Vai al contenuto

Dubbi Su Articoli Sitri


scompare turiddu

Messaggi raccomandati

....."Allora quando usiamo la finasteride ricordiamoci che:

 

1) praticamente tutti gli effetti cutanei degli ormoni sessuali sui follicoli pilosebacei hanno la caratteristica di NON essere dipendenti dalla quantità dell'ormone ma dalla sua presenza,"

Questo è un estratto di un articolo SITRI che parla della finasteride. Leggendo quanto sopra e non essendo medico ne deduco che:

1) L'inibizione del DHT, per curare efficaciemente l'a.a., dovrebbe essere TOTALE;

2) Se la finasteride comporta un aumento del testosterone circolante, questo fatto non dovrebbe avere nessun rilievo nelle zone dello scalpo più sensibili al testosterone che al dht, visto che il testosterone c'era già prima anche se in quantità inferiore.

Chiedo gentilmente ai dottori di confermare o meno i 2 punti esposti e, se possibile, chiarire il discorso relativo alle 2 forme della 5-alfa reduttasi. Quale delle 2 è implicata nell'a.a., che ruolo ha invece il testosterone nell'a.a. o nelle stempiature.

Mi rendo conto che la mia curiosità è tanta, ma vorrei avere le idee più chiare!

GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

Dubbi Su Articoli Sitri

 

scritta così sembrerebbe che evidenzi degli errori nel Sitri. perchè dubbi? i punti 1 e 2 sono chiarissimi, è così, punto.

 

se possibile, chiarire il discorso relativo alle 2 forme della 5-alfa reduttasi. Quale delle 2 è implicata nell'a.a.,

 

sono entrambe implicate nell'AA, ma il tipo 1 (quello su cui agisce la fina è maggiormente presente nel vertice). quindi ecco spiegato perchè la finasteride non agisce come 'protezione totale' nella calvizie, cosa che fa la dutasteride che inibisce entrambi i tipi.

 

il testosterone per alcuni soggetti ha una maggiore incidenza delle cosidette calvizie 'frontoparetali'. questo ci farebbe distinguere due calvizie distinte, infatti molti soggetti che hanno la 'frontoparetale' hanno vertex intatto e viceversa.

 

i dottori ti sapranno essere piu chiari, non intendevo di certo antepormi al loro parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora....non è l'articolo del SITRI che è dubbio, ma i dubbi sono i miei. Nel senso che non mi sono chiare alcune cose. Innanzitutto la fina non inibisce il tipo 1 (se non in minima parte) ma il tipo 2, poi volevo sapere se attualmente è più chiara la disposizione "topografica" dei 2 enzimi. Io non credo che i 2 enzimi siano differentemente disposti nello scalpo, altrimenti come si spiega che coloro che hanno carenza genetica di 5-alfa di tipo 2 (vedi abitanti della Repubblica domenicana) non presentano mai nè alopecie del vertice nè arretramento frontale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla storia della disposizione topografica dei 2 isoenzimi ci sarebbe da parelare una settimana .Ti posso solo dire che i capelli del frontale sono piu' sensibili al terstrosterone i capeli del vertice al dht questonell'uomo.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...