castano_chiaro Inviato: 2 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 2 Ottobre 2004 1)Quale dei 3 è meglio miscelabile al Locoidon? 2) possibile miscelare Emopromarin + Meniovis + Locoidon? 3) che durata e quanti giorni alla settimana usarlo per TE cronico? allego le caratteristiche dei 3 farmaci. grazie Emopremarin 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice] Principio attivo : ogni flacone contiene: 20 mg di estrogeni coniugati naturali espressi come solfato doppio di estrone e sodio. Eccipienti contenuti nel flacone: lattosio mg 200; sodio citrato mg 12,5; simeticone mg 0,20. Eccipienti contenuti nella fiala di diluente: alcool benzilico mg 100; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 5. Sardena 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice] Estradiolo emidrato corrispondente a 0,5 mg di estradiolo/dose (in unità monodose contenenti 0,5 g di gel). Estradiolo emidrato corrispondente a 1,0 mg di estradiolo/dose (in unità monodose contenenti 1,0 g di gel). Menovis COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 17 Beta Estradiolo in forma iniettabile o,5 di 17 Beta Estradiolo (in unità monodose) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 2 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 2 Ottobre 2004 Ma che ti viene in mente??? emopremarin piu' menovis , ma per quale motivo... Fatti consigliare da un medico e' meglio e maggari dopo una visita. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
foreveryoung Inviato: 3 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 3 Ottobre 2004 Fai prima ad acquistare Ell-Cranell Alpha della GALDERMA in vaticano oppure in germania. :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 3 Ottobre 2004 Ma che ti viene in mente??? emopremarin piu' menovis , ma per quale motivo... Tratto da salusmaster.com: Oltre a una rimozione delle cause che hanno scatenato l'effluvio, può essere utile una terapia farmacologica di supporto a base di cortisonici topici (vedi idrocortisone Locoidon), estrogeni topici ( vedi 17-alfa-estradiolo, estrogeni coniugati, estrone solfato) e/o rame peptidi (tricomin, folligen) fino alla guarigione. Dottore non si inalberi! le chiedevo di questa 'pozione' per via del fatto che tempo addietro lei parlò della possibilità di miscelare 1 fiala di Menovis (17betaestradiolo) diluito in 5 flaconi di Locoidon, fin qui ci siamo e come letto su 'Calvizie' sembra che entrambe i prodotti siano validi per il TE. siccome piu di una volta si è parlato delle virtù benefiche contro gli effluvi dell'Estrone Solfato contenuto nell'Emopremarin mi domandavo se fosse possibile variare e anzicchè fare Locoidon + Menovis, fare invece Locoidon + Emopremarin o addirittura diluire Menovis ed Emopremarin da soli (senza Locoidon), diluiti in una soluzione alcolica al 80%. devo aver detto una frescaccia nell'ipotizzare anche Locoidon + Emopremarin + Menovis, ma avevo letto che molti fanno dei mix pazzeschi anche col Minoxidil ecco perchè l'ho domandato. Purtroppo io quei pochi medici validi della mia città li ho già girati con le realtive diagnosi. però non mi ha risposto! secondo lei per il TE è meglio Locoidon + menovis o Locoidon + Emopremarin? (sempre 1 fiala in 5 boccette di Locoidon logicamente) Grazie :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 3 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 3 Ottobre 2004 Locoidon piu' menovis ma credo di averlo gia' detto centinaia di volte. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 3 Ottobre 2004 Grazie mille del chiarimento dottore. mi rendo conto che per lei può essere ripetitivo dover fare spesso stessi chiarimenti ma per noi tutti i capelli sono molto importanti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 3 Ottobre 2004 leggete qui L’azione degli estrogeni a livello dei follicoli dei capelli e' piu' che promettente, e le ultime segnalazioni sono sull’impiego di 17a estradiolo, un isomero ormonalmente inattivo del 17 b che, in quanto tale, puo' essere prescritto anche all’uomo. La storia tricologica di questa sostanza inizia nel 1980 con due ricercatori tedeschi, Orfanos e Vogels, i quali con uno studio controllato hanno dimostrato che una lozione contenente 17 a estradiolo, se applicata topicamente per lungo tempo, ha un effetto terapeutico riducendo l’alopecia androgenetica. La scuola tedesca in campo endocrinologico e' sempre stata all’avanguardia, ma questa segnalazione dei due ricercatori e' stata, purtroppo, per molti anni internazionalmente trascurata, tanto che, gia' da tempo, solo in Germania, sono in commercio specialita' farmaceutiche che contengono estradiolo proprio sotto forma di isomero b, prescrivibile solo per il sesso femminile. In Italia, questi prodotti invece non sono ancora disponibili. Nel 2001 altri due ricercatori tedeschi, Happle e Hoffmann, hanno pubblicato un lavoro per definire l’azione del 17 a estradiolo come agente terapeutico nell’alopecia androgenetica. Le loro conclusioni sono state che il 17 a estradiolo e', in vitro, in grado di ridurre la formazione di DHT a partire da testosterone incubato in presenza di cellule follicolari prelevate da pazienti colpiti da alopecia androgenetica; ma l’attivita' del 17 a estradiolo e', comunque, inferiore a quella dell’isomero b e molto inferiore rispetto a quella della finasteride. Gli autori pero' concludevano la propria relazione asserendo che probabilmente il ruolo del 17 a estradiolo non e' meramente quello di inibire la 5 a reduttasi ma che si potevano ipotizzare altri modelli sperimentali come quello di una conversione del testosterone verso un altro ormone androgeno meno potente o magari verso la conversione in un estrogeno oppure provocando la diminuzione di testosterone disponibile alla conversione in DHT. Un anno dopo, lo stesso gruppo di ricerca dell’Istituto di Dermatologia dell’Universita' di Marburg, ci propone un ulteriore lavoro, proprio per rispondere ai quesiti rimasti insoluti precedentemente. Da questo emerge che, tra le diverse ipotesi, quella corretta e' proprio quella piu' utile terapeuticamente, ovvero che il 17 a estradiolo non solo diminuisce la formazione di DHT ma che, attivando l’enzima aromatasi, trasforma una parte di testosterone in estradiolo ovvero in un ormone utile nel reprimere i geni della calvizie e nel favorire direttamente la ricrescita. Queste acquisizioni sperimentali hanno aperto nuove prospettive sulla applicazione degli estrogeni per via topica e sono sempre piu' considerate e valutate con la giusta attenzione. Ancora in Germania e' gia' entrata in vendita, in forma di lozione, la prima specialita' farmaceutica a base di 17 a estradiolo, mentre, di nuovo in ritardo, in Italia viene prescritta da alcuni medici come preparato galenico in concentrazioni che vanno dallo 0.015% allo 0.1%. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso