Vai al contenuto

Lassativi e caduta capelli


brunilde

Messaggi raccomandati

Buongiorno, volevo chiedere al Dott.Gigli, se l'uso protratto di lassativi (naturali, nel mio caso liquirizia composta) possa aver prodotto nell'organismo uno stato di debilitazione che ha portato alla caduta copiosa dei capelli. Quando ero molto giovane ne abusavo ed in effetti fu allora che cominciai a perdere i capelli. Quando smisi di assumere spesso liquirizia composta (per una forma di stitichezza, ma soprattutto l'assumevo per dimagrire, insieme ad una dieta ferrea, intervallata da abbuffate in cui mi procuravo il vomito e regolare esercizio fisico) non soffrivo più di stitichezza ma cominciai a perdere i capelli. Anche nel tempo - ora ho 49 anni - assumevo sempre il suddetto lassativo quando non ero regolare d'intestino. Potrebbe la liquirizia composta avermi procurato l'anemia (che mi procurò) che mal curata nel tempo aver provocato questo indebolimento a livello del cuoio capelluto? L'anno scorso in autunno iniziai a prendere finasteride (sono in menopausa da quasi 5 anni) spezzata in 4 parti e la caduta drammatica (peggiorata dall'estate - periodo veramente sfavorevole per la mia caduta di capelli - e da una TOS che peraltro sospesi, perchè mi procurava crampi alle gambe e depressione) si arrestò quasi immediatamente. Acquistai anche 3 flaconi di Revivogen shampoo, che però dopo un pò sospesi perchè mi seccava troppo i capelli (lo usa il marito, lui sicuramente con AGA). In autunno i capelli cadono normalmente (circa trentina al giorno, cinquantina con lo shampoo). Ho una non evidente Stempiatura sul lato sinistro e poco sul lato destro. Proscar assunto per 8 mesi l'ho sospeso perchè i capelli cadevano comunque e perchè mi ha fatto mettere su un paio di chiletti. La ringrazio anticipatamente per la risposta e cordialmente La saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

In seguito a questi pasticci col mio corpo mi sparirono le mestruazioni dai 19 ai 21 anni, quando mi ritornarono le mestruazioni, dopo un esame del sangue che riscontrò una forte mancanza di ferro nel sangue - che curai blandamente - cominciò la caduta dei capelli pressochè ininterrotta fino ad ora. Un pò di scombussolamento ormonale deve avermelo prodotto quel biennio senza mestruazioni. Non tanto da impedire una gravidanza a 30 anni, conclusa alla terza settimana per un aborto spontaneo, ed un'altra a 31. Ho un figlio di 18 anni. Mi bombardarono di ferro in gravidanza che però mi alterò le transaminasi. Gli esami del sangue che feci nel 2005 erano regolari a parte un rialzo del colesterolo. Che esami del sangue devo fare per vedere che non ci siano valori alterati che mi fanno cadere i capelli in primavera ed in estate? La liquirizia composta non la devo assumere mai più o è irrilevante. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...