Vai al contenuto

Come Si Cura Un Effluvio?


Messaggi raccomandati

Salve Doc, vorrei in tal proposito farle la seguente domanda. finora avevamo parlato di Idrocortisone (Locoidon) per gli Effluvi.

 

come le ho detto mi sto trovando davvero bene con il Locoidon da lei consigliato.

 

vorrei però porle delle domande in seguito a questo suo intervento:

 

1) è la prima volta che la sento parlare di Steroidi da usare per l'effluvio: quali? (lozioni, farmaci cosa?)

 

2) qual'è in linea generale il miglior topico per gli effluvi da abbinare al Locoidon?

 

3) qual'è se esite, il miglior farmaco (uso interno) per gli effluvi?

 

4) qual'è il miglior integratore (minerale, vitamina, aminoacido) da usare durante gli effluvi?

 

grazie come sempre, lei è grande Doc!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve dottore,

perchè mi dice che alle ultime due domande non si può rispondere? glie le pongo in modo differente:

 

tempo fa avevo letto su non so quale sito che c'èra un tipo di farmaco fatto per inizioni (cortisone?), e il commento dell'autore credo un dottore era "può dare risultati spettacolari" (si parlava logicamente di Effluvi). ecco perciò la domanda riferita ai farmaci ad uso interno o iniezioni. volevo quindi sapere se esiste qualcosa di iniettabile che può dare la "scossa" all'effluvio sopratttutto se cronico. in questa domanda era compreso logicamente se oltre alle iniezioni esisteva qualcos'altro si assumibile oralmente. (possibile che oltre alla fina per l'AA non ci sia un farmaco per il TE?!).

 

sull'altra domanda nello specifico mi chiedevo se tra i vari aminoacidi solforati oppure tra i minearali e le vitamine, ce ne fossero in particolare di più efficaci nel contrastare gli effluvi soprattutto se cronicizzati.

 

in conclusione dottore, sempre ringraziandola per il grande aiuto che ci da, le ultime due domande sono sintetizzabili:

 

1) farmaci iniettabili (cortisonici) possono essere impiegati magari per brevi periodi per dare una SCOSSA ai TE normali o cronici?

 

2) come la Fina per l'AA, esistono farmaci ad uso orale di cui si conoscono proprità capaci di contrastare gli effluvi?

 

3) tra vitamine (c, gruppo B ecc), minerali (ferro, zinco ecc.), aminoacidi solforati (cistina, metionina ecc.), esistono tra questi alcuni che possono essere indicati per aiutare negli effluvi e a stimolare la ricrescita?

 

4) molti lamentano capelli fini e assottigliati. il Ketocanazolo in shampo puà aiutare ad irrobustire il fusto?

 

grazie mille dottore.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) si possono usare certamente ma in casi selezionati dopo visita ed esame obiettivo

2)No

3)Servono solo se ci sono carenze documentate

4)Puoi' aumentare i diametri se usato con cxontinuita'.

 

 

Dido ti ho gia' risposto a questa domanda varie volte , evita di postare per il guusto di farlo.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

viene da chiedersi come mai in farmacologia non è stato sviluppato nulla di farmaco orale per queste patologie

Ma è semplice: perchè gli effluvi non hanno tutti la stessa causa; curare l'effluvio significa curarne la causa; per me può essere l'ipotiroidismo, per te la carenza di ferro etc. Quindi non possiamo curarci allo stesso modo.

Laura ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, se posso dire la mia dopo che sono state date varie risposte da un esperto quale il dott. Gigli vorrei suggerire un integratore secondo me molto valido (ho visto una richiesta di integratori) che è Lievitoshon della Marco Antonetto. È lievito di birra con aggiunta di fermenti lattici vivi e Cistina. Se ne prendono 2 compresse al giorno, la confezione è da 40 compresse e costa solo 5,5 €. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...