Vai al contenuto

Gradito Consiglio


Messaggi raccomandati

difficile informarsi sulla cencerogeneità come dici tu...

unico dato che abbiamo: se la colla contiente cianoacrilato è facile che possa

essere tossica. tutto qua.

non si trovano chiari studi clinici da nessuna parte. è dura

avere dati per poter essere tranquilli o per preoccuparsi

Rasoio, rasoio...!! :fischietto:

Link al commento
Condividi su altri siti

corgan ciao!!!!!!

 

tempo fa mi radevo!!!!

ho una parrucchetta stazionata in un cassetto

 

ora ho i capelli più lunghetti! tipo 2 cm

ma sopra ci sono dei radi superstiti in fin di vita....

 

rasato sono così:

frankenstein.jpg

 

la pelle è più fresca e il portamento un po' più umano ma la fronte è quella!!!

:cry: :cry: :cry: :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao QFDC :D

 

In genere tendo a portare i capelli diciamo umidi con l'utilizzo di un antifade in crema che costa intorno agli 8 Euro che dona a mio parere una maggiore naturalezza ai capelli e che mi permette di non utilizzare gel che dopo un pò tende ad asciugarsi lasciando un effetto di secchezza che a me non piace, ne consegue che il problema della sudorazione non mi si pone.

 

La traspirazione è ovviamente poca ma più per effetto della colla che della protesi, io non ho avuto nessuna controindicazione in tal senso ed in sostanza ho l'impressione di non indossare nulla di non naturale e devo dire che quando ne ho la necessità (soprattutto per l'effetto ricrescita dei capelli sotto la protesi) riesco a grattarmi tranquillamente la testa senza sentire nulla di strano, nè rumori, nè scalini.

 

Per quel che riguarda eventuali odori sgradevoli siamo allo zero assoluto.

 

 

Ciao Raiden :D

 

Non intendevo dire che non erano specificati i principi e le sostanze contenute nei vasetti di colla (è obbligatorio per legge), ma mi riferivo ad eventuali riferimenti sulla casa produttrice.

 

In genere come ben spiegato da QFDC sulle colle ci sono vari studi molto importanti ed ovviamente in contrasto fra loro, di certo un effetto benefico non lo producono ma hanno tutte più o meno gli stessi principi attivi quindi sapendo che qualche minima percentuale di rischio c'è personalmente preferisco scegliere quella con la maggiore resa estetica..

 

 

Saluti

 

Blue66

Link al commento
Condividi su altri siti

si dice sia cancerogena anche la cocacola...ieri sentivo l'ex ministro veronesi diceva che gli ogm si devono diffondere dato che molte verdure sono cancerogene...insomma, in questi ambiti ognuno dice la sua...certo che veronesi, pur di farsi dare qualche soldo dalle multinazionali ne spara grosse:-)

 

blue, sono felice tu sia passato al laCE,secondo me è il sistema col front migliore.ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pop :D

 

Premettendo che ho più protesi differenti tra loro, posso dirti gli elementi standard.

 

La forma è di un ovale molto schiacciato con una lunghezza di circa 20 Cm ed una larghezza di circa 10 Cm.

 

La densità è 80% per tutte.

 

Il taglio è di un Cm a partire dalla nuca con aumento progressivo ad arrivare ai 4 Cm del front, la pettinatura è quella classica con il gel, dritti verso l'alto acconciati con le mani, tranne qualche caso in cui li lascio cadere un pò in avanti.

 

Quella che ad oggi indosso con maggior piacere E' un lace 64 con front 18, nodo per singolo capello, scoloritura dei nodi non esasperata.

 

Quando indosso quella con il nodo con doppio capello (è un Lace 64) faccio scendere lievemente i capelli sopra la fronte e l'effetto estetico è comunque buono.

 

La dermo front Lace non la indosso praticamente mai.

 

 

Ciao Pedro :D

 

In realtà al primo ordine ho acquistato sia una dermo front lace che una all lace che ho indossato praticamente da subito.

 

Saluti

 

Blue66

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Blue, quindi usi delle total lace?

Quanto ti durano?

Sono cosi' delicate?

Porti i capelli a spazzola?

...e nel punto dove c'è la "giuntura" con i tuoi come li porti? li lasci cadere sopra?...se c'è vento è un impiccio cosi'...me ne sto rendendo conto...

:(

 

Boy tu ora che hai completato il rodaggio di proty e sei un po' più smaliziato QUANTE VOLTE LAVI I CAPELLI?

SECONDO TE è possibile lavar i capelli ogni dì senza che si rovini la protesi?

O sei anche tu della scuola di pensiero che afferma:

MENO LAVI "IL GATTINO" meglio e'?

 

L'odore di plastichina te la fa la tua polyurethan sottilissima (dermo)?

Ricordo che un mio amico aveva un ai-base e aveva la sua cute spesso odorava

di plastica tipo plexiglas appena tagliato.

 

Blue quando sudi nei parietali il gattino soprastante rimane intonso?

In quei casi non è sgamabile la protesi?

 

Per le mie esperienze neanche con il lace la pelle traspira. Non so perchè molti

dicono che la pelle traspira da sotto le protesi.

Tu blue che dici?

 

Qfdc, quante volte lavo i capelli? dipende, prima di metterla li lavavo TUTTI i giorni, dopo è capitato anche di lavarli una sola volta in una settimana addirittura.

Io penso che meno si lavi il gattino e meglio è...

Niente odore di plastica.

Il problema sudore è vero, non c'è rimedio se non quello di portarli bagnati o con gel.

La traspirazione cmq non è necessaria a quanto ho visto; non è un fattore importante.

:okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Boy :D

 

Si utilizzo dei lace perchè volendo tenere bassa la densità e scoperto il front non avevo alternative.

 

Ho voluto provare la dermo front lace ma per i parametri che avevo scelto lasciava intravedere il punto di unione dei due sistemi.

 

Nulla di trascendentale ma una sottile variazione di colore della cute che a me non piaceva.

 

Le indosso da poco più di tre mesi e mi sembrano in ottimo stato.

 

Se rapporti il grado di delicatezza ad una dermo sono decisamente più "fragili".

 

Il taglio dei capelli è leggermente diverso ed un pò più lungo rispetto al tradizionale taglio a spazzola, ma diciamo che ci si avvicina.

 

L'unione con i miei capelli è l'aspetto che mi ha più favorevolmente sorpreso.

 

Quando mi sono rasato per indossare la protesi la zona calva aveva una sorta di depressione rispetto alla normale linea dei capelli, "buca" che il sistema è andato perfettamente a ricomporre, sporgono di circa un Cm rispetto alla base e si adagiano perfettamente ai miei.

 

Questa "depressione" non è netta ma simile ad una piccola "salita", la protesi cosi tagliata genera una specie di "discesa" quindi c'è una specie di accostamento ad incastro che da un effetto completamente invisibile.

 

Tenendoli così corti ed umidi il problema del vento non si pone

 

 

Saluti

 

Blue66

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Boy :D

 

Provo a descrivere meglio il saliscendi.

 

Se guardi la nuca di profilo, nel punto in cui iniziano i capelli rispetto all'area rasata potrai notare come nei confronti della linea della testa generano un angolo ottuso andando a raggiungere il loro naturale volume circa 1 Cm più in basso.

 

Il lace si ferma nel punto in cui termina la rasatura ed i capelli sporgendo dalla protesi per circa 1 Cm si vanno a sopperire alla mancanza di volume del primo Cm senza creare dislivello.

 

Saluti

 

Blue66

Link al commento
Condividi su altri siti

Boy :D :D :D

 

Se mi fai ridere sonoramente mentre sono solo in stanza rischio di essere rinchiuso.

 

Tornando serio e non riuscendo ad illustrare meglio la situazione posso solo dirti che i capelli della protesi non si SOVRAPPONGONO ma si INTEGRANO ai miei.

 

Ciao :D

 

Blue66

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...