Vai al contenuto

Dott.gigli Mi Risponda La Prego


BIANCAAP889

Messaggi raccomandati

Sono l'1,35 finalmente dopo giorni è notti (qualcosa dormo anch'io) di lettura sono arrivata alla conclusione che tutte le diagnosi fattemi fino ad oggi siano sbagliate. Non credo di avere l'a.a. ma sospetto un effluvio cronico.

Tutto a avuto inizio dopo il secondo parto (cesareo) e successiva dieta . Per più di due mesi non ho toccato pane, pasta e carne rossa (non ne vado pazza neanche ora che non sono a dieta). Da allora è cominciata una perdita spaventosa di capelli in generale su tutto lo scalpo, ma accentuata in maniera particolare sopra la linea frontale. I capelli che ho perso nel corso degli anni (circa 6) sono sempre stati lunghi e con il bulbo, ed ho alternato periodi di forte caduta a periodi calmi. Purtroppo però la situazione stà progressivamente peggiorando:si è allargata l'area ed il diradamento è aumentato proprio sul davanti . Riflettendo ulteriormente su quanto ho potuto leggere mi sono resa conto però che il tutto ha avuto inizio con dei seri problemi familiari (che volentieri vi evito, ma che mi hanno devastata emotivamente!!) e che ancora oggi non sono riuscita a risolvere visto che non dipendono esclusivamente da me. La mia tesi che si tratti di e.c. è avvalorata anche dal senso di "dolore" (mi fa strano dire che i miei capelli mi fanno male) che sento nell'area più colpita.

Dottore che ne dice, mi sbaglio ?

L'unico dubbio che mi è rimasto è dovuto a mia madre che da ragazza ha avuto un episodio di alopecia areata, risoltosi spontanemante, ma che oggi, è diradata nell'area frontale.(59 anni)

Se ritiene che non mi sbagli con che cure posso cominciare in attesa di una visita?

Sono arrivata troppo tardi a capire di che cosa si tratti, o posso ancora intervenire efficacemente ?

Aspetto fiduciosa e con ansia la sua risposta !!! Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

bianca,curarsi da soli non è mai utile...prima fai la visita e poi ti sarà data una terapia

fai tutte le analisi prima,e poi vai da un derma serio,poi senti che ti dice

potrebbero essere aa e te insieme o solo te o solo aa,non è facile..

cerca di fare le analisi il prima possibile e anche di prenotare una visita il prima possibile

Link al commento
Condividi su altri siti

bianca,curarsi da soli non è mai utile...prima fai la visita e poi ti sarà data una terapia

fai tutte le analisi prima,e poi vai da un derma serio,poi senti che ti dice

potrebbero essere aa e te insieme o solo te o solo aa,non è facile..

cerca di fare le analisi il prima possibile e anche di prenotare una visita il prima possibile

 

 

 

 

e come facciamo a riconoscere se un derma è serio o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

OK :60: ho capito che devo andare da un buon dermatologo, ma da chi?

Sono disposta anche a spostarmi, non ho problemi (ripeto che sono di Ancona), Sono quindi di nuovo a chidere il vs.aiuto: chi è il migliore per problemi femminili? Quali analisi devo fare e portare con me per abbreviare i tempi.

Nell'attesa cosa posso prendere per aiutare i miei capelli a stare un po' meglio visto che questo periodo li vedo notevolmente sfibrati e senza volume.(intendo shampo, impacchi, integratori, lozioni).

Ah dimenticavo grazie a tutti, in particole a lei Dott.Gigli. :wub:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bianca

come ti ho suggerito nell'altra discussione se hai la possibilità di spostarti ti suggerisco di contattare il dott. Andrea Marliani (Firenze) specializzato proprio nei problemi di calvizie della donna che, essendo anche Endocrinologo, può valutare il caso nella sua totalità!!

 

http://www.sitri.it/Andrea%20Marliani/index.html

 

Baci e fammi sapere

Cleopatra... :fiorellino:

Modificato da Cleopatra
Link al commento
Condividi su altri siti

se vai dal dott. Marliani o dal dott. Gigli porta le seguenti analisi del sangue: Emocromo, ves, colesterolo totale, sideremia, magnesiemia, cupremia, zinchemia, ferritina, ft4, TSH, vit B12, acido folico...

ciao

Modificato da askanio
Link al commento
Condividi su altri siti

controlla anche la prolattina

possibilmente fatti fare questa analisi in un laboratorio serio

se decidi di farla controllare sappi che per avere esiti attendibili dovrebbero farti stare seduta e senza fare niente per mezzora prima di farti il prelievo di sangue e che dovrebbero farti più di un prelievo nell'arco di una mezzora, diciamo tre prelievi( e con un ago che resti nel braccio,perchè anche la puntura dell'ago può fare variare i valori,in quanto trauma),perchè la prolattina ha valori molto variabili che possono oscillare di molto a causa di sforzi fisici o piccoli trauma (come appunto la puntura dell'ago), ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...