AdminSalus Inviato: 23 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2004 Oserei dire FINALMENTE!!! Tratto da http://www.netmanager.it/Site/Tool/Article?ida=12892 Legge antifumo: nessuna proroga, divieti dal 10 gennaioUna rivoluzione, quella che sta investendo la cosiddetta "legge antifumo", ma il ministro prosegue nella sua direzione: il dieci gennaio scattano i divieti Nonostante la crociata di Confcommercio, appoggiata anche da due ministri (Matteoli e Martino), il governo ha deciso: "Non ci saranno interventi per per prorogare il termine del 10 gennaio sul divieto di fumo nei locali pubblici". La legge Sirchia, che - ricordiamo - prevede sanzioni da 220 a 2200 euro per i contravventori, continua a far discutere: da una parte, quanti approvano la decisione di escludere da tutti i locali chiusi (ristoranti e bar, tavole calde, uffici pubblici e privati) ad eccezione delle abitazioni private e dei locali con spazi riservati ai fumatori purchè dotati delle caratteristiche specifiche, i fumatori, dall´altra quanti, invece, si mostrano contrari, come Mario De Cristofaro, il presidente del consiglio regionale della Puglia, il quale ha annunciato che continuerà a fumare in aula anche dopo il 10 gennaio. "Io continuerò a fumare - ha detto il rappresentante di AN - e chiedo di denunciare lo Stato che mi vende il veleno. Perché se lo Stato vuole, per salvaguardare la salute dei cittadini, che questi smettano di fumare, deve anche smettere di produrre sigarette". Tra i favorevoli al divieto, occorre registrare la posizione di Intesaconsumatori, contraria alla proroga richiesta dal presidente della Confcomercio e a favore del ministro, tanto da aver annunciato che si costituirà al Tar contro eventuali proroghe e/o ricorsi, mentre ha chiesto che nella circolare interpretativa il divieto assoluto di fumo venga esteso nei ristoranti. Tra i contrari, invece, la critica di Billè riguarda una nuova, e non prevista dalla legge, fattispecie di illecito amministrativo: la mancata immediata segnalazione alle forze dell´ordine, che viene punita con la sanzione pecuniaria da 200 a 2.000 euro, "stravolgendo lo spirito della norma fondata su una attiva collaborazione tra imprese e funzione pubblica nell´educazione dei consumatori a comportamenti più consoni a corretti stili di vita". Domani, giovedì 23 dicembre, potrebbe intanto essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale la tanto attesa circolare esplicativa i cui contenuti peraltro sono già noti. Nell´attesa, i carabinieri dei Nas hanno già iniziato le ispezioni, procedendo a normali controlli di routine nei luoghi dove già esiste il divieto di fumare, come ad esempio gli ospedali e le case di risposo: sono state riscontrate 39 infrazioni nei primi e due nelle ventitré case di riposo ispezionate. Altri controlli hanno interessato 4 scuole, riscontrate 2 infrazioni, 6 aeroporti (4 infrazioni), e 8 sale giochi, dove sono state rilevate 5 infrazioni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FabioCapello Inviato: 23 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 23 Dicembre 2004 Era veramente ora, così posso rompere le OO a quelli che mi fumano a fianco senza essere mandato a quel paese. IL FUMO FA MALE SMETTETE. :diavoletto: e risparmiate un sacco di soldi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 10 Gennaio 2005 Segnala Share Inviato: 10 Gennaio 2005 Condivido in pieno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jen65 Inviato: 19 Gennaio 2005 Segnala Share Inviato: 19 Gennaio 2005 era veramente ora così quando chiedo a chi mi è vicino il permesso di fumare non sarà più banalmente "gentile" ma un "onesto cittadino che rispetta la legge" :-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso