Ciao a tutti sono nuovo, ho 21 anni e sin da piccolo convivo con la dermatite atopica (sono sempre stato un tipo allergico).
Questa non è mai stata un grosso problema per me, ma da un paio di anni si è presentata quella seborroica che, come ben sapete, può essere causa di forti disagi e stress. Quando è scoppiata si è presentata forte nella zona del viso e non solo, anche nel corpo, busto, gambe..
Riuscii a darle un "freno" inizialmente con l'uso del flubason (naturalmente dopo aver consultato il dermatologo) ed effettivamente non mi è più tornata come allora.. Ho cercato di evitare alimenti come la pizza (che come ben sapete è ricca di quel simpatico lievito) e come se non bastasse sono pure allergico all'acaro della farina.. Comunque non sono riuscito a "sconfiggerla" e mi ha sempre perseguitato.. La zona interessata è il viso ed è per questo che la questione mi sta molto a cuore, mi colpisce le guancie e le labbra (che tempo fa diventavano addirittura color peperone).
Ho utilizzato diversi prodotti quali creme non steroidee, non ve le sto ad elencare perchè sono veramente tante (lichtena, bio thymus ds, crema fissan a base di ossido di zinco), ma nessuna di queste era all' "altezza"..
Ma ora arrivo al punto, mi sono iscritto perchè sento di dover dare il mio consiglio a tutti voi circa la mia esperienza..
Documentandomi in internet su diversi forum ho sentito parlare tantissime volte del famoso protopic 0,1%, della sua straordinaria capacità come antinfiammatorio. Dopo aver consultato un dermatologo ho iniziato il trattamento.. Rimasi soddisfatto perchè l'infiammazione e la desquamazione sparivano nell'arco di un giorno, massimo due.. Ero veramente felice perchè pensavo di aver trovato una soluzione in grado di tenere sotto "controllo" la DS.
Ho continuato ad usarla per più di un anno e, a volte, mi comparivano dei veri e propri lividi nella parte interessata!!.. Inizialmente non ero preoccupato ma vedendo che la cosa si ripeteva ho collegato la comparsa di questi tumori con il protopic.. Ora ho smesso di prenderlo e cerco di applicare qualcosa che non possa aggravare la situazione (mi passo un batuffolo con acido salicilico al 5% e 1 di kestine liofilizzato per via orale al giorno)..
Non ho risolto la mia situazione ma sono notevolmente migliorato poichè ora ho solo la pelle molto secca e l'infiammazione è minima, inizialmente stentavo a crederci, ma ora sono sempre più convinto che la DS abbia una stretta relazione e sia alimentata dallo stress (anche se apparentemente quando scoppia non si è particolarmente sotto tensione).
Tirando le somme, so che ogni caso è a parte ma l'effetto del tacrolimus l'ho provato sulla mia pelle.. SE POTETE, EVITATE PROTOPIC.. Evitate cortisonici perchè hanno effetto rebound (aggravano la situazione), mangiate pesce e verdura a volontà, magari usate sostanze biologiche a contatto con la pelle ma soprattutto.. cercate di sfogarvi fuori con i vostri amici e PROVATE a non pensarci!! ;)