ragazzoromano Inviato: 11 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 11 Febbraio 2010 il dottor campo(Roma)mi ha prescritto 2tipi di shampo:il sebiprox al' 1,5% da usare una volta a settimana e l' ecoshampoo della omnipharm,che nel forum non e' visto di buon occhio,e a mio parere e' uno shampo normale,senza infamia ne lode,che pero' non mi sembra neanche tantissimo delicato. dato che appunto vorrei sostituire l' ecoshampoo vorrei dei consigli,parlando da ignorante in materia..per la ds e 1tantino di forfora uno shampo all' aloe vera potrebbe essere d' aiuto?comunque se fosse possibile gradirei uno shampoo: -non aggressivo -da usare come shampo per ogni uso -magari con un' azione lenitiva(l' aloe vera e' efficace?) -possibilmente che faccia un tantino di schiuma(non vorrei un qualcosa che ti devi passare la cartavetrata per avere un po' di schiuma. e' indifferente se acquistabile in farmacia,erboristeria o grande distribuzione.purche' non costi uno sproposito :fischietto: grazie a chi mi sapra' consigliare! :wub: p.s. se potesse essere d' aiuto per la scelta dello shampo ho un' androgenetica leggerissima che avanza moooooooolto lentamente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ladygaga Inviato: 12 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 12 Febbraio 2010 Non riesco a trovare l'inci dell' "ecoshampoo" che hai citato sopra (se ce l'hai riesci a linkarmelo? ^^) Partiamo dal presupposto che l'aloe vera in uno shampoo (come il tiarè, l'olio di jojoba, la camomilla, la vaniglia, le foglie di pesco e tutta la foresta amazzonica) non servono a un emerito tubo. Questo perchè PURTROPPO E SOPRATUTTO ASTUTAMENTE, le case produttrici non mettono MAI questi ingredienti "naturali" in quantità tali da poter dare effetto. Un flacone di shampoo è da 250ml NORMALMENTE.. bene, dopo l'acqua e il tensioattivo principale ( e se sono generosi il 3° ingrediente) le quantità di componente non superano il 2%.. fai calcolo tu di quanta aloe ci può stare in 250ml al 2% xD.. Per avere un effetto lenitivo è possibile invece, fare un impacco pre shampoo dove le quantità considerevoli allora possono agire. Ripeto sempre che l'UNICA FUNZIONE DELLO SHAMPOO E' QUELLA DI LAVARE ed eventualmente DISTRICARE se c'è del condizionante in abbondanza. (sai.. poi ci sono anche quelli che ungono anzichè sgrassare xD). Accolgo la richiesta di uno shampoo non aggressivo per dermatite seborroica. In questo periodo purtroppo è tornata pure a me e ho rinchiuso nel cassetto del bagno lo shampoo che stavo utilizzando in questo periodo... Se hai l'opportunità di andare in erboristeria o in un negozio "verde" cerca shampoo che abbiamo tensioattivi vegetali dopo l'ingrediente AQUA come: coco-betaina, cocamidopropyl betaine, disodium amphoacetate, coco-glucoside (la lista è abbastanza lunga). Questi sono tensioattivi di potere sgrassante medio-basso e che quindi non irritano la pelle sgrassandola ancora di più.. Generalmente questi sono anche i prodotti più costosi perchè gli ingredienti non sono troppo commerciali. Tieni conto che questi prodotti hanno rese estetiche medie.. non aspettarti le modelle della panthene per indenterci xDDD.. Se invece le opportunità scarseggiano.. cerca di andare su: sodium laureth sulfare (o meglio se magari c'è un coco, pareth, tea che sono 1-2% meno aggressivi xD) + coco-betaina o disodium amphoacetate. Al super ce ne sono 4-5 di prodotti non troppo aggressivi.. costi contenuti e discreto successo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ragazzoromano Inviato: 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Share Inviato: 16 Febbraio 2010 grazie mille per la precisazione ladygaga :) questo e' tutto cio' che c'e'scritto nella boccetta da 150ml dell' ecoshampoo: acqua,sodium laureth sulfate.magnesium laureth sulfate and disodium laureth sulfosuccinate,cocamidopropryl betaine,cocamide dea,piroctonolamine,glucose,sodium glutamate,urea,lactic acid,pca,triticum vulgare,panthenol,methycloroisotriazolinone,methylisothiazolinone,tetrasodium edta,yarrow extract,rosemary extract,lavander extract,superoxidedismutase,propylene glycol,citric acid,maris sal, c.i. 42090,parfum. spero di essere stato utile scrivendo i vari principi!magari alla fine si scopre che questo e' 1buon shampoo :lol: ladygaga 2cose: 1-mi diresti quali sono quei 4-5 shampoo ''non malvagi del supermercato? 2-come giustamente hai detto magari fare un impacco pre-shampoo.l' aloe vera e' un componente naturale lenitivo efficace?o c'e' di meglio? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ladygaga Inviato: 17 Febbraio 2010 Segnala Share Inviato: 17 Febbraio 2010 grazie mille per la precisazione ladygaga :) questo e' tutto cio' che c'e'scritto nella boccetta da 150ml dell' ecoshampoo: acqua,sodium laureth sulfate.magnesium laureth sulfate and disodium laureth sulfosuccinate,cocamidopropryl betaine,cocamide dea,piroctonolamine,glucose,sodium glutamate,urea,lactic acid,pca,triticum vulgare,panthenol,methycloroisotriazolinone,methylisothiazolinone,tetrasodium edta,yarrow extract,rosemary extract,lavander extract,superoxidedismutase,propylene glycol,citric acid,maris sal, c.i. 42090,parfum. spero di essere stato utile scrivendo i vari principi!magari alla fine si scopre che questo e' 1buon shampoo :lol: ladygaga 2cose: 1-mi diresti quali sono quei 4-5 shampoo ''non malvagi del supermercato? 2-come giustamente hai detto magari fare un impacco pre-shampoo.l' aloe vera e' un componente naturale lenitivo efficace?o c'e' di meglio? grazie Non si tratta di uno shampoo aggressivo per cui va bene. Del supermercato ci sono i 2 Johnson's baby, alcuni della Nivea non sono troppo aggressivi e complessivamente anche la linea ultradolce non è troppo aggressiva. Bocciati tutti i pantene e co. Cmq oltre all'aloe anche il miele ha la stessa azione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mark115 Inviato: 30 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 30 Ottobre 2010 quello giallo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ladygaga Inviato: 31 Ottobre 2010 Segnala Share Inviato: 31 Ottobre 2010 sisi.. sono pressochè uguali.. quello giallo è meno sintetico Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AriannaM Inviato: 28 Marzo 2012 Segnala Share Inviato: 28 Marzo 2012 prova usare da www.dslaboratories.it Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pass Inviato: 16 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 16 Maggio 2012 Mi dispiace, non lo so. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 20 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2012 Ragazzoromano, Revivogen è quello che fa per te. Pass, c'è qualcosa per caso che non va? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso