Vai al contenuto

Finasteride In Lozione


Messaggi raccomandati

Buonasera,

 

ho una AA da quando avevo 19 anni (ne ho 26). L'ho rallentata applicando finasteride direttamente sul cuoio capelluto. Vorrei sapere se secondo voi è la soluzione migliore o se è meglio usare la lozione di minoxidil oppure di passare alla finasteride via orale(propecia).

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto, Mrfra.

 

Che io sappia, l'uso ufficialmente previsto della finasteride per la profilassi dell'alopecia androgenetica è soltanto sistemico. Ricordo tuttavia che qualche utente usa finasteride sciolta in lozioni galeniche ( se non erro a base di minoxidil ).

 

Penso che sia comunque ovvio che l'uso sistemico di finasteride dia più garanzie e sia molto più efficace per contrastare un defluvio androgenetico e che il minoxidil - prolungando la fase-anagen del capello - possa migliorare i risultati dell'inibizione del DHT indotta dalla finasteride.

 

Perdonami la domanda: a quale livello di calvizie sei allo stato attuale? Sei in cura presso un dermatologo?

 

Indipendentemente dalla strategia che userai... ti auguro di mantenere il tuo patrimonio tricologico!

 

In bocca al lupo,

Nemicodelvento

Modificato da nemicodelvento
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto, Mrfra.

 

Che io sappia, l'uso ufficialmente previsto della finasteride per la profilassi dell'alopecia androgenetica è soltanto sistemico. Ricordo tuttavia che qualche utente usa finasteride sciolta in lozioni galeniche ( se non erro a base di minoxidil ).

 

Penso che sia comunque ovvio che l'uso sistemico di finasteride dia più garanzie e sia molto più efficace per contrastare un defluvio androgenetico e che il minoxidil - prolungando la fase-anagen del capello - possa migliorare i risultati dell'inibizione del DHT indotta dalla finasteride.

 

Perdonami la domanda: a quale livello di calvizie sei allo stato attuale? Sei in cura presso un dermatologo?

 

Indipendentemente dalla strategia che userai... ti auguro di mantenere il tuo patrimonio tricologico!

 

In bocca al lupo,

Nemicodelvento

 

Io sono in cura in un centro tricologico, il dottore mi ha detto che quello che mi applica è finasteride in lozione, ma non mi ha mai nominato minoxidil ma magari c'è anche quello boh! Io mi sono sempre fidato di lui. Attualmente sono abbastanza stempiato e il vertex inizia a sfoltirsi.. per questo sto valutando di prendere la propecia..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono in cura in un centro tricologico, il dottore mi ha detto che quello che mi applica è finasteride in lozione, ma non mi ha mai nominato minoxidil ma magari c'è anche quello boh! Io mi sono sempre fidato di lui. Attualmente sono abbastanza stempiato e il vertex inizia a sfoltirsi.. per questo sto valutando di prendere la propecia..

 

Il diradamento del vertex parrebbe indizio attendibile di un defluvio androgenetico, per cui penso che occorra valutare seriamente l'opportunità di usare finasteride orale.

 

Per abbattere i costi potresti sostituire il Propecia con frammenti di Proscar, un altro medicinale a base di finasteride della stessa casa farmaceutica ( Merck, Sharp & Dohme ) ma alla dose di 5mg, indicata per l'iperplasia prostatica benigna.

Puoi dividere la compressa in cinque frammenti oppure - come è più facile - in quattro per ottenere la dose adeguata alla profilassi dell'alopecia androgenetica. Considerando che una scatola di Propecia da 28 compresse costa circa 56 euro mentre una confezione da 15 compresse di Proscar ( sufficiente a 60 o ache 75 giorni di trattamento ) si vende a 11-12 euro... il risparmio è notevole.

Il Dott. Gigli, inoltre, si è più volte in questo Forum espresso favorevolmente a proposito dell'equivalenza tra Propecia e frammenti di Proscar.

 

Spero di esserti stato utile. In bocca al lupo per i tuoi capelli e soprattutto per il tuo avvenire!

Nemicodelvento

Link al commento
Condividi su altri siti

Il diradamento del vertex parrebbe indizio attendibile di un defluvio androgenetico, per cui penso che occorra valutare seriamente l'opportunità di usare finasteride orale.

 

Per abbattere i costi potresti sostituire il Propecia con frammenti di Proscar, un altro medicinale a base di finasteride della stessa casa farmaceutica ( Merck, Sharp & Dohme ) ma alla dose di 5mg, indicata per l'iperplasia prostatica benigna.

Puoi dividere la compressa in cinque frammenti oppure - come è più facile - in quattro per ottenere la dose adeguata alla profilassi dell'alopecia androgenetica. Considerando che una scatola di Propecia da 28 compresse costa circa 56 euro mentre una confezione da 15 compresse di Proscar ( sufficiente a 60 o ache 75 giorni di trattamento ) si vende a 11-12 euro... il risparmio è notevole.

Il Dott. Gigli, inoltre, si è più volte in questo Forum espresso favorevolmente a proposito dell'equivalenza tra Propecia e frammenti di Proscar.

 

Spero di esserti stato utile. In bocca al lupo per i tuoi capelli e soprattutto per il tuo avvenire!

Nemicodelvento

 

Grazie mille sei gentilissimo! Ma il proscar si compra in farmacia o dove? sono molto interessato..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille sei gentilissimo! Ma il proscar si compra in farmacia o dove? sono molto interessato..

 

Il Proscar si vende in farmacia dietro presentazione di ricetta medica.

Il farmaco sarebbe anche mutuabile, ma il Sistema Sanitario Nazionale prevede l'esenzione solo per l'indicazione dell'iperplasia prostatica benigna. Non dovrebbero invece esserci problemi presentando la "ricetta bianca", ossia quella che non prevede esenzione dl ticket.

 

Penso che il farmaco sia prescrivibile dal dermatologo presso cui sei in cura.

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...