ultimo80 Inviato: 2 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 2 Settembre 2009 (modificato) gentile dr. Gigli tre anni fa mi sono sottoposto a simpaticectomia per iperidrosi di mani viso ed ascelle. sono stato operato nel ramo intergangliare t2/t3, con apposizione di clips in titanio sul nervo. secondo lei potrebbe questo tipo d'intervento influire sulla salute dei capelli? premetto che già all'età di 24 anni ho avuto una prima perdita di capelli, al vertice ed anche sul davanti, non all'attacatura ma un poco più sopra. i miei nonni erano calvi, mio padre mancato all'età di 52 anni era a buon punto. secondo lei la mia calvizie potrebbe essere solo genetica, o devo preoccuparmi per l'intervento che ho fatto? la ringrazio anticipatamente se avrà modo di rispondere alle mie domande. saluti. Modificato 2 Settembre 2009 da ultimo80 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 3 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 3 Settembre 2009 direi proprio di no SAluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Karmak Inviato: 7 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 7 Settembre 2009 gentile dr. Gigli tre anni fa mi sono sottoposto a simpaticectomia per iperidrosi di mani viso ed ascelle. sono stato operato nel ramo intergangliare t2/t3, con apposizione di clips in titanio sul nervo. secondo lei potrebbe questo tipo d'intervento influire sulla salute dei capelli? premetto che già all'età di 24 anni ho avuto una prima perdita di capelli, al vertice ed anche sul davanti, non all'attacatura ma un poco più sopra. i miei nonni erano calvi, mio padre mancato all'età di 52 anni era a buon punto. secondo lei la mia calvizie potrebbe essere solo genetica, o devo preoccuparmi per l'intervento che ho fatto? la ringrazio anticipatamente se avrà modo di rispondere alle mie domande. saluti. ciao, chiedo scusa se utilizzo il forum per questo ma è una cosa breve. Posso chiederti quanti anni hai ora? Come mai hai fatto quell'intervento per iperidrosi (che in certi casi non è un problema troppo debilitante). anche io credo di soffrirne, ma solo alle mani. Te lo chiedo perché molta gente spesso preferisce tenersela piuttosto che la chirurgia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ultimo80 Inviato: 8 Settembre 2009 Autore Segnala Share Inviato: 8 Settembre 2009 ciao, chiedo scusa se utilizzo il forum per questo ma è una cosa breve. Posso chiederti quanti anni hai ora? Come mai hai fatto quell'intervento per iperidrosi (che in certi casi non è un problema troppo debilitante). anche io credo di soffrirne, ma solo alle mani. Te lo chiedo perché molta gente spesso preferisce tenersela piuttosto che la chirurgia. ciao adesso ho 29 anni. molto dipende dall'entità dell'iperidrosi, nel mio caso avevo le mani costantemente bagnate da marzo ad ottobre, se non pure d'inverno in luoghi caldi. in più avevo iperidrosi del viso con colpi di calore o eritrofobia, praticamente in situazioni sociali emotivamente stressanti il viso esplodeva in colpi di calore e sudore. prova ad immaginare il disagio che potrebbe causare un problema del genere sul piano sociale di relazione. nel tuo caso mi sembra di capire che in fondo non soffri di iperidrosi, altrimenti non avresti detto ''credo' di soffrirne'. se hai le mani un pò umide ma sempre calde non si tratta affatto di iperidrosi. la sintomatologia dell'iper è: mani freddissime ma sudate, tendenti al livido, con fenomeni di raynaud il più delle volte, cioè estremità delle dita che appaiono dapprima bianche poi bluastre per cianosi, per cattiva circolazione. il problema si risolve con un intervento di chirurgia toracica, simpaticectomia, in pratica si escludono alcuni gangli della catena simpatica toracica, a secondo del problema da trattare. molte persone preferiscono tenersi il problema purchè sottoporsi ad un intervento vero e proprio, ma la chirurgia al momento è l'unica soluzione di questo disagio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Karmak Inviato: 9 Settembre 2009 Segnala Share Inviato: 9 Settembre 2009 ciao adesso ho 29 anni. molto dipende dall'entità dell'iperidrosi, nel mio caso avevo le mani costantemente bagnate da marzo ad ottobre, se non pure d'inverno in luoghi caldi. in più avevo iperidrosi del viso con colpi di calore o eritrofobia, praticamente in situazioni sociali emotivamente stressanti il viso esplodeva in colpi di calore e sudore. prova ad immaginare il disagio che potrebbe causare un problema del genere sul piano sociale di relazione. nel tuo caso mi sembra di capire che in fondo non soffri di iperidrosi, altrimenti non avresti detto ''credo' di soffrirne'. se hai le mani un pò umide ma sempre calde non si tratta affatto di iperidrosi. la sintomatologia dell'iper è: mani freddissime ma sudate, tendenti al livido, con fenomeni di raynaud il più delle volte, cioè estremità delle dita che appaiono dapprima bianche poi bluastre per cianosi, per cattiva circolazione. il problema si risolve con un intervento di chirurgia toracica, simpaticectomia, in pratica si escludono alcuni gangli della catena simpatica toracica, a secondo del problema da trattare. molte persone preferiscono tenersi il problema purchè sottoporsi ad un intervento vero e proprio, ma la chirurgia al momento è l'unica soluzione di questo disagio. Vabè io immagino che non tutte le patologie di questo genere siano della stessa intensità, no? Ad esempio non credo di avere problemi al viso ma ho le mani quasi sempre sudatissime, più o meno nei periodi che hai descritto tu e a seconda dello stress della situazione. Ho tentato più volte di imparare a suonare uno strumento musicale e altrettante volte ho dovuto interrompere perché lo impiastricciavo di sudore tutto l'anno, in estate mi era quasi è impossibile tentare e anche se l'avessi fatto la mia esecuzione sarebbe stata penosa visto che con le mani completamente bagnate di sudore non si ha il controllo necessario su una chitarra o un pianoforte. In generale non posso fare lavori di precisione con le mani. Da quello che mi dici, il tuo caso era senza dubbio più grave comunque e credo tu abbia fatto bene a fare l'intervento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso