Goten Inviato: 30 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 30 Gennaio 2007 Cercando per la rete info sul the verde(volevo vedere come questo influisce sull'assorbimento del ferro) o visto che esiste anche il THE BIANCO che fino ad oggi era raro e poco diffuso.Ho letto che è la qualità di the piu pregiata, piu cara che nel passato veniva bevuto solo dagli imperatori.Ad ogni modo ho letto che a differenza degli altri the questo nn viene ne lavato ne essicato, niente di niente, ma purtroppo ho trovato pochissime info riguardo le sue proprietà. Volevo dunque da Gavin o chi cmq è Informato sull'argomento maggiori informazioni, e in particolare: 1)Questo nuovo the bianco è meglio del verde? 2)Che proprietà ha? 3)Ho letto che dato che nn è proprio trattato contiene piu polifenoli catechine ecc è vero? 4)Tra il bianco è il verde quale dunque ha maggior potere antiossidante? 5)Anche il Biancio inibisce un po la 5alfa reduttasi?Piu del verde? 6)Ho anche letto che essendo leggero bisogna assumerne una quantità doppia, e vero?(o si riferivan solo al gusto) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 30 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 30 Gennaio 2007 Te' verde è anche detto Tè non fermentato, ed è proprio perché le foglie non vengono sottoposte a tale procedimento che conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e profumato. Il metodo tradizionale di lavorazione del tè verde prevede che le foglie siano disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora. Successivamente viene loro somministrato calore, generalmente in grossi recipienti (wok) posti sul fuoco ma anche attraverso il vapore (soprattutto in Giappone), che in pochi minuti farà evaporare la maggior parte dell’acqua contenuta nelle foglie. Le foglie riscaldate assumono una consistenza molliccia e possono essere piegate per favorire l’eliminazione dei residui d’acqua. La piegatura varia in base alla varietà: il Gunpowder è tipicamente arrotolato a formare delle palline mentre il Lu’an Guapian o anche il Lung Ching vengono piegati in lunghezza in modo da assomigliare ai semi del melone, da cui il nome cinese; altri infine vengono attorcigliati come piccoli serpentelli. Le foglie lavorate vengono sottoposte di nuovo al calore e quindi di nuovo piegate e infine lasciate a seccare fino a che non raggiungono la colorazione defnitiva. Il tè verde giapponese è generalmente lavorato allo stesso modo con la sola differenza, già ricordata, dell'uso del vapore. Tè Bianco E' uno dei tè cinesi più preziosi e ricercati, alcuni tipi di Yin Zhen (Aghi d'argento) sono costosissimi e vengono raccolti esclusivamente in determinati giorni dell'anno. Anche il tè bianco si differenzia dagli altri tè per il tipo di lavorazione cui le foglie vengono sottoposte. Per produrre il tè bianco si raccolgono i germogli prima che si schiudano e poi li si lascia appassire e essiccare, senza sottoporli a calore diretto. ll risultato è costituito da foglie che assumono un caratteristico colore argenteo e danno un infuso molto chiaro e delicato. Viene prodotto in quantità minime e solo una parte raggiunge l’Europa ed ecco perché ha spesso prezzi proibitivi. Senz'altro il te' bianco e' di qualita' superiore, cmq sia le proprieta' le hanno entrambi i tipi il bianco in quantita' superiore al verde, pero' e' ininfluente ai fini terapeutici, e' una pianta che ha potenti proprieta' antiossidanti, mentre per quanto riguarda le proprieta' anti dht sono veramente esigue! Per quanto riguarda la quantita' e' riferita solo al gusto perche' il bianco ha un sapore molto delicato! :) :) :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 30 Gennaio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 30 Gennaio 2007 OK quindi hanno entrambi proprietà antiossidanti e anti dht(seppur esigue), ma il bianco ne ha di più, giusto? Quindi perchè nn usarlo al posto del verde.Sai quanto costa?Al supermercato mi sembra di nn averlo mai visto, si trova solo in erboristeria? Un ultima cosa, ma anche il te rosso\nero ha proprietà antiossidanti e anti dht?(in quantità minore se ho capito?) E il te verde nn da problemi di eccitazione(caffeina) a differenza degli altri, il bianco è sulla stessa scia del verde? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 30 Gennaio 2007 Segnala Share Inviato: 30 Gennaio 2007 Le proprieta' antiossidanti le hanno tutti i tipi di te' , pero' il te' nero subendo la fermentazione diminuiscono i tannini e aumenta la teina quindi e' eccitante, ecco un motivo per il quale e' preferibile fare cure con il te' verde o bianco! Per quanto riguarda il costo del bianco aumenta di almeno 30% rispetto al verde e lo trovi solo in alcune erboristerie, pero' non vale la pena spendere di piu', va bene il te' verde! :) :) :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ares.70 Inviato: 8 Febbraio 2009 Segnala Share Inviato: 8 Febbraio 2009 OK quindi hanno entrambi proprietà antiossidanti e anti dht(seppur esigue), ma il bianco ne ha di più, giusto?Quindi perchè nn usarlo al posto del verde.Sai quanto costa?Al supermercato mi sembra di nn averlo mai visto, si trova solo in erboristeria? Un ultima cosa, ma anche il te rosso\nero ha proprietà antiossidanti e anti dht?(in quantità minore se ho capito?) E il te verde nn da problemi di eccitazione(caffeina) a differenza degli altri, il bianco è sulla stessa scia del verde? Il the bianco (indiano e biologico) si trova sfuso nei negozi del Commercio Equo e Solidale a un prezzo più che accettabile. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso