Gentile Dottore , è il mio primo messaggio su questo forum e colgo l'occasione per ringraziare tutti registrati e moderatori per il lavoro svolto ritenuto molto prezioso e importante, i miei complimenti .
Come le annunciavo leggevo con molta attenzione questa sezione del forum in quanto anche io come altri registrati sono in cerca di comprendere il motivo del plurito , sono diversi anni che ho questo fastidio e ho effettuato tanti controlli ma invano sono riuscito a capire .
come altri il plurito è interno sotto pelle senza la fuoriuscita di alcune evidenze tra cui rossore , bolle , o altro. Il plurito mi attacca in particolare sulle gambe per 80 % delle volte e si manifesta o in alto o in basso difficilmente su tutta la gamba , o davanti o dietro le stesse , devo dire che come gli altri nella mia vita non ho cambiato abitudini e non prendo farmaci , non funmo e non bevo , in tale occasione se li prendo , non fanno effetto in quanto il plurito ha una durata di 40 o 50 minuti massimo con un picco di 20 minuti in cui è impossibile fare qualcosa .
mi dilungo nello scrivere i particolari al fine di permettere agli altri lettori di identificare meglio alcune patologie comuni e di vedere insieme se ci sono delle affinità .
Alcune volte si evidenzia o sulla pancia o sulla schiena ma in maniera molto rara rispetto alle gambe .
ho effettuato test per allergie con esito negativo , ho effettuato una biopsia epatica per verificare la situazione dei tubi biliari , con esito negativo , ogni azione fatta non trova riscontro , ho anche verificato se c'è eccesso di vitamina C o di acido urico , ho valori massimi , ma nella norma che ha detta dei dottori non sono contenuti nel contesto clinico del plurito .
Evidenzio che quando ho degli attacchi di plurito più forte spesso capita che il giorno dopo ho diarrea non cronica sto lavorando sulla fauna intestinale o infiammazioni nell'intestino o virus ,Lei pensa che potrei trovare qualcosa di interessante in questo verso .
I dottori consultati mi creda tanti tutti mi conducono allo stress in quanto ogni malattia che non trova risposta va in quel cantiere , si sono molto impegnato in particolare nel lavoro ma non mi ritengo stressato , questa mia definizione da ai dottori la loro risposta in quanto a loro detta un paziente che non si ritiene stressato lo è . Non è il paziente che deve definire il livello di streee di se stresso ma sono le terze parti .
Anche con dei calmanti o antidepressivi però leggeri , non ho trovato beneficio .
Grazie a tutti per avermi permesso di scrivere questa lunga e dettagliata esperienza , mi auguro che sia di aiuto ad altri e prego al dottore di confrontarsi con quanto sopra citato e se possibile dare consigli . Grazie di nuovo .
Angelo .