taglio corto Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 Volevo fare chiarezza e sulla presenza dei c.d capellini (capelli miniaturizzati).. Un pò di domande per esperti utenti e professionisti: 1) Come si presenta un capellino? Lunghezza massima; forma e colore. 2) la presenza di capellini, leggo in Sitri e anche qui in forum, vi sarebbe anche in soggetti sani; in chi è ha AA la percentuale è maggiore (cè chi dice fino al 10 15% si è OK) ?? 3) come distinguerli dai capelli sani ?? 4) Per fare una valutazione obiettiva è vero che bisognerebbe portare comunque i capelli lunghi ? Se si , questo è quasi impossibile visto che, qualsiasi acconciatura che prevede capelli lunghi, consta anche di zone dove i capelli sono più corti o scalati (per esempio ciuffo lungo davanti e capelli corti ai lati o sfumati dietro; ovvero capelli lunghi dietro e davanti ma scalati ai lati...eccetera). Vi saranno insomma sempre zone dove i capelli sono (a causa del tipo di taglio) un pò più corti. Questo rende impossibile al momento dello shampoo l'individuazione dei capellini. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 (modificato) secondo me ti stai iniziando a fare delle domande che ti porteranno al manicomio, sarà anche l'effetto del caldo? ti dico una cosa, l'aspetto fondamentale è stabilire se c'è o meno un diradamento e dove esso è presente. se hai capelli folti ma diradamento presente in vertice e tempie è androgenetica. se hai la chierica è androgenetica. se presenti diradamento difuso su tutto il capo è effluvio (vedi riga centrale - piu folti verso le estremità) ma ne perdi tanti (come me), anche sopra le orecchie e alla base della nuca hai sicuramente un effluvio. nel'androgenetica i capelli hanno una trazione normale al pull test. se hai effluvio e a capelli bagnati li pettini ne vengono via a decine per non dire centinaia. insomma la differenza tra Te e Androgenetica è abbastanza tangibile. le tue domande sono troppo tecniche e anche se qualcuno ti spiega nei minimi particolari alla fine avrai sempre i tuoi dubbi. lo stress non è una scusa sufficiente, dipende dallo stress. i capellini sono presenti in tutti solo che nell'AA sono tanti, nei soggetti sani sono pochi, in quelli con effluvio cronico di piu'. secondo me devi andare da un buon dermatologo. chiarisciti le idee una volta per tutte cosi vai al manicomio Modificato 19 Luglio 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GABRO Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 A me risulta che, oltre all'esame clinico, ai fini della diagnosi è importante il rapporto tra capelli miniaturizzati e capelli maturi. E' vero che il pull-test se positivo indirizza verso il t.e. ma è anche vero che è possibile, seppur grossolanamente, stabilire un rapporto tra capelli in involuzione e capelli c.d. a clava. Secondo me la domanda è pertinente...a questo punto sarebbe interessante capire in che percentuale (rapporto tra miniaturizzati e maturi) si può cominciare a parlare di aga e soprattutto, visto che esistono varie fasi di involuzione del capello miniaturizzato fino al vellus, quando un capello puo' essere definito tale. Mi spiego meglio: un capello apparentemente sano ma con la punta affusolata (a punta) e non della lunghezza degli altri può già essere considerato miniaturizzato? Tra l'altro castano secondo me la diagnosi tra t.e. e aga non è poi così semplice quando le due patologie si sovrappongono. Pensa ad un t.e. cronico e una conteporanea androgenetica!!!!! Dr. Gigli cortesemente ci illumini... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taglio corto Inviato: 19 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 castano lo so e mi devi sinceramente scusare se ho riaperto una nuova discussione. Però non sono domande insensate...almeno credo. Voglio dire che questo dell'autovalutazione orientativa sui capellini è un primo passo verso la diagnosi vera e propria e non è così superflua se si hanno dati un pò più precisi. Su una cosa potresti aver ragione (ne parlammo anche privatamente). Che cioè è pressochè impossibile fare una autovalutazione esatta per un semplicissimo fatto; che anche con un'acconciatura con capelli lunghi (mettiamo come la tua ad esempio) vi sono zone dove il taglio sarà più corto ...i capelli non si fanno crescere tutti insieme e tutti della stessa lunghezza. Figuriamoci che confusione per chi li porta corti come me. Ho 34 anni ho capelli generalmente folti (non presento zone più diradate di altre). Però un ci tenevo a tenermi sottocontrollo anche perchè da circa un mese (considerando che la primavera, il periodo che si dice essere di effluvio, è terminata da un pezzo) vedo più capelli nel lavabo quando li lavo ogni giorno (circa 40-50 capelli a fronte dei 20 che cadevano normalmente durante il lavaggio ). Me ne vengono via con una semplice pettinata sopratutto se bagnati. Ripeto , mi risulta impossibile - dato il taglio corto - distinguere fra capelli sani e capellini Per Glabro: Lessi che il rapporto tra capellini e capelli sani c'era. Ma anche qui le notizie sono contrastanti. Partendo dal presupposto (credo) ormai acquisito che i capellini ce l'hanno anche i soggetti sani.C'è chi sostiene una semplice maggioranza; chi invece parlava di 1/5 ; c hi fissava una percentuale intorno a 10,15% max. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 (modificato) taglio corto Ho 34 anni ho capelli generalmente folti (non presento zone più diradate di altre che altro aggiungere. e io cosa dovrei dire che avevo un diradamento evidente allora? il mio consiglio è va da un bravo dermatologo e mettiti rassicurati che non avrai niente. Modificato 19 Luglio 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taglio corto Inviato: 19 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 beh...scusa castano ma si sa che anche senza diradamenti apparenti può esserci sotto una patologia; effluvio o aga che sia. Altrimenti non si ricorrerebbe ad indizi come i capellini; l'opacità ; la sottigliezza eccetera. E non ci sarebbe bisogno di diagnosi. Tra l'altro il mio capello quando è tagliato corto (2-3 cm) è dritto e a spazzola e se mi punto un faretto frontale la cute, si intravede . E' anche non semplicissimo stabilrne un effettivo diradamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taglio corto Inviato: 19 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 poi un' altra cosa. Come già da qualche parte ho scritto qui, tre anni fa ebbi una piccola alopecia areata, ben curata e rientrata. Ora non so se i capellini e l'areata abbiano qualche correlazione (credo di no)...ma da allora ho un pò paura di recidive ... anche perchè ti assicuro che l'areata esteticamente fa veramente schifo. :34: Te lo assicuro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 io sono dell'opinione che se uno arriva a 34 anni senza diradamenti apparenti e come tu scrivi con una densità buona, difficilmente diverrà calvo. non comprendo sulla base della tua situazione rispetto all'età, cosa ti ha allarmato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taglio corto Inviato: 19 Luglio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 la diffusa caduta fuori stagione durante il lavaggio e un trascorso da areata. Poi al di là degli allarmi. Il tema del capellino rimane. Un pò come curiosità ...un pò come forma di controllo preventivo (anche a 35 anni si può avere effluvio ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 19 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Luglio 2005 Basta una videodermoscopia per rispondere a tutti i tuoi quesiti non fare auitovalutazioni sono inutili e deletereie, fatti valutare obiettivamente. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso