Vai al contenuto

La Mia Situazione A 20 Anni


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, sono nuovo.

Ho iniziato a perdere capelli a 16 anni sulle tempie in modo molto intenso ma dopo alcuni mesi la situazione si stabilizzò. Da allora sono passati 4 anni e di capelli ne perdo sempre tanti, questa è la mia situazione attuale di cui allego le foto...

 

chiedo a voi un parere il piu oggettivo possibile della situazione, grazie

post-14012-1256248491939_thumb.jpg

post-14012-12562484975691_thumb.jpg

post-14012-12562485667262_thumb.jpg

post-14012-12562487993985_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto nel Forum, Phil.

 

Preciso di non avere specifiche competenze mediche, ma dalle immagini che hai inserito parrebbero esserci i caratteri di un defluvio androgenetico anche alquanto precoce ed aggressivo, considerato che attualmente hai 20 anni e che l'insorgenza del defluvio risale alla pubertà.

L'arretramento delle tempie, infatti, mi sembra evidente e mi sembra di notare nella prima foto un inizio di diradamento anche nella zona del vertice. Quali sono le condizioni di luce con cui hai scattato le foto?

 

Per quanto ne possa sapere, i fattori da prendere in considerazione per una diagnosi di alopecia androgenetica sono tre:

1) frequenza dei casi in famiglia, sia dal ramo paterno che materno;

2) eventuale presenza di miniaturizzazione ( fattore che, per esperienza diretta, può essere più indicativo della stessa copiosità di capelli caduti );

3) analisi eseguite da un dermatologo - preferibilmente accreditato in ambito tricologico - come dermoscopia al cuoio capelluto oppure tricogramma.

 

Considerata la tua situazione, penso che sia il caso di contattare in tempi brevi uno specialista in Dermatologia per valutare l'opportunità di iniziare terapie per la profilassi del defluvio. Se non sai a chi rivolgerti, però, puoi consultare la Sezione "Dove trovo un bravo dermatologo" al fine di poterti confrontare con le esperienze di utenti della tua zona, dato che la sezione è ulteriormente divisa per regioni.

 

Le cure approvate dalle autorità sanitarie per contrastare i defluvi androgenetici sono, allo stato attuale, due:

1) Minoxidil, lozione alla concentrazione del 2% o del 5%, eventualmente arricchibile con antiandrogeni topici in caso di preparato galenico;

2) finasteride, inibitore sistemico dell'enzima responsabile della formazione di DHT, ossia l'ormone androgeno a cui sono ipersensibili i follicoli geneticamente predisposti all'atrofia.

 

Nella dose di 1 mg, necessaria a contrastare la calvizie, la finasteride è venduta con il nome commerciale di Propecia; è possibile, tuttavia, abbattere i costi frazionando in quattro parti il Proscar, una compressa sempre a base di finasteride ma in cui è presente la dose di 5mg, necessaria a contrastare l'ipertrofia prostatica benigna.

 

In caso di defluvio androgenetico - tra l'altro - dermocosmetici, fiale o integratori anche costosi non sono, che io sappia, in grado di contrastare granché... per cui - qualora si vogliano preservare i capelli - occorre iniziare la vera e propria terapia farmacologica.

 

Spero di esserti stato utile, pur nei miei limiti di profano. Ti auguro sinceramente di riuscire a preservare i tuoi capelli e, più in generale, ogni bene per la tua giovanissima vita.

 

In bocca al lupo,

Nemicodelvento

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nemicodelvento, grazie per la tua pronta risposta.

 

sono stato un anno fa da un dermatologo anche bravo, il dott. Speziali, che mi ha diagnosticato una alopecia frontoparietale (stempiatura) per la quale mi disse che non c'era molto da fare e che essendo fisiologica si sarebbe arrestata da sè. Ora, a distanza di un anno mi sono tranquillizzato ma vedo che la situazione sta lentamente peggiorando... forse è il caso di contattare un altro specialista?

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti gli arretramenti delle tempie molto difficilmente sono reversibili e portano alla cosidetta "stempiatura fisiologica".

 

Un'eventuale ulteriore visita dermatologica ( dal Dott. Speziali o da un altro bravo specialista ) potrebbe - a mio parere - servire a valutare se sia il caso di intraprendere una terapia per contrastare un diradamento al vertice che mi sembra di notare, salvo sbagliarmi.

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ciao a tutti, sono nuovo.

Ho iniziato a perdere capelli a 16 anni sulle tempie in modo molto intenso ma dopo alcuni mesi la situazione si stabilizzò. Da allora sono passati 4 anni e di capelli ne perdo sempre tanti, questa è la mia situazione attuale di cui allego le foto...

 

chiedo a voi un parere il piu oggettivo possibile della situazione, grazie

c

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...