Vai al contenuto

Devo Preoccuparmi?


preoccupato

Messaggi raccomandati

Ho 21 anni e da circa un mese ho notato che, tra i pochi capelli che mi cadono durante il lavaggio e pettinandomi, ve ne moltissimi sottili (alcuni poco più rispetto a quelli "normali", altri quasi invisibili), poco pigmentati e lunghi 2.5/3 cm (poco meno della mia lunghezza standard). Ho avuto inoltre l'impressione che la zona del vertice presentasse un lieve diradamento.

 

La mia storia familiare non riporta casi di gravi calvizie: mio padre, 60enne, ha da qualche anno capelli diradati, ma uniformemente su tutta la testa; il mio nonno materno era un po' stempiato, con un lievissimo diradamento del vertice comparso dopo i 70 anni; quello paterno era stempiato e presentava un accentuato arretramento della linea frontale, ma conservava tutti i suoi capelli sul resto della testa.

 

Preoccupato ho comunque consultato una dermatologa, che dopo un breve esame mi ha detto che l'impressione di diradamento sul vertice era, appunto, un'impressione. I capelli erano leggermente meno folti rispetto, ad esempio, alla nuca, ma era una differenza che rientrava nella normalità; non c'erano segni di miniaturizzazione e se vedevo la cute era a causa di una "ritrosa" (il termine proprio è vertigine, credo).

L'attaccatura inoltre le sembrava molto bassa e le tempie normalissime.

Non mi ha spiegato il perchè di quei capelli sottili: mi ha invece detto di stare tranquillo e si è limitata a prescrivermi uno shampoo per lavaggi frequenti (ducray extra-delicato), uno contro la forfora (neutrogena t-gel total shampoo) e una lozione da usare per due mesi (ducray chronostim), senza programmare ulteriori visite.

 

Purtroppo tranquillo non lo sono affatto: continuo a chiedermi a cosa sia dovuto il cambiamento nella qualità dei capelli caduti, e non so sia il caso di programmare un'altra visita con un dermatologo diverso. Voi cosa dite?

 

EDIT: aggiungo, se può servire, che ho scorto alcuni capelli bianchi e più che una barba sul volto ho ancora lanugine. La dermatologa che ho consultato a proposito mi ha detto che il primo è un problema genetico, per vedere la seconda c'è ancora tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se lievi nella tua famiglia ci sono casi di androgenetica,ora non è detto che ti venga,e non è detto che se ti viene sia una forma grave,però stacci attento,senza perdere la calma e la serenità,mi raccomando,ti consiglio di rivolgerti a un dermatologo esperto in capelli,che ti potrà fare un tricogramma e svelare il perchè di questi piccoli capellini che cascano :)

Link al commento
Condividi su altri siti

fai le analisi del sangue e 1 tricoanalisi...

Cmq la genetica nn conta xkè 1 mio cugino con entrambi i nonni capelloni e il padre pure, ha a.a. e nel giro di 1 anno ha perso l'80% dei capelli e ora è al 4° grado dela scala!

cerca di stressarti di meno e cerca di goderti la vita e vedi se continuano a cadere! :60:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto cerca di tranquillizzarti, l'ansia è un grande nemico dei capelli. ti consiglio una nuova visita da un dermatologo specializzato in capelli, se pensi possa farti stare più tranquillo, ma anche di ascoltare la dermatologa che ti ha visitato già. Una domanda: ti pare che la cute ti sia diventata più grassa di prima? Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda per esperienza personale io ho contattato 3 dermatologi prima di tracciare la mia scelta definitiva.. Tutti e 3 mi hanno detto A.A. compreso mio zio ex dermatologo in pensione. Lui mi aveva dato 1 lozione a base di saw palmetto e acido azelaico.. Un altro dott. mi aveva prescritto 1 cura a base solo di cosmetici.. E l'altro, minox 5%... Tirando le somme ho detto: ho 1 a.a.

:)

So ke può essere 1 sforzo economico andare a farsi visitare da molti dottori, xò purtroppo in questo campo bisognerebbe affidarsi subito a 1 persona preparata in fatto di tricologia.. Xkè ti aiutano a cercare la cura ke si adatta maggiormente al tuo tipo di calvizie.. Purtroppo xò non sempre si possono ottenere risultati strabilianti xkè non tutti reagiscono allo stesso modo alle cure, e soprattutto bisogna cominciare a curarsi sempre agli stadi iniziali xkè è molto difficile recuperare ciò ke si è perso definitivamente!

 

Quindi quando andrai a farti visitare pubblica i tuoi risultati e tutto ciò ke hai a disposizione.. vedrai ke i dott. sapranno aiutarti sulla strada da prendere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...