eccio Inviato: 17 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2007 L'Omeopatia ha principio attivo uguale a zero, è normale che non ci siano trials dimostrativi a dimostrarne l'efficacia, è semplicemente acqua di rose o come l'hai chiamata tu zuccherini. Ciao Sarà per deformazione professionale (sono un ricercatore), ma "se non vedo non credo". Senza scherzi, nei granuli e nelle pastiglie omeopatiche c'è solo zucchero. L'omeopata a cui mi ero rivolto me ne aveva dati anche alcuni per risolvere problemi di colite (tutto nella stessa visita); ho scoperto poi che la mia colite era causata da intolleranza al lattosio; ironia della sorte, l'omeopata me la avrebbe curata con granuli di zucchero :cry: . Ripeto: l'unica cosa che non butterei dell'omeopatia è l'atteggiamento del medico verso il paziente e l'approccio complessivo ai problemi di salute. Tuttavia la scienza è un'altra cosa. Non escludo comunque che ci siano piccoli problemi di salute (magari di natura psicosomatica) che possano essere risolti con un semplice placebo (ovvero con l'illusione della cura). In questi casi l'omeopatia vi svuota il portafogli, ma può anche essere utile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Luck Inviato: 17 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2007 Cosa ne pensate invece della fitoterapia? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 17 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2007 Può andare bene per le cure superficiali come quella dell'estetica ma per malattie serie lascerei perdere. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Luck Inviato: 17 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2007 (modificato) Sì, in effetti sono d'accordo con te. Quello che invece ancora non riesco a capire, è se possa risultare utile affiancare cure fitoterapeutiche a quelle della medicina tradizionale. Ad esempio assumere tisane e preparati specifici continuando comunque a trattare la dermatite con le cure topiche prescritte dal dermatologo. Oppure affidarsi a creme emollienti fitoterapeutiche per le fasi leggere, alternandole ai medicinali per le fasi acute. Voi che ne pensate? Qual è la vostra esperienza? Modificato 17 Maggio 2007 da Luck Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eccio Inviato: 17 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2007 La fitoterapia è molto diversa dall'omeopatia. Le piante contengono principi attivi in quantità che vengono spesso usati anche nella medicina tradizionale (si pensi all'estratto di mirtillo utilizzato per proteggere la retina o alla stessa aspirina che è nata come fitofarmaco derivato dalla corteccia di salice). Per chiunque soffra di psoriasi o dermatite seborroica ad esempio ci sono piante utilissime: mi permetto di consigliare ad esempio il gel di aloe come rimedio topico da utilizzare nelle forme lievi; da solo non può fare un gran che, ma può affiancare in modo molto utile le normali cure. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
danieleb Inviato: 19 Maggio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2007 punti di vista...una malattia non puo casualmente essere curata durante l'assunzione di granuli o goccie...un motivo credo ci sia cmq , come faccio a mettere il linguaggio del forum in italiano? perchè di punto in bianco ora è in inglese O_o Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eccio Inviato: 19 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2007 punti di vista...una malattia non puo casualmente essere curata durante l'assunzione di granuli o goccie...un motivo credo ci sia cmq , come faccio a mettere il linguaggio del forum in italiano? perchè di punto in bianco ora è in inglese O_o La lingua mi pare che si possa selezionare in fondo alla pagina. Il motivo (l'unico che posso riconoscere nelle cure omeopatiche) è l'autosuggestione, che ti assicuro, in alcuni casi funziona; non dico questo per spirito di contraddizione, anzi, se per te la cosa funziona, continua così. Le malattie della pelle sono fortemente connesse con stati d'ansia, stress etc. L'idea della cura può spesso bastare a tranquillizare il paziente e a far recedere i sintomi. C'è poi da considerare che la maggior parte dei disturbi curabili con l'omeopatia comunque passarebbero dopo qualche giorno; per esempio il raffreddore dopo qualche giorno passa comunque, e noi ci illudiamo che ce lo abbiano fatto passare i granuli (in questo caso il discorso vale pure per l'aspirina). Una filosofia come quella che è alla base dell'omeopatia non è in sè una scienza; potrebbe diventarlo se qualcuno si prendesse la briga di provare con corrette tecniche statistiche l'efficacia dei farmaci omeopatici. Perchè nessuno lo ha mai fatto? Altre tecniche di medicina alternativa hanno fatto questo percorso e sono accettate come efficaci (ad esempio l'agopuntura). In fatto di medicina servono prove scientifiche, non punti di vista. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Luck Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 La lingua mi pare che si possa selezionare in fondo alla pagina. Il motivo (l'unico che posso riconoscere nelle cure omeopatiche) è l'autosuggestione, che ti assicuro, in alcuni casi funziona; non dico questo per spirito di contraddizione, anzi, se per te la cosa funziona, continua così. Le malattie della pelle sono fortemente connesse con stati d'ansia, stress etc. L'idea della cura può spesso bastare a tranquillizare il paziente e a far recedere i sintomi. C'è poi da considerare che la maggior parte dei disturbi curabili con l'omeopatia comunque passarebbero dopo qualche giorno; per esempio il raffreddore dopo qualche giorno passa comunque, e noi ci illudiamo che ce lo abbiano fatto passare i granuli (in questo caso il discorso vale pure per l'aspirina). Una filosofia come quella che è alla base dell'omeopatia non è in sè una scienza; potrebbe diventarlo se qualcuno si prendesse la briga di provare con corrette tecniche statistiche l'efficacia dei farmaci omeopatici. Perchè nessuno lo ha mai fatto? Altre tecniche di medicina alternativa hanno fatto questo percorso e sono accettate come efficaci (ad esempio l'agopuntura). In fatto di medicina servono prove scientifiche, non punti di vista. A questo punto visto che hai introdotto l'argomento: L'agopuntura potrebbe rivelarsi utile anche per curare le dermatiti? Io ho provato a prendere informazioni, ma sembra che l'unica possibilità di successo sia nei casi in cui la dermatite sia scatenata da soli fattori nervosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eccio Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 A questo punto visto che hai introdotto l'argomento: L'agopuntura potrebbe rivelarsi utile anche per curare le dermatiti? Io ho provato a prendere informazioni, ma sembra che l'unica possibilità di successo sia nei casi in cui la dermatite sia scatenata da soli fattori nervosi. Non credo di essere la persona più adatta a rispondere, comunque che io ne sappia l'agopuntura è utile soprattutto nella terapia di vari tipi di dolore e di disturbi di natura nervosa. Non so se è efficace anche per le dermatiti. Sicuramente può essere utile nell'attenuare stati di stress che in caso di dermatiti non migliorano certo la situazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso