Vai al contenuto

Il minoxidil precipita, colpa del ciproterone??


Visitatore Boy87

Messaggi raccomandati

Visitatore Boy87

Sto usando da qualche tempo la seguente lozione:

 

minox solfato 3%

idrocortisone butirrato 0.06%

ciproterone acetato 1%

progesterone 1%

glicerolo 5ml

alcool q.b. a 100 ml

 

 

purtroppo ho riscontrato un problema abbastanza rognoso:

il minoxidil (almeno credo sia lui precipita).

 

Dopo una settimana circa dal ritiro della lozione (che conservo in un posto fresco e asciutto) sul fondo della boccetta si sono presentati molti residui solidi, alcuni anche abbastanza grossi.

 

Ho provato di tutto:

- riportato la lozione alla farmacia e fatta rifare, ma dopo un po' si è ripresentato il problema

- ho agitato la lozione, ma senza risultati

- ho messo la boccetta della lozione dentro un pentolino contenente acqua bollente a bagnomaria per 2 minuti (con la fifa di rovinarla), ma purtroppo anche se alcune parti solide sono sparite (o si sono divise in pezzettini più piccoli, non saprei) molto è rimasto.

 

 

Il farmacista mi disse che la colpa è da attribuire al minox solfato in quanto la sua % è troppo alta.

 

Sinceramente faccio fatica a credere che sia cosi, in quando la mia vecchia lozione, uguale a quella che uso ora, ma con il ciproterone in meno, non aveva dato problemi.

 

A questo punto l'unica cosa che logicamente mi vien da pensare è che il vero colpevole di tutto sia il ciproterone acetato, ma perchè??

 

 

Cosa posso fare per evitare queste sedimentazioni?

 

 

Grazie!

Modificato da Boy87
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao guarda per esperienza ti posso dire che il tutto dipende da che farmacia prepara la lozione. Io ne uso una simile alla tua, anche più complessa (minox 5%, 17 alfa estradiolo, proge, cipro e triamcinolone) e ho sperimentato la stessa cosa. Ora ho trovato una farmacia davvero valida e non precipita più nulla. Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto dipende dal farmacista che prepara la lozione. A me è successo che sempre nella stessa farmacia una lozione venissa perfetta mentre l'altra con precipitato.

Francamente la tua lozione è molto carica e 5 g di glicerolo come eccipiente veicolante e stabilizzante mi sembrano molto pochi. Io userei 20 g di glicole propilenico.

Per riutilzzare la lozione scalda appena appena con la fiamma leggera di un accendino o a bagnomaria e poi agita per favorire la risolubilizzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Boy87
Molto dipende dal farmacista che prepara la lozione. A me è successo che sempre nella stessa farmacia una lozione venissa perfetta mentre l'altra con precipitato.

Francamente la tua lozione è molto carica e 5 g di glicerolo come eccipiente veicolante e stabilizzante mi sembrano molto pochi. Io userei 20 g di glicole propilenico.

Per riutilzzare la lozione scalda appena appena con la fiamma leggera di un accendino o a bagnomaria e poi agita per favorire la risolubilizzazione.

 

Io invece ho preso un pentolino, ci ho messo dell'acqua che ho lasciato scaldare fino a che non bolliva, poi ho chiuso il gas, ho aperto la boccetta (senno c''era il rischio che esplodeva), l'ho messa nel pentolino e l'ho tenuta per 2 minuti.

 

Fatto ciò ho aspettato che si raffreddasse e poi l'ho agitata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...