Vai al contenuto

giorgio73

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giorgio73

  1. Fina 1 mg (sempre come Propecia) da 4 anni e mezzo. Effetti collaterali: finora nessuno (tocco ferro...). Effetti positivi: riduzione della caduta su tutta la testa, anche se di più nella zona vertex e di meno nella zona fronto-temporale. Nei primi 2-3 anni, anche un sensibile recupero di capelli nella zona fronto-temporale. Per me è stata, e continua a essere, un farmaco davvero efficace. Spero di poter continuare la cura ancora a lungo.
  2. Mi permetto di dissentire, sulla base della mia esperienza personale. Assumendo finasteride da oltre 4 anni e mezzo, circa 6 mesi fa ho fatto una visita di controllo da un urologo. Un urologo peraltro noto, e molto vicino al mondo della ricerca universitaria. Ebbene, costui mi ha fatto fare un po' di controlli (valore del PSA nel sangue e livelli ormonali). I risultati erano assolutamente normali. Io ero comunque un po' in apprensione per il fatto di assumere questo farmaco da molto anni, ma l'urologo mi ha rassicurato che, soprattutto alla dose di 1mg, finasteride è un farmaco sostanzialmente sicuro. Se tengo al problema dei capelli, mi ha detto che posso continuare a prenderla senza paura. Mi ha molto tranquillizzato.
  3. Qualche settimana fa il mio farmacista mi ha consigliato lo shampoo Alopex della Klinè. Qualcuno di voi lo ha mai usato? E' classificato come un olioshampoo, ma ha anche una base lavante delicata che comunque produce una leggera schiuma. Ve lo consiglio, secondo me è molto buono!
  4. Il timore che la finasteride potesse, a lungo termine, portare a una riduzione della fertilità è venuto anche a me. Così, dopo 3 anni e mezzo di assunzione di Propecia ho fatto 2 spermiogrammi, a distanza di 15 giorni l'uno dall'altro. Ho quindi portato i risultati di entrambi da un noto urologo, il quale mi ha detto che: 1. I risultati dello spermiogramma sono assolutamente normali, godo di una buona fertilità 2. Finasteride 1 mg non presenta rischi di nessun tipo, mi ha detto che posso continuare ad assumerla senza timori. Le stesse cose me le aveva dette il mio dermatologo, ma ho voluto sentire anche il parere di un urologo, per avere un giudizio più "imparziale". A questo punto mi sento tranquillo e continuo a prendermi la mia bella magica e adorata compressa giornaliera di Propecia!!! Se a qualcuno di voi sorge lo stesso dubbio, consiglio di fare uno spermiogramma: è un test che viene fatto in qualunque laboratorio di analisi e costa pochissimo (sui 5 euro)...e poi il "prelievo" puo' essere fatto anche a casa propria, a condizione di portare subito il campione in laboratorio.
  5. giorgio73

    Ad Alan

    Anch'io non sono Alan, ma mi sento di dover rispondere all'intervento di Dangermail. Nelle sue parole noto non solo pessimismo e chiusura, ma anche considerazioni fuorvianti o errate. La calviezie comune è detta appunto androgenetica: nel suo stesso nome si specifica l'importanza del fattore genetico. E con cio'? Tanti altri disturbi, e tante malattie, anche molto serie, hanno natura genetica. Ciò non significa che le persone affette non debbano curarsi. Io soffro di alopecia da diversi anni, da ormai quasi 4 anni assumo Propecia ed ho sostanzialmente risolto il mio problema: capelli più forti e più folti, blocco sostanziale della caduta. Tutto ciò senza, facendo i dovuti scongiuri, aver avuto effetti collaterali significativi. Ecco, io vado contento dei risultati ottenuti, anzi ne vado orgoglioso. Orgoglioso di aver vinto, orgoglioso di curarmi ogni giorno, con raziocinio e intelligenza, contro un disturbo che non provoca certo la morte, ma che però peggiora la qualità della nostra vita. Finasteride funziona, io sono uno di coloro che puo' dirlo a gran voce. E anche minoxidil, per quanto abbia un effetto diverso e più blando, ha la sua efficacia. Questa è scienza, questo è il parere di chi crede nel progresso, nella ricerca farmaceutica, nei risultati. Senza fanatismo, senza prese di posizioni a priori, ma con fiducia e intelligenza. Un saluto a chi crede nella scienza e nei risultati, come me! Giorgio
  6. Assumo finasteride da 3 anni e mezzo, con risultati decisamente buoni. Non l'ho mai interrotta, e avrei paura a farlo, perché ha quasi risolto i miei problemi (capelli più forti e spessi, caduta riportata ai valori fisiologici). D'altra parte, il mio dermatologo mi dice che gli studi attuali sono su un periodo di 5 anni. In altre parole, fra poco più di un anno lui potrebbe consigliarmi di interrompere la cura. Tutto ciò mi fa tanta paura. Vi chiedo se qualcuno di voi ha assunto finasteride per lungo tempo e poi ha (per qualunque motivo) dovuto interrompere la cura: che cosa succede? Dopo quanto tempo gli effetti positivi vengono persi? Dopo quanto tempo i capelli tornano a cadere? Da qualche parte ho letto che anche dopo l'interruzione il quadro clinico tende a mantenersi abbastanza stabile, insomma non si dovrebbe peggiorare di molto. E' un po' la mia speranza, ma non ci credo troppo. Vi prego di raccontarmi la vostra esperienza, o il vostro parere.
  7. giorgio73

    per giorgio 73

    Intorno al 15 Aprile ho risposto al tuo messaggio, ma non ho avuto più tue notizie. Hai ricevuto il mio messaggio? Fammi sapere... Giorgio
  8. A me a Roma, facendolo prescrivere dal mio medico, è costato fra i 4 e i 5 euro...pochissimo, insomma!
  9. giorgio73

    Stop Fina

    Fin, ti ho risposto con un private massage! Ciao, Giorgio
  10. giorgio73

    Stop Fina

    Io ho sospeso Propecia dopo 3 anni e mezzo di assunzione continuata. L'ho sospesa per 3 mesi esatti, dal 10 Dicembre al 10 Marzo. Ti tranquillizzo sul fatto che non succede niente, sia con la mia esperienza personale che con quella dei molti pazienti del mio dermatologo, nessuno dei quali ha sospeso per 2-3 mesi con risultati negativi sui capelli. A proposito, tu che assumi finasteride da molto tempo come me, hai mai pensato di fare uno spermiogramma per escludere che possa avere effetti negativi sulla fertilità? Io ne ho fatti due e in tutti e due il risultato è normale, però questa è una cosa a cui un spesso penso con un po' di apprensione. Infatti nel foglietto illustrativo di Propecia c'è scritto chiaramente che "gli effetti sulla fertilità a lungo termine non sono stati studiati". Ciò mi mette un po' di apprensione. Credo che ogni 6 mesi, d'ora in poi, ripeterò lo spermiogramma (costa meno di 5 euro!) per stare tranquillo.
  11. Ho sospeso l'assunzione di finasteride a metà Dicembre 2002, e ho fatto le analisi dopo circa 2 mesi e mezzo. Ho deciso di fare una piccola sospensione perché il mio dermatologo mi aveva assicurato che per periodi di sospensione di pochi mesi, non si verifica nessun effetto negativo. Infatti così è stato. Non ho notato particolari cambiamenti nel colore o densità del liquido spermatico negli anni di cura. Gli effetti che ho ottenuto con finasteride sono stati molto buoni: blocco della caduta, miglioramento dello stato dei capelli. E' anche vero che partivo da una situazione, per fortuna, ancora iniziale, in cui non era evidente un diradamento, ma solo una caduta accentuata di capelli più corti e fini, quindi in stadio di vita non completo. Per me finesteride funziona...speriamo che sia sempre così, e speriamo di non dover cessare l'assunzione.
  12. Ho ritirato il mio secondo spermiogramma (ne ho fatti due, come consigliato dall'Organismo Mondiale della Sanità...il risultato di una singola analisi non è mai troppo efficace). I risultati sono nella norma per quanto riguarda il numero, la motilità, la forma degli spermatozoi. Non si rilevano problematiche biologiche di alcun tipo nel liquido seminale, il suo volume è assolutamente normale. Vi faccio presente che assumo Propecia da 3 anni e mezzo. Dal mio caso personale deduco che finasteride non influisce, almeno in modo sensibile, sulla spermiogenesi. Come vi avevo comunque suggerito tempo fa, sarebbe utile che altri nella mia situazione facessero un analogo controllo (in fondo si tratta solo di una spermiogramma, se fatto tramite Servizio Sanitario Nazionale cosa poco meno di 5 EURO!!!), in modo da tirare fuori una statistica significativa. Aderite all'iniziativa gente, aderite!!!
  13. Solo un'osservazione: dire che finasteride è un farmaco nato per un altro uso non significa nulla. Anche minoxidil è nato per curare problemi circolatori, eppure oggi si usa per i capelli! Anche il ben noto Sildenafil, o commercialmente parlando Viagra, era nato per curare l'angina (o comunque problemi cardiaci) ma in realtà si usa, in modo efficacissimo, per i disturbi di impotenza. E la lista potrebbe continuare... Nella medicina gran parte delle scoperte è frutto di casualità!
  14. Conosco molto bene l'inglese, e mi sono letto con molta attenzione l'articolo. Vi faccio presente che il gruppo dei 52 individui su cui è stata fatta la ricerca era un gruppo di persone con alti valori del PSA. Avere alti valori del PSA significa essere ad alto rischio di sviluppare, o forse aver già sviluppato, un tumore prostatico. In più, le stesse persone presentavano delle lesioni pre-cancerose sul tessuto prostatico. Si tratta in sostanza di un gruppo di studio molto "particolare": in linea di massima tutte quelle persone erano altamente predisposte a sviluppare un tumore prostatico. Non mi pare che da uno studio del genere sia corretto aprire un post con il titolo: "Finasteride cancerogena..." Sono solo messaggi allarmistici, tenuto conto che esiste uno studio, a più ampio raggio e rivolto a persone con valori di PSA normale (come immagino e spero siamo tutti noi di questa community) che parrebbe dimostrare un certo effetto protettivo della finasteride nei confronti del rischio di sviluppare un tumore alla prostata. Ma voi l'avete mai seguita la storia della pillola contraccettiva femminile? Ad oggi c'è qualcuno che continua a sostenere che aumenterebbe il rischio di tumore al seno. In realtà, complessivamente la pillola contraccettiva ha piuttosto un effetto preventivo verso le forme tumorali al collo dell'utero: questa è scienza. Che poi abbia altri effetti collaterali, avvertiti in modo più o meno soggettivo (una certa ritenzione idrica, ad esempio) è anch'esso un dato di fatto. Ma da qui a parlare di rischio tumorale, ce ne vuole! Suvvia, cerchiamo di essere persone intelligenti e moderate, e di non alimentare allarmismi infondati che non giovano a nessuno!
  15. Scusatemi, nel mio post precedente sono stato impreciso...ho iniziato ad assumere Propecia dalla primavera del '99 (non del '98...nel '98 Propecia non era ufficialmente ancora in commercio, almeno in Italia). Come ho già detto più volte in passato in vari post, personalmente ho ottenuto ottimi risultati. Diciamo che quando ho iniziato non avevo ancora problemi particolamente visibili ad un occhio "profano", però gli effetti della alopecia (come riduzione del ciclo di vita del capello, maggior caduta etc. sulla parte frontale) cominciavano a farsi sentire. Con Propecia ho completamente bloccato la caduta, e in più i capelli hanno ripreso forza e vigore. Devo dire che mi sono sentito "rinascere", ringiovanire, nei capelli e nello spirito! D'altra parte, ho sempre tenuto sotto controllo il funzionamento della Prostata (PSA etc.) e quello dell'apparato riproduttivo (recentemente ho fatto al riguardo uno spermiogramma) per essere tranquillo sugli eventuali effetti collaterali. Ripeto, secondo me è un farmaco eccezionale, aiuta moltissimo nella lotto contro l'alopecia. Forse è un po' meno efficace nella zona delle tempie, per questo da tre mesi ho iniziato ad applicare anche Tricoxidil, 2 volte al giorno. Comunque considera che per tre anni ho assunto soltanto Propecia, e gli effetti sono stati molto buoni, senza avere sostanzialmente effetti collaterali...tocco ferro! Ciao, Giorgio
  16. Io assumo Propecia dalla primavera-estate del 98. A metà dicembre di quest'anno ho deciso di interromperla per un po' di tempo, in modo da fare qualche analisi senza essere sotto l'effetto del farmaco. Ho fatto analisi del sangue (mirate all'analisi della prostata, e alla funzionalità epatica) e anche uno spermiogramma, per essere certo che tutto fosse OK sul fronte della fertilità. Per fortuna tutto OK, su tutti i fronti. Rasserenato dalle analisi, riprenderò ad assumere Propecia il 15 Marzo, quindi esattamente dopo 3 mesi di sospensione. Vi garantisco che per il momento non mi è successo assolutamente nulla (no aumento caduta, no perdita dei risultati ottenuti), anzi credo che un po' di sospensione mi abbia fatto bene. D'altra parte la assumevo in modo continuato da 3 anni. Francamente il mio dermatologo non mi ha mai parlato della necessità di sospenderla ogni tanto, ma mi aveva detto che nel caso, visto che la assumo da lungo tempo, non mi sarebbe successo nulla di male prima di una decina di mesi. Così è stato. Ora però ricomincio...meglio non rischiare troppo!!! Saluti
  17. Premesso che la reazione di ognuno è soggettiva, credo che comunque dobbiamo far tesoro dell'esperienza clinica per non finire per "credere alle streghe". In questo forum ho sentito persone che vantavano una ricrescita vistosa di nuovi capelli dopo 1 mese di cura con finasteride. Ma dai, è fisiologicamente impossibile! Allo stesso modo, ho letto di persone che lamentavano cadute spaventose dopo averla interrotta da una settimana...anche questo è fisiologicamente impossibile. Il mio dermatologo ha in cura con finasteride centinaia di pazienti, e mi ha garantito che interrompendo finasteride dopo 2 o 3 anni, ci vogliono diversi mesi (almeno 6) per iniziare a perdere i risultati raggiunti. Questo perché si deve rimettere in moto una macchina, quella dell'alopecia androgenetica, che è lenta da rallentare, ma richiede anche del tempo a rimettersi in moto. Comunque è sacrosanto il consiglio di Calvizio: non smettere!
  18. A settembre del 2001 ho interrotto, dopo circa 2 anni e mezzo senza nessuna sosta, l'assunzione di Propecia. Avevo infatti iniziato ad avvertire un leggero fastidio a livello delle prostata, e volevo essere certo che finasteride non entrasse nel problema. Ai primi di Dicembre ho ripreso ad assumerla regolarmente, perché dopo molti controlli (ecografia, visita urologica, analisi del sangue) non è stato rilevato nulla di anomalo. Credo che il problema fosse dovuto ad un periodo di attività sessuale molto più intenso del solito. In pratica ho interrotto l'assunzione per 3 mesi consecutivi: a livello di capelli non ho avuto nessun peggioramento. In effetti il mio dermatologo mi aveva tranquillizzato al riguardo: un suo paziente l'aveva interrotta per 6 mesi senza problemi. Altro discorso per il minoxidil: mediamente si ottengono risultati in tempo più breve di finasteride, ma si riperdono anche più velocemente (1,5 - 2 mesi) quando si interrompe.
  19. Grazie xxx! Sei stato molto molto utile. Ne deduco che è preferibile che effettui il "prelievo" direttamente alla clinica. In effetti anch'io sapevo di tempi massimi dell'ordine della mezz'ora. Le due ore che mi sono state riferite oggi mi paiono davvero troppe per poter garantire una sufficiente vitalità agli spermatozoi. Grazie, Giorgio
  20. Ho una domanda per MAC, e per tutti gli altri che hanno fatto uno spermiogramma. Domattina ho intenzione di recarmi al laboratorio prelievi dell'ospedale per fare il mio primo spermiogramma. La persona del laboratorio mi ha detto che devo effettuare il "prelievo" dello sperma a casa, e portare il campione al laboratorio entro le 2 ore. Voi avete fatto così? Qualche tempo fa mi ero interessato alla cosa, ma mi era stato detto che il "prelievo" andava fatto direttamente sul posto, affinché lo sperma non rischi di deteriorarsi? Cosa mi consigliate? Grazie, Giorgio
  21. Sono 3 anni e mezzo che assumo Propecia, ho ritenuto opportuno effettuare uno spermiogramma per valutare la mia fertilità...giusto per convalidare la tesi degli esperti per cui finasteride non ha nessun effetto negativo sulla spermiogenesi. Stamattina ho chiamato il laboratorio dell'ospedale, che mi ha detto che il prelievo di sperma può essere effettuato a casa, purché portato al laboratorio entro le 2 ore. Chiedo agli esperti: è davvero cosi'? In un altro laboratorio, qualche tempo fa, mi era stato detto che il "prelievo" andava necessariamente fatto sul luogo (cosa decisamente più antipatica...) e che il campione andava analizzato entro mezz'ora. Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
  22. Ho aperto questp post appena pochi giorni fa. Stamattina mi è capitato in mano il supplemento Salute della Repubblica del 23 Gennaio. Sulla sezione Domande&Risposte un lettore di 25 anni faceva esattamente la mia domanda: volendo iniziare ad assuemere Propecia, chiedeva se non esistessero rischi sulla fertilità, visto che si tratta di una cura a tempo teoricamente indeterminato. Gli rispondeva la Prof.ssa Antonella Tosti, dicendo che finasteride è in uso da 10 anni ed è un farmaco sicuro. In più aggiungeva, come mi ha detto anche il mio dermatologo, che nella popolazione Domenicana priva della 5alfareduttasi, e pertanto di deidrotestosterone, non esiste un'incidenza particolare di nessun tipo di patologie (vascolari, tumorali o altro), la vita media è normale e la fertilità pure. Insomma, pare che si possa vivere bene tutta la vita senza deidrotestosterone...e in più non si perdono i capelli! Una gran bella notizia...sono contento, questo è un bel Sabato!
  23. Beh, in effetti il mio dermatologo ne capisce davvero su finasteride...è stato uno dei primi a studiarne l'applicabilità nella alopecia androgenetica maschile. Ne ha studiato gli effetti da molto prima che uscisse in commercio in Italia, all'interno di una struttura universitaria. Se assumo Propecia da oltre 3 anni senza grosse paure (a parte certi momenti in cui comunque le paure mi prendono) molto è merito suo!
  24. L'ultima volta che sono stato dal mio dermatologo, che mi segue nella mia cura con Propecia da più di 3 anni, gli ho detto che temevo che finasteride potette abbassare la mia fertilità (oltretutto la assumo da lungo tempo). Lui mi ha risposto che non esiste assolutamente nessun rischio al riguardo, e mi ha dato anche una motivazione scientifica, che vi racconto. Finasteride inibisce l'azione dell'enzima 5alfareduttasi, che converte il Testosterone nel Deidrotestosterone. Ora, esiste in natura una patologia, largamente studiata e abbastanza diffusa nel sud-america, per cui si è privi di tale enzima. Gli individui che ne sono colpiti presentano caratteri comuni: non soffrono di ingrossamento della prostata, non perdono i capelli...proprio gli effetti che si ottengono assumendo finasteride. D'altra parte tali individui non presentano problemi di fertilità, nel senso che si riproducono normalmente! D'altra parte, poiché le voci che sento in questo sito mi fanno un po' paura, ho deciso di tagliare la testa al toro: ieri mi sono fatto prescrivere dal mio medico uno spermiogramma, che farò entro i prossimi 10 giorni: serve a valutare il numero di spermatozoi, la loro mobilità e la loro forma. Vi faro' sapere l'esito... Lancio una proposta: perché tutti coloro che assumono finasteride da un periodo abbastanza lungo non seguono il mio esempio? Quale cosa ci può tranquillizzare di più, al di là di tante belle chiacchere e teorie, dei risultati concreti? Se tiriamo fuori i risultati dello spermiogramma per 20 o 30 di noi, avremo un campione significativo per smentire definitivamente tante paure, probabilmente eccessive! E poi xxxxx, individui poco fertili ci sono sempre stati, con o senza finasteride...si dice che nei casi di infertilità di coppia, in più della metà dei casi la responsabilità è del maschio...e sto parlando di coppie in cui il maschio NON assume né finasteride né nessun altro farmaco! Fatemi sapere se avete intenzione di seguire la mia proposta.
  25. Con le vostre testimonianze mi state confortando...a volte mi capita di sentirmi solo in questo percorso, come se fossi il solo ad assumere finasteride da lungo tempo, e a non voler smettere di farlo. Spero di ricevere i contributi di altri "compagni di avventura".
×
×
  • Crea Nuovo...