esempio, anche se tenderei a evitare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...