Enric Inviato: 11 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 11 Agosto 2005 La butto li' per chi volesse farsi giustizia sulle pubblicità ingannevoli di rivenditori truffaldini e vendisogni........senza fare nomi :fischietto: , vi posto lo schema di denunci presente nel sito dell' AUTORITA' GARANTE DEL COMMERCIO E DEL MERCATO www.agcm.it............bo magari nessuno ci aveva pensato??? :okboy: Schema di segnalazione di presunta ingannevolezza di un messaggio pubblicitario o illiceità di una pubblicità comparativa -------------------------------------------------------------------------------- Per denunciare la presunta ingannevolezza di un messaggio pubblicitario o l'illiceità di una pubblicità comparativa è sufficiente (come prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2003, n. 284 , “Regolamento recante norme sulle procedure istruttorie dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di pubblicità ingannevole e comparativa", G.U. n. 247, 23/10/2003), una segnalazione su carta semplice, indirizzata a: Autorità garante della concorrenza e del mercato Piazza G. Verdi, 6/A - 00198 ROMA LA DENUNCIA DEVE CONTENERE I SEGUENTI ELEMENTI: la qualificazione del denunciante (nome e cognome oppure denominazione sociale, indirizzo, recapito telefonico), la legittimazione alla richiesta e il titolo in base al quale si effettua la denuncia (es. singolo consumatore, associazione di consumatori, concorrente, ecc.); elementi idonei a consentire l'identificazione del messaggio pubblicitario oggetto della richiesta. Vanno sempre fornite tutte le indicazioni necessarie alla individuazione del mezzo/luogo/data di diffusione. È necessario inviare una copia o una riproduzione fotografica del messaggio. Per le pubblicità trasmesse in TV o via radio, va specificata l'emittente, il giorno e l'ora di diffusione del messaggio. Per le pubblicità diffuse via internet, va inviata copia delle pagine del sito, nonchè indirizzo del sito, giorno e ora del rilevamento. Per le pubblicità telefoniche occorre un resoconto dettagliato della chiamata ricevuta specificando, se possibile, luogo, giorno e ora della telefonata e numero del telefono chiamato; l'indicazione degli elementi di ingannevolezza ritenuti presenti nella pubblicità (*) , che possono riguardare: a) non riconoscibilità del messaggio come pubblicità, in quanto è mascherato, ad esempio, sotto altre forme (pubblicità redazionale, product placement, pubblicità subliminale, offerte di lavoro, e cosí via.); B) caratteristiche dei prodotti o servizi (disponibilità, natura, composizione, metodo e data di fabbricazione, idoneità agli usi, quantità, descrizione, origine geografica o commerciale, risultati ottenibili con l'uso, prove o controlli, ecc); c) prezzi e relative modalità di calcolo, condizioni di offerte di beni o servizi; d) identità, qualificazione, diritti dell'operatore pubblicitario, ovvero dell'autore o committente della pubblicità; e) uso improprio dei termini "garanzia", "garantito" o simili; f) pubblicità riguardanti prodotti suscettibili di porre in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori; g) pubblicità che abusano della credulità o mancanza di esperienza di bambini o adolescenti, o dei naturali sentimenti degli adulti nei loro confronti; richiesta di intervento da parte dell'Autorità contro la pubblicità in questione, nonché eventualmente, nei casi di particolare urgenza, richiesta motivata di sospensione provvisoria della pubblicità; firma del denunciante (se si tratta di associazioni di consumatori o concorrenti, è necessaria la sottoscrizione da parte del rappresentante legale). (*) Per le condizioni di liceità della pubblicità comparativa, si veda l'art. 3-bis del decreto legislativo n. 74 del 25 gennaio 1992 (come modificato dal decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 67 e dalla legge 6 aprile 2005, n.49 ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
er breccola 75 Inviato: 13 Agosto 2005 Segnala Share Inviato: 13 Agosto 2005 BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ieri,appena ho finito di postare i miei messaggi su xxxxx, accendo la televisione e chi mi ti vedo? Proprio lui!!!! A blob, insieme al primo piano della testa del premier neotrapiantato, hanno mandato in onda la sua famigerata pubblicita', quella dove va sott'acqua col copertone ma vi rendete conto! Speriamo non l'abbia vista nessuno,era pure in fascia protetta! PIGLIOSCO SALVACIIIIII Ormai sono un perseguitato,anche sulla strada vicino casa mia l'hanno messa,quando l'ho vista ho fatto uno scatto a momenti faccio un incidente, dice capelli per chi ha testa, si, testa di cxxxx!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso