Vai al contenuto

Patter Dell'effluvio Cronico


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Salve dottor Gigli, (5 domande alla fine)

prima di partire anch'io per le sospirate ferie, vorrei sottoporre alla sua attenzione i dubbi sorti in seguito alla lettura di siti e forums sulla calvizie, per ciò che concerne il Pattern del Telogen Effluvium Cronico.

 

Nella fattispecie dr. Gigli, si evince che l'Effluvio Cronico manifesta molte analogie con l'Androgenetica, nella fattispecie:

 

- maggiore incidenza sul vertice e sulla zona temporale (in alcuni casi)

 

- presenza di capelli miniaturizzati (anche se personalmente oggi ho fatto lo shampo dopo 7 giorni esatti e la % di capellini era si è no di 10 sul totale di un centinaio venuti via.

 

Partendo dal presupposto che ho sempre saputo e dato per scontato che l'Effluvio differenziava dall'Androgenetica per agire indistintamente su tutta l'area dello scalpo (inclusi lati e nuca), dalle mie ricerche in rete si evince che in taluni casi l'Effluvio nella sua forma Cronica risulta avere maggiori incidedenze in aree che nella norma sono ad appannaggio dell'Androgenetica.

 

Nello specifico su un noto sito è riportato: Cause più frequenti di telogen effluvium cronico

 

-esposizione al sole

-uso di lampade abbronzanti

-fumo di sigaretta

-stress cronico

-alimentazione inadeguata

-farmaci

-dermatite seborroica e forfora

 

1) della Dermatite Seborroica non avevo mai letto essere una causa frequente di Telogen Effluvium Cronico ci conferma che è possibile che una dermatite sia causa di effluvio?

 

2) se una dermatite allora agisce maggiormente in un'area allora questa può essere una 'zona bersaglio' maggiore da parte dell'Effluvio?

 

sullo stesso sito è scritto: Clinicamente il telogen effluvium cronico si presenta con un evidente diradamento, soprattutto a livello delle tempie

 

3) delle tempie????? è d'accordo? io non l'avevo mai sentita, il dr. Marliani parlò a suo tempo di possibile maggiore incidenza nel vertex dell'Effluvio Cronico.(almeno 4 utenti ultimamente nel forum hanno descritto casistiche personali in cui vi era una diagnosi di Telogen Effluvium Cronico da Stress con diradamento evidente del Vertex=.

 

4) possibile per la sua esperienza diretta con l'effluvio Cronico che esso possa incidere maggiormente in talune aree a causa del fatto che la densità dei capelli e minore in alcune aree rispetto ad altre??

 

5) la prego di giudicare la foto allegata e dirmi se un Effluvio Cronico (senza sovrapposizione di Androgenetica), può avere questo risultato

gallery_3770_6_662.jpg

 

Grazie infinite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao castano, 1) credo che la dermatite non centri nulla sinceramente NON e' LA CAUSA DELL'EFFLUVIO

 

2) vale come sopra

 

3) Castano a me e' la tempia dx il problema....non recupera nella maniera piu' assoluta

 

 

4) ma la foto e' quella tua? Secondo me ci sono molti capelli miniaturizzati. Quindi e' AGA.

 

 

VEdiamo il doc

Link al commento
Condividi su altri siti

1) no ma ti hoi gia' risposto altre voilte a qursata domanda

2)No

3)???

4)esteticamente peggiora in generela zona centralee del vertice chge pero' in genere sono quelle gia ' messe peggio in partenzaper lasensibilita' androgenetica.

5)No riesco a vedere bene e non posso proprio esprimermi.,

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dottore.

 

no, la foto non è la mia (meno male!!!).

 

sul punto 3 dottore, in un intervento della scorsa estate il dr. Marliani mi disse che al dilà delle incidenze Androgenetiche 'Clinicamente il telogen effluvium provoca un diradamento diffuso dei capelli. A volte il diradamento è più marcato nelle regioni frontotemporale e del vertice. ecco cercavo di capirci di piu'. (se il dr. Marliani mi legge può dare un suo parere).

 

colgo l'occasione però per farle altre 3 domande:

 

1) mi spiega esattamente che si intende esattamente per 'Vertex' ?

 

2) cosa s'intende per 'alopecia diffusa'? (ne ho letto uno stralcio sul Sitri dove si parla bene della melatonina per questo tipo di alopecia. (da immagini che ho cercato su internet questa alopecia 'diffusa' sembra avere moltissime analogie col telogen effluvium).

 

io ho recuperato molto, non ho la 'chierica' e non presento stempiature. mi rimane solo una minore densità di capelli nella linea della riga centrale dalla fronte alla nuca e come mi sposto da questa linea centrale i capelli tornano nuovamente folti.

 

per capirci la mia situazione era come questa foto qui sotto anche se il diradamento non era cosi grave. consideri che ho 37 anni e il mio diradamento lo notai verso i 26. sono passati 11 anni e sono migliorato senza finasteride in quest'ultimo anno!

diffuse_alopecia1a.jpg

 

3) se come sostengo sono affetto solo da telogen effluvium cronico per le cause che le ho piu volte spiegato (squilibri alimentari seri+stress), secondo lei posso sperare in un ulteriore miglioramento o devo 'accontentarmi'?

 

grazie come sempre dei suoi pareri.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Gigli  Oggi, 09:26

Prescindendo dal fatto che fare una diagnosi in questo modo e' impossibile . a senso direio effluvio.

 

ecco, grazie dottore, conferma la mia tesi di situazione di diradamento visibile attraverso capelli telogen maturi.

 

sappiamo ad oggi che clinicamente il telogen effluvium provoca un diradamento diffuso dei capelli, a volte più marcato nelle regioni fronto-temporale e del vertice

 

azzardo una mia tesi:

 

- uno dei motivi per cui un effluvio cronico colpisce maggiormente il vertice è che a mio avviso i capelli del vertice hanno una fase anagena piu' lunga quindi il loro recupero è piu' lento, ma è solo una teoria.

 

- l'altra sempre riferita al vertice, è in relazione al fatto che in quest'area la densità di capelli per cm2 è inferiore rispetto ad altre zone ed è quindi piu' facile intravedere la cute in caso di forte caduta.

 

purtroppo il dottore è andato in vacanza e non potrà continuare questa interessante conversazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao castano, interessante discussione. Per la mia esperienza posso dire che all'inizio del mio effluvio i capelli mi cadevano copiosamente da tutta la testa, compreso il frontale. Poi c'è stata una fase, coincidente con la dermatite seborroica molto virulenta che mi ha colpito, in cui ho perso molti capelli che immagino siano da definire distrofici (quelli lanuginosi e senza bulbo anche se spesso lunghi, cui si è accennato in un altro post), altri tutti contorti, e altri di spessore normale ma corti, oltre che vellus. Insomma, un bel casino. Poi nelle ricadute successive non ho più notato questi capelli "strani", ma una certa percentuale di capelli assottigliati. Poiché dalla tricoanalisi mi hanno escluso la presenza di androgenetica, posso supporre che i capelli stessero soffrendo per le carenze poi riscontrate dalle analisi (in particolare ferro e zinco). Con l'assunzione di integratori poi la qualità dei capelli è migliorata. Ciò non toglie che non ho avuto sulla parte superiore della testa una ricrescita pari a prima dell'effluvio (spostando i capelli si vedono come delle "righe" di scalpo). In un unico punto centrale sulla testa ho una piccola areola dove i capelli stentano a ricrescere ormai da parecchi mesi.

Che la fase anagen del vertice sia più lunga credo sia vero perché in tutte le ricadute che ho avuto i capelli mi cadevano (e ancora mi cadono, purtroppo) molto più nella parte posteriore e laterale della testa. Mai più avuto caduta evidente dal frontale, per esempio. Naturalmente non si può pretendere un recupero immediato; io notai comunque una buona ricrescita soprattutto sul frontale, mentre non posso dire altrettanto sulla zona superiore posteriore. A questo punto però, considerato il tempo passato non saprei dire se c'è ancora possibilità di recupero in quelle zone.

Per quanto riguarda le foto che hai postato, la prima rassomiglia molto alla situazione del mio ragazzo, che però ha sicuramente un'androgenetica (che peraltro non cura).

Link al commento
Condividi su altri siti

stranamente la prima foto concorda anche il dr. Gigli essere effluvio cronico.

 

sulla tua situazione ti dico solo che io nell'area posteriore ho recuperato capelli dove ero diradato da alcuni anni. l'effluvio è strano e le risposte soggettive. purtroppo se la caduta continua un recupero verrà nuovamente non visto. caduta--->recupero--->ricaduta--->ciclo che si ripete.

 

occorre attendere ed essere costanti. spesso (nel mio caso) l'integrazione di ferro in particolare ha dato benefici a distanza di quasi un semestre. idem l'uso di locoidon.

 

nb per quell'area piccola non è da escludersi (ma deve dirlo il medico), una piccola forma di areata che può eventualmente essere trattata con applicazioni topiche di acido squartico ma non so dirti di piu'.

 

ciao

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo di precisare che il mio ragazzo è molto diradato sul frontale ma per la parte posteriore e laterale si avvicina abbastanza alla foto. Non gli vedo capelli miniaturizzati in queste zone, ma questo diradamento è molto simile. Può darsi si noti di più che per altre persone perché ha i capelli ricci.

Per quanto riguarda la tua osservazione sull'areata potresti avere ragione; infatti mi è stata prescritta una lozione a base di triamcinolone acetonide, che ho letto essere impiegato proprio per la cura dell'areata.

Comunque mi rassicuri sulla possibilità di recupero a distanza di parecchi mesi. Terrò duro. :) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

si avevo letto del triamcinolone per infiltrazioni su piccole aree affette da areata dove cioè la stessa non supera i 10-15% del cuio capelluto. in questo caso si è dimosrato valido l'utilizzo di triamcinolone in fiale da 1 ml alla concentrazione di 40 mg/ml somministrato per via intramuscolare per un ciclo della durata di circa 2-3 mesi.

 

sulla lentezza della risposta alla guarigione nel telogen effluvium cronico devi considerare che il miglioramento è in stretta relazione alla durata della paologia e al quando si è intervenuti. purtroppo in questo campo della medicina non ci sono risposte immediate ma lunghe e a volte logoranti perchè vanno di pari passo con i cicli di caduta/riposo e ricrescita dei capelli e con la stabilizzazione di eventuali carenze che nel caso della ferritina ci mette dei mesi (talvolta oltre un anno) a rientrare in valori 'tricologici' validi. infine la risposta soggettiva e la 'sensibilità allo stress' è davvero personale.

 

non per niente alla mia domanda al dr. Gigli: 'quanto impiega mediamente un effluvio cronico a risolversi' la risposta fu: variabile, nell'esperienza clinica anche oltre i due anni.

 

Terrò duro

 

appunto! ciao :okboy:

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...