Homer87 Inviato: 4 Ottobre 2008 Segnala Share Inviato: 4 Ottobre 2008 Ho visto tutte le foto che avete postato e letto quasi tutte le discussioni ma, onestamente, non ho ancora capito come sono materialmente realizzate queste bellissime protesi. Che vuol dire lace davanti e poly ai lati? cioè siamo noi a decidere le misure? Come fanno i cinesini a capire dove terminare con il lace e passare al poly? (penso dalla forma del calco) Mi scrivete gli standard delle protesi maggiormente utilizzate? (tipo: una protesi del genere ...... è adatta a chi....) Infine, il lace ha una retina sottile, giusto? Ma se si sceglie una all lace davanti non ci sono problemi perchè si deve soltanto attaccarla alla fronte, ma dove si deve integrare con i propri come si fa...resta uno spazio? per favore spiegatemi...grazie! ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arn Inviato: 5 Ottobre 2008 Segnala Share Inviato: 5 Ottobre 2008 (modificato) 1) significa semplicemente che la parte in lace (più insospettabile ma più fragile) sta nell'unica parte a vista (il front). Il resto della protesi è in pellicola. Il poly, molto spesso e pesante, ormai lo usano solo gli anziani (e neppure tutti... :fischietto: ) tantopiù che una resistenza superiore alla pellicola non ha più senso, stante l'inevitabile deterioramento dei capelli nell'arco di 3-4-5 mesi ed il costo delle protesi che ne rende possibile la sostituzione più volte l'anno. 2) sì, siamo noi a decidere quanto lace e quanta pellicola. Ci sono due tipi principali di ibrido; tutta pellicola con solo il front in lace o tutto lace con il ferro di cavallo posterolaterale in pellicola. L'anello completo in pellicola ed il centro in lace è ormai in disuso perché privo di senso, am eno che uno non viva in Africa ed abbia bisogno di far sfogare il sudore! Si tratta comunque di schemi standardizzati in cui il cliente, se mai, puà scegliere la larghezza della striscia in pellicola (di solito poco più di 2 cm). 3) tipologie principali, schematizzate al massimo a ) tutto lace: persone che vogliono il massimo del massimo, accollandosi una manutenzione più lunga e laboriosa ed una durata minore. Ottengono però il risultato migliore. Un lace ben parametrizzato e ben installato, si scopre solo andando con un cacciaviti a taglio a scalzarlo dal front... b ) lace e pellicola: persone che vogliono il massimo solo dove serve (il front), preferendo una base più durevole e dalla manutenzione più facile e veloce. Mi sento di poter dire che sia la soluzione più equilibrata ed intelligente. Non è un caso che io non l'abbia ancora mai provata... :fischietto: c ) tutta pellicola: la pratica soluzione per chi non ha voglia, non ha tempo, non ha capacità. Garantisce ottimi risultati, una facilità ed una rapidità di manutenzione senza pari, una durevolezza a tutta prova. Una volta i capelli erano annodati dentro la base, soluzione ora in via di abbandono a favore dell'iniezione dei capelli, con livello di realismo impressionante, anche se un po' a scapito del volume. E' la base che più fedelmente riproduce l'uscita naturale del capello. Ideale per chi comincia, ha come difetti lo scarso comfort estivo, un certo appiattimento dei capelli, provocato dalla inserzione obliqua del capello, e l'impossibilità di scoprire il front senza timori. Le ultime evoluzioni stanno rendendo le pellicole sempre meno penalizzanti sotto questi aspetti... d ) poly: è la scelta di chi vuole una protesi tipo casco. Durevole, con forma propria, indistruttibile a seguito delle manutenzioni, con perdita di capelli inesistente o quasi. Ideale per chi, provenendo da ben noti copertoni da migliaia di euro, voglia riprodurne la resa spendendo un cinquantesimo. Totalmente fuori mercato, salvo casi particolari (ambienti di lavoro difficili), per i giovani e per tutti coloro che vedono nelle protesi uno strumento estetico e non un semplice copricapo. Per questo motivo il poly viene ormai consapevolmente scelto solo dagli anziani. 4) il lace ha bisogno di un margine vuoto minimo sul front, sia per questioni di tenuta che per aumentare la durata. Sui lati e dietro, dove deve integrarsi ai capelli naturali, questo margine si può ridurre a zero, arrivando così a giustapporre il lace a fianco dell'attaccatura, naturale o conseguita tramite rasatura (è sempre consigliabile rasare via le zone diradate). Questo naturalmente riduce la durata perché applicare tape o colla direttamente sotto la zona del lace dove sono i capelli ne provoca un'aumentata perdita. però questo è quello che deve accettare chi vuole il massimo. Per gli altri c'è la scelta del ferro di cavallo in pellicola che risolve il problema, visto che il tape andrà sotto la pellicola e non potrà, quando rimosso per manutenzione) strappare via alcun capello... Modificato 5 Ottobre 2008 da Polywater Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Homer87 Inviato: 6 Ottobre 2008 Autore Segnala Share Inviato: 6 Ottobre 2008 1000 grazie Polywater, molto disponibile e gentile ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso