Vai al contenuto

Domande Sui Cortisonici In Lozione


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

salve a tutti.

come ho raccontato nella mia esperienza ritengo di aver avuto ottimi risultati per il mio Telogen Cronico con

 

Locodon

 

Biomineral + acido folico, vitamine soprattutto B e C è ferro supplementato.

 

se dal punto di vista della qualità/robustezza/velocità di crescita attribuisco questi miglioramenti dei miei capelli alla parte 'alimentare-farmacologica' cioè degli elementi di cui sopra, unitamente a un'alimentazione adeguata, dal punto di vista della 'ripresa' attribuisco tutto a quella lozione da '4 soldi' per così dire ma cosi valida che ho scoperto grazie al dr. Gigli che in modo del tutto gratuito (va sottolineato) mi ha dato dei consigli molto migliori di medici che ho pagato fior di quattrini, lo dico a titolo gratuito e non per guadagnarmi la sua simpatia.

 

le chiedo dottore sui cortisonici:

 

1) i cortisonici possono sviluppare una sorta di assuefazione? (alla successiva terapia si pottrebbe avere una risposta minore?

 

2) i cortisonici possono dare una sorta di dipendenza (maggior caduta dopo alcuni mesi di interruzione)?

 

3) importante: il Locoidon è una lozione tutto sommato 'leggera', lei conosce altri cortisonici un po piu 'potenti' del locoidon in commercio e potrebbero dare risultati maggiori?

 

4) quando esattamente dovrebbe avvenire il maledetto cambio stagionale che precede l'estate?

 

forse mi fisso io ma vorrei qualcosa in piu. i capelli hanno recuperato ottimamente a mio avviso e io sono molto fissato, tuttavia potessi migliorare ancor piu la densità non sarebbe proprio male allora dico, visto che con il locoidon ho avuto buoni risultati potrei giocare su qualcosa di piu potente rimanendo nello stesso ambito? il cambio stagionale è alle porte e ho un po di fifa addosso!

 

grazie come sempre

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto ti do una mia opinione poi il dott. Gigli ti darà il suo "verdetto" indubbiamente più professionale.

Intanto io direi che il cambio stagionale è una cosa normalissima, fisiologica quindi penso che non sia da cercare di impedire e comunque non esiste nulla che possa impedirla, che io sappia.

Penso che meglio di Locoidon a livello cortisonico non ci sia niente per gli effluvi, mentre una buona cosa che è contro gli effluvi la stai già assumendo: l'Acido Folico.

Mentre consiglio sempre l'uso di shampoo Revivogen.

I cortisonici danno assuefazione, nel senso che se usati giornalmente per periodi lunghi oltre a certi danni che conosciamo tutti, non fanno più l'effetto desiderato. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che meglio di Locoidon a livello cortisonico non ci sia niente per gli effluvi, mentre una buona cosa che è contro gli effluvi la stai già assumendo: l'Acido Folico.

 

mmm...CURIOSO...non homai provato questo acido folico...mi dite cos'è, quale prodotto posso comprare x usare quest'acido? grazie se potete essere chiari, anche se ora mi informerò

Link al commento
Condividi su altri siti

Le maggiori fonti di Acido Folico sono il fegato ed il Lievito di Birra. In ogni caso esistono molti integratori di Acido Folico in farmacia od in erboristeria, uno è questo:

http://www.saninforma.it/database/fcr/fcr....3F?OpenDocument

 

Invece per il Lievito di Birra, che oltre all'Acido Folico contiene molte sostanze benefiche come le vitamine del gruppo B, uno molto valido è il Lievito Sohn della Marco Antonetto che si acquista in farmacia per soli 5€ x 40 compresse. Integra anche Cistina e fermenti lattici vivi.

Castano_chiaro che lo assume ti saprà dare maggiori indicazioni su quali integratori esistono. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Prego sweet :)

Prova con Locoidon, ricordati però di non utilizzarlo più di 2 volte la settimana perchè è pur sempre un corticosteroide. Secondo me però la prima settimana andrebbe utilizzato tutti i giorni poi 3 volte la settimana per almeno 2 settimane e diminuirlo a 2 volte la settimana fino a che non vedi una quantità di caduta normale. Per questo però ritengo opportuno un chiarimento dal dott. Gigli, per valutare se ho detto una cosa giusta.

Per il tempo un po' ci vorrà, non so quantificare in termini di giorni, non ti aspettare comunque una cosa immediata e comunque metti in conto che non è detto che la terapia abbia efficacia, vale la pena comunques secondo me provare.

Aspettiamo un'opinione del dottor Gigli sulla posologia. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie delle esaudienti risposte.

 

mi incuriosisce solo questp punto dottore:

 

 

dottor Gigli ha scritto:

4)In ognuno imn un periodo diverso

Saluti

 

ancora tre domande se si trova a rispondere:

 

2)cioè l'effluvio STAGIONALE non avviene in tutti nello stesso perioro giusto? cioè a me può manifestarsi a maggio e a un altro a giugno è questo che voleva dire?

 

2) un effluvio stagionale ha una durata che si può stabilire? (in media dura quanti giorni?

 

3) un sappiamo che un TE Cronico può ripetersi nel tempo. io non ricordo onestamentem come iniziò, ricordo solo che perdevo un sacco di capelli lunghi. ma di solito esso si presenta normale e poi si aggrava oppure inizia direttamente con una caduta assai abbondante?

 

grazie ancora dottore

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando l'evento stressante che colpisce la fase anagen 6° è di intensità tale da non permettere al capello di "rifugiarsi" in telogen, questo cade in anagen.

 

proseguendo nel discorso ho trovato sul sitri questo periodo che le ho quotato. vorrei chiederle:

 

1) che vuol dire che cade in 'Anagen'?? cioè i capelli cadono senza arrivare alla 'maturazione' quindi cadono di dimensioni minori da poter essere scambiati per 'displastici'?

 

2) se si soffre di effluvio Cronico viene spontaneo chiedersi: ma allora se si è soggetti a soffrire proprio con i capelli questi non dovrebbero sempre cadere prima di giungere alla 'maturità' se risentono così tanto dello stress psicologico che innesca la caduta? pare cioè strano che questi capelli tengano fino ad arrivare a telgen maturi per poi cadere

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

due domande ancora dottore:

 

1) quindi possiamo concludere che i cortisonici 'riequilibrano' la caduta da telogen effluvium ma non inducono un'espulsione dei telogen maturi per favorire una nuova crescita? in pratica i cortisonici vanno a ripristinare una situazione di normalità senza indurre una caduta indotta che nel caso di TE non c'è giusto dottore?

 

2) la caduta stagionale 'muta' è un evento che rientra nella normalità, ma essa può senza divenire patologica essere anche 'notevole'? cioè voglio dire il cambio stagionale ha un'intensità che può anche preoccupare rientrando nella norma o ci sono degli elementi che devono allarmarci?

Modificato da castano_chiaro
Link al commento
Condividi su altri siti

due domande ancora dottore:

 

1) quindi possiamo concludere che i cortisonici 'riequilibrano' la caduta da telogen effluvium ma non inducono un'espulsione dei telogen maturi per favorire una nuova crescita? in pratica i cortisonici vanno a ripristinare una situazione di normalità senza indurre una caduta indotta che nel caso di TE non c'è giusto dottore?

 

2) la caduta stagionale 'muta' è un evento che rientra nella normalità, ma essa può senza divenire patologica essere anche 'notevole'? cioè voglio dire il cambio stagionale ha un'intensità che può anche preoccupare rientrando nella norma o ci sono degli elementi che devono allarmarci?

Ottimizzano il catasgen e desincronizzano il ciclo follicolare.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...