Vai al contenuto

matelico

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di matelico

  1. matelico

    X I Dottiri!

    innanzitutto grazie per avere risposto la caduta dei capelli è tipo 30-50 capelli ad ogni lavaggio e hanno tutti la forma a clava con l'estremità un po rigonfia e bianca e il diradamento è diffuso omogeneamente in tutto il cuoio capelluto anche se nelle foto non si vede bene siccome soffre molto di stress può trattarsi di alopecia psicogena? cosa dovrebbe fare? grazie ancora
  2. matelico

    X I Dottiri!

    salve posto le foto di un amico: 20 anni - inizio caduta a 16 anni ma lentamente - nessuna terapia di che potrebbe trattarsi? AA o TE o cosa? quali esami dovrebbe fare? grazie in anticipo fronte: fronte bagnata: sopra: sopra bagnato: tempia dx: tempia sx: vertex:
  3. matelico

    Rubefacente

    Grazie mille dottore! Uso già il topsyn crema a giorni alterni applicato nelle zone affette. Leggendo meglio la confezione del prodotto (che non contiene un foglietto illustrativo) vedo scritto: USO ESTERNO. NON INGERIRE (figuriamoci se ingerisco sta roba) Poi di seguito: CONSIGLI SULL'UTILIZZO APPLICARE 4/5 GOCCE SULL'APPOSITO DIFFUSORE (una specie di Arbre Magique...) 8/10 GOCCE IN UN LITRO DI ACQUA NELLA VASCHETTA DEL TERMOSIFONE (!!!) Non c'è scritto altro. Sembra un deodorante per uso domestico. Eppure il farmacista me l'ha venduto per applicarlo sulla cute!!! Che faccio??? Grazie per l'attenzione!!!
  4. matelico

    Rubefacente

    Salve, oggi mi sono recato in farmacia per acquistare una lozione al mentolo da usare come rubefacente per migliorare la circolazione sanguigna nelle zone dove sono affetto da alopecia areata (localizzata sulla guancia, sul mento e su un sopracciglio) dove applico anche il minoxidil. Il farmacista mi ha venduto un flaconcino contenente essenze di menta, eucalipto, lavanda, pino, ginepro, origano. Ne ho applicato una goccia su un'area glabra della guancia e ho avvertito una leggera sensazione di fresco (o di bruciore, non so dire con precisione), ma comunque piacevole e per niente fastidiosa. Gli ingredienti indicati nella confezione sono solo le piante che ho citato prima + acqua e profumo. Vorrei chiedere ai signori medici se queste sostanza hanno un'azione rubefacente utile contro l'alopecia areata e se possono aiutare l'assorbimento del minoxidil. Inoltre, vorrei chiedere, dato che non sono affetto da alopecia areata del cuoio capelluto ma sulle zone già indicate, se queste sostanza possono influenzare in modo negativo o positivo la crescita del sopracciglio/pelo della barba. Grazie.
  5. matelico

    Lozione Minoxidil

    Salve, vorrei chiedere ai signori dottori se la seguente composizione per una lozione di minoxidil, da usare per l'alopecia areata al mento e alle sopracciglia, è adatta: minoxidil base 5 % idrocortisone butirrato 0,02 % acido transretinoico 0,02 % mentolo 0,3 % glicole propilenico 15 % alcool 75 % acqua depurata qb fino a 100 ml Poiché devo applicarla su zone diverse dal cuoio capelluto, non vorrei che in mezzo ci fossero sostanze antiandrogene o comunque principi attivi che nulla hanno a che vedere con le terapie dell'alopecia areata. Grazie in anticipo. Saluti.
  6. matelico

    Minoxidil Per Alopecia Areata

    Per evitare secchezza della pelle, è possibile aggiungere glicerina? Altrimenti cos'altro? Grazie
  7. matelico

    Minoxidil Per Alopecia Areata

    Grazie dottore! Io vorrei risparmiare facendomi preparare una lozione galenica. La ricetta può famela il medico di famiglia? Potrebbe postare la composizione che lei ritiene più adeguata? Ho letto che l'idrocortisone può essere d'aiuto. Esiste una lozione di minox al 5% con questa sostanza? Grazie ancora per la disponibilità. Saluti.
  8. Salve dottore, Quale dovrebbe essere la composizione di una soluzione di minoxidil al 5% da utilizzare per l'alopecia areata anche in zone diverse dal cuoio capelluto? Suppongo che gli antiandrogeni non debbano essere considerati, in questo caso. E il glicole propilenico? Se è leggermente irritante per me, dovrebbe avere un'azione positiva o negativa sulla risoluzione della patologia? Potrebbe postare un esmpio di ricetta? Grazie anticipatamente.
  9. Salve, da qualche settimana percepisco un odore non gradevole esalare dalla zona genitale, malgrado i boxer e i pantaloni facciano da schermo. Eppure faccio almeno una doccia al giorno. Dopo qualche ora dalla doccia, l'odore torna a sentirsi. Non avverto problemi di altro tipo. Che può essere? Ferormoni? Batteri? Funghi? O cosa? Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
  10. matelico

    Per I Medici

    Grazie dottore. Un'ultima domanda: io ho tante piccole chiazze glabre rotondeggianti diffuse su tutta la zona di crescita della barba. Posso applicare un centimetro cubo di crema topsyn su entrambe le guance? Devo applicare prima il topsyn e dopo quanto tempo il minoxidil? Ho comunque prenotato una visita dermatologica e approfondirò la cosa con il dermatologo. Saluti
  11. matelico

    Per I Medici

    posso usare topsyn crema una volta al giorno?
  12. matelico

    Per I Medici

    Ma non c'è nessuno?
  13. matelico

    Per I Medici

    Buongiorno, per la cura dell'alopecia areata alla barba è possibile associare il minoxidil con altre sostanze (rubefacenti, cortisonici ecc.)? Se sì, quali ed in che modo devo effettuare le applicazioni (quanto tempo fra l'applicazioni dell'uno e dell'altro)? Grazie
  14. matelico

    Domanda Per I Dottori

    Salve, per l'alopecia areata alle sopracciglia e sul viso, si possono associare Topsyn e minoxidil al 5%? Nel caso, quanto tempo deve passare fra l'applicazione dei due prodotti? Ho notato che la lozione comerciale di Rogaine, accidentalmente sgocciolatami sulle guance, ha leggermente irritato la pelle e c'è stata un poco di desquamazione. E' normale oppure è dovuto agli eccipienti tipo glicole propilenico? Esiste una formulazione di minox al 5% senza glicole propilenico? Potreste postarla? Grazie :fiorellino:
  15. matelico

    X I Dottori

    Salve a tutti, dottore, per la cura di alopecia areata sulla barba, posso associare il topsyn al minoxidil? Nel caso, quanto tempo deve passare fra l'applicazione dei due prodotti? grazie
  16. matelico

    X Il Dottoreeee!

    Grazie di cuore, dott. Marliani! :fiorellino: Ho un'altra domanda: qual'è (se c'è) il nome della patologia caratterizzata da un diffuso ed uniforme diradamento dei capelli (con evidente "distanziamento" fra un capello e l'altro) senza che compaia una vera e propria "zona calva" o senza che ci sia un arretramento del perimetro di attaccatura dei capelli? Grazie.
  17. matelico

    X Il Dottoreeee!

    Ma dove sono finiti i dottori? PS Credevo che su questo forum ci fosse solo il dott. Gigli, ora mi accorgo che c'è anche il dott. Marliani e altri medici. La mia domanda la rigiro anche a loro. Per favore, una risposta! Grazie.
  18. matelico

    X Il Dottoreeee!

    Salve, sono andato da un (nuovo) dermatologo: mi ha diagnosticato alopecia androgentica; terapia: minoxidil e integratori alimentari (ancora...). Gli ho fatto notare che sulla zona di cresicta della barba ho numerosissime (diametro da 5 mm a 2 cm) chiazze glabre. Mi ha detto che è alopecia areata (sai che novità...) e che non ci sono cure efficaci e magari col tempo sarei guarito spontaneamente (ma col tempo, queste chiazzette si stanno moltiplicando sempre più). Tante grazie e arrivederci. Ne ho parlato al medico di famiglia, al quale è sembrato strano che il dermatologo non avesse suggerito una terapia per l'alopecia areata, visto che le terapie esistono. Lui non è un dermatologo, ma sapeva che si poteva trarre beneficio da cortisonici locali e che me li avrebbe potuti prescrivere. Prima di provare la sua terapia, volevo chiedere al dott. Gigli: Quali farmaci sono i più indicati in questi casi? Se non può indicare direttamente il nome commerciale, può postare il nome del principio attivo, la forma farmaceutica ed la eventuale concentrazione? Infinitamente grazie.
  19. matelico

    Il Mio Caso

    Non ho effettuato un ecografia né una palpazione. Il medico di famiglia suppone si sia trattato di un errore nelle analisi. Altri precedenti referti non segnalavano niente alla tiroide. Tuttavia, mia madre e mia nonna soffrono di ipotiroidismo. Mi rivolgo al dott. Gigli: cosa mi suggerisce in proposito? Grazie.
  20. matelico

    Analisi Ematiche

    Ecco i valori delle mie analisi: 1° analisi fatta il 12/2004 Emocromo normale Glicemia 83 mg/dl [valori normali: 60-110] Azotemia 27 mg/dl [15-50] Creatinina 0,9 mg/dl [0,7-1,3] Proteine totali 7,7 g/dl [6,4-8,3] Colesterolo 163 mg/dl [140-250] Sideremia 108 mcg/dl [65-170] FT3 Triiodotironina libera 2,8 pg/ml [1,8-4,5] FT4 Tiroxina libera 1,67 ng/dl [0,80-1,90] TSH Tireotropina 0,766 UI/ml [0,40-4,00] Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg) 144,00 UI/ml [0,00-40,00] *anormale Anticorpi anti microsomi (AbTPO) 261,00 UI/ml [0,0-35,0] * anormale Urine normali 2° analisi fatta il 05/2005 Emocromo normale Glicemia 79 mg/dl Azotemia 35 mg/dl Creatinina 0,5 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico Proteine totali 7,3 g/dl Colesterolo totale 131 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico Sideremia 114 mcg/dl FT3 4,0 pg/ml FT4 1,95 ng/dl * valore superiore di 0,05 unità rispetto al masimo fisiologico (1,90) TSH 1,400 UI/ml Anticorpi anti tireoglub. <20,0 UI/ml * valore normale (ma nella prima analisi era altissimo) Anticorpi anti microsomi 14,90 UI/ml * idem come sopra. Urine normali Le analisi sono state effettuate nello stesso ospedale, possibile che una delle due sia state eseguita erroneamente (mi riferisco ai valori degli anticorpi, che prima erano patologici e ora sono normali)? Per quanto riguarda la chiazze sulla barba, potrebbe trattarsi di alopecia areata? Il mio medico è molto restio a considerarla una patologia. Quali farmaci si utilizzano in tal caso? Quale potrebbe essere la causa delle irritazioni alla pelle quando mi rado? Al momento non mi è possibile inserire le foto della mia situazione. Se non è troppo, ho notato una estrema somiglianza con questo caso: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=13428 Grazie per l'attenzione.
  21. matelico

    Il Mio Caso

    Ecco i valori delle mie analisi: 1° analisi fatta il 12/2004 Emocromo normale Glicemia 83 mg/dl [valori normali: 60-110] Azotemia 27 mg/dl [15-50] Creatinina 0,9 mg/dl [0,7-1,3] Proteine totali 7,7 g/dl [6,4-8,3] Colesterolo 163 mg/dl [140-250] Sideremia 108 mcg/dl [65-170] FT3 Triiodotironina libera 2,8 pg/ml [1,8-4,5] FT4 Tiroxina libera 1,67 ng/dl [0,80-1,90] TSH Tireotropina 0,766 UI/ml [0,40-4,00] Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg) 144,00 UI/ml [0,00-40,00] *anormale Anticorpi anti microsomi (AbTPO) 261,00 UI/ml [0,0-35,0] * anormale Urine normali 2° analisi fatta il 05/2005 Emocromo normale Glicemia 79 mg/dl Azotemia 35 mg/dl Creatinina 0,5 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico Proteine totali 7,3 g/dl Colesterolo totale 131 mg/dl * valore inferiore al minimo fisiologico Sideremia 114 mcg/dl FT3 4,0 pg/ml FT4 1,95 ng/dl * valore superiore di 0,05 unità rispetto al masimo fisiologico (1,90) TSH 1,400 UI/ml Anticorpi anti tireoglub. <20,0 UI/ml * valore normale (ma nella prima analisi era altissimo) Anticorpi anti microsomi 14,90 UI/ml * idem come sopra. Urine normali Le analisi sono state effettuate nello stesso ospedale, possibile che una delle due sia state eseguita erroneamente (mi riferisco ai valori degli anticorpi, che prima erano patologici e ora sono normali)? Per quanto riguarda la chiazze sulla barba, potrebbe trattarsi di alopecia areata? Il mio medico è molto restio a considerarla una patologia. Quali farmaci si utilizzano in tal caso? Quale potrebbe essere la causa delle irritazioni alla pelle quando mi rado? Al momento non mi è possibile inserire le foto della mia situazione. Se non è troppo, ho notato una estrema somiglianza con questo caso: http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=13428 Grazie per l'attenzione.
  22. matelico

    Aiuto!

    Ho esposto il mio caso in questo post, che forse le è sfuggito. http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=17339 Sentitamente grazie.
  23. matelico

    Il Mio Caso

    Anche a me è capitato, quando fa caldo, di sudare molto e di notare degli aloni biancastri sulla maglietta (nera o blu scuro), a forma irregolare, come i bordi di una macchia ma solo sui bordi, appunto. Forse si tratta dei sali normalmente disciolti nel sudore che vengono diffusi in soluzione e poi, evaporando l'acqua, cristallizzano sulle fibre di tessuto. Il pH, come ho detto, è una misura convenzionale dell'acidità di una soluzione qualunque. So che la pelle ha un pH fisiologico compreso fra 5 e 6. Non so se il sudore debba avere lo stesso pH e quale potrebbe essere quello fisiologico (considerando anche che il sudore potrebbe avere differente composizione in base alle regioni corporee). Se con "aggressivo" intendi dire "irritante", che sia acido o basico, l'irritazione ci sarebbe comunque: per fare un esempio, l'acido cloridrico, un acido forte, è molto irritante; la soda caustica, una sostanza fortemente alcalina (o basica che è lo stesso) è anch'essa molto irritante per la pelle. Credo che qualunque pH diverso da quello fisiologico sia nocivo, ma non so se ciò ha che vedere con il pH del sudore. L'unica persona che potrà rispondere esaurientemente a tali domande è il dott. Gigli. Speriamo che si faccia vivo!
  24. matelico

    Il Mio Caso

    Come fai a dire che il pH del tuo sudore è 10? Il pH misura il logaritmo negativo della concentrazione acida. Un pH 0-3 è molto acido, un pH 4-6 è leggermente acido, 7 è la neutralità, 8-10 è leggermente alcalino e 11-14 è nettamente basico. In un tuo post dicevi di sentire un pH acido. Come hai fatto?
×
×
  • Crea Nuovo...