arietina Inviato: 24 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Ottobre 2004 Dottore mi è venuto un dubbio :rolleyes: ....dai precedenti dosaggi ormonali è risultato ilDHEAS alterato e visto ke devo ripetere le analisi , le chiedo se devo considerare il DHEA in forma libera o il DHEAS come solfato e qual'è la differenza tra i due Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arietina Inviato: 26 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2004 ..........un altro piccolo dubbio, ma è vero ke questo ormone raggiunge il suo massimo picco verso i 20 anni, io proprio a questa ètà ho cominciato a perdere i capelli :( , mi può dire l'andamento di questo ormone nel corso della vita e sopratutto perchè si parla di AA femminile verso i 35 anni a causa di questo ormone(DHEA)......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marliani Inviato: 26 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2004 Il deidroepiandrosterone (quello che si dosa è il solfato) è un debole androgeno secreto quasi esclusivamente dal surrene (99%). Circola nel sangue legato alla albumina. Nella donna i valori plasmatici normali di DHEA-S sono compresi fra 2,1 - 8,8 mM/L e diminuiscono dopo la menopausa scendendo nettamente sotto 0,3 -1,6 mM/L. Ricorda che è un ormone da stress! Sale con la fatica e con l'ansa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arietina Inviato: 26 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2004 grazie mILLE DOTTORE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
arietina Inviato: 26 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Ottobre 2004 grazIE MILLE DOTTORE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso