perladiluna Inviato: 17 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 17 Agosto 2005 Salve a tutti,sono di nuovo qui a cercare consigli e chiarimenti ai miei -mille- dubbi. Ho 28 anni,ho sempre avuto una capigliatura molto lunga e folta,ma continuo-da anni-a perdere MANCIATE di capelli,per intenderci più o meno 100 al giorno e anche 300 a lavaggio,che faccio una volta alla settimana. Inoltre da dieci anni soffro di una fortissima dermatite seborroica che oltre ad essre,come potrete immaginare,fastidiosissima,mi limita molto nella vita socilae perchè quelle orrende scaglie si notano da un chilometro. ho provato di tutto,ma non c'è rimedio. Mio padre è quasi completamente calvo,da giovane aveva bei capelli ma soffriva anche lui di dermatite. Per quanto riguarda me,ho notato che in cima alla testa i capelli sono di meno rispetto alla nuca.......... COsa dovrei fare secondo voi,come dovrei orientarmi? Analisi,ecografie........... Senza contare che sono una persona molto ansiosa e mai come ora solo il pensiero di lavare i capelli e perderne a gomitoli mi farebbe venir voglia di rasarmi tutta la testa e non pensarci proprio più... :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 17 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 17 Agosto 2005 dalla mia domanda specifica sulle differenti aree colpite dall'effluvio il dr. Marliani mi ha risposto che quando c'è maggior diradamento nel vertice è sicuramente sintomo di Androgenetica. purtroppo altri dottori la pensano in maniera differente. ci sono dermatologi che imputano diradamenti piu accentuati nel vertice a soli effluvi e dermatologi che sostengono che l'effluvio cronico dirada maggiormente le tempie. a volte non so piu che pensare. io sono messo in una situazione simile alla tua, ho assunto fina senza miglioramenti ma peggiorando. l'ho interrotta e sono migliorato poi l'effluvio è peggiorato nuovamente. non so che altro agg8ungere tranne che l'effluvio cronico è una grossa rottura e va combattuto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perladiluna Inviato: 18 Agosto 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 purtroppo nel mio caso c'è anche una situazione di stress cronico,che non so come combattere,perchè molte cose che ci circondano non possono essere cambiate. Il discorso dell' a.a. so che è molto complesso,ho sentito dire che nelle donne è raro,però nel mio caso ,purtroppo,mia madre ne soffre ( ha 60 anni e il centro della testa le si è quasi del tutto svuotato) e mio padre è quasi calvo,nonostante da giovani abbiano avuto entrambi splendide capigliature. Ho paura che a me tocchi la stesa sorte! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 18 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 Ciao, io soffro di TE cronico, come castano. Dal quadro che hai delineato, perladiluna, potresti effettivamente soffrire anche di un'androgenetica (considerata la situazione dei tuoi genitori) ma questa caduta a manciate di capelli fa pensare che ci sia associato un effluvio. E quest'ultimo dovrebbe potersi almeno in parte recuperare. Hai fatto le analisi del sangue? Ti sei fatta vedere da un dermatologo esperto? Io personalmente ho fatto una tricoanalisi in luce polarizzata, che mi ha diagnosticato un effluvio cronico. Può darsi anche che tu abbia delle carenze: nel mio caso ero bassissima di ferro, le donne hanno spesso questo problema. O ancora potrebbe dipendere da un malfunzionamento della tiroide. Nel caso in cui non avessi ancora fatto questi controlli ti consiglio di procedere subito, se si lascia passare troppo tempo l'effluvio cronicizza. Anche io soffro di dermatite, sono riuscita a ridurre il sebo con liposkin compresse anche se ho il cuoio e la fronte ancora un po' unti. Comunque a me si manifestava il problema molto anche sulle sopracciglia ed è un po' che mi è sparito. Il dottor Gigli mi consigliò anche il Nizoral compresse (ketoconazolo, che viene impiegato anche in alcuni shampoo per uso topico contro la dermatite). Per la verità non l'ho ancora utilizzato perché nel foglietto illustrativo si dice che può causare problemi epatici, e perché mi è sembrato che il liposkin da solo facesse già il suo effetto. Magari per una dermatite forte potrebbe essere indicato. Naturalmente questi prodotti vanno usati solo dopo visita e prescrizione medica, niente fai da te Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 non so se è AA comunque sappi che le persone anziane talvolta assumono dei farmaci che hanno come effetto collaterale caduta di capelli che colpisce proprio nella parte alta del capo come un'androgenetica. non so se è il caso di tua madre m l'AA va accertata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perladiluna Inviato: 18 Agosto 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 Ciao, io soffro di TE cronico, come castano. Dal quadro che hai delineato, perladiluna, potresti effettivamente soffrire anche di un'androgenetica (considerata la situazione dei tuoi genitori) ma questa caduta a manciate di capelli fa pensare che ci sia associato un effluvio. E quest'ultimo dovrebbe potersi almeno in parte recuperare. Hai fatto le analisi del sangue? Ti sei fatta vedere da un dermatologo esperto? Io personalmente ho fatto una tricoanalisi in luce polarizzata, che mi ha diagnosticato un effluvio cronico. Può darsi anche che tu abbia delle carenze: nel mio caso ero bassissima di ferro, le donne hanno spesso questo problema. O ancora potrebbe dipendere da un malfunzionamento della tiroide. Nel caso in cui non avessi ancora fatto questi controlli ti consiglio di procedere subito, se si lascia passare troppo tempo l'effluvio cronicizza.Anche io soffro di dermatite, sono riuscita a ridurre il sebo con liposkin compresse anche se ho il cuoio e la fronte ancora un po' unti. Comunque a me si manifestava il problema molto anche sulle sopracciglia ed è un po' che mi è sparito. Il dottor Gigli mi consigliò anche il Nizoral compresse (ketoconazolo, che viene impiegato anche in alcuni shampoo per uso topico contro la dermatite). Per la verità non l'ho ancora utilizzato perché nel foglietto illustrativo si dice che può causare problemi epatici, e perché mi è sembrato che il liposkin da solo facesse già il suo effetto. Magari per una dermatite forte potrebbe essere indicato. Naturalmente questi prodotti vanno usati solo dopo visita e prescrizione medica, niente fai da te <{POST_SNAPBACK}> Ciao Isotta,questa storia dei problemi che può causare Nizoral l'avevo già sentita..........non so che dire,io l'ho usato tempo fa ma l'ho trovato troppo aggressivo. Non ho mai fatto analisi ematiche,la tiroide l'ho controllata ben quattro anni fa, e comunque allora non c'erano problemi. Di dermatologi ne ho girati tanti,privati,in ospedale,ma si sono tutti limitati a prescrivere fogli e fogli di pillole e pilloline senza mai cercare la vera causa del problema.Una visita mi è arrivata a costare 110 euro per 5 minuti di sguardi distratti.Sono molto sfiduciata dalla categoria. Ma l. A.A. come si diagnostica? C'è un esame del sangue specifico? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perladiluna Inviato: 18 Agosto 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 xxxxx ! Ho trovato una vecchia prescrizione di una dermatologa,che mi prescrisse i seguenti esami ( che poi non ho fatto...) Cosa ne pensate? Eccoli: Al settimo giorno del ciclo dosare: LH FSH TSH FT3 FT4 prolattina Progesterone Testosterone libero SHBG Androstenedione DHEA-S 17 B Estradiolo ATA= antiperossidati antitireoglobuline Secondo voi sono esami utili? Non saranno troppi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 18 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 I medici generalmente prescrivono le seguenti analisi: fe cu zn mg acido folico +vit b12 In generale conviene controllare l'emocromo per escludere eventuali anemie. Gli esami che ti sono stati prescritti secondo me vanno bene, riguardano il controllo degli ormoni tiroidei e di altri ormoni che, se carenti, possono essere legati a una possibile androgenetica. Secondo me ti conviene farli, io ne ho fatti una marea, se non altro sono serviti ad escludere alcune cause per il mio effluvio. Non è comunque detto che dalle analisi si possa diagnosticare un'androgenetica femminile. Se non ho capito male le varie spiegazioni che ho letto in questo forum e altrove il problema androgenetica può non dipendere da valori alterati del testosterone ma dalla sensibilità dei follicoli ad esso. Oppure può esserci una carenza di estrogeni, che colpisce spesso le donne in menopausa (magari potrebbe essere il caso di tua madre). In tal caso si può ricorrere a lozioni topiche. Personalmente, avendo riscontrato alcuni anticorpi tiroidei troppo alti, a settembre farò un'ecografia tiroidea. Anche quella può rivelare eventuali malfunzionamenti. Inoltre ti converrebbe fare, se già non l'hai fatta, una visita ginecologica per escludere un eventuale caso di ovaio policistico. Anche quello è spesso legato alla calvizie femminile. Spero di esserti stata utile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perladiluna Inviato: 18 Agosto 2005 Autore Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 ciao Isotta,l'ovaio policistico ce l'ho.....l'ho scoperto durante un'ecografia.Nonostante tutto il mio ciclo è sempre abbastanza regolare. Sembrerà stupido,ma io ho il terrore delle analisi del sangue! A livello patologico.....per questo ho sempre rimandato gli esami..... CHe tu sappia negli ospedali si paga solo il ticket per queste analisi? Mi ero rivolta ad un laboratorio privato e per tutto quello che ho elencato spora mi avevano chiesto più di 100 euro! Comunque,a parte la caduta ho anche questo problema di desquamazione che mi fa vergognare persino di andare dal parrucchiere.....infatti nn ci vado più........ogni volta era sempre la stessa cosa: " Ma hai una desquamazione incredibile!!" Naturalmente urlato in modo che lo sentissero tutti nel raggio di 300 km!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 18 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2005 IsottaI medici generalmente prescrivono le seguenti analisi: fe cu zn mg acido folico +vit b12 perfetto! gli altri esami LH FSH TSH FT3 FT4 prolattina Progesterone Testosterone libero SHBG Androstenedione DHEA-S 17 B Estradiolo ATA= antiperossidati antitireoglobuline servono appunto a verificare la tiroide (mancano gli anticorpi!!! che vanno fatti) e il rimanente (prolattinemia/progesterone/Dhea ecc. per verificare squilibri ormonali al fine di determinare eventuali patologie da correggere con un'integrazione farmacologica). l'ipeprolattinemia alta nella donna è sintomo di ovaio policistico che può innescare caduta di capelli. se hai paura degli esami puoi non hai piu' paura che la situazione peggiori? le cure dei capelli vanno prese a tempo! ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 19 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 19 Agosto 2005 Lo so bene (ahimè) che gli esami del sangue costano una bella cifra. Sicuramente nei laboratori privati si spende di più, negli ospedali dovresti pagare solo il ticket. Di solito si ha timore delle esperienze sconosciute, anche io era in ansia prima di cominciare a fare analisi. In passato non ne avevo mai fatte, se non da piccola. Ma poi ci fai l'abitudine: io da novembre le ho fatte quattro o cinque volte. Nel momento cruciale del prelievo ti consiglio di guardare altrove e distrarti pensando ad altro. Gli infermieri in genere sono bravi e ci mettono solo pochi secondi. Non è una cosa così terribile e, come dice giustamente castano, è più importante curarsi. Per l'ovaio policistico so che a volte vengono prescritte delle pillole (ma devi chiederle al tuo ginecologo e parlarne anche con un dermatologo esperto in capelli come quelli di questo sito). Può darsi comunque, se il ciclo è regolare, che ci siano altre concause, che dovrebbero emergere dalle analisi. Ti consiglio di farle subito, anche io ho aspettato troppo e adesso per riprendermi sto faticando. Per la desquamazione anche io ne soffrivo soprattutto sulle tempie, ma si è ridotta moltissimo o è addirittura sparita usando degli shampoo specifici, per esempio alternandone uno a base di ketoconazolo (antimicotico) come Nizoral o Triatop e uno delicato come Deltacrin Biodue (ti dico quelli che sono stati indicati a me, ma ce ne sono molti altri, che troverai in vari post del forum). Credo anche che l'assunzione di biotina mi abbia giovato (il Liposkin compresse di cui parlavo in un messaggio precedente). Sarà anche il periodo estivo, il calore aiuta ad "asciugare", comunque non ho più avuto la desquamazione che avevo prima. In ogni caso parlane con un dermatologo e lui ti saprà prescrivere la cura giusta, ma vacci analisi alla mano. E infine è vero, non tutti i parrucchieri sono dei modelli di discrezione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 19 Agosto 2005 inoltre da precisare che la Perolattina è un ormone stress-dipendente cioè se siete persone che si spaventano per il prelievo (ago ecc.) allora potreste avere dei valori piu alti del normale. per questo motivo quando si fa la Prolattina il prelievo andrebbe ripetuto nei 15-20 minuti successivi al primo prelievo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perladiluna Inviato: 19 Agosto 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Agosto 2005 Un'altra cosa xxxxx: anche se ho 28 anni sono piena di capelli bianchi,ogni mese devo tingerli se voglio avere un aspetto minimamente dcente. Sono stufa di questa schiavitù e soprattutto mi dispiace vedere il mio colore naturale ( un bel bruno quasi nero) andare via così eper fare spazio agli odiati capelli bianchi. Che voi sappiate ci sono integratori per rallentare il nascere dei capelli bianchi? Ma a cosa sarà dovuto un incanutimento così precoce? :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 19 Agosto 2005 premesso che accade che capelli che ricrescono dopo una cura possono essere dapprima bianchi e poi prendere colore (non tutti!), la depigmentazione dei capelli è un processo naturale e soggettivo che si aumenta col fumo (anche la finasteride non si sa il meccanismo favorisce i capelli bianchi). lievito di birra e biotina possono essere d'aiuto ma a mantenere quelli non depigmentati. contro i capelli bianchi c'è solo la tintura! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
isotta Inviato: 20 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 20 Agosto 2005 Anche io ho lo stesso problema, ho i capelli bianchi (intendo interamente eccetto sulla parte inferiore della nuca). Ho cominciato intorno ai vent'anni e adesso sono messa così (ho 32 anni). Anche a me dà fastidio fare le tinture e mi sarei tenuta il mio colore naturale, castano scuro quasi nero, senza volerlo per forza cambiare, come va di moda da parecchi anni. Nel mio caso si tratta di un fattore ereditario, preso da mio padre. Che io sappia non c'è niente da fare se non armarsi di santa pazienza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 21 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 21 Agosto 2005 Secondo me la prima cosa che dovresti fare è una visita da un dermatologo. Per la dermatite ti suggerirei di lavarti i capelli più spesso, una volta la settimana mi sembra molto poco in particolare per eliminare i sintomi. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso