omarsen Inviato: 11 Giugno 2006 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Ciao a tutti. Spiego la mia sit: dopo una visita presso un tricologo mi è stata diagnosticata a.a (pull test e istantanea da ingrandimento con telecamera-non ricordo il nome dell'esame ;) )e una terap di minoximen 2%-nipononivea-composto galvan. con idrocortisone. Il fatto è che ho una caduta un po diffusa sopratt in alto (anche assottigliati) e dal test del sito del sitri risulta telogen effluv! Intanto sn passati 6 mesi, ora devo tornare dal tric ma non ho visto alcun cambiamento, caduta costante, forse un pizzico aumentata. Quotidianamente passo la mano sui capelli (troppo spesso, nella speranza forse di trovare la mano vuota...a proposito è normale come gesto?) e tra le dita trovo da 0 a 3/4 capelli alla volta. Ho 25 anni, sono ancora messo bene come quantità, ma vorrei fermare il tutto se possibile. Mio padre non conoscendolo non posso sapere come è messo so solo che quando mi ha avuto intorno ai 26 iniziava a perderne.Per un anno circa, prima di iniziare a perderli avevo preso (causa stress da ufficio!) il brutto vizio di grattare con le unghie la cute (si asportava un po sotto le unghie) non per prutrito, come tic nervoso. Puo aver influito?? Tra l'altro ora non piu, ma ho sempre stupidamente riempito di gel i capelli da quando avevo 13/14 anni. Ora il mio dubbio è può essere telogen o devo rassegnarmi? E inoltre dopo 6 mesi con una caduta come la mia dovrebbe vedersi molto la differenza?Questo per avere un metro di paragone, io vedo un lieve diradamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Giugno 2006 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Se ti è stato dato minoxdil 2% non puo che trattarsi di alopecia androgenica,in quanto mi sembra negli affluvi il minoxidil sia sconsigliato e alquanto inutile.Inoltre non dipende comunque dal gel usato,al piu rovina la fibra ma non causa caduta. Una domanda:parli di tricologo, spero sia sottinteso dermatologo tricologo, non vorrei che tu fossi incappato in uno di quei ciarlatani che si mascherano dieto il termine tricologo che in realtà non configura alcuna figura professionale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 11 Giugno 2006 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Sentirei un altro parere . saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
omarsen Inviato: 11 Giugno 2006 Autore Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Stavo pensando all'opportunità di sentire un altro parere. Il tricologo da cui sono andato è anche dermatologo e so che è perlomeno conosciuto. Chiedo al dott. Gigli la cortesia di specificarmi se il consiglio di rivolgermi ad un altro sia legato piu ad una diagnosi secondo lei da rivedere o dal tipo di cura dando x scontato si tratti di a.a. Grazie mille della cortese disponibilità! :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
omarsen Inviato: 11 Giugno 2006 Autore Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 un'altra cosa, qualcuno può rispondermi alla parte del mio post dove descrivo il fatto di grattarsi :34: la testa? Non può essere causa di effluvio tel o nel peggior dei casi a.a? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosco79 Inviato: 11 Giugno 2006 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Grattarti la testa non porta all'alopecia androgenetica (si chiama androgenetica perché è coinvolta la genetica e gli ormoni androgeni: testosterone e DHT), al massimo potrebbe essere un campanello di allarme: mi gratto perché sento prurito dovuto ad un aumento di sebo che spesso (ma non necessariamente) si accompagna all'alopecia androgenetica. Tuttavia non è il tuo caso perché ti grattavi perché eri stressato! Non penso possa scatenare un effluvio, che invece puo' essere causato da stress Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 11 Giugno 2006 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2006 Il grattarsi continuamente un area dello scalpo porta ad un tipo di alopecia transitoria dovuta all azione meccanica delle mani e unghie,molto diffusa nei soggetti nervosi e nei bambini,di cui ora mi sfugge il nome,forse alopecia indotta o qualcosa del genere che cmq scompare interrompendo l azione meccanica.Il dottor Gigli potra confermare o smentirmi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso