Vai al contenuto

C'e' Troppa Disinformazione E Confusione!


rastar

Messaggi raccomandati

Ecco lo vedi? lui ha aggiunto una cosa che qui non è mai stata detta: "il capello deve respirare!"... e se tutto il giorno c'è il GEL e pure la notte c'è il GEL mi dici quando respira? e se continua cosi', ogni giorno GEL per 23 ore io credo che qualcosa succede... Non è mica una lozione!

 

io sono dell'opinione che se uno ha dei problemi ai capelli gel e varie non sono il massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un consiglio:prova a far uso di olio-gel ovvero di OIL non OIL (prendilo di buona marca). Io di tanto in tanto lo uso . Non da l'effetto appiccicato; il che per logica dovrebbe consentire quella traspirazione che dici tu. E' tra l'altro molto molto liquido al tatto (quasi come acqua) e non da effetto bagnato ma di capello asciutto (non quindi la senssazione del classico capello con gelatina) .

 

 

Detto questo...io personalmente sarei un pò scettico su questa cosa della traspirazione. Il gel si deposita sullo stelo. Non va nel follicolo.

Guarda al limite ti direi di avere attenzione più al lo shampoo; uno delicato da usare giornalmente che non alteri il sebo e il manto lipidico. Ma il gel..mah ! oggi poi ce ne sono di ottimi senza alcol e che non lasciano il minimo residuo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no ...credo che bisogna far usare la logica castano.

se si dice che il gel non fa respirare i capelli bisogna anche motivare questa cosa.

 

Guardate io lo uso di tanto in tanto ripeto ma ho amici con foreste in testa che lo usano tutti i santi giorni (anche perchè chi ce li ha mossi e tanti se non usa il gel tutti i giorni diventa come uno dei jackson five!! (chi è degli anni 70 mi capisce :) ). Dalle loro chiome non diresti che hanno problemi di capelli e di traspirazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che se il capello deve respirare non deve farlo solo di notte quindi mi sembra un po' assurdo dire che il giorno si può tenere tranquillamente e la sera no. Il problema è se la sostanza viene assorbita dal bulbo pilifero e quini danneggiarlo e a questo ti rispondo di no, il gel non viene assorbito in nessuna maniera. Devi anche considerare, per le prove che fai, che non cade la stessa quantità di capelli precisa ogni giorno. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono del parere che il gel sia cmq qualcosa di non naturale che cmq proprio bene non fa. è vero che moltissimi usano kg di gel (spesso degli ipermercati, barattolone da 2kg da 3 euro!!! ma che ci sarà dentro grasso di topo??) e poi stiamo parlando di persone che hanno problemi ai capelli, gente che usa trattamenti dermatologici, lozioni ecc.

 

io personalmente il gel lo uso ma solo un po ai lati per schiacciare i capelli lunghi quando si arricciano oppure un po di lacca per modellare i ciuffi d'avanti, quello si, ma i capelli zuppi di gelatina oltretutto li reputo cafonissimi. per non parlare di gel e aria condizionata, vento ecc. tutta quell'umidità in testa non è che faccia tanto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo con te castano. Ci sono prodotti scadentissimi in giro che certamente non incidono nè sulla perdita di capelli nè sulla caduta da effluvio; ma prodotti che sicuramente (per la loro scarsa qualità)possono inaridire lo stelo.

 

Comunque ripeto secondo me una valida alternativa al gel e al suo appiccicume (cafonissimo come dice castano) può essere il gel oil (i c.d oil no oil)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

 

oggi dovrei ri-vedere la dermatologa e faccio sapere per il diradamento da stress...

 

per quanto riguarda il GEL io penso che sia molto meglio usare quelli da erboristeria e farmacia come consigiliato da RunDLL e Taglio corto..

 

In particolare, guardate cosa ho letto su un sito di salute e bellezza... riporto la frase esatta:

 

"...Evitate l'utilizzo di gel fissanti troppo decisi, rischiate di aggredire i capelli e rovinarli a lungo andare".

 

 

Un'altra voce sugli effetti "dannosi" del GEL (o per lo meno dei GEL tipo fissaggio "forte" o "extraforte".. quelli che uso io in pratica...

Oggi shampo dopo il GEL e giù una settantina di capelli in totale!!!! l'altro ieri senza GEL il giorno prima max 30 capelli!! e sono stato in casa quindi se avessi perso gli altri 40 me ne sarei accorto (non c'era un capello sulla maglietta, nè sul cuscino...)

 

boh... possibile che col gel sto in effluvio e senza sto normale..? puo' anche essere una coincidenza, pero' è proprio strana sta cosa...mah..

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda , lo so a costo di sembrarti ripetitivo o noioso.

Prova a usare un gel oil. Della Derbe il Seres. Quello consiglatoti da Run.

Devi trovare la dicitura Gel Oil o anche "Oil no Oil". L'oil no oil è ancora più liquido (in pratica del gel non ha nulla).

Entrambe hanno la caratteristica di essere fluidissimi (acqua leggermente più densa). Di non fissare ma di modellare. Di lasciare anzichè l'effetto bagnato il capello asciutto. I capelli non si radunano a mazzi e non si appiccicano come una pappa alla cute. Oltre ad avere un effetto cosmetico straordinario sono obiettivamente molto più delicati di un gel normale (nel giro di una giornata vanno via da soli senza neanche spazzolarli via o lavarli via)

Link al commento
Condividi su altri siti

problema che mi sono posto più volte anche io

 

credimi,sono andato da tre dermatologi diversi e non ho ancora capito cosa caspita ho.

 

ormai sono arrivato al punto che me ne frego,se andranno via andranno via.

 

primo dermatologo,l'anno scorso:

mi passa una mano fra i capelli:"non hai problemi,solo un pò di dermatite seborroica"

 

6 mesi dopo accortomi di aver perso ancora capelli e vedendo un frontale sempre più rado vado da un altro dermatologo.

questo mi guarda da lontano e mi fa:"alopecia androgenetica"

li portavo in avanti i capelli,come caspita ha fatto a capirlo da 1 metro e mezzo di distanza se lo sa lui e e la sua vista a raggi x.Mi ha prescritto dei medicinali deliranti e in cinque minuti di orologio mi ha liquidato.

 

due giorni fa sono andato da un ultimo dermatologo

questo mi è sembrato più serio,visita sotto la luce,visita col microscopio,insomma almeno mi ha guardato un pò.

diagnosi:"non ha niente,solo un pò di dermatite seborroica."

secondo lui la stempiatura che ho è fisiologica-__-

 

ma onestamente,io sono solo un ragazzo di 20 anni,non voglio assolutamente mettermi a competere con medici che cmq per esercitare la professione hanno conseguito una laurea,ma lo vedo benissimo anche da solo che i capelli sul frontale sono diradati,che sulle tempie sono andati e che il contorno è pieno di vellus.

 

inoltre qui sento dire che la stessa fina sul frontale serve a poco.

 

ma sinceramente arrivati a sto punto preferisco rassegnarmi all'idea e aspettare per vedere quello che succede.

se fra tre anni sono lino banfi ritorno da questi dermatologi e gli dico:"è anche questa fisiologica ora?"

Modificato da Galasek
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè non provi una settimana a non mettere mai il gel e vedere ogni giorno quanti capelli ti cadono allo shampoo? Penso che sia una prova da fare.

L'olio ristrutturante Homocrin della specchiasol oltre a fare da gel con tanto di effetto bagnato ristruttura in maniera notevole i capelli. Basta una pettinata per toglierlo ed una volta tolto vedrai che spettacolo i capelli in qualità. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

X Castano Chiaro , e per tutti...

 

 

xxxxx può essere sensata questa cosa? :

 

 

in caso di effluvio da stress ovviamente il numero di capelli che cadono giornalmente è in numero o maggiore o molto maggiore (ovviamente) a seconda dei casi, dello stress, dell'indivuo e di fattori esterni (agenti atmosferici, alimentazione, ecc. ecc.) ... Ok, fin qui mi sembra tutto ok, no?

 

Ognuno di noi ha delle zone in testa che sono + soggette a caduta di + capelli rispetto ad altre sempre in riferimento allo stesso individuo. Quindi in presenza di effluvio chiaramente i capelli cadono da tutta la testa, MA ci saranno senz'altro zon + sensibili rispetto ad altre. E' proprio in queste zone che si assisterà allora al diradamento + evidente se l'effluvio continua nella sua azione.

 

Queste zone più sensibili NON è che si diradano tutte contemporaneamente: magari il diradamente crea una zona "di vuoto", poi magari più avanti ne crea un'altra e magari poi si hanno in testa col tempo diverse zone "delineate", ma irregolari in cui il diradamento può essere molto evidente (insomma si vede bene la cute).

 

Quindi in presenza di effluvio da stress, se questo è molto in atto allora è probabile che le zone di netto diradamento siano differenti. MA se è ad uno stadio inziale, o comunque in fase di stallo puo' darsi benissimo che sia interessata in principal modo una sola zona molto + sensibile alla caduta rispetto ad altre.

 

 

Questa in sintesi la spiegazione veloce veloce alla diagnosi che vi dicevo qualche risposta fa.

 

Quindi sentendosi dire da me che da settembre a dicembre scorsi ho avuto un periodo di stress nel quale ho notato per la prima volta questo evidente diradamento in quella mia zona, probabilmente la dermatologa a prima vista ha collegato il tutto (insomma si sarà detta 2+2 fa 4 quindi la cuasa sarà quello stress li'.... credo si spieghi allora a questo punto cosi'...).

 

Certo, fermo restando, che la vedevo molto decisa, pero' lo stesso credo sia opportuno una bella visita allo studio accurata.

 

Cmq quella spiegazione come la vedete? ha un senso logico?

Link al commento
Condividi su altri siti

primo dermatologo,l'anno scorso:

mi passa una mano fra i capelli:"non hai problemi,solo un pò di dermatite seborroica"

 

6 mesi dopo accortomi di aver perso ancora capelli e vedendo un frontale sempre più rado vado da un altro dermatologo.

questo mi guarda da lontano e mi fa:"alopecia androgenetica"

li portavo in avanti i capelli,come caspita ha fatto a capirlo da 1 metro e mezzo di distanza se lo sa lui e e la sua vista a raggi x

 

non mi meraviglio. un buon dermatologo sa riconoscere quasi a vista certe situazioni almeno se evidenti. in altri casi ci possono essere delle difficoltà xxxxx qui ci sono chirurghi che sbagliano operazioni e anche un derma in una situazione poco chiara puo' sbagliare.

 

avete letto il caso di quella ragazza costretta alla sedia a rotelle per anni? l'ha fatta vedere il tg5 alcuni giorni fa. la ragazza cui molti medici avevano diagnosticato un male inguaribile un giorno grazie ad internet ha scoperto la sua malattia curabile con un farmaco e da quel giorno ha buttato la sedia a rotelle. non sto scherzando spero che qualcuno di voi l'abbia vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno di noi ha delle zone in testa che sono + soggette a caduta di + capelli rispetto ad altre sempre in riferimento allo stesso individuo. Quindi in presenza di effluvio chiaramente i capelli cadono da tutta la testa, MA ci saranno senz'altro zon + sensibili rispetto ad altre. E' proprio in queste zone che si assisterà allora al diradamento + evidente se l'effluvio continua nella sua azione.

 

il discorso è questo: l'Alopecia Androgenetica agisce secondo degli schemi abbastanza prestabiliti (vedi scala di Hamilton). la calvizie AA non segue a pennello la scala di Hamilton ma essa è un chiaro riferimento.

 

il discorso che fai tu sulla 'caduta da stress' ha dei fondamenti ma personalmente non ho mai visto un soggetto con capelli folti, diradato solo nel vertice o viceversa solo stempiato che si possa imputare allo stress. un soggetto con chierica o stempiato al 99% dei casi ha Androgenetica o una Frontoparetale (calvizie che colpisce la zona anteriore), oppure secondo la predetta scala di Hamilton la calvizie colpirà il vertice e le tempie secondo un processo che se non curato (finasteride, minoxidil), avanzerà lasciando al soggetto solo la 'corona' di capelli ai lati e dietro (calvizie estesa).

 

tuttavia ci sono effluvi seri, cioè cronici che possono sicuramente accentuare la loro azione le vertice e nella linea centrale, guarda queste foto di Effluvio Cronico:

 

age2008.jpg

age2001.jpg

2139der0416-01.jpg

1007_f4.jpg

 

infine ho ritrovato il post di quel ragazzo (velaskez) che aveva una situazione da alcun i medici (non di questo forum) scambiata per Adrogenetica invece si dimostrò un TELOGEN EFFLUVIUM CRONICO ecco il post dove trovi la sua storia e le sue foto che ti invito a vedere e dove noterai che il suo diradamento ha colpito la zona del vertice cosi come quella anteriore in punti fa essere chiaramente scambiato per un'Androgenetica.

 

http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=15508&st=0

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

L'effluvio colpisce contemporaneamente tutta la testa, ma secondo me, è una mia teoria preciso, se l'effluvio è causato da stress, in particolare paranoia di perdere i capelli, e ti fissi che ti cadano in una determinata zona, io credo che in quella determinata zona sarai più colpito da effluvio. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono anche delle incidenze dovute a fattore psicologico credo

ma non lo do per certo,mi sembra di averlo letto

essendo una incidenza particolare avrà anche una zona particolare in cui la caduta forse è più accentuata

cmq l'effluvio colpisce tutto il cuoio capelluto

la cosa che secondo me fa la differenza anche è la densità originaria dei capelli

mi spiego,è solo una mia teoria,magari una scemata galattica,ma se per ipotesi nelle zona frontale un individuo ha poniamo caso 70 capelli per cm quadrato e nella zona occipitale ne ha 110 allora se perderà una quota costante di capelli in maniera uniforme,il suo diradamento si percepirà di più nella zona originariamente meno folta

boh potrebbe essere!

Link al commento
Condividi su altri siti

allora per la mia esperienza personale credo di rappresentare come velaskez anche se in modo minore per gravità, un Telogen Effluvium. posso asserire alcune cose:

 

1) l'effluvio può portare a diradamento evidente ma la differenza con l'Androgenetica è che i capelli si recuperano e in pratica anche se ci sono delle miniaturizzazioni i capelli sono in grado di ritornare Anagen 6 ma occorrono tempi lunghi, talvolta piu di due anni ma dipende tutto dalla gtravità.

 

2) l'effluvio in generale per divenire 'serio' cioè assumere un'aspetto cronico, deve di solito abbinare una situazione dovuta allo stress a fattori di cattiva nutrizione: la mancanza di proteine ed aminoacidi essenziali, di vitamine e minerali aggrava un effluvio in modo grave. sappiamo da studi condotti come la carenza di proteine provochi un assottigliamento e indebolimento del fusto dei capelli e come le carenze accertate di vitamine e minerali (in particolare vitamine del gruppo B, vitamina C, ferro, rame e zinco), se carenti in modo frequente e cronico possano da sole innescare effluvi.

 

3) l'effluvio cronicizzando può avere una maggiore incidenza nel vertice e nella riga centrale colpendo anche la zona posteriore la linea frontale, le tempie sono intatte ma tutta l'area superiore del capo evidenzia un diradamento evidente ancro piu' a capelli bagnati o parecchio sudati o sotto lampade forti. ciò è sicuramente dovuto non tanto al fatto che l'effluvio non colpisca tutto lo scalpo, ma probabilmente per via del fatto che la densità dei capelli è maggiore ai lati e dietro per cui il diradamento è maggiormente evidente in zone di natura meno folte o ad esempio se si ha una vertigine a rosa nel vertice che da sola in un soggetto sano può dar origine a fobie. (il figlio di un'amica di mia madre che ha 12 anni ha una di queste vertigini e un po di tempo fa guardandolo dicevo possibile mai sembra AA??!!). io ad esempio perdo moltissimi capelli anche nella zona alla base del collo e dalla cosidetta 'donor area' che di per se è piu folta visto che si usa per il prelievo per fare i trapianti.

 

4) nell'effluvio si perdono quantità abbondanti di capelli soprattutto nelle fasi iniziali (primi mesi) per poi assestarsi su livelli attorno ai 100-150 capelli tra lavaggio e shampo ma questi eventi si aggravano durante gli effluvi stagionali.

 

5) ci sono ricadute a seconda dell'emotività e dell'alimentazione del soggetto.

 

6) ci sono poche cure tra cui i cortisonici topici, il ristabilire i corretti livelli di minerali e vitamine e il cercare di correggere le abitudini alimentari errate nonchè cercare di conoscersi e comprendere/correggere i propri atteggiamenti e le proprie reazioni all'emotività.

 

tutto ciò che ho scritto qui' è relativo alla mia personale situazione ed esperienza con l'effluvio cronico.

 

nb utile ricordare una cosa: le diagnosi errate. se ad un soggetto con telogen effluvio viene diagnosticata AA tutto sommato la cura non potrà farlo peggiorare ma una volta scoperte le cause dell'effluvio egli potrà sperare in un recupero.

 

se un paziente affetto da AA gli viene diagnosticato Effluvio tutto il tempo perso in una cura inutile lo farà irrimediabilmente peggiorare e il recuper non sarà piu possibile data l'irreversibilità dell'Androgenetica soprattutto se trascurata nel tempo.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

x Castano Chiaro

 

ciao amico mio, il post dell'utente "velaskez" in effetti l'avevo già visto sul forum. Allora guarda le foto di velaskez, esattamente ne ha messe 4 alla prima risposta e 3 alla seconda. Guarda la 2° e 3° foto a destra nella seconda risposta... Quella + o - è simile a me (ma la sua mi sembra + diradata a livello di visione della cute).

 

Delle foto che hai inserito tu dell'effluvio se vedi la 3° partendo dall'alto si nota come il diradamento abbia colpito in quel caso la zona destra centrale-posteriore e basta. Magari continua in altre zone o magari si riesce a fermare li' ripristinando le condizioni ottimali per la crescita dei capelli..

 

Insomma tu stesso per la tua situazione hai creduto che la tua fosse A.A. ma poi ti sei reso conto che vedevi che magari dopo un po' i capelli ti erano ricresciuti, poi magari li riperdevi a periodi e cosi' via quindi era (è) effluvio il tuo...

 

 

..Ti volevo chiedere, ma se uno che non ha A.A. ne' effluvio, insomma uno che non ha nessun problema, prende la FINA succede qualcosa? No, perchè conosco un ragazzo il cui padre è calvo, ma lui pensando di perdere col tempo i capelli anche lui ha cominciato a prendere FINA da almeno 1 anno (è pieno di capelli, ma comunque nessuno gliel'ha prescritta questa FINA, la prende e basta..).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti volevo chiedere, ma se uno che non ha A.A. ne' effluvio, insomma uno che non ha nessun problema, prende la FINA succede qualcosa? No, perchè conosco un ragazzo il cui padre è calvo, ma lui pensando di perdere col tempo i capelli anche lui ha cominciato a prendere FINA da almeno 1 anno (è pieno di capelli, ma comunque nessuno gliel'ha prescritta questa FINA, la prende e basta..).

 

come se prendessi gli antibiotici per paura di prendere la febbre. mah. la finasteride è un farmaco, va prescritto, vanno fatte delle valutazioni. la fina può mascherare un tumore alla prostata alterando i valori di PSA. poi la caduta dei capelli non si 'previene'. puoi avere padre e nonni calvi e nno soffrire di Androgenetica, non è la regola.

 

credo che il tuo amico sbagli. le cure nno si fanno 'pensando' ma sulla base di valutazioni e diagnosi altrimenti non esisterebbero i medici e i farmaci si venderebbero liberamente.

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...