BoyRM76 Inviato: 25 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2004 Propongo un'altra specie di grande sondaggio utile a tutti (mi prenderà a lavorare la Doxa di questo passo...). :D Pregherei nuovamente tutti gli utilizzatori di protesi di fare un breve elenco delle pettinature e dei tagli che utilizzano, nonché delle varie esperienze magari con tinture e protesi... B) Esempio: Avete mai fatto tagli e pettinature del genere? (e se si, con quali modalità e quali tipi di protesi?) O siete passati direttamente a questi tagli? :lol: :lol: :lol: Grazie a tutti quelli che contribuiranno. :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tricodrammatico Inviato: 27 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 Ciao BoyRM76, puoi ricreare perfettamente tutte le quattro acconciature con una protesi con frontale in lace #18.Ma c'è un problema.Il segreto della perfezione estetica di un parrucchino è nella sua personalizzazione.Se vuoi esattamente il risultato di quelle foto dovrai scegliere dei precisi parametri e alla fine dovrai addirittura intervenire in prima persona per effettuare ulteriori modifiche.Tu in questo momento, dei parrucchini sai veramente poco e quei risultati non li otterresti se andassi in uno qualsiasi dei centri tricologici italiani che offrono le soluzioni di integrazione non chirurgica perchè questi centri offrono solo basi in poliuretano o polyskin(transbase, polygraft, ibase..alle thinskin non ci arrivano perchè sono troppo fragili per potere ingannare il cliente e dirgli che può farci tutto quello che vuole come i capelli veri).Li otterresti solo se andassi nei salon di Robert Parris o Richard Farrell in America(ma devi fare viaggi non ordinargli i parrucchini per posta) e li pagheresti molto salati:2500-5000 dollari l'uno.Questo se vuoi mantenere l'atteggiamento di affidare al prossimo - oltre che la creazione - la personalizzazione del tuo parrucchino.Se invece continui a informarti sugli aspetti che lo caratterizzano tu questi stessi risultati li ottieni acquistando dalla Lyrical una protesi in lace a 100 dollari o da un rivenditore americano a 200-300 dollari(o da uno italiano a 200-400 euro).Se non sbagli per difetto nell'estensione o nella densità...puoi correggere personalmente qualsiasi altro parametro di una protesi in lace e annullare completamente o ridurne drasticamente i difetti.Anche solo il peggiore lace #64 (da novembre ne ho visti 6 campioni di 6 diverse manifatture cinesi + quello della coolpiece) è invisibile se scelto della tinta giusta,tagliato a filo dell'attaccatura e incollato bene . E' una cosa che mi sono proposto di fare da tempo alla prima occasione disponibile:una faq su come scolorire i nodi imperfetti, tingere i riflessi rossi, sfumare e distribuire naturalmente la densità dei capelli lungo tutta la linea dell'attaccatura tagliando quelli in eccesso all'altezza dei nodi, scegliere l'acconciatura più adatta ai propri contorni del viso e allo stato dei capelli superstiti e tanti altri piccoli accorgimenti che per un nuovo indossatore di protesi sarebbero davvero molto piu importanti dello spessore del lace.Io penso che i rivenditori dovrebbero fornire anche questo tipo di formazione-assistenza ai propri nuovi clienti e sono sicuro che sia xxx che damien espandendosi troveranno i mezzi per farlo. Tu avrai notato che moltissimi qui sono ossessionati dal prezzo delle protesi.Ma non è in gioco il fattore economico (anche se a tutti piace risparmiare) quanto quello psicologico.Alcuni sono ex-clienti di questi grossi centri tricologici:hanno vissuto l'inferno dell'assistenza che oltre a dissanguarti finanziariamente ti debilita psicologicamente(dopo i primi mesi di cortesia e disponbilità a 360 gradi..con i primi problemi - o nell'usura della parrucca, o negli inconvenienti del fissaggio - dovrai sottostare ai loro tempi e alle loro condizioni e ci terranno molto a farti capire quanto dipendi da loro).Scegliere di sapere tutte le caratteristiche che hanno oggi i parrucchini e imparare a gestirne autonomamente la manutenzione non solo ti fa acquistare quello più adatto alle tue esigenze (che ti restituirà in base a esse l'aspetto migliore) e risparmiare un sacco di soldi ma ti fa acquistare un' ulteriore sicurezza e soddisfazione interiore. Torniamo alle foto. Ogni acconciatura conferisce ai capelli un verso particolare sulla linea dell'attaccatura frontale (la parte più importante per la naturalezza della protesi) .Quando tu ordini un parrucchino in lace devi scegliere il verso che vuoi dare ai capelli .Nei primi ordini questo aspetto si sottovaluta sempre perchè si pensa che il freestyle riesca a ricreare efficacemente ogni pettinatura ma purtroppo questo è vero solo in parte: In queste foto hai il risultato estetico che ottieni con una protesi in lace #18 freestyle non adeguatamente personalizzata nella densità,nell'estensione del template(quando la recessione ai lati è troppo accentuata) e nella scelta del verso corretto in base all'acconciatura che vorresti usare(freestyle, flatback, brushback,natural part, closed part) .Questa è l'approssimazione che avranno molte persone che acquistano per la prima volta un parrucchino in lace per posta senza avere seguito per qualche settimana i forum di discussione e senza avere ordinato preventivamente una density board e una lace chart dall'azienda oppure senza essersi fatti aiutare dai rivenditori in questa scelta. Come vedi dalla prima foto sono stato costretto a coprire le tempie con dei ciuffi.Questo perchè una protesi con frontale in lace #18 e verso freestyle di fattura media ha i capelli sulla zona delle tempie con una inclinazione dello stelo quasi orizzontale ed è complicato spingerli indietro.Non è impossibile:basta usare molto gel e lacca ma è una operazione che prende tempo e sono sicuro che poche persone hanno la pazienza di fare questo.Anche perchè se cerchi di forzare il verso al capello in quella zona la flesh glue cede dopo qualche ora e il bordo del lace in quel punto si solleva.Bisognerebbe quindi scegliere anche una colla piu resistente e anche piu difficile da gestire.Poi c'è un altro aspetto da non trascurare: la densità.Purtroppo se non si allega una foto o non si segna in maniera precisa il verso che volete dare ai capelli sul template l'operaio tende a ottimizzare i tempi di produzione distribuendo i capelli sulle tempie in maniera molto meno naturale rispetto all'apertura centrale che ho segnato col cerchio rosso.Se ci fai caso..molte delle foto che vedi nei siti di protesi in lace hanno quella caratteristica pettinatura con riga in mezzo che espone l'attaccatura sulla fronte ma con dei ciuffi laterali nasconde le tempie.La seconda pettinatura viene molto bene con una base in lace freestyle in cui tutti nodi sono schiariti uniformemente su tutta la base perche essendo molto corti si vede molta più pelle(ed il risultato estetico è ancora piu convincente).La terza pettinatura nel freestyle viene molto bene solo se si interviene sulle imperfezioni della protesi in due modi: a)si cotonano i capelli col phon o si vaporizzano con una mouse trattante:l'attaccatura è mascherata perchè lo stelo del capello curva in avanti e poi va in alto. b)Si possono non cotonare i capelli e riempirli di gel per farli sembrare meno densi in quei punti spartendoli in ciocche e appiattendoli. La quarta pettinatura ti potrebbe creare lo stesso problema della prima ma nella pratica non lo crea perchè se i capelli ai lati delle tempie sono pettinati orizzontalmente l'acconciatura rimane lo stesso molto naturale.Se invece nella prima acconciatura da un lato creassi un ciuffo e dall'altro pettinassi i capelli orizzontalmente invece che tirarli indietro il risultato non sarebbe cosi armonico (da una parte una linea, dall'altra una curva invece dovrebbero esserci due curve opposte o due curve speculari)ma sembreresti solo un ragazzo che copre strategicamente una stempiatura. Io ti ho voluto parlare di questo per farti capire che scegliere i parametri di una protesi in lace può essere importante.Non è la sua naturalezza (che anche con parametri sbagliati rimane quasi sempre indiscutibile)a essere compromessa ma è solo un problema estetico che può essere più o meno marginale.I passaggi da fare dovrebbero essere questi:per quale motivo voglio il parrucchino?Voglio semplicemente riavere i capelli o voglio effettivamente migliorare la mia immagine o penso che le due cose siano la stessa?Quali e quante energie sono disposto a investire usando la soluzione dei parrucchini per risolvere la mia calvizie? Adesso c'è l'idea meravigliosa. I suoi difetti si descrivono in tre parole:densità, attaccatura, colore I suoi pregi sono solo uno:resistenza alla trazione e alla chimica della pelle.Il prezzo è di 6000-9000 euro.Paghi il massimo per avere quasi il minimo nella resa estetica(che diventa più che discreto con l'uso di acconciature che mascherino l'attaccatura e prodotti(gel) che attenuino il volume,la densità del capello e ammorbidiscano i toni cromatici) , per poterti spazzolare energicamente i capelli e per avere una volta al mese un team di persone che ti dicano che sei favoloso e che nascondano a te stesso l'imbarazzo di occuparti di staccare un brutto parrucchino, pulire lo schifo che c'è sotto dopo tutte quelle settimane e reincollarlo.La prima acconciatura la vedi.Chi ha provato questo sistema la riconosce subito perchè è il suo marchio di fabbrica.Delle 4 e' la migliore approssimazione che si può ottenere con questo sistema.La seconda da un aspetto abbastanza naturale(l'attaccatura viene coperta) ma non si può andare troppo corti con i capelli perchè altrimenti il risultato è deprimente:i capelli troppo corti a quelle densità sono innaturali.Anche i campioni di tricosi se sforbiciano la zazzera hanno dei naturalissimi chiaroscuri:i punti dove tra le chiome si individua l'epidermide.Si risolve in parte riempiendoli col gel e scomponendoli ciocca a ciocca ma è un lavoro paziente che richiede parecchio tempo.Lo possono fare solo i cantanti e gli attori che usano questo tipo di parrucchini e che prima di apparire in televisione vengono aggiustati dal parrucchiere di studio, ma uno non può spendere ogni giorno 50-100 euro dai professionisti.La foto numero 3 non rende assolutamente giustizia al parrucchino ma è la versione del taglio senza gel.I capelli sono troppo densi per apparire naturali specialmente in rapporto allo spessore dei propri capelli ai lati che generalmente già nei diradati inizia a diminuire anche se i capelli si lasciano crescere.Il problema dell'attaccatura in questo caso si puo risolvere cotonando i capelli in avanti.L'ultima pettinatura è la più impietosa.Scoprendo totalmente l'attaccatura si vedono tutti i limiti di questa soluzione.L'attaccatura è una linea netta da cui tantissimi capelli partono e non si capisce da dove provengano.Se non si riempiono di gel il volume di quella densità di capelli è eccessivo.Se hai l'attaccatura dei capelli ancora integra o conservi almeno qualche ciuffetto al centro il risultato estetico sale parecchio perche non ti radono questi capelli e attaccano la protesi dietro.Il titolare-uomo immagine di questa azienda qualche hanno fa si è fatto un trapianto di capelli lungo la linea dell'attaccatura apposta.Quasi tutti i portatori di questo sistema finiscono inevitabilmente per usare la prima acconciatura.Ciocche di ciuffi troppo decise che devono essere affogate nel gel e disperse lungo tutta la linea dell'attaccatura per dissimularla.Magari ti sei sorpreso del perchè ho usato il colore nero e del perchè questi capelli sembrino effettivamente disegnati.Purtroppo l'effetto nella realtà è proprio questo.I capelli non sono solo troppi ma la tintura è troppo uniforme:i primi tempi non hanno nessuna sfumatura.Non ho mai avuto occasione di osservare uno di questi capelli al microscopio o attraverso una analisi spettrometrica risalire alle sostanze che usano per pigmentarli ma suppongo che questo genere di tintura abbia una funzione schermante. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KapeLLon Inviato: 27 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 Sul xxxxx non sarei così d'accordo. Ovvero, ti 6 dimenticato un taglio molto + comune ai 4 presentati. Si tratta del taglio liscio con riga a lato e frangia (tipo BigJim per capirci). Sia al centro che fortunatamente frequentavo il meno possibile sia in giro, ho visto sempre questo. Raramente quelli descritti dalle 4 foto. Ma sempre questo tipo con questa faccia da "volpino" dobbiamo vedere??Non si può utilizzare un manichino virtuale? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pack67 Inviato: 27 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 trico, i tuoi post sono delle vere miniguide ed e' un vero peccato che vadano persi nei meandri del forum. sarebbe interessante riunirli in file e suddividerli in aree tematiche: tipo: tipi di protesi ordine di una protesi, taglio, sistemi di ancoraggio manutenzione, lavaggio, pettinatura, .... correttivi per migliorare la protesi cosa fare per: sole, mare ..... cose da evitare ... etc... ognuno di noi potrebbe contribuire alla stesura, magari migliorandone il contenuto con foto o esperienze personali e quindi mettere tutto a disposizione in vari formati (PDF ad esempio ....) con tanto di foto esplicative ad esempio in un sito che ci fa hosting gratuitamente per permettere il download a tutti mi sembra una idea carina, cosa ne pensano gli altri ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BoyRM76 Inviato: 27 Febbraio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 27 Febbraio 2004 Prima di tutto un mega GRAZIE a Trico, sei sato davvero gentilissimo ed esauriente, hanno ragione, è un vero peccato che si perda tutto ciò che scrivi, anche io sono d'accordo, dovresti mettere tutte queste informazioni in un sito informativo apposito (gratuito). Spero tu abbia tempo perché il tuo aiuto e le tue parole sono davvero preziose per chi entra in questo mondo. :okboy: :okboy: :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tricodrammatico Inviato: 29 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 29 Febbraio 2004 L'idea è molto carina Pack ed è una iniziativa e un entusiasmo che forse all'inizio abbiamo avuto idealisticamente tutti.Poi passano i giorni e le settimane e si riflette su cosa è meglio per chi dei parrucchini non sa niente e si trova per una strana e (s)fortunata(?) circostanza a navigare in questo forum di discussione.Ti chiedi se ha veramente senso guidarli (con l'informazione strutturata) nell'intraprendere una scelta che condizionerà comunque la loro vita e il rapporto che hanno con gli altri o se non sarebbe meglio che loro stessi rintracciassero nel flusso emotivo che articola una comunità lo spunto per maturare una valutazione consapevole e radicale, cambiare(interiormente o nell'aspetto), e riuscire ad essere delle persone migliori.In questo senso tutti i nostri interventi si devono mescolare senza soluzione di continuità perchè rappresentano tutti la stessa cosa:i sentimenti,gli stati d'animo e l'esperienza di chi giorno per giorno fatica a convivere con una maschera e ad accettare la propria immagine o chi pensa di avere trovato una strada per farlo.Non è un patrimonio frazionabile, classificabile e filtrabile ma un itinerario con sole tappe obbligate(anche i 500 sfoghi di Citrullo!).Su questo nei mesi ho cambiato completamente opinione.Elevare l' "utilità" di una informazione dai meandri del forum sarebbe da parte nostra una assunzione di responsabilità precisa verso i neofiti dei posticci:diremmo loro che il parrucchino è una maniera efficace per risolvere le insicurezze legate alla perdita dei capelli e io questo francamente non mi sento di farlo perchè a tutt'oggi penso sia solo un placebo esteticamente gratificante. Intervenire o rispondere ai messaggi è diverso perchè è un confronto.Il mio accenno a una faq è stato sbagliato e fuoriluogo - mi cospargo il capo di cenere - ma era visto in quest'ottica di dialogo e scambio - la stesura collettiva di cui parli - inserita all'interno del flusso che scorre. Seguendo a ritroso questa corrente il post che più di tutti mi ha colpito e continua a farmi riflettere è quello del ragazzo che all'inizio di quest'anno disse che non si sarebbe mai fidato di un amico col parrucchino perchè se c'era una rissa sarebbe stato il primo a fuggire.E' un pensiero talmente stupido e grottesco da essere geniale perchè inquadra comunque una conseguenza reale della parrucca:è una barriera, un ostacolo fisico e psicologico che ci separa e ci allontana dalle altre persone.Ed è paradossale se pensiamo che noi la usiamo per integrarci. PS xKapellon:se vuoi faccio vedere la cassetta di the ring anche al "volpino" delle altre versioni :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore steve43 Inviato: 29 Febbraio 2004 Segnala Share Inviato: 29 Febbraio 2004 Trico SEI UN MITO!!!!!!!!!!! Non ho altro da aggiungere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BoyRM76 Inviato: 1 Marzo 2004 Autore Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2004 Ancora una volta mi trovo d'accordo con te Trico. Stai assurgendo (che termine eh!) a stato di "divinità" (o di premier che ormai si equivalgono :D ) le cui verità trovano tutti d'accordo... Candidati e ti voteremo!!! :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pack67 Inviato: 1 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2004 Verissimo. Oltretutto questa considerazione arriva proprio precisa-precisa in un momento nero (protesicamente parlando ...). Pero' facciamo anche 2 conti .... Quando l'ho messa avevo 26 anni, forse e' vero, ho ingannato un po' tutti, ci penso di tanto in tanto..., in particolare mi riferisco alle varie compagne che mi hanno accompagnato in questo periodo.... mi avrebbero accettato lo stesso ? Forse si, se solo mi fossi mostrato con la tranquillita' e 'arroganza' (in senso positivo ...) che avevo, non ho ... avevo, allora. Ma allora, parlo prima del famigerato xxxxx, non ero tranquillo perche', con tutta onesta', avevo uno stupido (?), banale problema estetico che mi risucchiava tutte le energie... e qui siamo di fronte al classico circolo vizioso del cane che si morde la coda .... Forse in questo sito siamo, fortunatamente quasi tutti molto onesti che ci facciamo degli scrupoli di onesta' in un mondo di tarocchi e taroccati. E' una fortuna che ci siamo ritrovati ..... questo cxxxx di malattia ci ha mgliorati dentro, come riporta il buon steve ... (pero' io in onesta' non ero tanto cattivo neppure prima... ) Cosa dire a chi si affaccia qui e soprattutto e' molto giovane ? Di accettare la protesi per quello che e', magari di convivere con essa dicendolo senza remora a destra e manca e vivere una vita double-face, mettendola un po' si ed un po' no, come fanno alcuni. Certo sarebbe bello...ma viviamo in un mondo reale ..... Rasarsi a zero e vivere la propria calvizie in una sacrosanta armonia ? insomma xxxxx e' un bel casino !!!! Per il momento pero', trovatemi una colla che dura 60 giorni di tenuta, metto da parte un po' di soldini e vado quasi quasi a far riposare i miei follicoli spenti ed a ripensare a quanto sopra all'ombra dei tropici ... poi se ne riparla .... :okboy: :P :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BoyRM76 Inviato: 4 Giugno 2004 Autore Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2004 A questo link ci sono spiegazioni addirittura di Jean Luis David per fare le pettinature più moderne...dubito che si possano fare con le protesi NON in lace...ma anche con il lace sarebbero molto complicate...penso... :blink: http://www.bellezza.it/uomini/cor/capelli/...e/u_cap_hp.html Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pop Inviato: 4 Giugno 2004 Segnala Share Inviato: 4 Giugno 2004 trico pensi ci vogliano accorgimenti particolari nel taglio delle protesi miste lace-poly?non pensin che i capelli si comportino diversamente a seconda della base da cui escono? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso