Vai al contenuto

Ma In Capelli Si Possono Solo 'infoltire'?


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

ciao a tutti,

presento in poche parole la mia situazione ponendovi una domanda per la quale magari qualcuno mi manderà a cagarè ma fa lo stesso.

 

io ho avuto un telogen effluvium cronico molto aggressivo che ho recuperato abbastanza. rimane tuttavia una zona della riga centrale con meno capelli e la densità generale non è quella di un 15 enne, ma spero di recuperare ancora.

 

mi spiego meglio vorrei infoltire la zona della riga centrale e qualche centinaio di capelli quà e la sull'area superiore della testa in modo da ottenere per cosi dire un 'recupero totale'. il dr. Gigli nell'altro forum dove scrivo da sempre mi ha detto che negli effluvi cronici seri che durano da molti anni (il mio è iniziato almeno 6-7 anni fa), non sempre si recupera tutto, quindi non si otterrà un recupero totale.

 

domande:

 

1) un soggetto che non presenta chierica ne stempiamento quindi una discreta chioma ma che non ha una densità come a 18 anni, può volendo fare una pazzia e sottoporsi ad un intervento per rinfoltire i capelli?

 

 

2) esiste una tecnica chirurgica classica quella della cicatrice ed un'altra tecnica di prelievo monobulbare (punch), quale a vostro avviso potrebbe essere la piu' indicata per un intervento del genere?

 

3) faccio confusione a parlare di queste 'uf' cioè di capelli. volendo integrare 1000-1500 capelli (sono molti?) in modo da diventare piu' folto quanto potrei andare a spendere a seconda dei due tipi di intervento?

 

4) mettere capelli nuovi qua e la potrebbe essere in ogni caso traumatico rispetto a rinfoltire un'area calva come avviene di solito?

 

grazie :okboy:

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io sono leggermente diradato.

leggendo un po' su tutti i forum italiani ed esteri ho l'impressione che l'intervento sia troppo invasivo sia in donor che in recipient e che presenta sempre un'alea ed un rischio di cattiva riuscita tali da sconsigliarlo ai lievemente diradati.

In altre parole,il fatto di avere ancora buone densita' di capelli indigeni, invece di avvantaggiarci in un un eventuale autotrapianto ci deve indurre a soprassedere.

almeno allo stato attuale dell'arte.

personalmente nel tuo caso la strip la scarterei immediatamente. se proprio volessi valutare un auto trapianto penserei alla fue.

io mi sto curando per AA con i farmaci.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte. in linea generale cmq mi sono un po documentato sulla 'FUE' che sembrerebbe meno invasiva ma forse è una mia idea solo che ho 2 punti a favore 1) la praticano solo i maghi dell'autotrap. 2) farmi squartare la nuca e tenermi quella bozza di cicatrice mi fa una paura fottutà.

 

ma per pura curiosità

 

1) quanti sono 1000 capelli molti o pochi per infoltire?

 

2) la FUE quanto costa? cioè costa a bulbo prelevato/impiantato? (esempio 4 $ cad. x 1000 = 4000 dollari?).

 

3) perchè potrebbe essere peggio e danneggiare? i follicoli sani lo vivrebbero come shock?

 

Thanks

Link al commento
Condividi su altri siti

1dipende da quanto hai da rinfoltire,per un trapianto sono molto poche,ma chi si trapianta parte di solito da situazioni abbastanza compromesse con vaste aree da coprire.2-non so,ma devi andare all'estero,costa il triplo di una strip,l'attecchimento puo' essere meno sicuro di una strip.3-avresti shock loss,e rischieresti di perdere una parte degli indigeni.

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto non c'e' bisogno di andare all'estero per risolvere un problema che richiederebbe poche uf,in italia potresti risolvere tranquillamente il problema-da quello che dici castano,non penso che il trapianto sia una buona soluzione comunque.

 

sono d'accordo con l'ultima affermazione, ma il resto è tutto sbagliato: proprio perchè necessiterebbe di poche UF non ha senso stare in italia visto che la tecnica in questo senso elettiva (FUE) non è disponibile. Proprio perchè l'intervento è delicato e si possono fare molti danni in un soggetto diradato, conviene andare da un chirurgo che sa il fatto suo..

 

Grazie, ma in pratica impiantando capelli troppo vicino ad altri esistenti (indigeni), si rischia di traumatizzare questi ultimi quindi di fare piu danni che benefici? è cosi?

 

Premetto che in caso di effluvio secondo me, non ha senso un trapianto, ma giusto per la cronaca..:

 

i rischi teorici sono 2: shock loss e transection.

 

Nello shock loss i capelli cadono a causa dello "stress" dell'intervento. Lo shock loss è difficilmente prevedibile, ed è in parte indipendente dalla bravura del chirurgo. I capelli caduti, se non troppo indeboliti dalla a.a., ricrescono.

 

Transection: le incisioni in ricevente (i siti per i capelli che arrivano dalla donor) non sono state fatte a regola d'arte ed hanno danneggiato direttamente i capelli indigeni vicini. Questi danni dipendono totalmente dall'incapacità del chirurgo, e non sono recuperabili.

 

Esistono anche shock loss e transection in donatrice. I concetti sono gli stessi, ma ovviamente non fa differenza se la zona ricevente è glabra o diradata.

Link al commento
Condividi su altri siti

però casty...un trapianto in caso di effluvio è sconsigliato,se non altro perchè potresti riperderli.

poi cmq è un intervento abbastanza traumatico,quindi se le tua densità è sufficientemente alta io credo che sarebbe da sconsigliare!

trapiantare unità follicolari in mezzo a una miriade di capelli non è semplice e il rischio di traumatizzare i vicini è più alto. se poi sei portato all'effluvio penso che dovresti pensare anche allo shock loss, per esempio nelle donne che si vogliono sottoporre al trapianto in caso di diradamenti gravi (androgenetici ok) è sottolineato il fatto che alcuni dei capelli persi con lo shock loss potrebbero non essere recuperati.

per gli uomini è diverso,ma se soffrono di androgenetica. non vorrei che facendo un intervento del genere ti ritornasse l'effluvio...

Link al commento
Condividi su altri siti

tra l'altro non penso che riusciresti a trovare un chirurgo che ti opererebbe nelle tue condizioni..non penso che l'assenza di etica di un chirurgo possa arrivare a tanto..

 

Stai scherzando vero? Al di la di quello che "dovrebbe essere", molti "chirughi" non sanno nemmeno il significato della parola etica. Quanti casi di gente rovinata perchè operata in modo disastroso e/o in condizioni in cui era facile carpire la loro buona fede (giovane età, poca conoscenza..etc..) dovete ancora vedere per capirlo?

Quanti ventenni sono stati operati in modo disgraziato rovinando loro la vita? Se fate affidamento sull'etica dei chirughi per sperare che vi vada bene rischiate veramente grosso. I casi raccontati e documentati sui forum non vi dicono nulla?

L'unica cosa su cui dovete fare affidamento e la vostra conoscenza dell'argomento, la documentazione che avete acquisito e i pazienti che avete visto.

Link al commento
Condividi su altri siti

lady sono d'accordo con te ma a me interesserebbe trapiantare una linea di follucoli nella zona della riga centrale diamine se un mago del bisturi non è in grado di farlo! considerando quanto sono piccoli i follicoli con annesse incisioni (mi sembra si usi una specie di ago per trapiantare i follicoli). io ho recuperato ma ho ancora da desiderare :D

 

sull'etica in generale ci sarebbe da discutere davvero molto se pensiamo a bambini morti per un'anestesia sbagliata, l'ultima xxxxxna sembra gli abbiano reciso un'arteria almeno cosi mi pare di aver sentito in tv a un tizio un mese fa lo fecero morire per una pinza chirurgica dimenticata nell'addome (avete mai visto una pinza chirurgica???) :blink: è quasi 20 xcm!

 

a che c@zzo pensano questi quando tagliano e ricuciono??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao castano, a proposito dei medici sono tentata di dire che hai ragione. Non si dovrebbe fare di ogni erba un fascio, ma poi quando si assiste direttamente a queste cose...Mio padre è ancora ricoverato dopo aver fatto un intervento e ho potuto constatare l'inefficienza del reparto in cui sta: infermieri disattenti, medici introvabili. Se gli chiedi qualcosa rispondono male. Gli infermieri chiedono loro ai pazienti se gli è stato dato qualcosa, se si devono prendere la temperatura, ecc. Solo stamattina il suo vicino di letto, un signore molto anziano, non si svegliava più, nonostante tutte le sollecitazioni del figlio. Ieri lamentava dei dolori e gli è stato somministrato qualcosa, ma nessuno era in grado di dire cosa. L'infermiere di turno ieri sera era assente e gli hanno dovuto telefonare, poi non si trovava, i medici non sapevano che pesci prendere. Ma le cartelle cliniche a che cosa servono?

Tornando ai capelli, anche io soffro di effluvio cronico e anche io ho avuto una buona ripresa, ma anche a me è rimasta un po' più scoperta la linea centrale. Evidentemente è proprio la zona più delicata e che più stenta a rinfoltirsi anche in caso di effluvi e non di androgenetica. Proprio perché non mi sembrava di notare grandi miglioramenti ho postato delle foto al dottor Gigli, che mi ha consigliato di continuare con la lozione che uso attualmente (triamcinolone acetonide - progesterone - 17-alfa estradiolo) e che la situazione gli sembrava stazionaria (anche a me sembra così). Tu usi qualcosa a livello topico? Magari potrebbe aiutare.

Per quanto riguarda un trapianto non ne capisco molto ma non penso che il rapporto costi/benefici (costi inteso come sides) propenda a suo favore in casi di effluvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi scuso innanzitutto per la mia ultima frase ma trovo veramente assurdo che delle persone spesso bambini non debbano vivere piu per delle persone incoscienti che hanno studiato e conseguito posizione per aiutare gli altri e non per ammazzarli.

 

Tu usi qualcosa a livello topico? Magari potrebbe aiutare.

 

no, attualmente ho sospeso tutto da prima dell'estate. credo che le ultime applicazioni di Aminexil le ho fatto verso maggio-giugno mentre il Locoidon è da ptrima di Pasqua che non lo uso.

 

ho avuto una caduta stagionale rientrata. attendo una ripresa 'naturale' anche se sto iniziando a impostare una terapia d'attacco invernale a base di minoxidil al 2% ed eventualmente 1 compr. di Ledercort un corticosteroide ad assumere 1 volta la settimana. tutto da valutare cmq.

Link al commento
Condividi su altri siti

ducaconte

con cole sono 8$ a graft

 

quindi se le 'quotazioni' del $ non mi ingannano, 1 dollaro = 0,86 euro diciamo che trapiantare 1000 grafts da questo Cole che fa la FUE viene a costare 'all inclusive' sui 7500 euro?

 

lo stesso intervento praticato nella modalità classica (cicatrice dietro nuca) viene a costare circa la metà giusto?

 

a questi costi si deve aggiungere solo il viaggio giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...