CRIS Inviato: 21 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 CIAO A TUTTI, volevo sottoporre la mia situazione a qc medico e non solo ovviamente. ho un A.A. diagnosticata solo negli ultimi anni perche' quando iniziò la caduta a circa 17 anni i dermatologi mi dissero che era lo stress e che con uno shampoo anticaduta tutto si risolveva. ovvio non e' stato così. attualmente prendo etinilestradiolo (2mg) e androcur (25mg). come shampoo utilizzo kerastase o vichy all'aminexil e in autonno e in primavera le relative fiale. ho provato gia finasteride e minoxil ( prescritto dall'IDI di roma) ma senza risultati oltre che mi e' stato sconsigliato da molti ginecologi essendo una ragazza (non so se si capisce e ho 26 anni). la situazione oggi e' stabile da circa 3 anni anche se il diradamento da 5 anni fa a oggi e' piu' evidente. la caduta invece si e' bloccata da diversi anni. ho visto su questo sito una scala di misurazione per le donne, non ricordo il nome, e credo di appartenere al primo stadio. la mia domanda e' che cosa si puo' fare in piu'? quanto sono efficaci i prodotti che vedo su questo e altri siti? la mia preoccupazione maggiore e' per il futuro se il diradamento continuasse. (ho anche pensato di usare questi prodotti cosmetici tipo toppek,ma non mi fido tanto). la ginecologa mi ha consigliato di sospendere la cura per 3 mesi visto che prendo ormoni da 3 anni. sono abbastanza rassegnata, ma da quando ho scoperto questo sito un po' di speranza mi e' tornata, anche se in altri forum si legge che questi prodotti americani sono semplici prodotti da banco che da noi vengono venduti come innovativi. non so, ditemi voi!!! :( <_< Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 21 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 allora ascolta..i cosmetici all'aminexil ecc non sono cure,sono cosmetici mangiasoldi e basta,quindi amio avviso potresti anche evitare di spendere i soldi così e usarli in un altro modo. per quanto tempo hai usato il minoxidil? sei sicura di avere l'alopecia androgenetica? hai fatto le analisi del sangue per vedere se hai delle carenze? come era il tuo ciclo prima degli ormoni? esistono anche lozioni diverse dal minoxidil da usare,non ti perdere d'animo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minnie Inviato: 21 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 Lady ha ragione. Si diagnostica un aa troppo facilmente e con troppa legerezza se il medico non è un buon medico. L'utilizzo del minoxidil ad esempio è assolutamente deletereo nel caso tu non abbia effettivamente un aa. Con le analisi del sangue puoi valutare o meno la presenza di carenze di qualunque genere, ferro, rame zinco etc fondamentali per la salute dei capelli. Il fatto che poi ti siano caduti poteva anche essere determinato da un forte stress ma è sempre bene scegliere nche in questo caso una buona terapia. Dubito che uno shampoo possa arrestare così ua caduta. E poi se dipende dallo stress è essenziale allontanare la causa che te lo ha provocato. Nn perderti d'animo(e questo è il bue che dice cornuto all'asino), magari hanno sbagliato diagnosi... Per esempio il telogen eflluvio cronico può portare a miniaturizzazione e quindi a diradamento... E poi una aa si diagnostica anche e soprattutto in base all'ereditarietà. In merito ci sono diversi post del doc Marliani che potranno certamente darti qualche informazione in più! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CRIS Inviato: 21 Settembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 HO FATTO LE ANALISI E RISULTANO NORMALI. HO L'OVAIO POLICISTICO E QUESTO E' CERTO. IL CICLO E' SEMPRE STATO IRREGOLARE TIPO OGNI 30/35 GG E DURAVA 8/9 GG. RIGUARDO ALLO STRESS NN CI SONO MAI STATI PERIODI PARTICOLARI NE NELL'ADOLESCENZA QUANDO HO AVUTO LA CADUTA PIU' FORTE NE NEGLI ULTIMI ANNI CHE LA CADUTA SI E' ARRESTATA (FORSE PER MERITO DEGLI ORMONI CHE PRENDO). IN SOSTANZA SOTTO STRESS CI STIAMO TUTTI!!! RIGUARDO ALL'EREDITARIETA' POSSO DIRE CHE MIA MADRE HA UN DIRADAMENTO ABBASTANZA ACCENTUATO E MIO PADRE COME PELURIA ASSOMIGLIA AD UNA DONNA. ANCHE NEL RESTO DEL CORPO NON POSSO DIRE CHE HO TUTTO QUESTO BISOGNO DI CERETTE E QUANT'ALTRO. IL MINOXIDIL L'HO USATO PER 1 ANNO INSIEME ALLA FINASTERIDE E L'HO SOSTITUITO (INSIEME AL MEDICO) PERCHE' DIVERSI GINECOLOGI, DERMATOLOGI NOCHE' IL MEDICO DI FAMIGLIA, LO HANNO SCONSIGLIATO NON TANTO PER L'EFFICACIA QUANTO PER GLI EFFETTI COLLATERALI CHE POTEVANO PORTARE A LUNGO TERMINE SPECIE LA FINASTERIDE. RIGUARDO A QUESTI PRODOTTI DIVERSI CHE CONSIGLIATE? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CRIS Inviato: 21 Settembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 HO FATTO LE ANALISI E RISULTANO NORMALI. HO L'OVAIO POLICISTICO E QUESTO E' CERTO. IL CICLO E' SEMPRE STATO IRREGOLARE TIPO OGNI 30/35 GG E DURAVA 8/9 GG. RIGUARDO ALLO STRESS NN CI SONO MAI STATI PERIODI PARTICOLARI NE NELL'ADOLESCENZA QUANDO HO AVUTO LA CADUTA PIU' FORTE NE NEGLI ULTIMI ANNI CHE LA CADUTA SI E' ARRESTATA (FORSE PER MERITO DEGLI ORMONI CHE PRENDO). IN SOSTANZA SOTTO STRESS CI STIAMO TUTTI!!! RIGUARDO ALL'EREDITARIETA' POSSO DIRE CHE MIA MADRE HA UN DIRADAMENTO ABBASTANZA ACCENTUATO E MIO PADRE COME PELURIA ASSOMIGLIA AD UNA DONNA. ANCHE NEL RESTO DEL CORPO NON POSSO DIRE CHE HO TUTTO QUESTO BISOGNO DI CERETTE E QUANT'ALTRO. IL MINOXIDIL L'HO USATO PER 1 ANNO INSIEME ALLA FINASTERIDE E L'HO SOSTITUITO (INSIEME AL MEDICO) PERCHE' DIVERSI GINECOLOGI, DERMATOLOGI NOCHE' IL MEDICO DI FAMIGLIA, LO HANNO SCONSIGLIATO NON TANTO PER L'EFFICACIA QUANTO PER GLI EFFETTI COLLATERALI CHE POTEVANO PORTARE A LUNGO TERMINE SPECIE LA FINASTERIDE. RIGUARDO A QUESTI PRODOTTI DIVERSI CHE CONSIGLIATE? CHE COS'E' IL TELOGEN EFFLUVIO CRONICO E COME SI CURA? PS. ho scritto di nuovo in maiuscolo, e' che ho impostato questa funzione per lavoro e dimentico sempre di toglierla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 21 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 il minoxidil scusa che effetti collaterali ti hanno detto che può darti se dopo un anno non ti ha fatto niente? cioè..a una percentuale bassa tipo 2% non passa a livello sistemico.. la finasteride ti aveva dato risultati? ricordiamoci che la fina dà meno effetti collaterali alle donne che algi uomini eh perchè noi donne non abbiamo la prostata e nemmeno rischiamo femminilizzazione. è rischiosa se decidi di fare un figlio, allora la devi sospendere un po' di tempo prima. ma per il resto.. beh.. ognuno ha la sua ottica. sicuramente l'ovaio policistico influisce sulla salute dei capelli. ma tu prendi la diane con l'androcur o una pillola normale + androcur? perchè per le citsi ovariche associate a problemi dermatologici androgeno dipendenti di solito danno la diane. e le cisti si riassorbono teoricamente. le altre lozioni che si possono usare sono a base di antiandrogeni,o a base di estrone, e se è il caso di cortisonici. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CRIS Inviato: 21 Settembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 sinceramente l'elenco delle controindicazioni per il minoxidil e la fina non le ricordo sono passati anni, risultati non ne ho visti. la cosa che ricordo e' che mi lasciava i capelli appiccicosi. non prendo la diane ma l'androcur e l'etinilestradiolo che alla fine e' la stessa composizione della diane. il mese prossimo ho l'appuntamento con il medico che me lo ha prescritto per controllare le ovaie e eventualmente sospendere la terapia x 3 mesi (dietro consiglio della ginecologa) e sinceramente sto pensando di cambiare, terapia e medico. il mio e' un endocrinologo. in sostanza non so se la caduta si sia interrotta per questi ormoni o se sarebbe successo comq. per il diradamento da 5 anni a oggi e' aumentato e in questo lasso di tempo ci sono i 3 anni di ormoni e 1 anno precedente di finasteride. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 21 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 21 Settembre 2006 CRISla mia domanda e' che cosa si puo' fare in piu'? quanto sono efficaci i prodotti che vedo su questo e altri siti? Innanzitutto ciao e benvenuta. ti do alcune risposte da utente e non da medico che logicamente prenderai col beneficio del dubbio. sulla domanda che ho quotato, posso dirti che TUTTI i prodotti venduti nei siti anticalvizie o in generale su internet rientrano nella categoria dei DERMOCOSMETICI, ovvero prodotti che non hanno una efficacia accertata. sono nella maggioranza dei casi dei palliativi per chi non vuole i sides (effetti collaterali) dei pochi farmaci efficaci in circolazione. si salva solo l'aminexil che è l'unico cosmetico che assomiglia un po alla molecola del Minoxidil, dico assomiglia non che è uguale. l'ho usato anch'io nei ricambi stagionali e qualche effetto lo ha dato. si tratta comunque di un prodotto assai blando sul quale non c'è nulla di certificato. potrebbe essere invece auspicabile in caso di un effluvio sovrapposto, l'utilizzo di una lozione cortisonica per cicli di 3 mesi per 3 applicazioni settimanali, valutata sempre dal medico. esiste sotto i nomi commerciali di locoidon o scaplicin. quanto alla tua situazione nello specifico sappi che: - la pillola e l’Androcur in generale possono impedire il normale assorbimento di alcuni elementi quali per es Acido Folico, Zinco, Rame, ecco perchè i capelli ne risentono e continuano ad assottigliarsi nonostante la cura. per questo potrebbe essere il caso di valutare in modo piu' approfondito eventuali carenze ed integrarle opportunamente. - l'androstenedione è il più importante androgeno nella donna ed è in gran parte responsabile nel sesso femminile della calvizie androgenetica. deriva dal 50% dalla secrezione ovarica, per il 30% dalla secrezione surrenalica ed aumenta in caso di ovaio policistico. in caso di ovaio policistico infatti si rilevano valori di androstenedione compresi tra 10 e 20 nanomoli/L. essendo la finasteride antagonista del Dht trasformato dal testosterone, fa poco nella calvizie femminile poichè nella donna il testosterone è 1/20 di quello maschile. - ho sofferto personalmente di effluvio cronico che non ha manifestato peggioramenti a distanza di anni ma miglioramenti con la terapia adeguata (integrazione di carenze e trattamenti topici di corticosteroidi). ci sono state ricadute ma la situazione non risulta assolutamente peggiorata a distanza di 5 anni. a mio avviso per la tua condizione la ricerca di un miglioramento del quandro clinico sarebbe non tanto legato all'utilizzo di particolari prodotti anti-calvizie bensi' alla riduzione di volume dell'ovaio con relativi benefici su tutto l'organismo. - ti allego l'articolo Ovaio policistico e dieta dimagrante che potrai trovare interessante. Una dieta dimagrante può migliorare le condizioni cliniche delle donne affette da ovaio policistico, tanto da ripristinare in alcuni casi la fertilità. La notizia è emersa da uno studio presentato al VII Congresso mondiale di Atene sulle controversie in ginecologia ed infertilità. Durante il normale processo di ovulazione gli oociti maturi vengono espulsi dall'ovaio per essere fecondati. I follicoli ovarici che ospitano gli oociti si presentano a diversi stadi di maturazione; una volta maturo, il follicolo si rompe e l'ovulo raggiunge le tube e poi l'utero. Nella sindrome dell'ovaio policistico le ovaie sono aumentate di volume e vi è una presenza di numerosi follicoli immaturi e di cisti. Associata a questa condizione vi è un'assenza di ovulazione e l'interruzione del ciclo mestruale. Vi sono anche altri sintomi fra cui la tendenza al sovrappeso, acne, presenza di peli superflui, aborti spontanei ricorrenti. Le cause di questa sindrome non sono state ancora ben identificate, tuttavia si riscontra una predisposizione familiare e si pensa che l'obesità e il sovrappeso costituiscano un fattore di rischio. Lo studio ha messo in relazione la riduzione di peso e degli indici antropometrici nelle pazienti sovrappeso con sindrome dell'ovaio policistico con le condizioni dell'ovaio, il ciclo mestruale e la proporzione di fertilità spontanea. Sono state prese in esame 33 pazienti sovrappeso con sindrome dell'ovaio policistico che non avevano attività ovulatoria. Le pazienti hanno seguito un regime dietetico di 1200 kcal/al giorno e un programma di esercizi di ginnastica. Sono stati misurati gli indici antropometrici e i parametri ovarici al momento iniziale del trattamento e poi in due momenti successivi: dopo la perdita del 5% del peso e dopo la perdita del 10%. Al termine della dieta, 25 pazienti (pari al 76%) avevano perso il 5% del proprio peso. Di esse, 11 (33%) avevano raggiunto un dimagrimento complessivo pari al 10% del proprio peso. La circonferenza addominale e l'indice di massa corporea risultavano significativamente diminuiti. Parimenti, l'aspetto delle ovaie si era notevolmente modificato, verificandosi una significativa riduzione del volume ovarico e del numero di microfollicoli prodotti da ciascun ovaio. Tra le 27 pazienti che presentavano amenorrea, 18 hanno ripreso ad avere cicli mestruali regolari e 15 hanno avuto un'ovulazione spontanea. Tra quelle che hanno perso il 5% del proprio peso, 10 sono rimaste incinte. La perdita di peso, raggiunta attraverso un regime dietetico ipocalorico associato a un programma di ginnastica, riporta gli indici antropometrici delle pazienti, affette da obesità e sindrome dell'ovaio policistico, a livelli normali. Nel contempo, la perdita di peso favorisce la riduzione di volume dell'ovaio e comporta la diminuzione dei microfollicoli. Si ripristinano cicli ovulatori regolari e vengono favorite le gravidanze spontanee. il dottor Gigli potrà esserti ancora più chiaro nella relazione tra ovaio policistico e terapie anticalvizie da seguire. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 22 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Settembre 2006 La cura attuiale e' corretta , eviterei i cvosmetici e semmai potresti provare ad aggiungereed una lozione con antiandsrogeni. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CRIS Inviato: 22 Settembre 2006 Autore Segnala Share Inviato: 22 Settembre 2006 rigrazio castano chiaro per le delucidazioni in merito (anche se non sono obesa :D ) e il dott. gigli. in effetti prendendo in considerazione tutto quello che ho letto qui mi rendo conto che non mi e' stato mai prescritto un esame che calcoli vitamine/minerali e quant'altro ne tanto meno un esame tricologico del capello. ho pensato xciò di chiedere un parere di un'altro medico (dato che il mio e' endocrinologo) e anche se la terapia resta quella magari si può integrare con prodotti topici e integratori diversi, al fine di mantenera almeno la situazione che ho adesso. sono convinta che non si può riavere la chioma che ho perso ma almeno non peggiorare la situazione e magari dare un maggior vigore al capello. se il dott. gigli, o qualcun'altro, volesse indicarmi che tipo di analisi effettuare magari vado piu' preparata all'incontro con il nuovo medico. sono scettica su tutti dato tutti quelli che ho provato. addirittura il famoso centro IDI di roma dove mi hanno prescritto la terapia (che credo danno a tutti) senza analisi e niente, non mi ha nemmeno dato uno sguardo ai capelli. mah.... grazie a tutti per le notizie e per il sostegno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 22 Settembre 2006 Segnala Share Inviato: 22 Settembre 2006 fe cu zn mg acido folico vit b12 Saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso