Vai al contenuto

Come Mi Devo Comportare Con Il Mio Telegen Effuvium?


maxfirenze

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

 

Mi chiamo Massimo e ho 27 anni

 

Scrivo perchè ormai sono circa tre anni o più, che ho iniziato ad avere problemi di capelli. Inizialmente , fù il mio parrucchiere a dirmi che si stavano indebolendo molto, e facendomi fare un trattamento natuarale una volta a settimana da lui con una macchina del vapore uno shampoo apposito e delle gocce che mi applicava, dicendo che il mio problema era lo stress perchè, conoscendomi , sono uno che si tiene le cose dentro.

 

Tuttavia al termine del trattamento, osservandomi con la lente d'ingrandimento, mi disse che avevo 2 capelli per ogni bulbo, ma a quanto pare il trattamento non diede dei risultati ottimali.

 

Iniziai nel periodo successivo a notare una caduta aumentata,e nel giro di un annetto , a vedere un diradamento nella parte centrale dello scalpo a forma di "T";

 

Via via questo diradamento è aumentato e i ciuffi hanno incominciato ad essere meno pieni e i capelli ad essere poco belli e brillanti, preciso che tengo i capelli ad una lunghezza media di circa 15 cm.

 

Nel frattempo ho incominciato a accusare una stanchezza eccessiva, che non mi permetteva di fare le mie abituali attività( praticavo molto sport pesistica, corsa, boxe ed un lavoro dinamico pizzaiolo che richiede un efficenza costante),disturbi intestinali e reflusso gastroesofageo.

 

Sono andato dal mio medico di base che mi ha prescritto delle analisi del sangue( emocromo, formula leucocitaria,urine, ves, glicemia, azotemia, fosfatasi alcalina, transaminasi, biliribuna diretta ed indiretta, gamma gt, colesterolo totale,colesterolo hdl, rapporto col tot- colest hdl,trigliceridi,sideremia, transferrina insatura, transferrina totale, percentuale saturazione, proteine totali, protidogramma)e dopo aver visto le analisi, pur essendoci dei valori fuori fascia, mi disse che ero stressto e che mi dovevo rilassare; nel frattempo per il reflusso feci la prima gastroscopia per vedere lo stato della situzaione e per escludere un eventuale ernia iatale che per fortuna non c era, ed iniziai a prendere il motilex prima dei pasti ma questo farmaco mi provocava un calo vistoso dell umore e depressione, quindi smisi di prenderlo.

 

tutavia dopo alcunidi mesi, continuando ad avere i soliti sintomi tornai dal medico, e mi disse che si era scordato di farmi fare gli esami per la celiachia, quindi me li prescrisse e dagli esami risultavano delgi anticorpi alti, quindi mi disse che ero celiaco;

 

Dopodiche mi si ingrossarono i linfonodi nel collo e sottomandibolari, per circa 2 settimane, soto il parere del mio medico presi un aulin dopo i pasti principali,e mi fece fare un ecografia dalla parte superiore dell addome ( da cui non emerse nulla , tranne un piccolissimo calcolino nel rene destro) e formula leucocitaria, in cui le sottocategorie erano tutte aumentate o abbassate del valore di riferimento;

 

Quindi andai a fare una vista da un ematologo, e li il dottore mi fece una prescrizione di analisi del sangue, che però quando andai al cenro per i prelievi, non riuscirono a leggere a causa della calligrafia, e del fatto(scoprii poi) che aveva scritto test resistenza ematica globulare, anziche tst resitenza globulare ematica, immagina pensando che la proprietà commutativa matematica, si applicasse anche in quel caso.Dopo il mese andai fare gli esami prescritti, dal cui notai che l'acido folico era al limite del valore basso, e che ero portatore del tratto beta-talassemico(cosa che già sapevo)

 

tuttavia questo mi fece perdere tempo successivamente, perche quando chaimai l'ospedale di careggi per chiedere al dottore di tradurmi la sua prescrizione, scoprii che era andato in vacanza e che avrei dovuto attendere un mese per avere una sua risposta

 

Incominciai a utilizzare prodotti senza glutine, e nel mentre cercai su internet notizie sulla celiachia, scoprendo che quelgi esami del sangue non bastavano per una diagnosi di celiachia; allora tornai dal medico dicendogli che non bastavano gli esami e che avrei dovuto fare una biopsia intestinale, ma che preferivo andare a fare una visita gastroenterologica per sentire un esperto; quindi feci la visita presso un gastroenterologo, che mi prescrisse di fare una biopsia dopo aver ricominciato a fare una dieta libera per 2 mesi, per non avere un esito falsato dalla mancanza di glutine nella dieta.

 

andai anche a fare una visita dalla dottoressa acampa( dermatologa) per capire quale fosse la causa della caduta dei capelli, a prima vista , anch'ella, propendeva per una causa androgenetica, tutavia mi prescrisse un pull test ed un tricogramma che feci, e dalla quale il referto citava una diagnosi di telogen effluvium, quindi la dottoressa mi prescrisse di prendere un integratore(neomineral life) usare la lozione same urto, e mi diede tre shampi da alternare( same proteico shampo che mi rendeva i capelli ultrasecchi cosa che già ho di mio9, e rendendoli nodosi e impettinabili, byothimus M che trovai molto buono all inizio poi dopo un po' di tempo mi rendeva i capelli molto secchi rispetto alla cute, forse per il fatto che smisi di mettere le fiale, e lo shampoo mellis che non ho provato), tuttavia mi disse di scoprire se ero celiaco prima di ogni altra cosa, e non mi prescrisse altre analisi del sangue oltre a quelle che ho sopracitato, quando io penso che degli esami ormonali sarebbero stati utili, soprattutto anche al fatto che ho dei periodi di sbalzi d'umore, calo del desiderio sessuale, e colesterolo sotto la norma fatto che potrebbe essere dovuto ad un calo del testosterone da quello che ho potuto scoprire nelle mie ricerche, ma no essendo un medico mi devo fidare dei medici, che tuttavia non mi paiono cosi ferrati.

 

Feci la biopsia ( da cui oltretutto risulto che avevo una piccola ernia iatale da scivolamento) e per avere l'esito dovetti aspettare 4 mesi, quindi mi dissero di andare dal dottor calabrò che era l'esperto di celiachia.

 

Presi un appuntamento con l'equipe del dr calabrò, e dopo 3 mesi andai a visita: mi dissero che secondo loro, i risultati dell anticorpi e della biopsia non erano significativi e che secondo loro non ero celiaco, ma mi fecero fare delle analisi del sangue( da cui trovai una carenza di potassio)e analisi per le urine dicendomi che in base ai risultati, o avrei dovuto ripetere per la terza volta la gastroscopia con biopsia oppure fare altri esami; questa visita è avvenuta il 28 aprile 2009 e mi dissero che per i risultati avrei dovuto attendere ottobre ( ovvero altri 6 mesi!) e quando mi lamentai che fosse molto tempo, il dottore(dott Lami) mi disse "tanto che fretta hai?"

 

Oggi è il 6 ottobre, ed ancora non ho ricevuto la chiamata del dottore per sapere l esito dell esame.

 

Ovviamente sono sconfortato dalla lentezza di questa mia odissea medica, anche perchè credo eccessiva l'attesa e anche le perdite di tempo dei dottori da cui mi sono recato, in primis il mio medico di base( che anche lui quando dissi che erano 2 anni che facevo le analisi, mi disse"ma che fretta hai?".

 

quindi vorrei sapere se posso fare nel frattempo qualcosa per la perdita dei capelli, visto che se continua cosi fino a che mi diaranno se ho qualcosa passeranno altri 5 anni, e non vorrei diventare calvo, perche benchè abbai una perdita temporanea dei capelli, ho sentito, che una volta che i bulbi si atrofizzano, poi non ricrescono piu, quindi non vorrei aver perso i capelli a causa della lentezza e cialtronaggine dei medici che ho trovato.

 

vi ringrazio sconfortato ma acnora fiducioso di trovare un medico a cui possa interessare fare il prorpio lavoro al meglio in anticipo per le vostre risposte ( magari se arrivano prima degli ormai 6 mesi standard medici ).

 

 

Grazie.

 

MAssimo

Modificato da maxfirenze
Link al commento
Condividi su altri siti

Impossibile fare valutazioni a distanza va vcista la situiazione clinicxa dei capelli e a quel punto fatta una diagnosi si puo' impostare la cura piu' opportunsa. Mi spiace

sAluti

 

 

grazie della risposta.Quello che mi chiedo a questo punto è:

- posso quindi andare a fare una visita anche se ancora non so se sono celiaco o meno? visto che la dermatologa da cui snono andato mi he detto che prima di fare qualsiasi cosa dovvo scoprire se ero celiaco.

 

- a Firenze da chi posso andare a fare una visita, visto che la prima visita con la dermatologa non mi ha entusiasmato, vorrei magari una persona specializzata veramente in capelli, visto che spendere per poi sentirmi dire che non devo avere fretta , mi fa un po' alterare.

 

grazie ancora.

 

Massimo.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 months later...

1) aspetterei gli esami

 

2) Dr andrea Marliani

saluti

 

 

buonasera,

 

ho avuto le analisi sono diventato celiaco e da febbraio ho iniziato la dieta senza glutine ora dopo 7 mesi i capelli continuano a venire via, ma le uniche analisi fuori norma sono acido folico e colesterolo hdl entrambi bassi.

 

può solo l'acido folico estremamente basso essere la causa della perdita di capelli?

 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

puo' essere un cofayttore ma non la causa principale

saluti

 

Quindi cosa dovrei fare, una nuova visita dermatologica? o ci sono altri esami che dovrei fare?

 

ho letto gli esami del sangue che vengono consigliati da voi su questo sito e li ho fatti quasi tutti tranne la cupremia, la zinchemia, ed erano tutti nella norma, tranne appunto ac folico e colest hdl;

 

L'ematologa mi ha prescritto integratore acido folico, in quanto sono portatore di tratto beta talassemico, ma se fosse dato da questo la carenza di acido folico, la avrei avuta da tutta la vita e quindi non dovrebbe essere causa, come dice lei, tuttavia nn avendo analisi precedenti sull acido folico non so se la ho sempre avuta o meno;

 

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi cosa dovrei fare, una nuova visita dermatologica? o ci sono altri esami che dovrei fare?

 

ho letto gli esami del sangue che vengono consigliati da voi su questo sito e li ho fatti quasi tutti tranne la cupremia, la zinchemia, ed erano tutti nella norma, tranne appunto ac folico e colest hdl;

 

L'ematologa mi ha prescritto integratore acido folico, in quanto sono portatore di tratto beta talassemico, ma se fosse dato da questo la carenza di acido folico, la avrei avuta da tutta la vita e quindi non dovrebbe essere causa, come dice lei, tuttavia nn avendo analisi precedenti sull acido folico non so se la ho sempre avuta o meno;

 

Grazie ancora

 

ciao!! ma puoi postare i risultati degli esami con i valori di riferimento??

per la diagnosi della celliachia ti hanno fatto dosare anti gliadine igg iga, anti tarnsglutaminasi, anticorpi anti endotelio e endomisio??

i livelli di sideremia e ferrtina???

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao!! ma puoi postare i risultati degli esami con i valori di riferimento??

per la diagnosi della celliachia ti hanno fatto dosare anti gliadine igg iga, anti tarnsglutaminasi, anticorpi anti endotelio e endomisio??

i livelli di sideremia e ferrtina???

 

si;

 

i livelli predieta erano:

 

Anti gliadina:

Aga-iga 2,5 ( minore di 5,5 =negativo)

aga igg 73,7 (maggiore di 10= positivo)

 

Anti.transglutaminasi

ttg-iga 38.1( maggiore di 16= positivo)

 

Anti endomisio ig a

positivo(non sono presenti valori)

 

folati 1.67 (superiore a 5.4)

 

colesterolo hdl 36( superiore a 45)

colesterolo 138 (160-220)

 

ferro 126(65-175)

transferrina 209(168-336)

ferritina 159(20-300)

 

dopo 6 mesi di dieta:

ferro 113 (60-160)

ferritina 148(22-322)

colesterolo 112(inf a 200)

col hdl 24 (superiore a 35)

 

ft3 3,18(2,30-4.20)

ft4 0,97(0,61-1,25)

tsh 4,02(0,35-5,50)

 

anti gliadina

dgp-aga-iga 2,0 (minore di 5,5 = negativo)

dgp aga igg 9,0 (minore di 10 = negativo)

 

anti endomisio assenti

 

anti transglutaminasi 4,1 (min di 9 = negativo)

 

 

 

L'acido folico non era trascritto, ma l ho fatto adesso e dovrei avere i risultati in questi gg.

 

per quanto riguarda l'emocromo l'ematologa ha detto che per me i risultati sono ottimi:

 

emoglobina 12,2 ( rif 13.2- 17) ma per me l'importante è che siano sopra i 12;

 

concentrazione media hb 32,4 ( 31-36)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si;

 

i livelli predieta erano:

 

Anti gliadina:

Aga-iga 2,5 ( minore di 5,5 =negativo)

aga igg 73,7 (maggiore di 10= positivo)

 

Anti.transglutaminasi

ttg-iga 38.1( maggiore di 16= positivo)

 

Anti endomisio ig a

positivo(non sono presenti valori)

 

folati 1.67 (superiore a 5.4)

 

colesterolo hdl 36( superiore a 45)

colesterolo 138 (160-220)

 

ferro 126(65-175)

transferrina 209(168-336)

ferritina 159(20-300)

 

dopo 6 mesi di dieta:

ferro 113 (60-160)

ferritina 148(22-322)

colesterolo 112(inf a 200)

col hdl 24 (superiore a 35)

 

ft3 3,18(2,30-4.20)

ft4 0,97(0,61-1,25)

tsh 4,02(0,35-5,50)

 

anti gliadina

dgp-aga-iga 2,0 (minore di 5,5 = negativo)

dgp aga igg 9,0 (minore di 10 = negativo)

 

anti endomisio assenti

 

anti transglutaminasi 4,1 (min di 9 = negativo)

 

 

 

L'acido folico non era trascritto, ma l ho fatto adesso e dovrei avere i risultati in questi gg.

 

per quanto riguarda l'emocromo l'ematologa ha detto che per me i risultati sono ottimi:

 

emoglobina 12,2 ( rif 13.2- 17) ma per me l'importante è che siano sopra i 12;

 

concentrazione media hb 32,4 ( 31-36)

 

ciao

 

 

e del tsh a 4, che ti hanno detto??? vai da un bravo endocrinologo o fai di nuovo tsh ft3 ft4 tpo ab, tgh, ayg ab...per vedere gli anticorpi, il ticket è sempre 40.00 euro ma falli segnare in un'unica ricetta.

Ma che cura stai facendo per l'effluvio in questo momento?? ( fare il tsh da solo ha poco senso, potresti avere anticorpi tiroidei anche con valori di tsh normali, per dare una diagnosi esatta la tiroide andrebbe controllata in toto, tanto il costo degli esami che paga il privato cottadino è sempre lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

e del tsh a 4, che ti hanno detto??? vai da un bravo endocrinologo o fai di nuovo tsh ft3 ft4 tpo ab, tgh, ayg ab...per vedere gli anticorpi, il ticket è sempre 40.00 euro ma falli segnare in un'unica ricetta.

Ma che cura stai facendo per l'effluvio in questo momento?? ( fare il tsh da solo ha poco senso, potresti avere anticorpi tiroidei anche con valori di tsh normali, per dare una diagnosi esatta la tiroide andrebbe controllata in toto, tanto il costo degli esami che paga il privato cottadino è sempre lo stesso.

 

beh per il ticket io essendo celiaco sono esente, non li ho pagati;

 

Queste analisi sono prescritte dal gastroenterologo comunque non le ho postate tutte visto che sono 4 pagine; ci sono anche due analisi chaimate:

 

ab anti tireoglobulina e ab anti perossidasi tiroidea ma sono entrambre negative oltre ad altre di anticorpi varie ma sono tutti negativi.

 

Comunque ribadisco che queste analisi sono uno screening per la celiachia e le analisi per la tiroide le fanno per escludere altre patologie autoimmuni che si associano ad essa, tra le quali le più frequenti sono la tiroidite di hashimoto, poinon so se il dr. si sia scordato di segnare le analisi che dicevi tu, oppure per escludere queste patologie bastavano quelle prescritte da lui.

 

Una domanda, ma tu sei un dottore?

 

 

Mi hanno detto che è tutto a posto;

 

Per l'effluvio non stò facendo niente ho fatto quello che è scritto nel primo post dopo la visita con la dermatologa, ma è inutile fare cure a cavolo senza sapere da dove derivi il problema, ma per ora stò facendo il giro di un monte di dottori e girandola di esami varie tra celiachia e problemi derivanti, che mi sto anche stancando.

 

Ciao

Modificato da maxfirenze
Link al commento
Condividi su altri siti

beh per il ticket io essendo celiaco sono esente, non li ho pagati;

 

Queste analisi sono prescritte dal gastroenterologo comunque non le ho postate tutte visto che sono 4 pagine; ci sono anche due analisi chaimate:

 

ab anti tireoglobulina e ab anti perossidasi tiroidea ma sono entrambre negative oltre ad altre di anticorpi varie ma sono tutti negativi.

 

Comunque ribadisco che queste analisi sono uno screening per la celiachia e le analisi per la tiroide le fanno per escludere altre patologie autoimmuni che si associano ad essa, tra le quali le più frequenti sono la tiroidite di hashimoto, poinon so se il dr. si sia scordato di segnare le analisi che dicevi tu, oppure per escludere queste patologie bastavano quelle prescritte da lui.

 

Una domanda, ma tu sei un dottore?

 

ok, nel tuo post mancavano i risultati di questi anticorpi, l'ipotiroidismo può portare una caduta per questo te lo chiedevo.....però se sono negativi allora tutto apposto!

In molto post di qualche anno fa presenti qui sul forum si parlava di caduta associata a malassorbimento.

No nn sono un medico, peggio... sono una PAZIENTE!!!! una paziente sana che nel 2005 per colpa di una diagnosi di alopecia sbagliata e una cura per alopecia ancora + sbagliata, ho iniziato ad avere problemi seri di capelli che ho isolto con l'aiuto di un'altra dermatologa e ci abbiamo messo( dico ci perchè poverina si è sorbita i miei problemi tricologici e psicologici!)...in realtà era un effluvio associato ad una brutta dermatite seborroica....problematica che nn tutti i dermatologi sembrano nè trattare nè curare.

da lì è iniziato il mio interesse per il mondo dei capelli, il cercare di capire il perchp cadono e come fare a farli ricrescere, quindi ti capisco se mi dici che ti stufi.

Però nn mollare e se la prima cura che ti hanno dato nn ti soddisfa o nn ha dato risulati rivolgiti altrove. Purtroppo quando i medici nn capiscono le origini( sembri che becchi quello che oltre a piazzarti la terapia ricerca le cause...cosa assai rara) iniziano a tirare ad indovinare.

 

 

Mi hanno detto che è tutto a posto;

 

Per l'effluvio non stò facendo niente ho fatto quello che è scritto nel primo post dopo la visita con la dermatologa, ma è inutile fare cure a cavolo senza sapere da dove derivi il problema, ma per ora stò facendo il giro di un monte di dottori e girandola di esami varie tra celiachia e problemi derivanti, che mi sto anche stancando.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti può essere di aiuto per nn scoraggiarti io ci ho messo 2 anni prima di risolvere il mio problema legato all'effluvio e far ricrescere i capelli persi, due anni di integrato presi ad intervalli di 2 mesi in 2 mesi, per la ricrescita, per la dermatite, due anni di lozioni che ho potuto applicare solo dopo aver sfiammato la cute completamente rovinata dal minoxidil prescritto dalla prima dermatologa, due anni di lozioni tutte le sere e pouii dopo giorni alterni...due anni di sacrifici, quindi ti capisco, però le cure sono lunghe ed è difficile anche azzeccare quella idonea al proprio caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti può essere di aiuto per nn scoraggiarti io ci ho messo 2 anni prima di risolvere il mio problema legato all'effluvio e far ricrescere i capelli persi, due anni di integrato presi ad intervalli di 2 mesi in 2 mesi, per la ricrescita, per la dermatite, due anni di lozioni che ho potuto applicare solo dopo aver sfiammato la cute completamente rovinata dal minoxidil prescritto dalla prima dermatologa, due anni di lozioni tutte le sere e pouii dopo giorni alterni...due anni di sacrifici, quindi ti capisco, però le cure sono lunghe ed è difficile anche azzeccare quella idonea al proprio caso.

 

ma sai la cura della prima dermatologa non è che fosse chissà che: delle fiale e degli shampoo della farmacia8 che sicuramente sono migliori di quelli del supermercato) infatti continuo ad usarli.

 

Il fatto e che me ne vengono via tanti ai lavaggi e anceh quando li pettino al mattino dai 15 ai 40 circa;

 

devo lavarli meno spesso possibile perchè qualunque shampo mi sgrassa troppo i capelli se li lavo tutti i giorni, e quando faccio sport devo evitare di farlo infatti ora se mi alleno tutti i giorni, se li ho lavati il giorno prima non li lavo ma metto solo il balsamo e li rilavo il giorno dopo;

 

Più che altro devo mantenere la cute pulita visto che quela tende ad essere più grassa ripsetto ai capelli; ma lavando con cura la cute con degli shampoo buoni senza applicarlo ai capelli, ho miglioarato la situazione.

 

Per la caduta vorrei capire da che dipende per questo scrivevo in questa sezione per avere delle risposte dal dott. Gigli perchè escludendo fattori psicologici, comunque ci saranno degli esami da fare per capire da cosa dipende; se fosse un malassorbimento dovuto alla celiachia, facendo le analisi si dovrebbe trovare qualche valore anomalo. visto che l'acido folico non può essere da solo, la causa, cosa dovrei fare?

 

ti ringrazio fairy per le tue info e la tua esperienza che metti al servizio del forum, ma io cerco risposte dai medici proprio perche alla fine, magari sommando quello che mi dice il dermatologo, quello che dice il gastroenterologo, e tutti gli altri, magari alla fine si viene al bandolo della matassa.

 

Ogni dottore ha una specializzazione, e spesso non guardano il quadro totale ma diciamo che rimangono circostritti a quel campo, mentre secondo me bisognerebbe che lavorassero in un equipe più ampia in modo da coinvolgere tutti gli ambiti che possono comportare disturbi che sono comuni a molte cose.

 

Altrimenti ci rimane solo il dottor house. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sai la cura della prima dermatologa non è che fosse chissà che: delle fiale e degli shampoo della farmacia8 che sicuramente sono migliori di quelli del supermercato) infatti continuo ad usarli.

 

Il fatto e che me ne vengono via tanti ai lavaggi e anceh quando li pettino al mattino dai 15 ai 40 circa;

 

devo lavarli meno spesso possibile perchè qualunque shampo mi sgrassa troppo i capelli se li lavo tutti i giorni, e quando faccio sport devo evitare di farlo infatti ora se mi alleno tutti i giorni, se li ho lavati il giorno prima non li lavo ma metto solo il balsamo e li rilavo il giorno dopo;

 

Più che altro devo mantenere la cute pulita visto che quela tende ad essere più grassa ripsetto ai capelli; ma lavando con cura la cute con degli shampoo buoni senza applicarlo ai capelli, ho miglioarato la situazione.

 

Per la caduta vorrei capire da che dipende per questo scrivevo in questa sezione per avere delle risposte dal dott. Gigli perchè escludendo fattori psicologici, comunque ci saranno degli esami da fare per capire da cosa dipende; se fosse un malassorbimento dovuto alla celiachia, facendo le analisi si dovrebbe trovare qualche valore anomalo. visto che l'acido folico non può essere da solo, la causa, cosa dovrei fare?

 

ti ringrazio fairy per le tue info e la tua esperienza che metti al servizio del forum, ma io cerco risposte dai medici proprio perche alla fine, magari sommando quello che mi dice il dermatologo, quello che dice il gastroenterologo, e tutti gli altri, magari alla fine si viene al bandolo della matassa.

 

Ogni dottore ha una specializzazione, e spesso non guardano il quadro totale ma diciamo che rimangono circostritti a quel campo, mentre secondo me bisognerebbe che lavorassero in un equipe più ampia in modo da coinvolgere tutti gli ambiti che possono comportare disturbi che sono comuni a molte cose.

 

Altrimenti ci rimane solo il dottor house. ;-)

ADORO HOUSE!!!! :)

si hai ragione alcuine volte servirebbe house!! magari però nel tuo caso nn è neanche perchè sei celiaco che ti cadono i capelli, magari hai la dermatite seborroica e ciò influisce su cute etc etc...ma perchè nn provi a sentire marliani già che sei di Firenze??? io un tentativo proverei a farlo.

Bravo che continui ad andare in palestra perchè in un articolo di marliani che però sta nella sezione al femminile dice che aiuta molto anche ai capelli...

però forza e tienimi aggiornata!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ADORO HOUSE!!!! :)

si hai ragione alcuine volte servirebbe house!! magari però nel tuo caso nn è neanche perchè sei celiaco che ti cadono i capelli, magari hai la dermatite seborroica e ciò influisce su cute etc etc...ma perchè nn provi a sentire marliani già che sei di Firenze??? io un tentativo proverei a farlo.

Bravo che continui ad andare in palestra perchè in un articolo di marliani che però sta nella sezione al femminile dice che aiuta molto anche ai capelli...

però forza e tienimi aggiornata!! :)

 

Scusami ma la dermatite seborroica non si vede se si ha? un dermatologo che ti visita col macchinario, non la vede?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...