Vai al contenuto

Canreonato Di Potassio E Spironolattone


willy^

Messaggi raccomandati

1) ritenete che il canreonato di potassio sia efficace quanto lo spironolattone?

 

2) e soprattutto, con l'uso del canreonato di potassio ci sono stati dei risultati documentati che siano simili a quelli dello spironolattone?

 

3) l'affinità con lo spironolattone è stata sempre affermata solo alla luce della somiglianza molecolare e sul fatto che ha gli stessi effetti diuretici, oppure si è potuta osservare e documentare la stessa azione di competizione a livello del recettore citosolico e quindi le stesse proprietà antiandrogene?

 

grazie B)

Link al commento
Condividi su altri siti

da fonti certe e geniali :rolleyes: so che

il canreonato di potassio ha formula chimica identica allo spiro se non fosse per la mancanza del gruppo tiazoico che si idrolizza e dà origine dell'acido tiacetico in soluzione...da qui l'odore di solfuro.

al contrario di molte molecole simili queste due molecole possono essere usate indistintamente perchè il legame del gruppo tiazoico con lo steroide si idrolizza molto facilmente anche con una piccola quantità di umidità e praticamente non rimane a contatto con lo scalpo, quindi se c'è un giovamento con lo spiro, si avrà anche con il canreonato di potassio.

differenze : il canreonato di potassio ha emivita più lunga,ma costa di più, è mal reperibile

Link al commento
Condividi su altri siti

grande lady.. :okboy:

grazie x l'impegno!

 

avevo già letto buona parte di quelle informazioni nel libro di Marliani (che ho letto tutto!) e avrei ancora qualche domanda:

 

lo spironolattone, quando esplica la sua attività a livello del recettore citosolico, lo fa come tale o come canrenone (che è suo metabolita)?

 

chiedo questo perché non l'ho trovato scritto da nessuna parte!

 

scusate se vi "tempesto" di domande su questo argomento.. ma da poco ho scoperto di essere allergico allo spironolattone ed è stata una brutta botta... :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

prima cosa non devi ringraziare me! :lol:

seconda cosa credo che dato che il gruppo tiazoico si idrolizza così facilmente in ambiente umido,e quindi non è stabile,tanto meno lo sarà in ambiente citosolico,penso quindi che agisca come canrenone,questo ti spiega anche perchè le due molecole,il canreonato e lo spiro sono del tutto analoghe

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco.. aspettavo proprio questa risposta.

infatti ho guardato le formule con attenzione, e ho chiesto consiglio anche a mia madre (che è laureata in chimica).

quello che mi lasciava perplesso era appunto l'anello lattonico che avevano sia lo spironolattone che il canrenone ma che invece mancava al canrenoato!

se il canrenoato avesse agito come tale, non avrebbe avuto così tanta affinità con lo spiro, mentre invece se viene metabolizzato a livello cutaneo in canrenone tutto acquista un senso!

queste le conclusioni (e spero che ce le confermino in questo modo anche i più esperti che invito caldamente a dire la propria in questo post)

 

ora dovrò fare il patch test per il canreonato.. anche se ci spero poco.. speriamo di non essere allergico anche a quello!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...