castano_chiaro Inviato: 4 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 4 Settembre 2004 Salve a tutti, vorrei chiedere ai Doc del forum, quando ci si trova di fronte a casi di TE Cronici che perdurano da alcuni anni si agisce allo stesso modo di un paziente che ha un Effluvio "normale"? nello specifico vi pongo delle domande: 1) un soggetto che manifesta un diradamento che si accerta dovuto a cause alimentari e di stress (Te Cronicizzato), va trattato sempre alla stessa maniera? (parlo cioè di applicazioni locali a base di Locoidon e cure specifiche per riportare i valori di ferro, vit.b, acido folico etc. ai valori di norma). 2) per la vostra esperienza un paziente che presenta un Te Cronico e che segue questo tipo di cura (topico-farmacologica), in che periodo riesce a migliorare la sua condizione di diradamento? mi direte che è soggettivo, ma per le vostre esperienze? 3) è realmente possibile che un Te Cronicizzato cioè che perdura da qualche anno non sia totalmente recuperabile? 4) è vero che per i pazienti che hanno difficoltà a recuperare è possibile fare una terapia di iniezioni intramuscolari di Cortisonici? grazie per le vostre risposte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Settembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 5 Settembre 2004 Nel telogen effluvio cronico il paziente, più spesso una donna, lamenta da mesi o da anni una rilevante caduta di capelli senza variazioni stagionali e la causa dovrà essere ricercata in un evento perturbante del ciclo pilare ad andamento cronico, spesso senza tendenza alla risoluzione spontanea. Il tricogramma è alterato: almeno il 20% dei capelli si trova in fase telogen. Al Wash test il numero di capelli caduti si attesta intorno a 200. Al pull test si potrà contare qualche decina di capelli fra le dita. Con il tempo si rende evidente una ipotrichia più o meno spiccata. Ecco questa è proprio la mia situazione (Gitri). Dal Gitri inoltre leggo che tra le cause di Te Cronico ci sono "gravi malattie psichiche", chiedo se anche gli Stati d'Ansia rientrano in queste patologie. ?? - Gli Stati d'Ansia sono causa di Telogen Effluvio Cronico? (parlo di situazioni che perdurano da diversi anni). Grazie infinite. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 5 Settembre 2004 Segnala Share Inviato: 5 Settembre 2004 1) Dipende non senpre. 2) Da un minimo di 6 mesi fino a 2 anni 3)si 4)si saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Settembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 5 Settembre 2004 Da un minimo di 6 mesi fino a 2 anni Grazie Dottor Gigli, non credevo che negli Effluvi il recupero fosse così lungo. ero portato a credere che a differenza dell'Androgenetica essi dessero risposta molto piu immediata alle terapie. invece leggo che al contrario essi necessitano di una costanza maggiore nel tempo. le chiedo soltanto se tra l'uso Topico (Locoidon) e le Iniezioni di Cortisone, sia possibile una terapia intermedia (d'urto), di Cortisonici ad Uso Orale. Grazie per rispondere sempre ai miei interventi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso