Vai al contenuto

Raddoppiare Lo Spessore Dei Capelli


foreveryoung

Messaggi raccomandati

Gentilissimo Dottor Gigli,

è possibile raddoppiare lo spessore dei capelli, vale a dire renderli più robusti e corposi? Se sì qual'è l'integrazione più idonea a livello di sostanze da assumere quotidianamente (la migliore combinazione di vitamine, aminoacidi e/o altro), in quali quantità, e se quest'ultima deve comunque tenere conto della statura di chi le assume (cioè le dosi cambiano se un individuo è più alto di un altro?)? E se è vero tutto questo per quanto tempo dovrebbe durare tale regime di integrazione?

Grazie

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro mio se quello della foto sei tu almeno che nno abbia calcolato appositamente i margini sembri messo bene! per il resto irrobustire i capelli è la mia fissa, ma sappi che non è facile. se siamo in uno stadio difficile di AA allora forse e' piu' opssibile con fina minix e n izoral fare qualcosa , se parli di Te come me, allora è difficile. io ci sto provando con Biotina e Ferro con aminoacidi solforati ma non ho ottenuto gran che per ora.

 

la robustezza secondo me è genetica. io ho avuto buoni recuperi poi peggiorati nuovamente ma lo spessore dei miei capelli è rimasto inalterato.

 

studi affermaco 'pesando i capelli' con apposite apparecchiature che dopo terapie medie con fina il peso quindi lo spessore dei capelli aimenta, ma dei capelli affetti da aa che recuperano, se parli di capelli 'sani' da irrobustire allora ci sarebbe solo la keratina ma il doc dice che non è granchè almeno che non ho letto male.

 

tu che dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che la cheratina, e penso a Keramine H in particolare, contribuisca in termini estetici ma non sostanziali all'ispessimento dei capelli. Io non parlo di dare volume alla chioma per vedersela sgonfiare dopo qualche oretta. Mi chiedevo solo se è possibile con un mix di sostanze (vitamina b6, cistina, biotina, aminoacidi solforati, acidi grassi e quant'altro) far raggiungere ai capelli più sottili lo stesso spessore di quelli collocati poco sopra la nuca. Insomma mi piacerebbe avere una sensazione di omogeneità al tatto che purtroppo non provo più da qualche tempo.

Se si parla di invertire il processo non capisco perchè non si possa sperare di riottenere capelli più forti e robusti... tutto qui ^_^

E in realtà io sono convinto che ci si possa riuscire solo che come al solito bisogna indovinare la combinazione vincente, la password vincente :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedevo solo se è possibile con un mix di sostanze (vitamina b6, cistina, biotina, aminoacidi solforati, acidi grassi e quant'altro) far raggiungere ai capelli più sottili lo stesso spessore di quelli collocati poco sopra la nuca.

 

è giustissimo cio che scrivi, ti potrei rispodere che se quei capelli sono 'piu sottili' ci sarà un motivo no? allora occorre capirlo è quella la chiave di volta. allora se le carenze sono alimentari occorre saperlo, se c'entra la tiroide idem, cosi come se è AA xche' anche l'AA assottiglia i capelli.

 

se si esclude l'AA? cosa rimane? per i capelli contano tanti elementi che spesso nella dieta mancano, dalla Biotina all'Acido folico, dalla B6 alla VitC che serve per l'assorbimento del ferro che non deve a sua volta mancare.

 

io vorrei prendere questo integratore qui

http://www.saninforma.it/database/fcr/fcr....EB?OpenDocument

il punto da capire è: QUALI TRA TUTTI QUESTI ELEMENTI INTERVIENE PARTICOLARMENTE? a quel punto xche assumere il restante che non mi serve? occorrerebbe quindi assumere solo qui pochi elementi davvero essenziali ma quali?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho provato e credo che sia un ottimo integratore ma non bastano 2 compresse al giorno. Penso che il limite grosso di tutti gli integratori sia il fatto di non poter inibire il tipo 1 della 5 alfa reduttasi, parlando ovviamente in termini di A.A..

Nel tuo caso mi pare di capire, avendo letto altri post, che rifiuti cibo di origine animale: questo è sicuramente un problema! Pensa alle uova a quante sostanze contengono utili per i capelli. Gli integratori rimangono integratori e quindi a mio parere dovrebbero avere solo una funzione di supporto e non primaria: non possono sostituire il cibo! Il nostro organismo è nato per trasformare e scomporre lui stesso il cibo che ingeriamo, ci sarà un motivo no?

L'integratore può POTENZIARE ma non SOSTITUIRE una sana e corretta alimentazione questo deve essere chiaro.

Condividi? :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la qualità dei compononenti credo che PROANAGEN FORTE sia la migliore combinazione possibile che si possa trovare in un integratore per capelli. Ho ottenuto dei discreti risultati in termini di arresto di caduta ma questo dopo un mese e mezzo circa di assunzione continua e raddoppiando, dopo i primi venti giorni, la dose:

vale a dire 2 compresse a pranzo e 2 a cena.

Ho smesso dopo 4 mesi perchè non ho visto miglioramenti sensibili in termini di spessore.

Insomma quello che più mi interessa oggi non è arrestare la caduta ma ispessire i capelli, e a dire del DOC GIGLI è praticamente fare terno!

Gli integratori lì ho provati un pò tutti e ti dico che la migliore associazione che ha prodotto buoni risultati su di me è stata la seguente:

 

ACIDO LIPOICO (LIPOACID COMPRESSE)

AGENTI SOD (NUTRIGEN SOD)

VITAMINA C

PROANAGEN FORTE

CISTINA (CISTIDIL)

BIOTINA (BIODERMATIN)

 

Forse non sarebbe stato sbagliato aggiungerci anche la E.

Ma ripeto oltre l'arresto della caduta non sono andato!

 

Ovviamente come topico Minoxidil 5% e, a cicli, ELL-CRANELL Alpha

 

Ho provato pure il PANTOGAR (capsule), ma come lo stesso foglietto illustrativo dice, non è di aiuto per l'A.A.

 

Ora ho cominciato a provare ZINCO SOLFATO (IDI) + B6 PIRIDOSSALE (SOLGAR)

mantenedo la vit. C e aggiungendo la E. Tutti gli altri integratori di sopra li ho sospesi.

 

Sono stanco di dover ricorrere a shampoo volumizzanti perchè i capelli appaiono sfibrati, lanugginosi e privi di vitalità, capisci???

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della completissima risposta. non vedo però dov'è il passaggio di qualità (?), voglio dire che di per se, per i farmaci che abbiamo a disposizione, il miglior trinomio per irrobustire i capelli si è dimostrato: finasteride, minoxidil 5% + nizoral scalp fluid (shampo), 2 volte a settimana.

 

a livello di integratori tutti quelli che ho utilizzato io dal biomineral al cistidil non hanno che migliorato la velocità di crescita in particolare quello della Labo Swisse cioè crescina che non contiene la crescina che è una sola ma è un integratore un po piu potente del biomineral plus (crescina 500) e costa circa 8 euro in piu ma non è potente e completo come il Proanagen forte che acquisterò il prox. mese.

 

da mie conclusioni posso affermare che in questi integratori usati da me la biotina e la cistina con il ferro e lo zinco hanno sicuramente avuto l'importanza maggiore, am anche le altre da te citate hanno la loro importanza poi ognuno di noi ha le sue carenze per cui non possamo assolutametne generalizzare.

 

purtroppo ne conviene che non semnrano esistere possibilià di 'raddoppiare' anche perchè probabilmente nei nostri geni abbiamo un diametro standard che non possaimo superare, sarebbe come voler crescere dopo i 22 anni!

 

mi interessa la B6 caps da 50 mg della salgar che costano un botto! 27 euro per una vit.B è tanto considerando che io la B6 benagon l'ho pagata 6.40 per 10 compr. da 300 mg che oltretutto sono tantini al giorno infatti ne occorrerebbero a dir poco 1/3!

 

concludo: quindi hai sospeso gli aminoacidi solforati e ti fai un 'cliclo' di B6 + zinco giusto? non usi un po di acido folico?

 

ti preciso una cosa:

La cosa più importante da ricordare è che tutte le vitamine B vanno prese insieme. Esse sono così strettamente collegate tra di loro che un alto dosaggio di una di esse potrebbe rivelarsi terapeuticamente inefficace o causare una carenza delle altre. Per esempio, se si prende della vitamina B6 da 50 milligrammi in su, è importante accompagnarla con un complesso B completo, non tutto in un dosaggio da 50 milligrammi, ma ciascuna vitamina dosata proporzionalmente secondo le quantità stabilite dalla Accademia Nazionale delle Scienze per un normale mantenimento. Per esempio, la dose raccomandata per un adulto di vitamina B6 è 2 milligrammi. 50 milligrammi è 25 volte la dose raccomandata. Le vitamine B che accompagnano la B6 devono essere incrementate 25 volte.

Link al commento
Condividi su altri siti

La verità è che finasteride non intendo assolutamente usarla! E' un farmaco di cui non mi fido assolutamente... è un mio parere, ci tengo a precisarlo!

Con questo non voglio condannarla ma preferisco evitarla.

Riguardo al discorso genetico non mi trovi d'accordo: se è vero che siamo cresciuti fino ad una certa altezza questo non significa che dobbiamo accorciarci da una certa età in poi. Quindi se in testa avevo un mare di capelli grossi quanto un fiammifero non necessariamente essi devono diventare dei fili invisibili: erano programmati in origine per essere grossi quanto un fiammifero, non so se mi sono spiegato. Se è vero che il ciclo di miniaturizzazione può essere invertito (se è vero) deve essere vero pure che ciò che ora è sottile può ritornare ad essere spesso. E' come voler ringiovanire... e a quanto sembra non è da escludere che si possa invertire il processo di invecchiamento. Per questo, come avrai notato, alla base delle mie integrazioni c'è la componente antiossidanti che predomina e mi incuriosice anche un'altra sostanza; il GEROVITAL, non so se ne hai mai sentito parlare.

Comunque grazie per i consigli sulla Vit. B. Credo che integrerò con Be-Total. :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è vero che il ciclo di miniaturizzazione può essere invertito (se è vero) deve essere vero pure che ciò che ora è sottile può ritornare ad essere spesso.

 

Purtroppo non è proprio vero alla lettera, anzi. il ciclo può essere invertito perchè un capellino da anagen 2 può divenire anagen 3 questo si, un vello può riprendersi (in teoria!), e divenire piu grosso e pigmentato, ma le cure per l'AA fatte secondo i farmaci consentiti (l'Androcur non fa media....e te credo!), non permettono certo di riavere un capello anageno sano (anagen 6).

 

quindi se avevi 'capelli spessi come fiammiferi' ti sogni letteralmente che un capello affetto da AA torni quello di prima (da qui la frase del doc. 'terno').

 

comunque le cure, dal nizoral a minoxidil agli integratori sono utilissime ed ogni 'androgenetica ha la sua storia' questa è una frase del dr. Gigli che lascia speranze aperte a risposte soggettive no?

 

ti volevo aggiungere un topic interessante sulla vit B6 in lozione (Siii!), leggi qui tu che non ami la fina

http://www.google.it/search?q=cache:BkoKgw...boschetto&hl=it

Link al commento
Condividi su altri siti

Era già stato oggetto di mio interesse ma non aveva riscosso successo. Mi fa piacere che lo rispolveri anche tu e penso che se funziona davvero almeno un anagen 4 da qualche parte lo recuperiamo.

Certo che continuerei con minox al 5% in ogni caso, ma come ho già anticipato nella discussione da te aperta su B6 e zinco solfato credo che si tratti di un REVIVOGEN allo stato primordiale: bisogna capire bene le quantità giuste affinchè si possano ottenere risultati apprezzabili.

Credo, inoltre, che l'aggiunta di alcool sia fondamentale per far sciogliere e meglio penetrare le sostanze nella cute.

Solleciterei uno studio da parte di qualcuno esperto di chimica in modo tale da non avere controindicazioni nel corso della terapia come mi è parso di capire sia avvenuto a qualcuno che l'ha provata prima di noi.

Insomma mi va bene la versione potenziata a patto che non ci faccia gridare al disastro dopo un mesetto: quindi ripeto (forse sono davvero monotono :fischietto: ) dobbiamo capire bene le percentuali di ogni singola sostanza; io ho già acquistato acqua distillata, B6 piridossale (SOLGAR) e zinco solfato (IDI).

Ora si facciano avanti gli esperti!!! :D

Grazie per l'attenzione :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io purtroppo credo che certe cure vadano fatte a cicli ed ho iniziato da poco uno di Locoidon e Menovis al quale seguirà solo Progesterone di cui mi fido di più. ne rivedere meglio questa lozione sarebbe antiandrogena e a me interessa il TE dove come sai c'è poco a parte cortisone e progesterone.

 

è invece in linea generale interessante il discorso dell'inspessimento al quale replico nello specifico con due domande:

 

1) qual'e secondo te (secondo tutti), l'elemento piu imoportante nello spessore del fusto dei capelli? (parlo dalla singola vitamina all'amonoacido) o di due-tre fondamentali.....

 

2) in capelli sono fatti di cheratina giusto? allora perchè non rispolverare la Keramihe H un tempo cosi in voga? io la usai un po di tempo fa e mi sembrava di vederli davvero più robusti.

 

3) nutrienti del capello a livello topico ma non parlo di lozioni che vanno sul bulbo bensì come la keratina parlo di impacchi, maaschere etc. quale la vostra esperienza?

 

altrimenti rischiamo di applicare tanto sui nostri bulbi ma dimentichiamo del resto della 'pianta', una pianta va si concimata ma anche curata alle estremità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che la risposta non debba essere trovata nell'effetto ma nella causa.

Cioè non puoi far passare dalla cruna di un ago un cavo dell'alta tensione. Quindi è nel follicolo la chiave, e credo che il vero nemico sia il sebo altrimenti non si spiegherebbe neppure il successo degli acidi grassi, specialmente ad uso topico (vedi revivoggen). Va bene l'antiandrogeno topico, va bene il minoxidil la cheratina ma a patto che non ci siano infiammazioni in corso nei follicoli e/o un'iperproduzione sebacea.

Pertanto sono convinto che in primis una pulizia profonda del cuoio capelluto e l'eliminazione di qualsiasi processo infiammatorio siano la chiave per il successo di ogni terapia (specialmente topica): bisogna però capire quanto le cure attuali (minox, progesterone, spironolattone) che prevedono sempre una componente alcoolica non inducano un perenne stato infiammatorio dei follicoli e/o un'iperproduzione di sebo.

E poi come si pulisce il cuoio capelluto a fondo, sopratutto per via sistemica? Esiste una sostanza che aiuta l'organismo ad espellere il sebo in eccesso in modo da liberare il cuoio capelluto? Insomma si può effettuare una pulizia simile a quella che si compie per l'eliminazione dei punti neri (comedoni) dal viso. Altrimenti il rischio che corriamo è quello di annaffiare una pianta attraverso un manto di asfalto :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per 'cicli' mi riferivo alle cure alternative cioè riguardo ad estrogeni/idrocortisone + cure a base di integratori. purtroppo per quanto concerne l'androgenetica la base è quella e non può essere variata poichè è in se nella terapia androgenetica una costante soppressioene del dht o per altri farmaci l'inibizione dello stesso a livello follicolare.

 

parlavo di come si potesse al meglio alternare dei 'cicli' degli elementi a noi piu preziosi, dai minerali alle vitamine, agli aminoacidi solforati. parlo di cicli perchè se mi 'facessi' sempre di ferro otterrei l'effetto opposto, a parte un'intossicazione. occorre quindi variare ciclicamente tutto ciò che può essere di aiuto ad un capello 'malato' che sia di AA o TE, per cercare di fornirgli dall'interno o topicamente tutte le risorse perchè possa migliorare strutturalmente, quindi visivamente, quindi qualitativamente.

 

per quanto concerne il discorso della pulizia all'epoca di una mia prima visita incappai nello studio di un medico che mi sottopose ad una cura al vapore perchè ribadì quanto fosse importante pulire a fondo i follicoli per fargli meglio accettare una cura topica (cura che poi risultò inutile) ma la terapia del vapore sperando che non abbia fatto danni consisteva nel passare mezz'ora con un casco in testa che emetteva vapore tipo bagno turco e dopo mi veniva applicata la lozione e dopo mezz'ora lo shampo.

 

non so quanto sia stata aggrressiva ma credo che alla fine una buona detersione sia sufficiente. una volta credevo ai 'tappi' di sebo cosa di cui avevo letto in giro (internet in questo aiuta ma ti fa credere cose non sempre attendibili). bene non ci sono tappi ma il sebo di sicuro ostruisce e anche molto ecco che occorrerebbe shamparsi a giorni alterni se si volesse, almeno in un 'ciclo' bimestrale iniziale, mettere i follicoli nella condizione ottimane. come contro però avremmo per chi soprattutto ha un cuoio irritabile (io!), una situazione di prurito insostenibile, cosa che a me accade nonostante il Locoidon se faccio piu di 2m shampo a settimana.

 

io sono per le 'cure bomba' iniziali, per uno due mesi, poi terapie normali. (bada che per bomba non intendo farmaci vietati, ma solo di qualche frequenza in piu nelle applicazioni ad esempio Locoidon a giorni alterni anzicchè ogni 3 giorni, integratori a dosi raddoppiate per il primo mese etc.

 

concludo. credo che ognuno di noi abbia reazioni e risposte troppo individuali, di qui una pecca dei medici che tropo spesso tendono a ragionare come se i pazienti fossero tutti uguali come una catena di montaggio, anche se non sono tutti cosi! ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per essere stato sintetico ho peccato di chiarezza ma intendevo anch'io la stessa identica cosa. La terapia base deve ovviamente essere costante ma poi intervengono delle terapie che possono essere definite supllementari che devono essere cicliche.

Sul sebo ribadisco che è necessario far sì che sia normalizzata la sua produzione perchè è certamente dannoso e gioca un ruolo fondamentale nella caduta dei capelli: non è un caso che quelli completamente calvi abbiano la testa lucida, no? :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione sul sebo. per approfondimenti sul sebo leggi qui':

http://xx/sebor.htm

 

io ho provato a modificare l'alimentazione ma non è sevito. come integratore funziona discretamente il Liposkin che ho assunto per un periodo ma come tutti gli integratori 'leggeri' è come se dopo ci si abituasse. nel mio caso il sebo c'è ed avrei voglia sempre di lavare i capelli. purtroppo quando l'iperseborrea è di origine nervosa so ca----i.

 

volevo provare lo shampo 'Seblofree' sembra interessante

http://www.saninforma.it/database/fcr/fcr....17?OpenDocument

 

Sul sebo ribadisco che è necessario far sì che sia normalizzata la sua produzione perchè è certamente dannoso e gioca un ruolo fondamentale nella caduta dei capelli

 

ma allora cos'altro possiamo fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene lo shampoo ma bisogna pensare a qualcosa che agisca dall'interno e che abbia funzioni seboregolatrici. A livello topico sembra che lo zolfo sia eccezionale: forse il successo dello zix (zinco solfato + b6 piridossale) sta nella componente zolfo?

 

http://www.lapelle.it/dermatologia/cute_oleosa.htm

 

Nei forum U.S.A. ti sarà capitato di vedere quanto parlano bene di MSM (metilsulfonilmetano) sia ad uso topico che sistemico: forse proprio per i motivi di cui sopra. Comunque dai un'occhiata anche qui

 

http://www.saninforma.it/database/fcr/fcr....fo?OpenDocument

 

Alla luce di questo non credi che sarebbe il caso di trovare un integratore con MSM e di usare uno shampoo a base di acido salicilico e zolfo da usare almeno una volta a settimana?

Link al commento
Condividi su altri siti

A livello topico sembra che lo zolfo sia eccezionale: forse il successo dello zix (zinco solfato + b6 piridossale) sta nella componente zolfo?

 

........mmmm, potrebbe essere anche questa una motivazione. certo che a me il sebo mi ha rotto le scatole ma esiste un noto farmaco che ora mi sfugge che funziona ma ha dei sides, se lo ricordo lo scrivo, ne parlò un altro utente nel forum.

 

purtroppo quando intervengono cause legate allo stress il sebo esce come lava! ma io di assumere farmaci seboregolatori non me la sento. occorrerebbe quindi usare qualche lozione.

 

avevo pensato alla lozione 'Sebofree' tanto per iniziare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimane un trattamento dermocosmetico! Dobbiamo puntare non solo a un risultato estetico ma sopratutto terapeutico... Il principio fondamentale è quello che grasso scioglie grasso. Ho paura che esagerando con la pulizia topica si sollecitino le ghiandole sebacee ad una iperproduzione di sebo: in realtà la pulizia deve avvenire principalmente dall'interno! Forse è il caso di chiedere aiuto al Doc. GIGLI per vedere se esiste un prodotto seboregolatore da assumere per os. : che non sia quell'MSM di cui già parlavamo in un altro post?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...