Vai al contenuto

coca

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di coca

  1. coca

    17-alfa-oh-progesterone

    Se non vado errato il 17 OHP (idrossi progesterone) in eccesso e'tra i principali segnali del deficit enzimatico 21-idrossilasi(parziale o totale)! Chiedi al tuo medico, magari e' proprio questo il problema, anche se ci vorrebbero delle analisi specifiche in merito! Del resto il deficit parziale della 21-idrossilasi nei maschi molto spesso rimane indiagnosticata. Il deficit in questione puo' tranquillamente portare all'alopecia per accumolo di androgeni! Odio vedere i vecchi post senza uno straccio di risposta....... che modi ! Ciao
  2. coca

    Informazione sul testosterone

    E allora via ....si toglie anche le surrenali!!! Scherzi a parte,tornando all'argomento principale, non e' vero che i castrati sono indenni all'alopecia a., e' pur vero che un castrato ha minor possibilita' di diventare calvo per la minor presenza di Testosterone! Il vero indenne e' il cosiddetto "eunuco" (vedi voci bianche di una volta), che e' sempre un castrato , con la differenza che la castrazione avviena prima della puberta' per preservare appunto l'anatomia "adolescenzialfemminile!!!" delle corde vocali.Se invece la castrazione venisse effettuata dopo la puberta' sarebbe tutto inutile sia per le corde vocali ed altri organi, sia (aggiungo io)per tutta una serie di recettori ormanali gia' sviluppati ed organizzati!! Ciaoooooo
  3. coca

    Informazione sul testosterone

    Ciao a tutti! Di tanto in tanto ritorno a sbirciare il forum (tempo permettendo), e non poteva ceto sfuggirmi un post simile!?! Trapianti ,espianti,reimpianti.......qui' bisognerebbe riesumare il grande fisiologo russo Serge Voranoff (se non erro),andrebbe a nozze con tutto cio'! Aggiungo solamente un'altro piccolo quesito per confermare o smentire tutto cio': -Ma una donna con problemi di alop. andr. cosa si dovrebbe togliere......la prostata o i testicoli????? Ciao, con simpatia COCA
  4. Mi correggo: La crisina potrebbe inibire l'aromatasi,anche se non ci sono studi a sufficienza ad avvalorare la tesi! Ciao
  5. Dep! Se inibisci l'aromatasi ti ritrovi piu' spelacchiato di prima!!!! Cmq i prodotti da te citati non inibiscono l'aromatasi! L'aromatasi e' l'altra destinazione che dovrebbe prendere il Testosterone, ovvero: Il Testostosterone per aromatasi si trasforma in estrone, mentre l'altra via enzimatica e' l'ormai tristemente nota Testosterone-5alfa-reduttasi-dht!!! Ciao
  6. Esatto Kill! Io volevo sapere solamente il perche' di un giudizio cosi' negativo in merito alla cura! Tutto qua'! E se ,come giustamente scriveva docale, si leggono mille ca**ate nei post,forse e' perche' non si hanno argomentazioni per controbattere tale tesi! Ciao Ps: Cos'e' sta novita' "membro votato"!!!! Cmq mille grazie per il voto (chi sara?) Ciao
  7. Caro Gia70 (come tutti i frequentatori), io cerco, con i miei post, di dare qualche informazione in piu' su nuove cure in fase di sperimentazione o no che ci possono essere in giro!E' per questo che ho creduto utile postare una terapia adottata da medici e professori , che ribadiscono l'importanza di un determinato "ormone" e ne spiegano molto dettagliatamente (vedi nel Gitri on line) il motivo! Cerco inoltre di filtrare tante notizie "fasulle" e prive di ogni fondamendo! Visto e considerato che tale terapia in questione era consigliata da molti medici e professori,e che , anche se in piccolo, avevano una loro sperimentazione ho creduto utile postarla! Il gruppo di sperimentazione conta solamente 50 persone, lo so', e sono poche .........verissimo!!!! Ma quante persone "conta" il gruppo di sperimentazione preso d'esame per contestare tale terapia???????? Perche' l'estrone non dovrebbe funzionare???? Dai documenti dello studio si "legge" benissimo che come il DHT inibisce la crescita , l'estrone l'attiva! E' forse questo che viene contestato o e' il modo in cui si pratica tale terapia??? Bho! Cmq, come giustamente scriveva Careca, la discussione e' diventata sterile, ovvero non e' servita a nulla, per il semplice fatto che il giudizio negativo non e' supportato da altrettanti studi o ricerche in merito! Io (mi ripeto) non voglio assolutamente attacare nessuno, tantomeno CARECA e' la sua utilita' come Medico nel Forum! Quindi ringrazio tutti per la loro partecipazione all'argomento!!! Ribadisco cmq (visto l'interesse mostrato)che chi volesse avere maggiori delucidazioni puo' chiedere direttamente ai medici del SITRI (visto che ne danno possibilita') e fargli le domande in merito ai vostri dubbi e/o commenti-critiche, io l'ho fatto un paio di volte e sono stati cordiali e gentili nel rispondermi! Ciao
  8. coca

    A RIDAGLI D'ESTRONE

    Difatti e' per questo che chiedo conferma, anch'io lo ricordo un po' spelacchiato! Sicuramente ,se e' lui, ha fatto un bel trapianto!!!! Ciao
  9. coca

    A RIDAGLI D'ESTRONE

    Ho trovato nel sito http://www.ortodermico.it nella sezione TRATTAMENTO MEDICO/FINASTERIDE , che viene usato in accoppiamento alla Finasteride lozioni a base di Minox-Progestrone e Estrogeni Coniugati (che altro non e' che Emopremarin e il suo Estrone Solfato), anche se non si spiega bene se sono miscelati assieme o separatamente! Una curiosita': nella foto che compare in alto a destra nella Home Page del sito "ortodermico", il primo medico a destra non e' il Dott. Fabio Rinaldi??? Se la memoria non m'inganna dovrebbe essere lui, c'e' qualcuno che lo conosce che potrebbe confermare( e' una mia curiosita')!!! Ciao
  10. coca

    COCA, CARECA, Macchia

    Prova a scrivere un'e-mail al Prof. Marliani (sostenitore della cura) trovi il suo indirizzo in SALUSMASTER nella sezione TROVA IL DERMATOLOGO ! Magari dopo postaci in sintesi la risposta (se vuoi) Ciao
  11. Chiariamo subito una cosa!Io non voglio far inca**are proprio nessuno,tantomeno Careca! Ho solamente voluto precisare che la fonte della "cura" non era uno sprovveduto venditore "ambulante", ma un Professore con il suo gruppo di medici colleghi che hanno voluto fondare un'associazione per studiare a fondo questo delicato problema! Quindi (nello specifico) io non attacavo Careca come critico, ma chi postava "una laurea in medicina contera' pure qualcosa"..............certo dico io, conta eccome.................e' per questo che ho voluto dar peso e fiducia a cio' che scrivono dei Medici e Professori, certo non consiglierei mai nel forum una cura urlata in tv o sentita dall'ortolano sotto casa!Ci mancherebbe altro! Ho solamente controbattuto piu' volte Careca per vedere quali erano i motivi di un giudizio cosi' negativo nei confronti della cura e dei Medici del Sitri, purtroppo pero' non ho avuto risultati!! Ciao
  12. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Grazie Axel! Ciao
  13. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Per chi volesse intervenire ,pero', e' consigliabile leggere tutti i post, e non solamente gli ultimi! Pertanto tengo e precisare quanto seque: -Io non ho mai ammonito e degradato le attuali cure con Minox e Fina, ho solamente riportato una nuova terapia! -Non ho nemmeno promosso la completa terapia con microiniezioni, ho solamente trovato giusto postarla integralmente! -Un eventuale giudizio positivo l'ho espresso solamente per la cura Topica con Estrone da abbinare alle consuete cure (Fina e/o Minox) Tutto questo per chiarire la mia posizione in merito! Riquardo agli ultimi post .............non voglio certo sminuire le conoscenze di un laureato in medicina e ricercatore che si cela dietro un simpatico nick....................ma certo non posso nemmeno sminuire il lavoro di un Professore laureato in medicina e chirurgia, che ha creato un gruppo di ricerca in tricologia, che ha studiato (insieme a tanti altri colleghi) e provato una cura specifica per l'alopecia androgenetica,che non ammonisce le cure piu' conosciute e "convenzionali" ,che ne ha pubblicato risultati ,che non e' corso a brevettare tale terapia, che non promette miracoli,che nei suoi testi cita sempre la fonte della notizia (per eventuali ricontri) e il medico in questione, che viene consigliato tra "trova il dermatologo" nel sito Salusmaster, che si cela dietro il suo Nome ,Cognome, indirizzo e email!!! Ciao [This message has been edited by coca (edited 01 June 2001).]
  14. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Io non capisco perche' si debba attaccare tutto e tutti!! Ho voluto postare la cura semplicemente perche' ero convinto che pochi avessero avuto la voglia e la curiosita' di andarsela a leggere nel sito SITRI, ma anche postandola non e' che cambia poi molto.....visto le risposte! Per chi non avesse capito: 1 Fase d'urto: Microiniezioni sul cuoio capelluto delle sostanze sopra citate. POSOLOGIA 1 microiniezioni ogni 4 Settimane per 4 mesi. TOTALE delle microiniezioni 4 (dicasi 4,) QUATTRO- FOUR!!!!!!!!! 2 FASE mantenimento: Applicazione topica 2ml di Estrone solfato 0.02% a giorni alterni oppure 1 ml. tutti i giorni! Voi vedete per caso scritto iniezioni sul cuoio capelluto tutta la vita???????????????????????????????
  15. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Ah ! Dimenticavo!Per il Moderatore: Io ho postato,sempre specificandolo, qualche passo tratto da documenti on line del GITRI il giornale Tricologico edito dal SITRI, li ho postati perche' nel sito SITRI non ho trovato restrizioni in merito! Sento di aver operato nel piu' corretto dei modi, ma se cosi' non fosse Vi prego di censurare tali post! Grazie
  16. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    X Matteo La mia "cartella clinica" (si fa' per dire) la trovi qualche post sopra!! In merito alla terapia la trovate nel documento 5 del Gitri on line al sito www.sitri.it ......cmq,per chi non lo trovasse, vi posto qui sotto i passi piu' interessanti! (TRATTO DAL GITRI ON LINE ) LA TERAPIA DELL'ALOPECIA androgenetica CON METODO mesoterapico -------------------------------------------------------------------------------- Isabella Flore Scuola Internazionale di Medicina Estetica FIF. (Roma) Come sappiamo, dopo ogni catagen le cellule staminali del bulge sono attivate da un fattore di crescita (HRGF) prodotto grazie allíestrone derivante dal follicolo in catagen. Queste cellule in attiva proliferazione ricolonizzano la matrice per il nuovo anagen. PROTOCOLLO ORIGINALE DI TRATTAMENTO Eí stato proposto a 50 soggetti di sesso maschile di età compresa fra i 19 ed i 58 anni un trattamento mesoterapico per la prevenzione e la terapia dellíalopecia androgenetica. I soggetti sono stati suddivisi in 4 gruppi per età e grado di calvizie. I) gruppo: dai 19 ai 25 anni con ipotrichia ed innalzamento della linea fronto-parietale (fino allo stadio 3 di Norwood). II) gruppo: dai 26 ai 35 anni con ipotrichia dallo stadio 3 al 4 di Norwood. III) gruppo: dai 36 fino ai 58 anni con alopecia dallo stadio 4 al 6 di Norwood. IV) gruppo: dai 50 anni in su, stadio 7 di Norwood. FASE A: PRELIMINARE AL PROTOCOLLO 1) Indagine genealogica, da compilare su scheda predefinita, anamnesi personale fisiologica, alimentare, patologica, comportamentale, cosmetologica. 2) Visita medica generale e distrettuale in luce bianca e in luce di Wood. Esame microscopico in luce polarizzata di capelli estratti al vertice e di capelli caduti col lavaggio (wash-test modificato). Misurazione della sebometria e pH-metria. Esami di laboratorio ematologici. FASE B: PROTOCOLLO TERAPEUTICO Terapia locale mesoterapica: da praticare su tutta la zona sede del defluvio androgenetico con aghi 27G da 4 mm, siringa posizionata ad angolo acuto (30°), in modo che líago penetri per 1,5 - 2,0 mm. Le iniezioni del principio attivo saranno così effettuate nel derma reticolare superficiale a livello presunto del bulge. 1° siringa: 1 fiala di mepivacaina 2% con adrenalina; 2° siringa: medrossiprogesterone 25 mg; 3° siringa: triamcinolone 4 mg; 4° siringa: estrogeni coniugati 5 mg. Terapia generale: (vitamine, oligoelementi, aminoacidi). Terapia locale: cosmetologica Terapia comportamentale Modalità di esecuzione prautica prima fase, mesoterapica: vengono praticate le microiniezioni ogni 4 settimane per 4 volte, succesivamente si passa alla terapia di mantenimento; seconda fase, topica: viene praticata con una soluzione alcoolica contenente gli stessi principi attivi. I farmaci, iniettati localmente e con siringhe distinte, formano piccole ìzone serbatoioî nel derma da dove, per diffusione, raggiungono le cellule staminali e le matrici bulbari. Gli estrogeni coniugati Gli estrogeni coniugati sono ormoni biologicamente inattivi se non vengono desolfutati, costituiti per il 48% da estrone solfato e da altri estrogeni (tutti solfatati), i quali raggiunta la cellula bersaglio del follicolo pilifero, vengono trasformati solo localmente nellíormone attivo (estrone) ad opera della solfatasi del follicolo. Il medrossiprogesterone Secondo la letteratura il medrossiprogesterone è capace díinibire la 5 alfa reduttasi per competizione col testosterone; si forma diidromedrossiprogesterone che nel fegato verrà glicuroconiugato e successivamente eliminato. Il triamcinolone Il triamcinolone ottimizza la cascata enzimatica che porta alla produzione di energia perché in assenza di cortisone la adeniciclasi follicolare non è attivabile. La documentazione dei pazienti I pazienti sono stati documentati prima e dopo la terapia fotograficamente, con esame microscopico dei capelli caduti con il lavaggio, con tricogramma e con esame microscopico in luce polarizzata eseguito su capelli estratti. RISULTATI Dopo 90 - 100 giorni di terapia (3 trattamenti mesoterapici) si sono avuti i seguenti risultati: I gruppo: 15 soggetti Recupero quasi totale dei capelli; questi soggetti reagiscono favorevolmente alla terapia con estrone e al blocco dellíattività 5 alfa reduttasica del medrossiprogesterone e mostrano -> allíesame microscopico dei capelli caduti col lavaggio (wash-test modificato): riduzione del numero dei capelli caduti e scomparsa dei telogen prematuri; -> allíesame microscopico in luce polarizzata: una scomparsa delle pseudodisplasie. II gruppo: 20 soggetti Recupero parziale nelle aree limitrofe, miglioramento degli ìindici di vitalitàî e pigmentazione dei capelli residui al vertice; -> al wash-test modificato; inoltre riduzione del numero dei capelli caduti e dei telogen prematuri; -> allíesame microscopico in luce polarizzata di capelli estratti dal vertice: presenza di anagen pseudo-displasici, displasici, anagen alopecico e vellus. Un recupero avviene per gli anagen pseudo-displasici, mai per i vellus, è da dimostrare se possibile per gli anagen displasici. III gruppo: 14 soggetti Recupero parziale nelle zone marginali, capelli residui al vertice con miglioramento degli ìindici di vitalitàî, aumento di pigmentazione. -> al wash-test modificato e allíesame in luce polarizzata di capelli estratti: stessi risultati del gruppo precedente. IV gruppo: 1 soggetto Nessuna possibilità di recupero. Allo stato dellíarte una terapia per defluvio androgenetico ben condotta è generalmente in grado di bloccare la progressiva miniaturizzazione degli annessi piliferi. Difficilmente un anagen alopecico potrà trarre vantaggio reale dalla terapia e mai trarrà vantaggio un anagen vellus. Un paziente del II gruppo che, in 32 mesi, ha tratto risultati eccellenti e fortunati dalla terapia mesoterapica BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Bercovici J.P., Darragon T.H.: ìLes voies díadministration des steroides sexuels naturels (esradiol progesterone testosterone)î Nov Press Med; 1980; 9; 179 Marliani A.: ìPossibilità attuali di terapia medica della calvizie comuneî Etruria Medica, Firenze, 1992 Rebora A.: ìtelogen effluvium: clinica eziopatogenesi, diagnosi e terapia di un problema misconosciutoî Ann. Ital. Derm. Clin. Sper. 45, 1, 1991. Scumacher-Stock U.: ìEstrogen treatment of hair diseaseî in ìhair Researchî Springer Berlin, 1981:318 Weirich G., Longauer J.: ìInhibition of sebaceous glands by topical application of oestrogen and anti-androgen on the auricolar skin of rabbitî Arch Derm Foresch 1974; 81: 250 Olsen E.A.: ìalopecia androgeneticaî. The Upjohn Company Caponago (MI), 1990. Prince V.H.: ìHormonal control of baldnessî Int. J Derm 1976, 15: 742 - 744. Zviak C.: ìScienza della cura dei capelliî Edizione Italiana a cura di Panconesi, Masson, Massalengo (MI), 1987 "PROTOCOLLO FLOREî" (semplificato) DI TRATTAMENTO DELLA ALOPECIA androgenetica MEDIANTE TERAPIA MESOTERAPICA (a cura della Direzione Scientifica) Sempre consigliabile una biopsia cutanea preliminare al trattamento che dovrà essere eseguita nel punto di incrocio di due linee rette. La prima linea parte dal lato anteriore di un orecchio e va fino allíanalogo punto dellíorecchio opposto. Líaltra va dal naso fino al vertice della testa. MATERIALE NECESSARIO PER LA TERAPIA 1) Kenacort A Retard, una fiala 40 mg Acqua bidistillata FU per infusione, 150 ml. Anestetico locale allí1 - 2% (lidocaina, o carbocaina o mepivacaina etc) 50 ml. Bicarbonato di sodio, 2 milliequivalenti. -> Tutto per avere 200 ml di soluzione di triamcinolone acetonide alla concentrazione di 0,2 mg/ml in acqua + anestetico + bicarbonato. 2) Emopremarin una fiala da 20 mg Soluzione fisiologica un flacone per infusione da 200 ml. -> Tutto per avere 200 ml di soluzione di estrogeni coniugati alla concentrazione di 0,1 mg/ml in soluzione fisiologica. 3) Siringhe monouso da 10 - 30 ml Aghi ipodermici per aspirare, tramite tappo in gomma perforabile, le soluzioni dal flacone in cui sono preparate. Aghi sottile (27 o 30 G) tipo insulina o tipo mesoterapia per eseguire líinfiltrazione delle soluzioni. Microiniettore monouso per mesoterapia ìsemplificataî con ago singolo METODOLOGIA DI TRATTAMENTO a) -> A paziente supino, si infiltra con medi pomfi tutta la cute interessata dal progressivo defluvio ed oltre il bordo di progressione per 2,5 cm con la soluzione 1 di triamcinolone 0,2 mg/ml precostituita. -> Líiniezione avverrà nel derma papillare profondo alla altezza presunta del bulbo del capello da trattare 3-4 mm circa. Líuso del microiniettore rende oggettivamente più facile, per i meno esperti, líinfiltrazione alla giusta profondità Schema dellíinfiltrazione a circa 1,5 - 2,0 mm di profondità a livello del derma papillare b) -> Eseguita líinfiltrazione di triamcinolone, bicarbonato ed anestetico si passa alla seconda fase: sempre a paziente supino, si infiltra la stessa zona a piccoli pomfi ed alla profondità del derma reticolare cioè alla altezza presunta dellíinfundibulo e del bulge, circa 1,5 - 2,0 mm, del capello, con 25 ml della soluzione 2 pre-costituita di estrogeni coniugati 0,1 mg/ml in soluzione fisiologica per una quantità di 2,5 mg di principio attivo. -> Il trattamento verrà ripetuto ogni 4 settimane per almeno 4 volte poi si potrà diradare i trattamenti ad uno ogni 8 settimane e passare ad una terapia mista mesoterapica + topica o solo topica, in base alla importanza della situazione da trattare, alla risposta clinica individuale del paziente ed alla sua accettazione del trattamento che comunque potrà essere continuato finché lo si riterrà valido. NOTE -> I risultati della terapia verranno documentati fotograficamente ed istologicamente ogni 6 mesi, la biopsia verrà ripetuta approssimativamente sempre nella stessa zona. -> Il paziente verrà informato per iscritto sulla metodologia terapeutica, sui suoi obiettivi e sui suoi rischi teorici e firmerà un documento di ìconsenso informatoî. SUL CONSENSO INFORMATO -------------------------------------------------------------------------------- (a cura della Direzione Scientifica) Ed ora un momento di... riflessione. Per sgombrare il campo da eventuali equivoci, è bene dire subito che il ìconsenso informatoî non consiste nel far firmare al Paziente un modulo prestampato allo scopo di liberarsi da ogni responsabilità. Il cosiddetto ìconsenso informatoî rappresenta solo il punto di partenza di un rapporto di fiducia tra il Paziente ed il Medico, per il quale il Medico è tenuto ad informare in modo adeguato il Paziente sugli effetti benefici e sui potenziali rischi del trattamento che intende effettuare. Il Medico deve inoltre menzionare ed illustrare, se esistono, eventuali soluzioni terapeutiche alternative a quella proposta. Dopo queste informazioni il Paziente potrà decidere se accettare o rifiutare il trattamento. In verità questa prassi è esattamente sovrapponibile o quasi, moduli a parte, al nostro abituale modus operandi quotidiano ed è ciò che hanno sempre fatto tutti i Medici. Ma questa è purtroppo una posizione che il buon senso comune definirebbe corretta e responsabile ma che in uníaula di tribunale finirebbe quasi sicuram... [This message has been edited by coca (edited 30 May 2001).]
  17. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Forse non hanno scoperto l'acqua calda, ma finora sono stati gli unici a prescrivere e consigliare una cura per deduzione logica, e non come tutti gli altri "copiaricette" che aspettano che qualche nuova molecola di farmaco per errore induca una crescita di capelli!!! L'associazione del Sitri nasce come gruppo di ricerca in campo tricologico senza scopi di lucro! Se permetti , mi fido meglio di loro che non dei ricercatori della Merck che lo fanno "ESSENZIALMENTE" a scopo di lucro( basta guardare il prezzo di propecia)! E poi, ancora, non avranno scoperto l'acqua calda, ma sono gli unici a consigliare l'uso topico di Estrone solfato e visto e considerato che una fiala di "Emopremarin" con cui si prepara circa 100ml di soluzione (50 giorni di cura) costa solamente £.10.500....................non credo ci abbiano chiesto di investire i nostri capitali alla cura della calvizie!! Careca dai, non vorrai mica confrontare i Medici del Sitri con tutti i ciarlatani e le loro stronzate , vedi crescina,radicchio & Company!Che tu non ci veda nulla di nuovo e' un altro discorso, ma non potrai certo negare che la cura con ESTRONE SOLFATO sia diversa dalle solite e consigliata da Medici e Professori (tuoi colleghi) e non da Roberto il Baffo su qualche tv privata! Ciao
  18. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Ciao valy! In quanto a effetti collaterali ,l'estrone e' molto sicuro in quanto e' solfato, quindi inattivo,la desolfatizzazione avviene in loco sul cuoio capelluto ad opera del follicolo.........comunque ti rimando al mio post sopra dove e' riportato parte del testo del "sitri" in merito all'estrone!!! Per quanto riquarda l'efficacia, anche gli stessi medici del Sitri non promettono miracoli, ma la cosa interessantissima e' il fatto di attaccare l'alopecia da un altro versante, oltre ai consueti DHT-inibitori (Fina) e presunti stimolatori del bulge (Minox, presunti in quanto non si conosce ancora il perfetto meccanisno d'azione del Minoxidil) ! Ciao
  19. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    A me sembra spiegato benissimo!! Il dht fa' il suo lavoro e anche bene (purtroppo), induce atrofia al pelo, perche' e' lo stesso follicolo in ANAGEN a prudurlo (tramite disponibilita' di NADPH), purtroppo quello che non si capisce e' perche' in telogen il follicolo pelifero non produce abbastanza ESTRONE e di consequenza una scarza attivazione di cAMP per la nuova crescita!!!Anche perche' non possiamo certo negare che l'alopecia androgenetica e caratterizzata da una MINIATURIZZAZZIONE del pelo fino a portarlo a VELLUS, proprio come se mancasse l'energia necessaria (utilizzazzione del glucosio, cAMP appunto) a far ricrescere il pelo esattamente come prima! Ecco perche' lo studio del SITRI a me sembra uno tra i migliori! A proposito: Quale autorevolissimo dottore a mai spiegato a un diabetico perche' il suo pancreas non funziona piu' a dovere e dovra' per tutta la vita farsi iniezioni d'insulina, oppure ad un malato di cancro il perche' le sue cellule impazzite ploriferano fino ad ucciderlo??? BHOOOO........! [This message has been edited by coca (edited 28 May 2001).]
  20. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Maronna le domande! Innanzitutto ringrazio khil ! Per Gippi: L'applicazione deve essere fatta sul cuoio capelluto affetto da alopecia (come il minoxidil per indenderci), l'affermazione "parte alta del cuoio capelluto" nasce dal fatto che la terapia completa che si fa' riferimento e' molto piu' complessa,e addirittura comprende delle micro-iniezioni di svariati componenti (tra cui l'estrone solfato),poi infine come mantenimento il solo estrone solfato (estrogeni coniugati) per uso topico nelle quantita' precedentemente elencate! Chi volesse dare un'occhiata alla cura completa ecco un link (scusate non esisteil link, dovrebbe essere il documento 5 o 6 nella sezione "GITRI on line nel sito www.sitri.it ) Io non voglio promuovere tale terapia in "toto" (anche se dai risultati pubblicati sembrerebbe ottima), ma estrappolarne alcuni validi metodi ed usarli in combinazione ai soliti FINA e MINOX! Gippi, io ho smesso e ripreso tante volte le terapie topiche, tra cui quella di MINOX-PROGE-CIPRO, , poi solo MINOX-PROGE ecc. ecc., e devo dire che mi ha dato degli ottimi risultati in termini di rallentamento e blocco caduta!Io purtroppo non sono accanito come gran parte di voi nel "combattimento", ho 30 anni, sono stempiato , e un po' per l'accettazione della "malattia", un po' perche' non sono costante (purtroppo) nelle cure topiche, ho mollato e ripreso cento volte!! -Ho cominciato il MINOX 2% circa 8 anni fa' per un anno con scarsi risultati! -Poi dopo(gia' ero in fase di ricerche personali in campo medico)circa 7 anni fa' sono venuto a conoscenza del dott. RINALDI FABIO di Milano che prescriveva il MINOX 5%+PROGE1%+CIPRO1%, sono volato da lui (400 km da dove abito io) e mi sono fatto prescrivere tale terapia, l'ho adottata per due anni circa (me la facevo spedire preparata dalla farmacia Cantone di Milano), dopodiche ho smesso!!!! Perche' ho smesso???Semplice perche' come gran parte di voi, a 23-24 anni ci si aspetta una ricrescita completa, ovvero la completa reintegrazione dei capelli persi e non il solo blocco della caduta, e credevo che tale terapia non funzionasse!Dopo circa 5-6 mesi dalla completa cessazione della terapia compreso il MINOX, mi sono accorto che la terapia in questione funzionava eccome,avevo mantenuto tutti i miei capelli per due anni, risultati poi rovinati in soli 5-6 mesi!Sono allora tornato alla carica, ma questa volta la soluzione Glicoalcolica mi ha dato molti problemi d'irritazione e prurito, che mi ha tenuto lontano dalla terapia per altri 2 mesi. Poi ,tra piccole pause legate alla sciavizzante terapia sono arrivato ai giorni nostri, contenendo in modo accettabile la caduta, integrando poi la fina circa 3 anni fa',cessata anche lei per anno circa e poi ripresa circa 5 mesi fa' (anche se non sono particolarmente convinto). Lo so', non sono un'accanito combattente come lo ero a 23 anni, ma tutta questa storia mi ha lasciato la passione della ricerca medica "personale", in piu' Internet negli ultimi anni mi ha dato una notevole fonte d'informazioni!! La terapia con Estrone Solfato (e la sua efficacuia in zona frontale) l'ho conosciuta in uno studio che ho letto circa un'anno fa' (non ricordo di chi era), poi con le consuete ricerche, ho trovato alcuni testi della Prof. ANTONELLA TOSTI (mi sembra)che spiegavano a fondo la complessa catena di processi biologici-enzimatici che avvenivano nei nostri capelli, ho notato l'importanza dell'estrone in tali cicli, ho approfondito la ricerca in tal senso e ho scoperto che ad oggi e' l'unica terapia che attacca la calvizie in modo completamente diverso dai soliti DHT-inibitori (che hanno comunque la loro importanza)! Oggi ho ritrovato nel sito SITRI gran parte delle informazioni che avevo nella sezione GITRI on line, in particolare il docomento 1 e 2 ,leggeteli ,sono veramente ottimi, anche se utilizzano un linguaggio molto "tecnico" (mi sembra che il documento 5 o 6 descriva la terapia con estrone)! In merito alla terapia con Estrone Solfato tramite Estrogeni Coniugati equini (EMOPREMARIN), deve essere dosato il solo Estrone solfato (contenuto in Emopremarin 48% ), in pratica una fiala di Emopremarin serve a preparare 100 ml. di soluzione al 0.02% (se non vado errato)! Per Careca: I complessi cicli a cui faccio riferimento, (volutamente da me descritti in maniera semplicistica e alla portata di tutti) sono perfettamente descritti nel documento n.1 del GITRI on line nel sito www.sitri.it , noterai nel documento che non e' vero che sono a tutt'oggi oscuri i meccanismi e le vie bio-chimiche che portano all'atrofia prematura del capello! Non pretendo che tu condivida tali cicli descritti nei documenti, ma ti posso fin d'ora dire che e' inutile controbattere me, dato che non li ho scritti io, ma Dottori e Professori del SITRI, che io ritengo una delle migliori associazione di Dermatologi,Professori nel campo Calvizie! Ciao! Ciao [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).] [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).]
  21. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    c quote: Originally posted by alvaro: Ma se è vero che la parte frontale è meno dht dipendente, cos'è che causa la caduta in questa zona ???? Forse il presupposto teorico!!!!! Voglio tornare all'argomento principale del post: Il PROGESTERONE,CIPROTERONE,SPIRONOLATTONE,FINASTERIDE, sono tutti inibitoiri (chi piu' chi meno e con vari meccanismi) del DHT. Mentre l'ESTRONE agisce in maniera diversa, e' un'attivatore dell'ADENILCICLASI del capello, ovvero fa' esattamento l'operazione inversa del DHT ! Con questi post non voglio certo sminuire l'efficacia della Finasteride (la sto' assumendo anch'io), voglio solamente informare sull'utilita' della varie terapie oggi conosciute e i loro meccanismi d'azione! Ciao
  22. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Certo Careca, e' un presupposto teorico.........come lo e' il fatto di avere troppo dht circolante!!!!! E' tutto un presupposto teorico, anche perche' se cosi' non fosse non staremo qui' a scrivere.......no! Tanto gira e rigira gli ormoni attivi nel ciclo del capello sono principalmente 2: DHT(inibitore) e ESTRONE(stimolatore), ed entrambi derivano dal TESTOSTERONE (uomo). Il DHT per trasformazione ad opera dell'ormai noto 5alfa reduttasi, mentre l'ESTRONE ad opera dell' AROMATASI(prima) e poi dal .17 beta steroido ossido-riduttasi(poi). Come vedi il TESTOSTERONE deve compiere 2 passaggi per trasformarsi in ESTRONE, mentre nella donna questa trasformazione avviene dall'ANDROSTENEDIONE (principale androgeno femminile) direttamente per AROMATASI in ESTRONE, mentre il DHT circolante nella donna viene prodotto sempre dall'ANDROSTENEDIONE convertito in TESTOSTERONE dall'enzima 17 beta steroideo e poi in DHT dall'ormai noto 5 alfa reduttasi!!! Scusate il contorto giro di ormoni ed enzimi ma e' cosi' purtroppo! Come noterete la via preferenziale nell'uomo (1 solo passaggio) e' TESTOSTERONE/DHT mentre nella donna e' ANDROSTENEDIONE/ESTRONE! Ecco svelato il mistero del perche' le donne hanno molti meno problemi di capelli! Cmq torniamo alle terapie, e' inutile cercare di inattivare il DHT quando non si ha una straccio di ESTRONE,e dato che e' impossibile oggi sapere quale dei due ormoni a livello follicare e' carente e/o in eccesso, e' utile intraprendere entrambe le terapie ,magari prima l'una (FINA) e poi integrare l'altra (ESTRONE topico) e valutare obbiettivamente i risultati! Se poi non credi a me, puoi sempre scrivere due righe al Dott. ANDREA MARLIANI (presente anche nella sezione "trova il dermatologo" in Salusmaster) e chiedergli se quello che ho postato e' vero o no, e che terapia adotta per i suoi pazienti??? Ciao [This message has been edited by coca (edited 26 May 2001).]
  23. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    xxxxx scusatemi, ma in questo periodo ho veramente poco tempo per star dietro al Forum. Cmq le informazioni che ho sono anche confermate dal SITRI e soprattutto dal dott. ANDREA MARLIANI (veramente esperto nel campo calvizie) nei suoi "giornali tricologici". Vi riporto il "passo" in tema di ESTRONE! Per le altre domande: Non uso topici (per adesso) ma mi sto' attrezzando per estrone solfato+progesterone naturale (topico) a giorni alterni + minox5% tutti i giorni! Ciao! (Estratto dal giornale di tricologia GITRI) La terapia topica con estrogeni nel defluvio (androgenetico) in telogen, un tempo proscritta, merita una riconsiderazione e una revisione. Lo steroide più attivo, in senso tricologico, è l'estrone, usandone per applicazioni topiche un ml di una soluzione allo 0,02%, cioè 0,2 mg di ormone, anche ammettendo un assorbimento del 10% (del tutto teorico), si potrà valutare la dose massima assorbibile intorno a 0,02 mg. e poiché la attività biologica dellíestrone è circa 1/20 di quella dellíestradiolo si comprende bene come anche un suo possibile assorbimento (pari come attività biologica ad una dose di 0,001 mg di estradiolo) può essere accettato come del tutto sicuro anche nel sesso maschile. Líestrogeno ideale in senso tricologico potrebbe poi essere identificato nellíestrone solfato; questo steroide è utilizzabile dal follicolo pilifero, che è corredato di solfatasi ed in grado di trasformarlo in estrone, ma è completamente inattivo se assorbito come tale nel circolo sistemico. Facciamo inoltre notare che líestrone solfato è lo steroide di gran lunga più rappresentato nel plasma umano maschile e femminile con dosi intorno ai 200 - 450 ng/ml, contro i 5 - 10 ng/ml del testosterone nel maschio normale. Una valida alternativa allíestrone solfato sono gli estrogeni coniugati equini, composti da estrone solfato per lí48%, da equilina solfato per il 26%, da 17 alfa diidroequilina solfato per il 15% e poi da piccole quantità di 17 alfa estradiolo, equilenina, e 17 alfa diidroequilenina, tutti sotto forma di sali sodici e loro esteri solforici a lunga emivita biologica. Líemivita plasmatica dellíequilina è molto lunga, tanto che dopo somministrazione parenterale se ne possono reperire in circolo quantità apprezzabili anche dopo tre mesi. Presupposto teorico della terapia è che líalopecia androgenetica sia dovuta a scarsa impregnazione estrogenica dei follicoli del cuoio capelluto per difetto di funzione aromatasica. Per la terapia topica si usa una soluzione idroalcolica (etanolo 50°) di solfato di estrone o di estrogeni coniugati allo 0,01 - 0,02% applicata sulla parte alta del cuoio capelluto una volta al giorno o a giorni alterni o anche solo due volte alla settimana, nella quantità di 1 - 2 ml (= 0,1 - 0,4 mg di principio attivo). Estrano
  24. coca

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Io tempo fa' usavo minox+progesterone1%+ciproterone acetato1% in soluzione glicoalcolica (questo per i dosaggi), ma eliminando il ciproterone penso si possa aumentare la % del progesterone a 2 o 3%! Nella zona frontale i migliori risultati si hanno con estrone solfato(follicolina) e progesterone naturale associati assieme, mentre miscelarli con il minoxidil non e' consigliabile, in quanto quest'ultimo ha reazione acida,mentre gli estrogeni lavorano bene in soluzione neutra o leggermente alcalina! L'estrone solfato e' pero' di difficile reperibilita', quindi si deve ricorrere a mix di estrogeni coniugati normalmente in commercio (tipo EMOPREMARIN)di tipo equino! Il dosaggio di Estrone non dovrebbe superare lo 0'02% per ottenere la classica applicazione di 2ml al giorno! Ciao
  25. coca

    Per la redazione di Salus

    Se non vado errato e' quello sulla sinistra che compare nella foto all'indirizzo http://www.ortodermico.it/ anche se mi sembrava avesse meno capelli all'epoca,forse si e' fatto anche lui un autotrapianto??? Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...