Renato Inviato: 2 Febbraio 2002 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2002 Riporto da Regrowth.com http://www.regrowth.com/documents.cfm?id=10737 Study Abstract: Polymorphism of the androgen receptor gene is associated with male pattern baldness. By J Invest Dermatol 2001 Mar;116(3):452-5 Ellis JA; Stebbing M; Harrap SB Department of Physiology, The University of Melbourne, Victoria, Australia. January 31, 2002 The common heritable loss of scalp hair known as male pattern baldness or androgenetic alopecia affects up to 80% of males by age 80. A balding scalp is characterized by high levels of the potent androgen dihydrotestosterone and increased expression of the androgen receptor gene. To determine if the androgen receptor gene is associated with male pattern baldness, we compared allele frequencies of the androgen receptor gene polymorphisms (StuI restriction fragment length polymorphism and two triplet repeat polymorphisms) in cases with cosmetically significant baldness (54 young and 392 older men) and controls (107 older men) with no indication of baldness. The androgen receptor gene StuI restriction site was found in all but one (98.1%) of the 54 young bald men (p = 0.0005) and in 92.3% of older balding men (p = 0.000004) but in only 76.6% of nonbald men. The combination of shorter CAG and GGC triplet repeat lengths was also more prevalent in bald men (p = 0.03). The ubiquity of the androgen receptor gene StuI restriction site, and higher incidence of shorter triplet repeat haplotypes in bald men suggests that these markers are very close to a functional variant that is a necessary component of the polygenic determination of male pattern baldness. Functional mutation in or near the androgen receptor gene may explain the reported high levels of expression of this gene in the balding scalp. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Renato Inviato: 5 Febbraio 2002 Autore Segnala Share Inviato: 5 Febbraio 2002 Qualcuno ha voglia di tradurlo per tutti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HairGod Inviato: 5 Febbraio 2002 Segnala Share Inviato: 5 Febbraio 2002 La perdita di capelli dovuta ad ereditarietà, conosciuta col nome di calvizie di tipo maschile od alopecia androgenetica, colpisce sino all'80% dei maschi giunti all'età di ottant'anni. Un cuoio capelluto alopecico è caratterizzato da livelli elevati del potente androgeno diidrotestosterone nonché da una maggiore espressione del gene relativo al recettore degl'androgeni. Al fine di determinare se il gene per il recettore degl'androgeni sia associato alla calvizie di tipo maschile, si sono confrontate le frequenze d'allelo relative ai polimorfismi del suddetto gene (polimorfismo StuI relativo alla restrizione della lunghezza del frammento e due polimorfismi per la replica della tripletta) in casi di calvizie cosmeticamente significativa (54 giovani e 392 uomini più anziani) e in un gruppo di controllo (107 uomini più anziani) caratterizzato dall'assenza di calvizie. Il sito di restrizione StuI relativo al gene per il recettore degl'androgeni è stato individuato in tutti i 54 giovani alopecici eccetto uno (98.1%, p = 0.0005) e nel 92.3% degl'uomini alopecici più anziani (p = 0.000004) mentre solo nel 76.6% degl'uomini non affetti da calvizie. Inoltre, la combinazione di CAG e di lunghezze di replica delle triplette GGC più brevi ha prevalso negl'uomini alopecici (p = 0.03). L'ubiquità del sito di restrizione del gene relativo al recettore degl'androgeni StuI ed una maggiore incidenza degli aplotipi di replica delle triplette negl'uomini alopecici suggeriscono che questi segnalatori si trovino assai prossimi ad una variante funzionale che è una componente necessaria per la determinazione poligenica della calvizie di tipo maschile. La mutazione funzionale all'interno od in prossimità del gene relativo al recettore degl'androgeni potrebbe spiegare gli elevati livelli di espressione di questo gene rilevati nel cuoio capelluto alopecico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso