Vai al contenuto

Effluvio E Ketoconazolo


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Giorni fa un utente del forum descriveva dei suoi ottimi risultati in termidi di recupero da un effluvio cronico grazie all'uso regolare dello shampo Triatop al ketoconazolo.

 

svolgendo una delle mie solite ricerche in google mi sono casualmente imbattuto in questo articolo dove alla fine si cita anche Salusmaster.

 

l'articolo è tratto da un'intervista alla Dott.ssa Wilma Bergfeld, direttrice della sezione ricerche cliniche nel Dipartimento di Dermatologia alla Cleveland Clinic. la quale asserisce:

 

"I follicoli in crescita costituiscono i gruppi cellulari più sensibili dell'organismo. Qualunque cosa avversi il corpo, si riflette sui capelli. La perdita di capelli può essere attenuata con l'uso di minoxidil topico e shampoo a base di ketoconazolo, dice la Bergfeld, raccomandando altresì a chi soffre di questo disturbo di seguire una dieta bilanciata, assumere un complesso multivitaminico con ferro e zinco, e di non maltrattare lo scalpo."

 

dottore ritiene che il ketoconazolo possa davvero svolgere una funzione così importante nei confronti di un ffluvio in forma cronica?? (Parlo sopratuttto della stimolazione della ricrescita, quindi del recupero, non tanto quindi del blocco della caduta).

 

Grazie.

 

*********************

 

allego l'articolo per intero

 

Effetti dello stress

Di Pat Curry, reporter di HealthScoutNews

 

Vi svegliate una mattina, e il cuscino è coperto di capelli. Non qualche sparuto pelo qua e là, ma decine e decine. Lo stesso avviene per lo scarico della doccia, per l'accappatoio con cui vi asciugate.

 

Potrebbero esserci varie cause, ragion per cui è meglio farsi vedere da un dottore. Tuttavia, i medici vi potranno anche dire che la causa è un evento particolarmente stressante avvenuto nella vostra vita, come la perdita di una persona cara, oppure un licenziamento, la nascita di un figlio o un incidente grave.

 

"Sul piano medico si può dire che i pazienti sotto stress vanno incontro ad un cambiamento radicale e uno sbilanciamento del loro organismo", dice la Dott.ssa Wilma Bergfeld, direttrice della sezione ricerche cliniche nel Dipartimento di Dermatologia alla Cleveland Clinic.

"I follicoli in crescita costituiscono i gruppi cellulari più sensibili dell'organismo. Qualunque cosa avversi il corpo, si riflette sui capelli."

 

Il termine medico è telogen effluvium, e fa riferimento a una delle fasi del normale sviluppo dei capelli. La fase anagen è quella che si ha quando il capello è in fase di crescita; la fase telogen si ha quando muore, si dissalda dal follicolo e cade.

 

Nel normale corso della crescita dei capelli, un nuovo capello dovrebbe essere subito pronto a sostituire quello in caduta. Solitamente si perdono 100 capelli al giorno dei più di 100.000 presenti mediamente nello scalpo. Normalmente, circa il 10% di questi sono in fase telogen; quando si verifica il telogen effluvium, il bilancio slitta, e circa il 30% dei capelli va in fase telogen.

 

"Un certo numero di situazioni di stress psicofisico possono causarlo", dice la Bergfeld. I bambini perdono capelli dopo forti febbri o infezioni prolungate. Nei bambini con più di 10 anni e negli adulti, ciò può essere segno di uno stato di origine metabolica o genetica.

 

"Una prolungata caduta dei capelli è anomala: definisce uno stato patologico", dice.

Può essere sintomo di una precoce calvizie in maschi e femmine, fatto di origine genetica. Le [altre possibili] cause possono essere carenze alimentari, sbilanciamenti tiroidei o sindrome da policisti ovarica. In aggiunta, questo stato può essere innescato da farmaci quali riduttori dei lipidi, pillole per il controllo della gravidanza, oppure da terapie di compensazione ormonale o trattamenti a base di erbe condotti senza criterio.

 

Una volta scartata l'ipotesti di una causa fisiologica o di origine farmacologica, guardate il calendario e cercate di ricostruire cosa sia successo nella vostra vita negli ultimi mesi.

 

"Non stiamo parlando del normale stress di tutti i giorni", dice la Bergfeld. "Questo è quel tipo che ti può quasi annientare."

 

Il Dott. Oscar Klein, internista e psichiatra di New York City, dice che la caduta dei capelli legata allo stress è simile a quanto avviene durante la chemioterapia.

"Chimicamengte parlando, è sostanzialmente lo stesso processo", dice. "E' un duro colpo per tutto il sistema psicofisico: sebbene lo shock sia fisico, esso intacca tutto l'organismo, secondo la ben nota dualità mente-corpo."

 

Fortunatamente per chi non ha predisposizioni genetiche alla calvizie, il telogen effluvium dovrebbe regredire spontaneamente in un arco di tempo da sei mesi a un anno.

 

"Compito del medico è di rassicurare il paziente sul fatto che i suoi capelli non cadranno all'infinito", dice Klein, che è direttore medico del Physicians Hair Growth. "I pazienti possono arrivare a perdere anche metà dei loro capelli, e questo può essere addirittura spaventoso."

 

La perdita di capelli può essere attenuata con l'uso di minoxidil topico e shampoo a base di ketoconazolo, dice la Bergfeld, raccomandando altresì a chi soffre di questo disturbo di seguire una dieta bilanciata, assumere un complesso multivitaminico con ferro e zinco, e di non maltrattare lo scalpo.

 

"Come dico sempre, dovreste trattare lo scalpo come trattereste un maglione di cashmere. Non lo brucereste, né impieghereste agenti chimici aggressivi su di esso, non è così?"

 

"La prima cosa da fare è andare alla ricerca di uno specialista competente. I dermatologi posseggono la preparazione più adeguata in tal senso", dice la Bergfeld. Ugualmente, però, essa incentiva i pazienti a non interrompere la ricerca dello specialista se uno di questi ha dichiarato che non c'è nulla da fare.

 

"Alcuni medici, molto semplicemente, non pensano che la perdita di capelli sia un problema così grave da doversene prendere cura", dice. "E invece è un problema che può avere una portata devastante in chi ne soffre. Come nell'acne, l'autostima va a farsi benedire. La vita sociale va a farsi benedire. La capacità di trovare un lavoro va a farsi benedire. Questo problema può essere fonte di una grave depressione. Sotto certi aspetti, è un problema tanto rilevante quanto altri, ben più considerati."

 

Cosa fare: per ulteriori informazioni sul telogen effluvium e foto che diano un'idea di ciò di cui si tratta, visitate il Canadian Hair Research Foundation.

E' reperibile un articolo sul trattamento ivi adottato contro il telogen effluvium negli American Medical Association's Archives of Dermatology.

 

http://www.salusmaster.com

Link al commento
Condividi su altri siti

lo sapevo dottore infatti non mi stupisce la sua risposta, tuttavia lo mettevo in relazione a questo articolo ed alla esperienza dell'utente Jackbrown di questo forum. lei pertanto da per scontato che non ci sono influenze del ketoconazolo con gli effluvi?

 

Ciao castano,volevo precisare che il mio effluvio aveva come aggravante una forte dermatite seborroica,magari per chi non ha questo tipo di sintomatologia shampo al ketoconazolo sono inutili,non saprei.Volevo inoltre precisare che io fino a 17-19 anni avevo forfora sul cuoio capelluto,ma lavavo i capelli 1-2volte a settimana con shampo leggeri e i miei capelli erano molto folti e forti.In realtà i miei problemi sono iniziati quando per vanità ho iniziato a lavarmi i capelli tutti i giorni(anche 2volte al giorno)con shampo per lo più anti-forfora(zinco piriotone,acido salicilico ecc).All'inizio i capelli erano stupendi,ma dopo un paio d'anni di questa dissennata igiene è comparsa la dermatite seborroica associata a forte caduta(2-300 capelli al giorno che se ne andavano)e addirittura mi dava fastidio anche accarezzare i capelli a causa della forte sensibilizzazione.Io adesso sto lavando i capelli 3-4 volte a settimana(2volte con triatop) MA il mio vero obbiettivo è arrivare a 2 volte e.....senza usare il triatop.La cute ha bisogno di riequilibrarsi,disintossicarsi...Secondo me il triatop ha la funzione di controllare uno stato infiammatorio che in realtà potrebbe non esistere se solo la cute riuscisse a DIFENDERSI da sola.Stasera ho comprato e-mousse della mypharm e mi sono imposto un tentativo.lavare i capelli 2 volte a sett senza usare il triatop(solo shampo delicatissimi) e usare 3volte a sett e-mousse ricca di vitE(tocoferolo) e agenti antiossidanti.All'inizio so già per certo che il peggioramento sarà inevitabile ma,lo scopo, è valutare l'effettiva importanza del ketoconazolo e altresi scoprire se una cute in fin dei conti meno aggredita può produrre capelli più forti e di qualità migliore.La parola d'ordine è "ritorno alle origini" ....Vi farò sapere se la cura-non cura- ha effetto o se,mestamente,sarò di nuovo "prigioniero" del mio, subdolo amico, ketoconazolo...............

 

Jack

Link al commento
Condividi su altri siti

premettendo che di sicurezze e certezze in questo campo ne ho ben poche,vivo più che altro sulla mia esperienza e quella degli altri.Negli ultimi anni dentro di me si sta facendo strada il dubbio che se non avessi mai fatto niente i miei capelli a quest'ora se ne starebbero tutti quanti in testa.Il dubbio che questa dermatite seborroica che avevo in testa (associata a forte effluvio)non sia mai stata la conseguenza di un'AA(come dicevano alcuni derma che mi hanno visitato)ma soltanto l'irresponsabilità di lavaggi aggressivi ripetuti nel tempo(come dicevano altri).Quando l'equilibrio idrolipidico è alterato,la cute diventa sensibile ad ogni cosa,crea allergia anche l'acqua.Io con ketoconazolo ho sempre avuto un rapporto di odio-amore nel senso che per alcuni periodi ho visto dei notevoli risultati sia in fatto di arresto caduta che ricrescita,ma il problema è un altro.Metti per assurdo di avere uno schiavo(passami questo es non mi viene in mente altro :lol: ) se ti lavora bene ma vuoi che faccia meglio puoi iniziare a prenderlo a schiaffi.All'inizio lavorerà con più lena ma,a furia di schiaffi,col passare del tempo lavorerà peggio.Allora puoi passare ai calci(ketoconazolo) per paura tornerà a lavorare veloce per un pò di tempo ma presto ne avrà abbastanza e allora puoi passare ai pugni (locoidon,cortisonici) e migliorerà di nuovo ma alla fine lo farai crollare e penserai "era meglio se mi accontentavo di come lavorava all'inizio,in fondo non era male". :lol: ma come mi vengono!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

 

Per farti un es più pratico posso dirti che alcuni miei amici che hanno AA (ma se ne fregano) hanno meno capelli di me,ma molto più belli.Magari hanno un pò di piazza,ma il capello dalle altre parti appare forte e lucido e loro infatti affermano di perderne pochi.sai cosa usano?Niente! E li lavano 1volta a sett....

 

Pensa che qui dentro quasi tutti li laviamo ogni giorno! Non fa riflettere questa cosa?? Senza considerare le varie creme(anche la crema nizoral secondo me alla lunga non può che peggiorare il quadro) e lozioni alcoliche...

 

Conosco anche gente che è completamente calva e se ne frega,però è il classico tipo da AA.Coperto di peli dalla testa ai piedi .

 

Forse non ti ho risolto nemmeno un dubbio,ma,se posso darti un consiglio,ti direi di lasciar perdere ketoconazolo e cortisonici e di intraprendere una strada più lunga,ma meno accidentata(è quello che sto facendo io :okboy: ) .Cmq ti farò sapere nei prox mesi se un approccio più dolce garantisce migliori risultati,altrimenti tornerò all'ovile

 

Jack

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ho letto quanto dici. ilmio problema è che i capelli a ricrescere ricrescono ma gli effluvi si ripetono. mentre prima ero diradato ora ho recuperato alla grande solo che ho ricadute, in pratica recupero una densità incredibile poi la perdo. recupero capelloni grossi elunghi,mi faccio la 'cresta', l'anno scorso parevo un awaiano o maradona come mi chiama mia madre.

 

non so se accade anche a te, la massima densitàè verso l'inverno e diminuisce nei periodi del ricambio, resta sotto la norma da agosto a novembre poi via via migliora.

 

cosa diamine possiamo fare??? ecco perchè proverei minox ma ho paura di far peggio! i docs dicono che i ricambi stagionali non vanno curati ma io mi sono rotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...