Vai al contenuto

Quando Il Te Piglia Il Vertice E Crea Confusione


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Qanto scrive la Dott.ssa Tosti su 'Ortodermico.it':

 

Clinicamente il telogen effluvium provoca un diradamento diffuso dei capelli. A volte il diradamento è più marcato nelle regioni frontotemporale e del vertice.

 

mi piacerebbe chiedere un parere all'autrice dell'articolo ma non ho modo di contattarla.

 

anche il dr. Marliani in un suo precedente post parlava del fatto che nei TE cronici la caduta non era per nulla 'massiccia (oltre i 100-200 capelli al giorno), ma essa si assestava su valori quasi nella norma o giu di li (meno di 80-100 al giorno)e di quanto vi fosse un aumento di capelli displastici.

 

in altri posts e non solo su questo forum sembrerebbe che prendere fischi per fiaschi sia quanto mai diffuso nello scambiare un Te Cronico da cause non risolte da un'Aga....

 

 

allo stesso tempo giro la domanda ai dottori del forum per sapere una loro opinione abbastanza 'tecnica' cioè:

 

1) Per quale motivo il TE (parlo di quello cronico), puà agire maggiormente proprio nel Vertice o anche nella zona Frontoparetale? ci sono delle analogie con l'aga allora come modo di sviluppare del Telogen colpendo delle zone che credevamno essere ad 'esclusiva' dell'androgenetica? sarebbe deducibile che queste zone sono maggiormente soggette alla caduta dei capelli in ogni caso?

 

2) qual'è il vostro parere tecnico e soprattutto voi medici quando vi si presenta un paziente che apparentemente presenta una 'simil-androgenetica' coè un TE 'che sta colpendo vertice e zona frontoparetale come fate a stabilire che sia effettivamente e solo un TE?

 

3) infine vi pongo una domanda sulla 'sincronizzazione' perchè mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio) che uno dei problemi del Te sta proprio li, occorre quindi 'desincronizzare' i follicoli, ma come col locoidon?

Link al commento
Condividi su altri siti

1)Il discorso a mio parere non e' valido per i T.E puri, certamente se esiste androgenetica anche minima sovrapooista e' pacifico che ci sia piu' diradamento sul vertice e sul frontale

2)Con la visita , l'anamnesi ed eventualmente una tricoanalisi.

3)Con il locoidon e gli estrogeni comìniugati.,

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...