
annibalson
Salusmaster User-
Numero contenuti
7 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di annibalson
-
quali le analisi da fare per capire eventuali carenze di tali acidi grassi?
-
secchezza/xerosi + eczema: la mia espernza
annibalson ha risposto ad una discussione creata da annibalson in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
sì,il post è eccessivamente lungo :sudato: :sudato: ! Non sono riuscito a trovare la cura magica anche se devo dire che l'ultima cura prescrittami sembra dare i suoi frutti sia sul corpo che sui capelli. Da circa 1 mese sto usando il liperol della pentamedical -si trova in farmacia- a cui ogni tanto alterno, di mia iniziativa, l'olioderbe all'aloe di derbe -in erboristeria-. I risultati sono stati buoni: ho molto meno prurito e quindi meno forfora. Come ho detto qui fra i due preferisco il liperol all'olioderbe in quanto quest'ultimo ha un odore a mio avviso non molto gradevole - precisazione: l'odore si percepisce per poco tempo dall'applicazione-; il liperol fa una leggerissima schiuma massaggiando a contatto con l'acqua e quindi risulta un po' più piacevole da usare, a mio avviso poi si sciacqua meglio ed i capelli appaiono più leggeri - ma forse quando uso l'olioderbe esagero con la dose-. Per la secchezza del cuoio capelluto forse entrambi non sono il massimo come dice Runndll nel topic di cui sopra, infatti con entrambi a fine doccia noto sull'attaccatura dei capelli a livello della fronte un po' di screpolature ma nonostante ciò, come detto, il prurito è nettamente diminuito. Da circa una settimana ho iniziato la nuova terapia prescrittami dal dermatologo: -per i capelli: una volta alla settimana impacco pre-shampoo con Xerial p baume, altri oli-shampoo consigliatimi in alternativa al liperol sono il seboskin olimed olioshampoo e il restivoil marrone - questo trovandosi anche al supermercato “non costa molto” ma tempo fà lo provai e non mi esaltò particolarmente- -per via sistemica: efagel SA o il Topialyse capsule – ho preferito quest’ultimo perché costa meno – 2 capsule al dì per 2 mesi. -per il corpo: se interessati vedere ultimi 2 paragrafi del mio primo post Prossimamente voglio provare uno shampoo "classico" delicato con tensioattivi eudermici ma prima voglio finire questi prodotti. -
Dermatite Seborroica
annibalson ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
...quindi per dermatiti/cuoio capelluto secco è sconsigliabile l'uso di olii-shampoo tipo appunto l'olioderbe o anche il liperol? Dici che è meglio un classico shampo a base acquosa magari con dei tensioattivi non aggressivi? Io ho sempre creduto il contrario , cioè che gli olii-shampoo fossero meno aggressivi! ma a dire il vero ancora non ho trovato uno shampoo miracoloso che mi evitasse quel prurito e quelle squamette bianche così odiose che seguono a distanza di circa 1giorno le mie docce. Ho provato: nodè DS, T-gel forte, triazol shampoo ed i risultati sono stati pessimi; secondo me peggioravo anziché migliorare. Ora sto usando i due olioshampoo di cui sopra e qualche miglioramento c'è stato ma niente di esaltante -meglio il liperol dell'olioderbe, se non altro per l'odore e il risultato estetico finale; fra i due inoltre olioderbe mi secca un po' di più-. Anche per il viso un sapone grasso come il marsiglia o il sapone d'aleppo lo sconsigli? Cosa usi per la pulizia del viso? Io se uso la sola acqua o un normale sapone mi ritrovo con zone ruvide desquamanti sul contorno naso e bocca, sulle palpebre e sul collo dove fra l'altro avverto anche prurito. Di solito uso latte detergente+tonico+idratazione -phisiogel A.I. o dermo lichtena-, ma quando mi faccio la barba, circa ogni 2-3giorni, mi lavo con acqua e sapone per passare poi alla rasatura. Consigli? Qui ho descritto minuziosamente -anche troppo forse- il mio calvario. Ah! dimenticavo, volevo fare i complimenti a coloro che per la dedizione messa in questa discussione stanno rendendo un servizio utile aperto a tutti. -
Dermatite Seborroica
annibalson ha risposto ad una discussione creata da peter in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
riporto qui lanotizia di uno studio in controtendenza sull'acido gamma linoleico e la sua utilità in malattie come la DA. Nello studio si parla nello specifico dell'olio di borragine. Poi vorrei aggiungere che la scorsa settimana su una trasmissione di rai1 ho sentito un giornalista scientifico - il giornalista è stato molto criptico a causa dei tempi ristretti- annunciare la notizia di una scoperta italiana relativa al riconoscimento del gene che potrebbe essere fra le cause - non esclude possibili altre cause- dell'insorgere della DA. Tutto questo per la cronaca. -
secchezza/xerosi + eczema: la mia espernza
annibalson ha aggiunto una discussione in Dermatiti-Psoriasi-Irritazioni
Questa la mia esperienza - mi scuso anticipatamente per la lungaggine ma un po' per la mia scarsa capacità di sintesi ed un po' per il desiderio di essere il più chiaro possibile non mi è riuscito di fare di meglio-. Ricordo che già dalla mia pre-adolescenza ho iniziato ad avere problemi con la pelle ma data la lieve entità del disturbo il primo dermatologo che mi visitò mi consigliò, data anche la mia giovane età di non iniziare nessuna cura farmacologica - a suo avviso non curativa ma solo dispendiosa e palliativa - ma di prendere solo degli accorgimenti nella detersione quotidiana - accorgimenti che per un xxxxxno come ero io all'epoca non furono presi molto alla lettera-. Con il passare del tempo il problema ha avuto i suoi alti ed i suoi bassi spesso cadenzati dal ritmo delle stagioni -miglioramento in estate peggioramento in inverno-. Sempre in età giovanile ricordo, un po' malamente a dire il vero, di un altro dermatologo che mi prescrisse una cura anti-micotica + integratore di vit.H ma una cosa è sicura: non sono guarito! Come dicevo il mio problema ha i suoi alti ed i suoi bassi ma da un po' di tempo a questa parte le aree interessate sembrano aumentare: se prima ad infastidirmi erano il viso - palpebre, sopracciglia, contorni naso e bocca- e soprattutto il collo, ora dalla vita in su sono molte le zone fastidiose. Sul viso, come anche dietro le orecchie, la pelle mi si secca diventa ruvida, tira e si desquama; sul collo il problema è più fastidioso perchè spesso avverto un gran prurito e mi è quasi impossibile non grattare la zona che con lo sfregamento diventa spesso arrossata, con chiazze chiare, ruvide e ben marcate e qualche puntino rosso sparso; sui capelli avverto prurito in special modo lateralmente, sull'attaccatura dei capelli sulla fronte ma soprattutto alla nuca. Dopo un giorno dal lavaggio mi si forma della forfora - squamette bianche- che risulta più presente nei periodi in cui il desiderio di grattarmi risulta irrefrenabile; grattandomi in testa sento, in particolar modo sulla nuca, alcune crosticine che una volta staccate mi lasciano sulle punte delle dita una sensazione untuosa. Ma non è finita qui, sull'intero corpo ho la pelle molto secca ed in particolare sullo sterno, sul petto, sul dorso e sulle braccia. Tale secchezza è spesso accompagnata da prurito a volte molto intenso, in particolar modo dopo la doccia anche utilizzando la sola acqua - se non intervengo con prodotti idratanti sono tutto secco ed avverto molto prurito-, la mattina quando mi tolgo il pigiama nel momento in cui mi trovo a pelle scoperta, durante l'attività sportiva quando inizio a sudare; anche l'uso di alcuni prodotti - es. alcune creme o dopobarba - o materiali - es. lana- mi creano prurito. Durante l'estate come detto lo stato della mia pelle migliora ma sul tronco mi abbronzo a chiazze: dato la mia carnagione naturalmente scura si notano facilmente delle zone più chiare. Un anno e mezzo fà a distanza di molti anni sono tornato da un dermatologo per una mappatura dei nei e ne ho approfittato per accennare al mio problema, “sfortuna” però volle che in quel periodo stavo piuttosto bene: il dermatologo mi diede del pevisone latte da usare nelle zone prurigginose solo quando strettamente necessario, triazol shampoo -o in sostituzione il Kertyol- per i capelli, mentre per l'abbronzatura mi consigliò l'integratore beta effe complex e lo spray dermasol spray solare autopigmentante media protezione. I risultati non furono esaltanti. Il pevisone sì mi dava sollievo ma non mi guarì, la cura abbronzante sì mi fece abbronzare bene - piccola parentesi per lo spray che ho trovato veramente piacevole - ma le chiazze più chiare restarono e restano tuttora visibili, lo shampoo anziché migliorare peggiorò la mia sensazione di prurito. Allora andai da un altro dermatologo. Questa volta la pelle era un po' più sofferente ma non all'apice -inizio primavera-. Questa la sua diagnosi: xerosi cutanea, dermatite cinerea del dorso- a forza di grattarmi in quella zona mi si era formata una bella chiazza scura-; questa la cura: detersione con leviax olio bagno o sensiquell olio bagno o queens oil bagno - quest'ultimo il mio preferito-, idrovel lenitivo alternato a physiogel lozione 1 volta la dì sul corpo, capso fluido al dorso, nodè DS shampoo 2 volte alla settimana alternato ad uno shampoo non aggressivo. Dopo un mese sono tornato per mostrare i risultati. La situazione della pelle era in miglioramento ma non quella del cuoio capelluto. Nuova terapia: physiogel lozione confermato ma sostituzione dell'idrovel con sensiquell schiuma idr. -più facile da applicare su zone con peli come le mie gambe-; capso confermato; detersione confermata; nodè DS confermato ma una volta alla settimana dovevo usare anche T-gel forte shampoo; trattamento di alcuni giorni con betamousse schiuma sulla testa e collo; kelual DS su viso e torace all'occorenza. Ottimi e veloci miglioramenti c' erano stati ma in concomitanza anche con la bella stagione. In particolare il Capso fluido mi aveva finalmente tolto la necessità di grattarmi e così la situazione del dorso era nettamente migliorata -piccola parentesi sul prodotto: odore non piacevole, avendo fra i componenti la capsaicina non può essere applicato su zone con lesioni o vicino agli occhi...è come quando si tocca un peperoncino e poi ci si tocca le mucose: un fuoco! Comunque con me ha funzionato-. Così dato il buono stato di salute della pelle, di mia iniziativa diminuii l'utilizzo dei prodotti prescritti anche perché non molto comodi date le numerose docce settimanali/giornaliere estive. Mi limitai allora a prestare attenzione all'idratazione della pelle. Arrivato l'autunno successivo riecco però comparire i problemi ed allora reiniziai la terapia ma con risultati pessimi. Abbandonai il T-gel che seccandomi tantissimo il cuoio capelluto mi dava l'effetto opposto ricercato: prurito e forfora. Dopo un po' ridussi l'utilizzo fino all'abbandono anche del nodè DS sempre per gli stessi motivi. In testa l'unica cosa di sollievo era il betametasone ma cosciente del fatto che deve essere usato con molta attenzione decisi di non prolungare il suo utilizzo oltre i tempi indicatimi. Mi ritrovai nuovamente al punto di partenza: forfora, prurito, corpo secco, collo rovinato... Di mia iniziativa prendendo spunto da questo ottimo forum ho iniziato ad usare per i capelli dei prodotti delicati: liperol olioshampoo a cui ogni tanto alterno un prodotto di erboristeria, l'olioderbe shampoo all'aloe. Per il viso mi sono comprato physiogel crema A.I.. Durante la doccia uso ancora il queens oil ma non sulle parti intime e sotto le ascelle perchè in queste zone con molti peli non lo trovo funzionale, in quelle zone uso o del sapone di aleppo o del phisiogel base lavante prodotti questi che quando ho fretta sostituisco al queens oil su tutto il corpo – la detersione ad olio necessita di alcuni min. di posa che uniti ai minuti di posa dello shampoo fanno diventare il momento della doccia non proprio un momento: in inverno restare a lungo nudo e bagnato nel box doccia non è molto piacevole-; in più sto mettendo attenzione alla dieta mangiando più frequentemente noci, pesce, semi di girasole frutta e verdura insomma cercando di integrare naturalmente antiossidanti, vitamine ed acidi grassi, evitando per il possibile alcolici e fritti. La scorsa settimana sono tornato dallo stesso dermatologo ma questa volta il problema alla pelle era ben evidente – mi sono presentato dopo una doccia senza la solita idratazione post-detersione! -, meno evidente invece era il problema sul cuoio capelluto: da quando uso gli shampoo di cui sopra sto un po’ meglio anche se non posso dire di essere completamente ok, infatti continuo ad avere ancora un po’ di prurito e forfora. Al dermatologo ho raccontato le mie impressioni sui prodotti e le reazioni della mia pelle ed ecco la nuova diagnosi: eczema e xerosi diffusa. Alla mia domanda: «si può escludere la psoriasi?» mi ha risposto di sì – non avevo ben chiaro come poter distinguere una dermatite dalla psoriasi-. Mi ha confermato la bontà del Liperol consigliandomelo e dandomi anche alcune alternative ( seboskin olio shampoo e restivoil marrone che trovandosi anche al supermercato “non costa molto”, in ogni caso la mia fortuna è che ho una ragazza farmacista! ). Questa la terapia: eliminati i due shampoo della cura precedente, confermata la detersione con queens, una volta alla settimana impacco pre-shampoo con Xerial p baume; al corpo confermata la physiogel lozione ma mi ha consigliato per risparmiare qualcosina la crema cetafil – è un barattolone da ben 450gr.! E dal costo di 19€- da alternare ad exomega fluido della A-derma; per il viso mi ha confermato la mia scelta di usare la physiogel crema A.I. e dandomi come alternativa la dermo lichtena; mi ha consigliato come dopobarba il gelderm ; sulle zone più pruriginose del corpo devo fare un trattamento con elocon unguento; nei giorni di eventuale prurito intenso mi ha dato alcune confezioni campione di xyzal –cetirizina- ; ed in più mi ha prescritto –senza che gli dicessi niente della questione della dieta- degli integratori di omega3 e vit.E, nello specifico o l’efagel SA o il Topialyse capsule – ho preferito quest’ultimo perché costa meno – 2 capsule al dì per 2 mesi. Ho iniziato la cura e fra 1 mese devo tornare per mostrare al medico come sta andando. Cosa ne dite? Di sicuro ho speso e sto spendendo tantissimo! Una cosa che la prossima volta gli voglio chiedere è se è il caso di fare qualche test per le intolleranze o per le allergie, o qualche esame del sangue. In più vorrei chiedergli –ma lochiedo anche a voi- qualche consiglio su come lavare il viso sperando che non mi faccia comprare altri prodotti costosi; per adesso uso del comune latte detergente seguito da un comune tonico, ogni tanto, ad es. prima della barba, mi lavo con acqua tiepida e sapone di Aleppo. Sperando di non avervi annoiato rimango in attesa di raccogliere qualche vostra opinione o consiglio. Ciao a tutti :sudato: -
hai anche la pelle secca? macchie o zone più sensibili? momenti in cui ti senti maggiormente la necessità di grattarti -es. dopo la doccia-? Hai prurito anche sul cuoio capelluto, con conseguente desquamazione-forfora? Qualche dettaglio in più potrebbe facilitare chi è intenzionato a darti un consiglio.
-
anch'io nella stessa condizione: mi sono appena registrato ed ho già commesso una ca... :cry: Al momento della registrazione mi è scappato il dito e senza accorgermi ho digitato sbagliato il mio nick! Quindi se ho ben capito devo contattare l'amministratore, farmi cancellare e poi riregistrarmi correttamente.... trovo la procedura un po' macchinosa ma tant'è!