azz99 Inviato: 14 Novembre 2009 Segnala Share Inviato: 14 Novembre 2009 (modificato) Ciao a tutti sono nuovo del forum questo è il mio primo post, e con questo per la prima volta(stupidamente, avrei dovuto farlo molto prima) parlo dei miei problemi di perdita di capelli. oggi ho 23 anni e sono almeno 6 anni che ho un perdita di capelli diventata cospicua e vistosa in questo ultimo anno. Ho letto a lungo il vostro forum e mi sono sentito un po' meglio a sapere di non essere l'unico a sentire a volte una certa difficoltà per via dei capelli diradati. Ho letto anche un po' le possibili diagnosi e sono,come è ovvio, convinto che non avro' mai una diagnosi precisa fino a che non vado da un buon dermatologo; non statn te questo vorrei condividere queste foto anche per sentire qualche opinione anche da chi non è medico e magari ha un minimo di esperienza " vissuta " più di me. Vorrei anche ringraziare in anticipo tutti quelli che mi risponderranno in quanto per me è già un grosso passo avanti scivere qui. Sottolineo inoltre che: la peridta è praticamente tutta concetrata( buon parte almeno) nell zona sx della testa,a dx porto la riga e sembra essere più folta la stempaitura mi va anche cosi solo che noto dei capelli piccoli nella zona più arretrata della stempiatura(si chiama miniaturizzazione?) In questo periodo dell anno sto perdendo parecchi capelli nessuno è calvo in famiglai tranne un zio materno I capelli sono sottili in testa al contrario della nuca e dei lati. Modificato 14 Novembre 2009 da azz99 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
azz99 Inviato: 14 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 14 Novembre 2009 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 15 Novembre 2009 Segnala Share Inviato: 15 Novembre 2009 (modificato) Ciao e benvenuto nel Forum, Azz99. Come hai già compreso, nei casi di caduta di capelli persistenti nel tempo è importante partire da una diagnosi di una certa attendibilità, magari attraverso esami specialistici come tricogramma o dermoscopia al cuoio capelluto. Qualora tu non sappia a chi rivolgerti - peraltro - mi permetto di consigliarti di consultare la Sezione "Dove trovo un bravo dernatologo", ulteriormente divisa in regioni. Confrontarsi con le testimonianze degli utenti della tua zona è a mio parere importante, dato che la Dermatologia è una specializzazione molto ampia e, pertanto, è preferibile recarsi da uno specialista accreditato in ambito tricologico. Orientandosi approssimativamente in base a ciò che hai detto, comunque, emerge un solo caso di alopecia androgenetica in tuo zio ( del quale spero che tu non condivida il gene della calvizie ) ma una sospetta miniaturizzazione nella zona delle tempie, tra l'altro arretrata rispetto all'originaria attaccatura frontale. Stai constatando una progressione ( ovvero una tendenza in atto dei follicoli a convertirsi sempre più in capelli displasici ) oppure si tratta di un fenomeno circoscritto e stabile? Noti presenza di capelli miniaturizzati anche in altre zone, in particolare nel vertice? Per quanto concerne l'asimmetria del tuo diradamento, non so dirti se si possano trarre conclusioni anche a livello meramente congetturale. Io - ad esempio - ho parimenti notato negli anni un diradamento maggiore da un lato del cuoio capelluto, ma potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza. Qualora il tuo sia un caso di defluvio androgenetico - come forse già sai - gli unici prodotti che possono essere efficaci per tenerne a bada il decorso sono due farmaci da prescrizione medica, ovvero il minoxidil e la finasteride. Dalle mie esperienze personali e condivise non credo che prodotti o trattamenti dermocosmetici anche costosi possano risultare decisivi. Ti auguro una diagnosi quanto più benevola possibile per il tuo patrimonio tricologico. Considerando che sinora non hai assunto nulla, anche in caso di defluvio androgenetico avresti fondate possibilità di controllarne il decorso attraverso i classici farmaci prescritti per la profilassi dell'alopecia. Spero anche di esserti stato un po' utile, pur con i miei limiti di profano. In bocca al lupo anche per la tua vita in generale, Nemicodelvento Modificato 15 Novembre 2009 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
azz99 Inviato: 15 Novembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 15 Novembre 2009 Ciao e benvenuto nel Forum, Azz99. Come hai già compreso, nei casi di caduta di capelli persistenti nel tempo è importante partire da una diagnosi di una certa attendibilità, magari attraverso esami specialistici come tricogramma o dermoscopia al cuoio capelluto. Qualora tu non sappia a chi rivolgerti - peraltro - mi permetto di consigliarti di consultare la Sezione "Dove trovo un bravo dernatologo", ulteriormente divisa in regioni. Confrontarsi con le testimonianze degli utenti della tua zona è a mio parere importante, dato che la Dermatologia è una specializzazione molto ampia e, pertanto, è preferibile recarsi da uno specialista accreditato in ambito tricologico. Orientandosi approssimativamente in base a ciò che hai detto, comunque, emerge un solo caso di alopecia androgenetica in tuo zio ( del quale spero che tu non condivida il gene della calvizie ) ma una sospetta miniaturizzazione nella zona delle tempie, tra l'altro arretrata rispetto all'originaria attaccatura frontale. Stai constatando una progressione ( ovvero una tendenza in atto dei follicoli a convertirsi sempre più in capelli displasici ) oppure si tratta di un fenomeno circoscritto e stabile? Noti presenza di capelli miniaturizzati anche in altre zone, in particolare nel vertice? Per quanto concerne l'asimmetria del tuo diradamento, non so dirti se si possano trarre conclusioni anche a livello meramente congetturale. Io - ad esempio - ho parimenti notato negli anni un diradamento maggiore da un lato del cuoio capelluto, ma potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza. Qualora il tuo sia un caso di defluvio androgenetico - come forse già sai - gli unici prodotti che possono essere efficaci per tenerne a bada il decorso sono due farmaci da prescrizione medica, ovvero il minoxidil e la finasteride. Dalle mie esperienze personali e condivise non credo che prodotti o trattamenti dermocosmetici anche costosi possano risultare decisivi. Ti auguro una diagnosi quanto più benevola possibile per il tuo patrimonio tricologico. Considerando che sinora non hai assunto nulla, anche in caso di defluvio androgenetico avresti fondate possibilità di controllarne il decorso attraverso i classici farmaci prescritti per la profilassi dell'alopecia. Spero anche di esserti stato un po' utile, pur con i miei limiti di profano. In bocca al lupo anche per la tua vita in generale, Nemicodelvento Ciao nemico del dunque all 99% non vedo capelli piccoli nel vertice ma solo sulla stempiatura ed è un cosa stabile da un bel po'. Per quanto riguarda il dermatologo grazie del consiglio, avevo già visto la sezione ma leggucchiando qui e li a Napoli non sembrano esserci persone troppo competenti. Mi converebbe spostarmi a roma e vedere li. Spero anche io in una diagnosi benvola e ti ringrazione per la risposta, sei stato gentilissimo. Spero che non sia aa.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 15 Novembre 2009 Segnala Share Inviato: 15 Novembre 2009 (modificato) Ciao nemico del dunque all 99% non vedo capelli piccoli nel vertice ma solo sulla stempiatura ed è un cosa stabile da un bel po'. Per quanto riguarda il dermatologo grazie del consiglio, avevo già visto la sezione ma leggucchiando qui e li a Napoli non sembrano esserci persone troppo competenti. Mi converebbe spostarmi a roma e vedere li. Spero anche io in una diagnosi benvola e ti ringrazione per la risposta, sei stato gentilissimo. Spero che non sia aa.. Ti auguro anch'io, di cuore, che non risulti alopecia androgenetica. L'assenza di una progesso nella miniaturizzazione e la presenza solo alle tempie dei capelli displasici indurrebbero a poter sperare. Ciao! Modificato 15 Novembre 2009 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso