Vai al contenuto

Domandina


Lady Marmelade

Messaggi raccomandati

so che non si può generalizzare sui numeri,e non esiste una regola...qualche giorno fa Quentin ha fatto una domanda sul numero normale di capelli che si perdono ad un wash test settimanale,e il Dott Gigli ha risposto da 100 in giù di norma se non c'è effluvio

poi ho letto da un'altra parte che è normale perderne 200 o 300 in una situazione "sana"..

quando ho fatto il wash test a dicembre ne ho persi più di 300...possibile effluvio,ok, questa settimana l'ho rifatto e mi sembrava fosse andata alla grande,di averne persi davvero pochi,ma in realtà erano 230,ingannava il fatto che sono più corti e cmq sottili...ok...una decina erano miniaturizzati...ma io adesso non capisco se collocare il tutto in un range di normalità o no dato che per me tutto l'anno è così o anche peggio

le informazioni che ho sono discordanti

davvero 300 capelli al wash test sono normali?????

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto ne so io è nella norma perdere fino a un centinaio di capelli a lavaggio (io tra lavaggio e asciugatura sono piu o meno attorno ai 60-70 di media ma ho punte piu alte).

 

il discorso è stabilire piu che altro quanti di quei capelli persi poi ricrescono nuovamente sani e forti come i precedenti caduti. anche nell'effluvio si resta sconvolti dalle cadute copiose senza pensare che al 90% quei capelli ricresceranno come quelli caduti.

 

poi occorre anche stabilire se sei passata in un effluvio stagionale. nella farmacia dove sto andando ora c'è una dottoressa molto ferrata in capelli e parlando di effluvi stagionali mi ha detto che col clima cosi' sconvolto tra mezze stagioni che non ci sono piu' e escursioni di anche 10° tra un giorno di sole e il successivo di pioggia anche la 'muta' ne subisce le conseguenze e si possono avere cadute copiose per 2 volte di fila poi uno stop e una ricaduta improvvisa magari alla successiva ondata di calore forte.

 

per mia esperienza la caduta diviene preccupante quando si nota diradamento quello che è accaduto a me dopo un ottima ripresa l'estate scorsa quando tornato dalle vacanze ebbi una caduta infame che mi evidenziò diradamento nella frontline poi recuperato.

 

secondo me quindi non è questione di numeri in caduta bensi' di equilibrio nella ricrescita.

 

ora come va coi tuoi capelli? hai subito effluvio stagionale? che terapia stai seguendo attualmente? ciao :fiorellino:

 

nb scusa se ho cercato di tirarti in quella discussione di là sul terrorismo :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque non mi e' chiaro come sia possibile perdere solo 100 capelli in un wash test......se non sbaglio prevede di non lavare i capelli per una settimana giusto??

 

e come mai a volte si ritiene normale anche perdere fino a 100 capelli al giorno???allora al wash test potrebbe anche essere normale perderne 700??

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque non mi e' chiaro come sia possibile perdere solo 100 capelli in un wash test......se non sbaglio prevede di non lavare i capelli per una settimana giusto??

 

mettiamola cosi', la grossa differenza che c'è tra un telogen effluvium e un'androgenetica è che la prima è caratterizzata da caduta maggiore di capelli telogen (capelli lunghi, normali non capellini), nell'androgenetica la caduta non è il segnale eclatante. la maggior parte di quelli che hanno sviluppato androgenetica perdevano e perdono non piu di 30-50 capelli a shampo.

 

la questione dei 100 capelli è relativa. diciamo che nella media perdere 'fino' a 100 capelli a lavaggio considerando 2-3 lavaggi a settimana rientra nella norma.

 

perdere 100 capelli in un wash test è possibile ma un po raro perchè considerando che il wash test si fa dopo 7 giorni di non lavaggio la media dovrebbe essere piu elevata.

 

dal Sitri:

 

Nel Telogen effluvio il numero di capelli caduti è in genere intorno a 200 ma può arrivare a superare il migliaio. Da notare che un paziente con effluvio in telogen vede cadere tanti capelli e tutti in telogen, con bulbo ben evidente "a clava", lunghi, senza segni di involuzione verso il vellus. Un paziente con defluvio in telogen vede cadere soprattutto tanti "peli"!Per quanto riguarda il numero di capelli caduti con il lavaggio ci sembra opportuno chiarire che non esiste un numero "normale" ma che questo, funzione dal ricambio quotidiano, dipende dal sesso (nell'uomo la fase anagen è più breve e di conseguenza il "ricambio" più accelerato che nella donna), dalla stagione (in autunno più capelli si trovano fisiologicamente in fase "telogen terminale" e vengono quindi sostituiti), dalle condizioni generali di salute, dalla durata, geneticamente determinata (!), della fase anagen e, non ultimo (!), dal numero totale di capelli presenti sul cuoio capelluto.

 

quindi al dilà dei numeri la cosa fondamentale è l'aspetto dei capelli che cadono. di solito è difficile che un soggetto abbia il 50% di capellini e il 50% di capelli telogen lunghi, di solito chi propende per l'effluvio ha una minoranza di miniaturizzati che nel caso di androgenetica sono la % maggiore.

 

ciao

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Il wash test e' utile in caso di effluvio per valutare l'entita' della caduta non lo prendete come un esame assoluto e tantomeno non pensate di autoottenere una diagnosi con il wash test, i dati devono essere interpretati inbase alla situazione clinica, terapia periodo dell'anno etc..non e' cosi semplice..

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

mettiamola cosi', la grossa differenza che c'è tra un telogen effluvium e un'androgenetica è che la prima è caratterizzata da caduta maggiore di capelli telogen (capelli lunghi, normali non  capellini), nell'androgenetica la caduta non è il segnale eclatante. la maggior parte di quelli che hanno sviluppato androgenetica perdevano e perdono non piu di 30-50 capelli a shampo.

 

 

 

D'accordo con Castano, MA mi chiarisci un dubbio? : questi 30 - 50 capelli a shampoo nella A.A. che capelli saranno? secondo il Sitri (che hai citato subito dopo) dovrebbero essere in percentuale MAGGIORE dei capellini (cioè non capelli normali, ma appunto miniaturizzati...) è cosi'?

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che si possono anche avere insieme androgenetica + effluvio. comunque in linea gerelare è cosi' cioè nell'androgenetica la prerogativa è NON perdere grosse quantità di capelli anzi nell'androgenetica la caduta è piu' che modesta, ciò che provoca la calvizie non è una caduta massiccia di capelli bensi' il fatto che essi ricresceranno sempre piu piccoli.

 

logicamente questo discorso varia se la calvizie è contrastata con fina, minoxidil, in base allo stadio in cui la terapia è stata iniziata e in base alla risposta del sogetto.

 

nell'effluvio invece si hanno cadute piu' grosse e la maggioranza dei capelli saranno telogen maturi non capellini. da precisare che nelle forme di effluvio cronico c'è come nell'androgenetica una % maggiore di capelli miniaturizzati rispetto ad un individuo sano ma non sarà mai una % elevata.

 

io vengo da un efflivio cronico durato anni e scambiato per androgenetica. ora sto meglio e nei miei 60-80 capelli a lavaggio/asciugatura noto sempre quei 7-10 capellini (non vellus), capelli di circa 2-3 cm.

 

io sono del parere che cmq in ogni soggetto anche che abbia un androgenetica e un effluvio insieme tra le due patologie c'è sempre quella dominante che fa la differenza. l'effluvio di solito una volta finito rientra, l'AA no, prosegue sempre il suo corso.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che si possono anche avere insieme androgenetica + effluvio. comunque in linea gerelare è cosi' cioè nell'androgenetica la prerogativa è NON  perdere grosse quantità di capelli anzi nell'androgenetica la caduta è piu' che modesta, ciò che provoca la calvizie non è una caduta massiccia di capelli bensi' il fatto che essi ricresceranno sempre piu piccoli.

 

logicamente questo discorso varia se la calvizie è contrastata con fina, minoxidil, in base allo stadio in cui la terapia è stata iniziata e in base alla risposta del sogetto.

 

nell'effluvio invece si hanno cadute piu' grosse e la maggioranza dei capelli saranno telogen maturi non capellini. da precisare che nelle forme di effluvio cronico c'è come nell'androgenetica una % maggiore di capelli miniaturizzati rispetto ad un individuo sano ma non sarà mai una % elevata.

 

io vengo da un efflivio cronico durato anni e scambiato per androgenetica. ora sto meglio e nei miei 60-80 capelli a lavaggio/asciugatura noto sempre quei 7-10 capellini (non vellus), capelli di circa 2-3 cm.

 

io sono del parere che cmq in ogni soggetto anche che abbia un androgenetica e un effluvio insieme tra le due patologie c'è sempre quella dominante che fa la differenza. l'effluvio di solito una volta finito rientra, l'AA no, prosegue sempre il suo corso.

 

ciao

 

 

Chiarissimo come sempre!!

 

un'altra curiosità: immaginiamo che uno ha A.A.: i primi tempi allora cadranno nel lavaggio soprattutto capelli normali. Poi questi capelli normali ricresceranno molto + piccoli e quindi miniaturizzati... Benissimo... A questo punto volevo chiederti: questi capelli mini ricresciuti hanno sempre un loro ciclo di vita, cioè magari nei lavaggi successivi si cominceranno a vedere sempre + capelli mini nel lavandino (cioè quelli ricresciuti mini e che ricadono per il ciclo di vita..)... fino a ricrescere sempre + piccoli... E' cosi'?

Link al commento
Condividi su altri siti

esattamente inoltre la fase anagen di un capello colpito dall'androgenetica è piu' breve rispetto a un capello 'normale'.

 

Leggi:

 

http://xx/gener.htm

 

 

 

D'accordissimo anche io: è una cosa logica in effetti.

 

Ma se questi capelli miniaturizzati non si vedono allo shampoo (cioè 2 -3 - 4 su 30 - 40 - 50 di quelli normali..) tu cosa penseresti? che sia diradamento da A.A.?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se questi capelli miniaturizzati non si vedono allo shampoo (cioè 2 -3 - 4 su 30 - 40 - 50 di quelli normali..) tu cosa penseresti? che sia diradamento da A.A.?

 

scusa ma è un controsenso! se non si vedono come asserisci che sono 2-3-4 su 50??!!

 

i capelli non diventano vellus da un giorno all'altro, ad ogni ciclo il follicolo produce un capello sempre piu piccolo ma è soggettiva la velocità di questo evento. ad esmepio se la calvizie si manifesta da giovani (17-18-20 anni) di solito ha uno sviluppo piu' rapido ed esteso, se invece è una adrogenetica 'tardiva' che sviluppa attorno ai 28-30 anni di solito si hanno piu' probabilità che essa non estenda a tutto il capo.

 

le tue domande sono interessanti ma non si può stabilire dalle nostre risposte senza una visione obiettiva e degli esami del caso, qual'è la reale situazione.

 

però possiamo dire una cosa piu' esatta. diciamo che se un soggetto presenta un diradamento solo nel vertice o eventualmente esteso alle tempie e non presenta al lavaggio, sul cuscino, pettinando e acconciando i capelli, grosse quantità di capelli telogen allora è piu' probabile che si tratti di un'androgenetica. è sicuramente piu' facile notare e contare capelli telogen maturi (lunghi) rispetto a capellini e vellus che oltretutto probabilmente scappano piu' facilmente al lavaggio mentre i telogen spesso rimangono nella vasca o il lavandino proprio perchè piu' lunghi. quando ti passi una mano tra i capelli un vellus facilmente vola via, un capello telogen ti resta tra le dita. altra differenza la fa il cuscino.

 

vuoi fare un'altra prova piu semplice del wash test? questa è una prova davvero bastarda.

 

prova a mettere una federa bianca e non lavare i capelli per una settimana (fai il sacrificio), bene al risveglio al mattino (avendo cura di dormire in modo normale senza evitare il contatto completo tra testa e cuscino), verifica col passare dei giorni che tipo di capelli trovi sulla federa al risveglio. non ti sarà difficile constatare la maggioranza dei capelli che perdi di che tipo sono!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ma è un controsenso! se non si vedono come asserisci che sono 2-3-4 su 50??!!

 

i capelli non diventano vellus da un giorno all'altro, ad ogni ciclo il follicolo produce un capello sempre piu piccolo ma è soggettiva la velocità di questo evento. ad esmepio se la calvizie si manifesta da giovani (17-18-20 anni) di solito ha uno sviluppo piu' rapido ed esteso, se invece è una adrogenetica 'tardiva' che sviluppa attorno ai 28-30 anni di solito si hanno piu' probabilità che essa non estenda a tutto il capo.

 

le tue domande sono interessanti ma non si può stabilire dalle nostre risposte senza una visione obiettiva e degli esami del caso, qual'è la reale situazione.

 

però possiamo dire una cosa piu' esatta. diciamo che se un soggetto presenta un diradamento solo nel vertice o eventualmente esteso alle tempie e non presenta al lavaggio, sul cuscino, pettinando e acconciando i capelli, grosse quantità di capelli telogen allora è piu' probabile che si tratti di un'androgenetica. è sicuramente piu' facile notare e contare capelli telogen maturi (lunghi) rispetto a capellini e vellus che oltretutto probabilmente scappano piu' facilmente al lavaggio mentre i telogen spesso rimangono nella vasca o il lavandino proprio perchè piu' lunghi. quando ti passi una mano tra i capelli un vellus facilmente vola via, un capello telogen ti resta tra le dita. altra differenza la fa il cuscino.

 

vuoi fare un'altra prova piu semplice del wash test? questa è una prova davvero bastarda.

 

prova a mettere una federa bianca e non lavare i capelli per una settimana (fai il sacrificio), bene al risveglio al mattino (avendo cura di dormire in modo normale senza evitare il contatto completo tra testa e cuscino), verifica col passare dei giorni che tipo di capelli trovi sulla federa al risveglio. non ti sarà difficile constatare la maggioranza dei capelli che perdi di che tipo sono!

 

ciao

 

 

 

 

Il diradamento che avevi tu tempo fa nel vertex quanto era vasto?

 

dicevi che partiva dalla riga centrale...e quanto era vasto a sinistra e a destra? (cosi', + o -...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...