Vai al contenuto

Scaricare Musica Non È Più Reato


Messaggi raccomandati

Paz Aldeco, giudice del tribunale di Santander, in Spagna è l'uomo che ha pronunciato uno dei provvedimenti giudiziari più rivoluzionari e per certi versi più attesi della storia dell'Internet affermando che il reato di violazione del copyright si configura esclusivamente quando ricorra lo scopo di lucro è stando alle prime ricostruzioni della sentenza riportate dai lanci di agenzia. il giudice ha assolto un utente che aveva scaricato decine di album musicali per scambiarli con altri utenti all'interno di reti peer-to-peer.

 

secondo l'accusa l'uomo avrebbe dovuto scontare una pena di due anni e avrebbe dovuto pagare indennizzi per migliaia di euro. secondo il giudice invece andava mandato assolto, in virtù di un importante principio: il reato non si configura se manca il fine di lucro nelle intenzioni dell'agente.

 

rn fondo i concerti si continuano ad organizzare i film si continuano a girare egli attori continuano ad essere strapagati e i rocker strafatti. non si capisce bene che tipo di danno alla cultura popolare possa apportare l'accesso libero ed incondizionato alla musica e al cinema.

 

ma poi il file sharing nato con Napster http://www.napster.com/ e proseguito sull'onda di WinMx http://www.winmxgroup.com/

sta davvero ridimensionando il business delle vendite di dischi e DVD? non ne sarei così sicuro, casomai il vero danno è la vendita dei cd tarocchi ma ciò accade soprattutto a causa dell'elevato prezzo dei cd 'legali'.

 

allora siamo finalmente liberi di scaricare a manetta?? ma perchè non lo facevate già? :lol:

 

e ad oggi quale per voi il miglior sistema di file-sharing?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dire che l'avvento di internet e del file sharing nn ha apportato un ribasso alle vendite penso sia nn volere vedere una realtà più che ovvia...e la decimazione dei piccoli negozi che vendevano disci ne è la palese dimostrazione!!!

Devo ammettere di essere un'amante della musica che acquista i cd originali dei suoi "idoli",ma che per il resto effettua download all'inverosimile.Tralasciano il discorso qualità che per alcuni potrebbe poi nemmeno essere notata alcuna differenza,credo che qst legge sia un pò un'idiozia ed un controsenso come nel nostro paese spesso accade...così facendo in pratica nn solo sminuisci il lavoro che qualcuno ha fatto (e fare un disco,parlando di artisti veri,nn è un lavoro da un pomeriggio),ma legalizzi la diffusione del prodotto da questo lavoro in modo poco morale,ovvero...che differenza c'è se io nn vendo la musica che scarico,ma al contrario masterizzo cd a tutti i miei amici?nn sto offrendo loro un prodotto finito "non mio" evadendo cmq tasse e diritti d'autore???Allora perchè rimane illegale fotocopiare un libro per intero a noi universitari?perchè nn posso masterizzarmi anche un programma?perchè nn posso avere una versione ufficiale del TOM TOM per il mio telefonino?...Secondo me è il rispetto del lavoro di qualcuno che viene a mancare con il download,legalizare quanto avviene significa solo mettere apposto la coscienza dei più e smettre di fare guerra a qualcosa che nn puoi più fermare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate fatemi capire, seio scarico film o mp3 da internet me li guardo e li cancello nn è piu reato?

 

Ma che fine ha fatto la legge Urbani?

 

Tra l'altro sapevo che la dicitura fini di lucro era stata cambiata con trarne vantaggio, quindi anche chi nn vendeva film o cnzoni ad ogni modo traeva un vantaggio anche economico, in quanto nn andava a spender soldi per comprare canzoni o vedere film.Inoltre sapevo che nn era reato scaricare ma bensì condividere(eventi inscindibili in programmi come emule o dc++).

 

Ad ogni modo una considerazione generale.Secondo me è na cavolata che scaricare film o canzoni fa diminuire le entrate ai botteghini o simili.Se esce un fil figo e che magari aspetto da tanto tempo, come poteva essere per i seguiti di matrix, Harry Potter,I pirati dei caraibi, o altre centinai di titoli che mi piaciono un casino, sono io il primo ad andarmelo avedere al cinema, con mega schermo, dolby, tanta gente attorno che fa atmosfera ecc e a nn volerlo vedere sullo schermo del pc, con casse schifose e magari a qualità bassa.Se nessuno va invece a vedere La stanza del figlio di Moretti nn è perchè la gente se lo scarica,ma perchè fa cagare(almeno secondo me(con tutto rispetto per Moretti)).Diciamo che scaricando, vedi più film,o meglio ,vedi film che altrimenti nn avresti visto in quanto nn avresti mai speso 6,50 euro(qui costa così) per andare al cinema.

Modificato da Goten
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate fatemi capire, seio scarico film o mp3 da internet me li guardo e li cancello nn è piu reato?

 

Ma che fine ha fatto la legge Urbani?

 

Tra l'altro sapevo che la dicitura fini di lucro era stata cambiata con trarne vantaggio, quindi anche chi nn vendeva film o cnzoni ad ogni modo traeva un vantaggio anche economico, in quanto nn andava a spender soldi per comprare canzoni o vedere film.Inoltre sapevo che nn era reato scaricare ma bensì condividere(eventi inscindibili in programmi come emule o dc++).

 

Ad ogni modo una considerazione generale.Secondo me è na cavolata che scaricare film o canzoni fa diminuire le entrate ai botteghini o simili.Se esce un fil figo e che magari aspetto da tanto tempo, come poteva essere per i seguiti di matrix, Harry Potter,I pirati dei caraibi, o altre centinai di titoli che mi piaciono un casino, sono io il primo ad andarmelo avedere al cinema, con mega schermo, dolby, tanta gente attorno che fa atmosfera ecc e a nn volerlo vedere sullo schermo del pc, con casse schifose e magari a qualità bassa.Se nessuno va invece a vedere La stanza del figlio di Moretti nn è perchè la gente se lo scarica,ma perchè fa cagare(almeno secondo me(con tutto rispetto per Moretti)).Diciamo che scaricando, vedi più film,o meglio ,vedi film che altrimenti nn avresti visto in quanto nn avresti mai speso 6,50 euro(qui costa così) per andare al cinema.

Assolutamente falso...

Se io ho la pssibilità per esempio di comprare il cd del mio idolo,perchè ci tengo,lo compro...ma se esce un disco di qualkuno che comunque pur ritenendo minore come livello,ai miei idoli ed al mio gusto musicale,nn spendo 20 euro per qualcosa che apprezzerò poco,ma me lo scaricherò,lo metterò sul mio lettore mp3 e finito l'uso "grazie per il servizio",lo cestino o lo metto su qualke cd giusto per conservarlo se mi è piaciuto,il tutto al costo del solo cd,pari a 40 centesimi di euro mediamente...idem per il film,se io so che al multisala ci cono 10 film,di cui solo 2 ritengo "filmoni",magari,e dico magari,vado a vedere uno dei due al cinema,o entrambi,ma gli altri me li scarico,a discapito appunto delle sale cinematografiche che per quei film non incasseranno nulla...il dire poi che il cinema dà un effetto diverso a ciò che si guarda...beh,ormai tanti hanno l'LCD full hd,il dolby in casa...e..beh,è un gran bel vedere anche a casa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono assolutamente d'accordo, se ci sono 10 film in sala 2 dei quali filmoni, me li vado a vedere al cinema(anche perchè chi produce qualcosa che vale, è giusto che venga ricompensato, rocky l'ho visto alcinema, :60: scusa Castano), gli altri 8 che possono essere schisfosi o accettabili me li scarico e li vedo a casa(una parte per lo meno).

 

In un ipotetico mondo senza file sharing, gli altri 8 film semplicemente nn li avrei visti.NN campo 6,50 euro nel cesso.Quindi nn c'è nessun danneggiamento almeno da parte mia e per come la penso per il cinema.C'è un vantaggio per me questo si perchè ho visto 8 film che cmq se nn avessi avuto la possibilità di scaricare nn avrei visto.

 

E se un filmone me lo perdo alcinema, nn lo scarico ma lo affitto per principio quando esce in dvd e si vede a qualità ottima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate fatemi capire, seio scarico film o mp3 da internet me li guardo e li cancello nn è piu reato?

 

Ma che fine ha fatto la legge Urbani?

 

Tra l'altro sapevo che la dicitura fini di lucro era stata cambiata con trarne vantaggio, quindi anche chi nn vendeva film o cnzoni ad ogni modo traeva un vantaggio anche economico, in quanto nn andava a spender soldi per comprare canzoni o vedere film.Inoltre sapevo che nn era reato scaricare ma bensì condividere(eventi inscindibili in programmi come emule o dc++).

 

Nn mi avete risposto, ma è diventato legale o no?

 

 

 

Ad ogni modo i programmi di file sharing che ritengo più validi sono:emule e dc++

 

Emule è sicuramente il migliore, soprattutto perchè è quello dove si trova più roba, anche file rarissimi che nn trovi con nessun altro programma di filesharing.Si scarica molto velocemente, anche se io avendo fastweb utilizzo Emule Adunanza, versione apposta per fastweb e con diverse ottimizzazioni(atti ad avvantggiare lo scambio tra utenti fastweb), e dunque nn so se nella versione originale sia altrettanto efficiente.

 

Dc++ è molto bello perchè una volta trovato il file che ti interessa cerchi una fonte con connessione T3 come velocità(si puo scaricare solo da un utente per volta, nl senso un utente per file) e scarichi al massimo della tua velocità.(io che ho la 6 mega in 10 min scarico 700 mega).Svantaggi: per fare ricerche devi entrare in canali, e quelli con tanta gente impongono di condividere un casino di giga di roba, quindi gente come me che cancella i file appena nn servon piu e che avendo un portatile(quindi hard disk più piccolo)nn può condividere 100 giga di roba, nn può entarre nei canali fighi e ha piu difficoltà a scaricare i file rari.Inoltre spesso gli utenti da cui scarichi spengono il pc o ti disconnettono.

Link al commento
Condividi su altri siti

goten puoi scaricare tutto quello che vuoi non è piu reato.comanda la cassazione no urbani.

 

:lol: :lol: :lol:

 

Goten vorrei qualche info in piu su EMULE. non l'ho mai provato e vorrei sapere se si beccano virus. inoltre vorrei sapere se è l'ultima versione è la Installer v0.47c.

 

 

grazie

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono assolutamente d'accordo, se ci sono 10 film in sala 2 dei quali filmoni, me li vado a vedere al cinema(anche perchè chi produce qualcosa che vale, è giusto che venga ricompensato, rocky l'ho visto alcinema, :60: scusa Castano), gli altri 8 che possono essere schisfosi o accettabili me li scarico e li vedo a casa(una parte per lo meno).

 

In un ipotetico mondo senza file sharing, gli altri 8 film semplicemente nn li avrei visti.NN campo 6,50 euro nel cesso.Quindi nn c'è nessun danneggiamento almeno da parte mia e per come la penso per il cinema.C'è un vantaggio per me questo si perchè ho visto 8 film che cmq se nn avessi avuto la possibilità di scaricare nn avrei visto.

 

E se un filmone me lo perdo alcinema, nn lo scarico ma lo affitto per principio quando esce in dvd e si vede a qualità ottima.

 

l'occasione fa l'uomo ladro...quindi tu affitteresti sebbene si possano scaricare oggi come oggi film con video ed audio "perfetto"?Non lo metto in dubbio,ma credo che tu apparterresti ad una categoria molto poco seguita...Per quel ke riguarda gli 8 film "minori",nn credo ke rimarrebbero inguardati,anke perchè prima,quando internet nn era strumento da tutti,i film venivano pubblicizzati in tv (anicaflsh,coming soon.ecc ecc) e tu molto spesso,ti accorgevi di aver scelto un film di infima qualità,solo una volta seduto sulla poltrona...ora la comodità di scaricare tutto,di poter leggere in anteprima le recensioni con pokissimi comodi click ed il resto,ha impigrito gran parte della massa,che a priori sceglie proprio di scaricare i film...se poi pensi ke i prezzi medi per andare a vedere un film in una qualsiasi multisala sono di 7.50 euro a persona,una famiglia di 4 persone,dovrebbe spendere circa 25 euro...50.000 mila lire per vedere un film...e tu credi ke tutti gli operai potendo scegliere,ke faranno???Operai per dire una categoria dal presupposto basso reddito,nn me ne voglia nessuno...

 

:lol: :lol: :lol:

 

Goten vorrei qualche info in piu su EMULE. non l'ho mai provato e vorrei sapere se si beccano virus. inoltre vorrei sapere se è l'ultima versione è la Installer v0.47c.

grazie

Emule funge benissimo,nn ho mai preso un virus e ci trovi di tutto...ma se parliamo di emule e DC++ o di bear share,parliamo solo delle "commercialate",ci sn programmi più di nikkia diciamo ke ti permettono di scaricare di più,più velocemente ed in modo stra sicuro...ma sono un pò delle lobby... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, ma ci sono argomenti dove sono ignorante(quando è vero lo ammetto), è unosdi questi è la legge e il sistema legislativo(lo so nn ho scelto il settore migliore, era meglio nn intendersi di calcio che di leggi ma è così)

quindi se possibile vorrei avere dei chiarimenti.Nel senso l'unico riferimento su internet che ho trovato sulla legalità riguardo lo scaricare, riguarda il caso sopracitato dei due studenti.Ma se nn sbaglio in origine eran stati condannati giusto, e solo in ricorso la cassazione ha deciso di assolverli(tra l'altro nn ho capito se con assolti vuol dire cje nn è reato ma cmq pagano una multa, o se ne son proprio usciti puliti)( nn so neanche bene come funziona il sistema di appelli ricorsi tribunale cassazione ecc).

 

Ad ogni modo da quel che ho capito in quel determinato caso li hanno assolti, ma nn c'è un legge che dice che è legale.E continuo a trovare articoli di gente che è stata beccata a scricare e giu di multe.Tra l'altro nn è chiaro la questione dei fini di lucro, nel senso se scarico un film e me lo guardo risparmio i soldi del cinema, quindi è un fine di lucro?

 

E soprattutto condividere i file resta reato o anche questo nn lo è più?Perche nella maggior parte dei progarmmi di sharing se nn condividi nn scarichi.

 

X Castano.

Si la 0.47 è l'ultima versione, ma come dicevo io ne ho una solo per utenti fastweb che ottimizza molto emule, in quanto scarichi molto piu veloce e nelle code per scaricare da utenti fastweb passi davanti agli altri.

 

Ad ogni modo il funzionamento di emule è il seguente:si basa sulla rete di Edonkey,non appena apri il programma ti connetti alla rete Kadu(che crea una ragnatela di connessioni tra gli utenti) e volendo anche a un server.(le ricerche son cmq più efficenti se fatte all'interno della rete kadu, ai server spesso e volentieri nn mi connetto neanche, anche perchè si dice che certi sian server spia, nn so se sia vero, ad ogni modo basta scegliere i server famosi).

 

Funziona con un sistema di coda a punteggi abbastanza difficile da capire, dunque te lo spiego in maniera semplificata.Ogni utente ha un punteggio nei confronti di ogni altro utente.Tu cerchi un file, ti esce la lista di quello che ha trovato e tu ti metti in coda per quello che ha più fonti.La coda è gestita in questo modo, passa prima colui che ha punteggio più alto verso l'utente da cui sei in coda per scaricare.Tale punteggio aumenta facendo scaricare gli altri da te, e attendendo in coda.(la gestione punteggi è molto complessa e il punteggio nn puo essere modificato per evitare chiaramente che gente freghi).

Dato che a parte i file più rari, in genere tutti i file sono posseduti da centinaia di persone, quando tu ti metti a scaricarne uno, ti metti contemporaneamente in coda a centinaia di persone, ognuna della quali ha diverse slot libere(ossia puo far scaricare da se più persone contemporaneamente), dunque le attese in coda in realtà sono minime, e sommando le velocità dei vari utenti da cui stai scaricando contemporaneamente, si raggiungono buone velocità.

 

Alcune considerazioni, alcuni(soprattutto quelli che nn conoscono emule e nn l'hanno mai usato, e arrivan da altri programmi di sharing) lo trovano inizialmente peggio e piu lento dei vecchi programmi.Questo nn è assolutamente vero è dovuto solo al fatto che nn appena installato il vostro punteggio verso gli altri è bassissimo e quindi avete tempi di attesa per scaricare più lunghi e vi viene concessa una parte di banda per scaricare minore da parte degli altri utenti.Per capire dunque le potenzialità di emule bisogna usarlo per un po, vedrete che presto l'attesa per scaricare diventerà 0, e scaricherete anche velocemente.

 

Emule inoltre a differenza di programmi come dc++ dove un file lo scarichi da un utente per volta a grande velocità, rende molto di più se mettete piu file alla volta ascaricare(in proporzione alla vostra banda), inoltre basandosi alla fine sul principio piu fai scaricare piu scarichi, vi conviene nn fare i tirchi nella banda concessa al programma in upload(Da qui la mia domanda se è legale anche uplodare,nel caso di film o musica).

Questo nn vuol dire che dovete condividere giga e giga di roba, infatti dopom un primo periodo di rodaggio, volendo potreste nn condividere quasi nulla.Esempio: quando scaricate un file, contemporaneamente lo condividete gia, quindi dato che i file so scaricati a parti casuali e alla fine ricomposti(nn viene scaricato in ordine), quando scarichi un file X tra coloro che lo scaricano si forma una ragnatela dove ognuno scambia in contemporanea con gli altri le parti del file in suo possesso(scambiarsi i file direttamente fa aumentare un casinom il punteggio verso gli altri), quindi volendo si potrebbe condividere solo i file attualmente in download.

 

Ultim cosa io come dicevo uso la versione Adunanza di emule per utenti fastweb che nn ha limiti nella velocità con cui gli utenti posson scaricare l'un dallìaltro, ma se nn erro emule normale ce l'ha(qualcosa del tipo che puoi scaricare al max a 60 k da un utente, chiaro che se stai scaricando da 10 utenti contemporaneamente nn è un problema:60x10=600k), ne esistono dunque delle versioni modificate per utenti normali i cui son stati rimossi alcuni limiti. Ce ne sono moltissime versioni(si chiaman emul + qualcosa)(una buona è emule morph se nn erro), ma nn me ne intendo e nn so quale sia la migliore.

 

Conclusione se imparate a usare bene emule vi accorgerete che è sicuramente il programma migliore per scaricare(e di parecchie spanne)soprattutto perchè trovi ogni cosa.Perfino le puntate di mai dire banzai.NN è adatto msolo a utenti con poca banda o che cmq nn han banda upload e download divise.

 

Attenzione emule è un programma per scambiarsi file nn protetti da copyright, in attesa di chiarire se scaricare film e musica senza lucro sia legale, farne un tale uso va contro la legge, quindi nn fatelo :ok2:

Modificato da Goten
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se nn sbaglio in origine eran stati condannati giusto, e solo in ricorso la cassazione ha deciso di assolverli(tra l'altro nn ho capito se con assolti vuol dire cje nn è reato ma cmq pagano una multa, o se ne son proprio usciti puliti)( nn so neanche bene come funziona il sistema di appelli ricorsi tribunale cassazione ecc).

 

se viene assolto non devi pagare neanche la multa che è pur sempre una sanzione.

 

Ad ogni modo da quel che ho capito in quel determinato caso li hanno assolti, ma nn c'è un legge che dice che è legale

 

l attula legge se non sbaglio entrata in vigore dopo il presunto reato commesso dai due studenti ha sostituito la parola "lucro" con "profitto" quindi fino alla prossima sentenza di cassazione per il giudizio di primo grado è di sicuro illecito copiare i file.

 

E continuo a trovare articoli di gente che è stata beccata a scricare e giu di multe

 

sinceramente non ho mai sentito di un soggetto multato per aver scaricato musica.

 

Tra l'altro nn è chiaro la questione dei fini di lucro, nel senso se scarico un film e me lo guardo risparmio i soldi del cinema, quindi è un fine di lucro?

 

come ho gia detto la parola lucro è stata modificata cmq l interpetrazione per quanto riguarda ai fini di lucro è che il soggetto deve avere un aumento del suo patrimonio in poche parole ci deve guadagnare no che risparmia i soldi del biglietto del cinema.

 

i xxxxx sono stati multati e poi hanno fatto ricorso a tutti i gradi di giustizia ma li hanno perseguiti perche avevano aperto un sito per la condivisione dei file ecc ecc perquesto la polizia postale è intervenuta probabilmente dopo segnalazione di qualcuno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao GOTEN

non so davvero come ringraziarti per la miriade di informazioni che mi hai dato su EMULE. in conclusione quindi non devo fare altro che scaricarmi il file .EXE dell'ultima versione (io ho ALice non Fastweb) quindi lanciare il programma e poi per accedere al 'servizio' mi basterà lanciare il programma e fare quindi la mia ricerca su server (globale) o su rete kadu (nazionale) giusto? non mi occorre sapere altro?

 

te lo chiedo solo perchè ho avuto modo di vedere delle videate di Emule e pare che ci voglia una laurea in ingegneria informatica a giudicare da tutte le voci e le possibilità che il programma offre.

 

premesso che a me non frega molto dei film ma della musica e che siano Mp3, Wav o Wma, mi interessa relativamente.

 

ciao e grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah la buon vecchia alice, la vendevo nel call center in cui lavoravo, per guadagnare qualche soldo intanto che studio, quante inculate.Scherzo funziona abbastanza bene, forse è un po il prezzo che è da ladri rispetto aTiscali, ad ogni modo, si scarichi l'exe, parte la configurazione, semplice, basta seguire i passi, e stop.

Ti connetti alla rete kadu(lo fa in automatico in genere) e a un server(è più che altro uno sfizio) e ti fai le tue ticercche(meglio sulla rete kadu).Scarica i file con più fonti, e come ti dicevo all'inizio magari ti sembrerà un po lento, ma dopo un po che lo usi vedrai che ranza(se vuoi prova la versione emule morph, me l'ha consigliata un mio amico con l'Alice come te e dice che riusciva a far fuori tutti i suoi 2 mega di banda.)

 

A titolo informativo, emule cmq rende di più per i file grandi che per la musica, in quanto la musica la scarichi da chiunque, i file grandi invece spesso ti disconnettono,nn li trovi completi eecc ed e lì che emule mostra i controcazzi.

 

Ad ogni modo ti ho detto tutto, l'ultima cosa la pagina dei download funziona così:hai una barra per ogni file in download, più la tonalità della barra è blu scuro scuro, piu fonti ha quel file, azzurrino = poche fonti, parte rossa = parte mancante, verde = download completo.Divertiti.

 

Cmq allora il topic che inziava dicendo scaricare è legale e na cagata in conclusione?

 

P.s avevo sentito anche io che la rase con fini di lucro era stata sostituita con per trarne profitto.(e nn spendere soldi al cinema è un profitto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora Goten GRAZIE GRAZIE GRAZIE! sei davvero gentile.

 

ma ora torniamo al tema del 3D dove tu giustamente dici: ma scaricare files in conclusione è reato??

 

ecco che ti posto questo bell'articolazzo.....azzo! vi rimando alla fine dell'articolo e vi prego di rispodere alla domanda.

 

La mala informaciòn: ma scaricare file è reato o no?

 

Notizia inviata da giornalettismo.ilcannocchiale.itr (13) 1 giorno 9 ore fa.

 

Ultimamente un titolo troneggia nei più grossi giornali italiani e sui relativi siti di riferimento: “Scaricare i file dal web senza lucro non è reato”. In molti hanno gridato “Alleluja” leggendo le disposizioni della Corte di Cassazione, che appunto ha assolto due giovani torinesi dall’accusa di violazione della Legge 633/41 sul diritto d’autore. Ma a chi già immagina un mondo bellissimo in cui chiunque può scaricare qualsiasi cosa dalla rete, diciamo: “attenzione”. Attenzione perchè secondo alcune interpretazioni, come sottolineato da Enzo Mazza, presidente di Fimi, La Legge Urbani (che ha modificato l’impianto normativo relativo alla legge sul diritto d’autore) prevede “una sanzione amministrativa di 154 euro chi invece si limita a scaricare una canzone abusivamente”. Cerchiamo, quindi, di capirci qualcosa. Effettivamente la Cassazione si è riferita all’impianto di norme che vigevano all’epoca dei fatti, per cui era previsto come reato lo scambio di file protetti dal diritto d’autore per “fini di lucro”. I più hanno gridato “alla liberalizzazione” per via del discorso che la Cassazione ha portato avanti sulla diversità concettuale che passa tra “fini di lucro” e “fini di profitto”. Ma è discorso intuile. Nel 2004, grazie appunto alla Legge Urbani, sono state introdotte delle novità sostanziali. La più grossa all’articolo 174-ter, che afferma: “Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito […] con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.” Nell’impianto, come vedete, non si parla nè di lucro nè di profitto, ed è quindi da intendersi come generale. Pertanto rivolto a chiunque, a prescindere dal fine.

 

Quindi effettivamente scaricare files dalla rete “non è reato” ma ciò non vuol dire che non si incorra in sanzioni. Queste ci sono, di tipo amministrativo, ma ci sono. E possono arrivare “in caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate […] sino ad euro 1032,00”. La cosa andrebbe sottolineata, almeno nell’impianto, in un articolo che potrebbe portare le persone a tenere condotte passabili di multa solo per fare un titolo sensazionalistico.

 

fonte

http://fainotizia.radioradicale.it/2007/01...le-e-reato-o-no

 

 

domanda:

 

ma allora un poveraccio come noi (.....) :lol: che si diletta a scaricare musica tramite Emule ecc. al solo fine di scaricarsela sull'IPOD o di sentirsela comodamente a letto compie un reato ed è sanzionabile?

 

mi pare che ci sono parecchi avvocati o studenti in legge ebbene dateci na mano a capì!

 

grazie

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

la verita assoluta non c' è visto che la legge è cambiata e la cassazione ancora si deve pronunciare in merito.cmq stando alla legge in vigore per il giudizio di primo grado di sicuro chi è perseguito verrebbe dichiarato compevole con la relativa sanzione amministrativa...........ma sinceramente non me ne puo fregar di meno perche come gia detto l essere perseguiti è praticamente impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dillo a quelli a cui è arrivata la finanza in casa!!!

 

Si si son pochi,pochissimi, e di certo nn blocchi minimamente il fenomeno della pirateria, ma se sei tu quel poverino, son cacchi amari.E io di gente a cui è successo ,per vie traverse, ma ne ho sentita.

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè ma come ti beccano con EMULE? quanto gli costa a fare un casino per beccare uno che scarica 10 files al giorno quando c'è gente che li commercia?

 

è un po come rovinare il ragazzetto che si fa lo spinello quando lo spacciatore è a piede libero magari volutamente non preso perchè al momento opportuno fa delle soffiate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio raionamento infatti è: in teoria vanno a beccare quelli che tipo su DC++ vai in un canale e vedi che condividono 400 giga di roba, e guardando la lista vedi che è roba illegale, certo nn ha senso romper le palle alm povero tapino che scarica qualche mp3 o film per se e poi lo cancella.Però di fatto succede, una mia amica mi ha detto che a un suo amico è successo, nn ppena uscita la legge Urbani, a tornio un po di xxxxx li han beccati(giusto per far vedere che la legge era entrata in vigore), ripeto son pochissime persone(lo 0,0000001%), e di sicuro l'andamento del fenomeno nn ne risente , però succede.Va a momenti, per un po se ne fregano, poi ogni tanto ne beccan qualcuno ecc ecc.

 

Quindi consiglio, tenete tutto su un hard disk esterno posizionato su una catapulta vicino alla finestra, e se sentite suonare il citofano azionate il marchingegno :)

Link al commento
Condividi su altri siti

nn ho mai sentito casi di polizia postale che irrompe in casa di una persona per una semplice sanzione amministrativa.

 

loro si occupano quasi totalmente di bloccare il traffico pedo-pornografico,vendita di farmaci e truffe on-line.

 

se veramente facessero questi rastrellamenti da quando è iniziato la moda di scaricarsi la roba su internet lo sai quante decina di migliaia di multe sarebbe state fatte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...