az0 Inviato: 7 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 7 Settembre 2009 salve volevo chiedere un opinione sul mio caso....allora e' da circa un mese e mezzo che perdo molti capelli (hanno il bulbo bianco non so se vuol dire qualcosa)...mi hanno detto che potrebbe essere lo stress (mi sono sposata a giugno), che potrebbe essere il cambio di stagione, oppure, dato che ho anche alcuni brufoli sul mento, potrebbe essere un problema collegato alle ovaie. Ho preso appuntamento dalla ginecologa e volevo fare anche le analisi del sangue, voi cosa mi dite?Vedo che ho meno capelli in generale in testa e che ne ho di corti che sembrano che stiano spuntando.... ah...nel frattempo ho cominciato anche a prendere bioscalin... potete aiutarmi? grazie Elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 8 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 8 Settembre 2009 (modificato) Ciao e benvenuta, Elisa. Provo a risponderti io, pur non avendo specifiche competenze di natura medico-farmaceutica, per cui... ti prego di considerarlo nel valutare il mio intervento. Che io sappia, una caduta abbondante potrebbe essere legata ad un effluvio, magari connesso ad un periodo stressante; tieni presente, infatti, che gli effetti sui capelli di fattori stressanti si vedono dopo alcuni mesi dall'evento. Ti auguro pertanto che si tratti di un semplice effluvio, perché in tal caso avresti la possibilità di recuperare i capelli persi. Poiché ritieni che sia possibile anche una connessione ormonale, a mio parere hai fatto bene a fissare un consulto ginecologico, onde accertartene. In caso di sospetto effluvio, per le mie limitate conoscenze gli esami prescrivibili ( anche dal normale medico di famiglia ) sono i seguenti: sideremia; cupremia; zinchemia; ferritina; magnesiemia; colabamina ( vitamina B12 ); acido folico ( vitamina B9 ); per completezza si possono inserire anche l'emocromo con la V.E.S. e il colesterolo totale. Qualora si sospettino fattori ormonali, invece, credo che si debba eseguire dosaggi di altri valori che la tua ginecologa riterrà più adeguati. Perdonami la domanda ( che spero davvero non sia invadente ) ma per "problema legato alle ovaie" intendi la possibilità di un ovaio policistico? Per quanto riguarda i prodotti, mi permetto di consigliarti di rimandarne l'assunzione alle prossime visite mediche per poter agire con maggiore fondatezza, una volta chiarita la natura del tuo diradamento. Spero di esserti stato, pur con i miei limiti, un pochino utile. Ti auguro davvero di cuore che il tuo sia uno dei tanti casi di effluvio agevolmente superabile, in modo che i capelli che adesso vedi spuntare possano crescere sempre più forti. Mi permetto anche di auspicare ogni bene per il tuo recente matrimonio e per la tua vita in generale. In bocca al lupo e - se lo riterrai opportuno - tienici aggiornati sugli esiti della visita ginecologica. Ciao, Nemicodelvento Modificato 8 Settembre 2009 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
az0 Inviato: 9 Settembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 9 Settembre 2009 Il 08/09/2009 alle 19:02, nemicodelvento ha scritto: Ciao e benvenuta, Elisa. Provo a risponderti io, pur non avendo specifiche competenze di natura medico-farmaceutica, per cui... ti prego di considerarlo nel valutare il mio intervento. Che io sappia, una caduta abbondante potrebbe essere legata ad un effluvio, magari connesso ad un periodo stressante; tieni presente, infatti, che gli effetti sui capelli di fattori stressanti si vedono dopo alcuni mesi dall'evento. Ti auguro pertanto che si tratti di un semplice effluvio, perché in tal caso avresti la possibilità di recuperare i capelli persi. Poiché ritieni che sia possibile anche una connessione ormonale, a mio parere hai fatto bene a fissare un consulto ginecologico, onde accertartene. In caso di sospetto effluvio, per le mie limitate conoscenze gli esami prescrivibili ( anche dal normale medico di famiglia ) sono i seguenti: sideremia; cupremia; zinchemia; ferritina; magnesiemia; colabamina ( vitamina B12 ); acido folico ( vitamina B9 ); per completezza si possono inserire anche l'emocromo con la V.E.S. e il colesterolo totale. Qualora si sospettino fattori ormonali, invece, credo che si debba eseguire dosaggi di altri valori che la tua ginecologa riterrà più adeguati. Perdonami la domanda ( che spero davvero non sia invadente ) ma per "problema legato alle ovaie" intendi la possibilità di un ovaio policistico? Per quanto riguarda i prodotti, mi permetto di consigliarti di rimandarne l'assunzione alle prossime visite mediche per poter agire con maggiore fondatezza, una volta chiarita la natura del tuo diradamento. Spero di esserti stato, pur con i miei limiti, un pochino utile. Ti auguro davvero di cuore che il tuo sia uno dei tanti casi di effluvio agevolmente superabile, in modo che i capelli che adesso vedi spuntare possano crescere sempre più forti. Mi permetto anche di auspicare ogni bene per il tuo recente matrimonio e per la tua vita in generale. In bocca al lupo e - se lo riterrai opportuno - tienici aggiornati sugli esiti della visita ginecologica. Ciao, Nemicodelvento grazie per la risposta, pensavo proprio ad ovaio policistico, comunque vedro' dalla visita, per sicurezza ho gia' preso appuntamento anche da un dermatologo poi vi aggiornero'. grazie ancora elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 9 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 9 Settembre 2009 In bocca al lupo per entrambe le visite specialistiche! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rsw Inviato: 13 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 13 Settembre 2009 Il 07/09/2009 alle 16:45, az0 ha scritto: salve volevo chiedere un opinione sul mio caso....allora e' da circa un mese e mezzo che perdo molti capelli (hanno il bulbo bianco non so se vuol dire qualcosa)...mi hanno detto che potrebbe essere lo stress (mi sono sposata a giugno), che potrebbe essere il cambio di stagione, oppure, dato che ho anche alcuni brufoli sul mento, potrebbe essere un problema collegato alle ovaie. Ho preso appuntamento dalla ginecologa e volevo fare anche le analisi del sangue, voi cosa mi dite?Vedo che ho meno capelli in generale in testa e che ne ho di corti che sembrano che stiano spuntando.... ah...nel frattempo ho cominciato anche a prendere bioscalin... potete aiutarmi? grazie Elisa Si lo stress causa caduta dei capelli perchè aumenta il cortisolo che è il principale ormone che cuasa la caduta dei capelli (soprattutto nelle donne), vedrai che con un po più di calma tutto migliora. Mi spiace deluderti, ma gli esami che ti ha consigliato nemico sono del tutto inutili e non ti discriminano fra chi ha problemi e chi no. Fa gli esami del sodio, del potassio, del cortisolo urinario giornaliero e dell'IGF-I. Considera che avere valori di IGF-I minori di 250 puo dare problemi ai capelli, valori di cortisolo maggiori di 15 possono anche dare problemi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 13 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 13 Settembre 2009 Il 13/09/2009 alle 10:07, rsw ha scritto: Si lo stress causa caduta dei capelli perchè aumenta il cortisolo che è il principale ormone che cuasa la caduta dei capelli (soprattutto nelle donne), vedrai che con un po più di calma tutto migliora. Mi spiace deluderti, ma gli esami che ti ha consigliato nemico sono del tutto inutili e non ti discriminano fra chi ha problemi e chi no. Fa gli esami del sodio, del potassio, del cortisolo urinario giornaliero e dell'IGF-I. Considera che avere valori di IGF-I minori di 250 puo dare problemi ai capelli, valori di cortisolo maggiori di 15 possono anche dare problemi. Ho già specificato di non avere competenze specialistiche in ambito medico. E' stato un dermatologo, comunque, a consigliarmi di controllare quei valori in caso di sospetto effluvio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
az0 Inviato: 16 Settembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 16 Settembre 2009 Il 13/09/2009 alle 19:19, nemicodelvento ha scritto: Ho già specificato di non avere competenze specialistiche in ambito medico. E' stato un dermatologo, comunque, a consigliarmi di controllare quei valori in caso di sospetto effluvio. 1° aggiornamento: Non ho ancora fatto le analisi del sangue perche' questa settimana per problemi non riesco...quindi andro' la prossima (spero lunedi)..comunque ho provato a fare l'analisi del capello (so che e' una cosa non troppo specifica ma ho provato tanto per aggiungere qualche diagnosi) la dottoressa mi ha detto che i valori dell'epidermide sono normali, non ci sono problemi esterni che si collegano alla caduta e mi ha detto che mi stanno crescendo i capelli che perso (effettivamente comincio a vederli anche io)pero' mi ha consigliato di fare le analisi che non vedo l'ora di fare! grazie a tutti per le risposte che mi avete dato. Elisa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso