Vai al contenuto

Effluvio e profondità dei follicoli....dubbi


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Salve dottor Gigli,

in caso di calvizie Androgenetica si fa spesso riferimento a come, i follicoli tendano a miniaturizzare ed un'altra caratteristica è quella di venire sempre piu' in superfice, nello specifico quindi un follicolo sensibile al Dht produrrà un capello sempre piu' piccolo e in superfice.

 

domande: ma allora se la 'guaina' dei capelli estratti per gli esami si presenta lunga e robusta ci indica una buona profondità follicolare.

 

1) -mi sorge un dubbio atavico: se i capelli telogen maturi che mi cadono presentano un bulbo quasi inesistente e scurissimo e mancano di guaina vuol dire che i miei follicoli sono molto in superfice??

 

2) la fase Catagen molto spesso sottovalutata è davvero cosi' importante oltre che per l'Aga anche per gli effluvi specie se cronicizzati?

 

3) come ottimizzare la fase Catagen, ci sono particolari rimedi (integratori o lozioni che agiscono migliorando questa fase)? quando andrebbero usati?

 

4) se il minoxidil cui lei è contrario in caso di effluvio anche in forma cronica è controproducente per questa patologia poichè stimolerebbe una maggior caduta, se si potesse indirizzare solo per i follicoli in telogen cronico esso non sarebbe cmq uno stimolo in piu' a produrre piu' velocemente un nuovo capello?

 

5) un follicolo affetto da effluvio cronico produrrà alla successiva ripresa sempre un capello anagen-6 o è di norma che i follicoli che hanno subito questa patologia necessitino di norma di alcuni cicli di ricrescita/caduta/nuova crescita per produrre un anagen-6 che soprattutto presenti una fase anagen normale e non quindi una caduta precoce?

 

grazie

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dottore, se possibile una sua replica molto gradita ai punti 1 e 5 in particolre:

 

1) ok sul fatto che una tricoanalisi possa togliere dubbi giusti, ma la mancanza di guaina nei telogen che cadono è sintomo di follicoli piu' in superfice oppure no? cioè in pratica il follicolo in superficie è una caratteristica dell'Aga e non degli effluvi giusto? perchè sarebbe assurdo che un follicolo in supercice producesse degli anagen 6?

 

2) e quanto dura un ciclo follicolare nella norma?

 

3) per chi ha subito un effluvio cronico ma è felicemente contento del risultato, pere un ex effluviano un ciclo dura meno di un soggetto normale?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Dottore, nel ringraziarla per le esaudienti risposte, perdoni la mia invadenza, ma devo chiederle un'ulteriore preciasazione.

 

alla mia domanda n.5 lei mi risponde che occorrono diversi cicli follicolari per tornare alla normalità. dopo lei stesso mi aggiunge che nell'uomo un ciclo follicolare dura in media 4 anni!

 

Question: mi viene facile da andare a una conclusione e cioè che i consueti 2 anni per risolvere un effluvio cronicizzato sono relativi se messi in relazione a 'diversi cicli follicolari' dalla durata di 4 anni cadauno che occorrono per tornare alla normalità. o mi sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi potrei dire che sono stato almeno 5 anni con un diradamento quasi evidente al quale è seguito dopo la terapia giusta (cortisonici topici e integratori + giusta alimentazione), un reale e tangibile recupero che, puo' essere giustificato quindi, se da un lato dalla terapia ideonea, dall'altro, dai cicli di capelli che solo come lei dice dopo un certo numero si stanno 'normalizzando'?

 

cio' vorrebbe dire quindi che al dilà delle terapie, sono necessari tempi 'di assestamento' variabili soggettivamente, che permettono ai ns follicoli (parlo di effluvi logicamente), di ripristinare il loro corretto 'funzionamento' nel regolare di conseguenza le fasi anagel, catagen e telogen.

 

grazie se vorrà precisare.

 

nb ieri ho superato la prova 'vento' qui ha fatto un maestrale forza 9+ e io sentivo i capelli come se mi avessero pessato un phon a mac 2 per 10 minuti. sono tornato a casa incavolato ma stamane sono bastati 2 colpi di pettine e phon per mettere tutto ok! per me un gran successo poichè quando ero diradato e perdevo tanti capelli dopo una giornata di vento era la fine, dovevo rilavarli perchè la lacca si sconvolgeva mentre ora la 'massa' densa dei capelli recuperati resiste al vento per bene e 'ritorna' alla posizione giusta senza problemi.

 

nb dottore lo notavo anche in altri 'capelloni' esposti al vento, dopo le raffiche forti i capelli tornano al loro posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

vale a dire che quando sei diradato il vento ti evidenzia il diradamento quando magari hai passato mezz'ora ad aggiustarti, esci e in 2 secondo lui ti rovina evidenziando il tuo problema. quando recuperi il vento rimane un fastidio ma i capelli tengono molto meglio la piega e l'acconciatura (almeno che non è la bora di trieste!). i capelli si riuniscono a mazzetti, se su un cmq quadrato ne hai 10 è un conto, se ne hai 100 è tutta un'altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...