Vai al contenuto

Alcune Mie Riflessioni...


Visitatore Salvio

Messaggi raccomandati

Visitatore Salvio

MAh che dire, orami convivo da circa 7 anni con la DS. Ho potuto constatare determinate cose:

 

la DS si presenta spesso come due forme diverse o intermedia alle . Una secca nella quale sembra solo esserci una mancanza di fluidi nella pelle oppure come un infiammazione molto violenta(che sembra simile alla psoriasi).

 

La cosa che più mi ha colpito è la descrizione in medicina cinese. I cinesi erano degli ignorantoni in fisiologia e in anatomia, ma avevano sviluppato un forte acume nell'osservazione.

 

In Medicina Tradizionale Cinese l’eczema è considerata una patologia da umidità e calore, vi è una componente “vento” e talora un deficit di sangue.

 

Se prevale la stasi del sangue e l'umidita, si ha forte untuosita, se prevale la caratteristica vento-calore c'è quella infiammatoria.

 

I cinesi a tal proposito intervengono primariamente su una caratteristica: l'alimentazione!!!

 

Ho potuto fare dei paralleli con la kinesiologia e la medicina cinese, emerge una cosa, che la nostra capacita adattiva anche ai cibi può mutare nel tempo e può essere ristabilita solo con l'allontnamento di determinanti cibi dalla dieta.

 

Ciò è in genere vero per ogni causa perturbante in un sistema, per uelli biologici uesta caratteristica viene detta capacità omeostatica.

 

Inoltre i cinesi che si basarono sulla funzionalità e non sul singolo studio degli organi, raggiungero considerazioni come i meridiani, che a prima vista sembrano una boiata pazzesca ma che l'organogenesi umana potrebbe giustificare.

 

I meridiani sono l'euivalente omeopatico o kinesiologico del fatto che l'organismo non è divisibile a compartimenti stagni.

 

Basti pensare che i muscoli e quì qualsiasi dottore sarà d'accordo con me, influenzano la fisiologia dell'intero corpo.

 

Adesso chiedo a quei dottori e se parte dell'infiammazione fosse il risultato di un calore che si addensa tramite connettivo in determinate zone piuttosto che altre?

 

per chi ha le classiche sfaldamento della pelle, propongo un esperimento, mangiate meno grassi saturi(latticini, latte e tutte le schifezze buone che ci sono in commercio), iniziate ad assumere degli integratori di omega-3 oppure se non siete molto gravi aumentate il consume di pesce e di olii nella dieta, inoltre usate l'aloe ma non mettendola sulla pelle uiùna volta e basta. Mettetela e bagnate la pelle appena si asciuga, sentirete come se la pelle bevesse l'acqua.

 

In dipendenza della gravità i sintomi miglioreranno in alcuni giorni. Il tempo che la percentuale in circolo grassi saturi/insaturi cambi, comunque con l'aloe e l'idratazione continua noterete i primi miglioramenti. Abbassare il ph della pelle la rende molto più recettiva ad idratarsi, ecco l'uso dell'aceto di mele.

 

Tuttavia il problema resta, deve esserci una diminuzione di carboidrati se non necessari, per esempio la sera. I carboidrati creano energia e con essa calore, il calore si addensa per qualche motivo che io ignoro nelle zone connettivali creando infiammazione e con essa secchezza.

 

Non chiedetevi cosa faccio che non va, perchè ho ancora la Ds. Ma chiedetevi cosa ho fatto che mi ha portato alla Ds.

 

A tal proposito vorrei segnalare se è possibile un sito che se letto aiutera a capire alcuni aspetti del tessuto connettivo, ancora troppo ignorato in questa patologia, ma non in medicina cinese visto che il loro massaggio somiglia in maniera impressionate al massaggio connettivale.

 

http://www.giovannichetta.it/

 

in particolare questa pagina: http://www.giovannichetta.it/stretching.html#fascia

 

cercate La fascia connettivale.

 

So che questo post è poco lineare nell'esporre l'argomento, ma io mi convingo sempre di più che entriono in gioco molti fattori in questo puzzle e che l'alimentazione sia uno dei primi.

 

A voi l'ardua sentenza , a presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che il tuo post è assolutamente perfetto... xxxxx ormai abbiamo capito che cosa porta alla DS... Uno stile di vita sbagliato che sfocia,in alcuni individui come noi, in dermatite seborroica appunto... Nell'ultimo anno il mio stile di vita è completamente cambiato, ho cominciato un lavoro abbastanza impegnativo, continuando comunque a studiare per l'Università in maniera seria e di conseguenza con il tempo libero che si è accorciato sempre di + ecco che interviene un'alimentazione sbagliata e un'attività fisica pressochè nulla... E infatti da Ottobre 2005 è ricomparsa la DS che era scomparsa ormai da qualche anno... Ora sto seguendo un'alimentazione molto + corretta e da Settembre (oltre alle varie partite di calcetto) andrò in palestra, sono sicuro che la situazione migliorerà di molto. X quanto riguarda il tessuto connettivo, io sono un tipo mooolto caloroso, sudo moltissimo e ho davvero sempre caldo soprattutto in alcune zone del corpo... Direi che quanto hai spiegato tu si addice perfettamente nella mia descrizione,ahimè... Teniamo aggiornato questo post con le vostre esperienze xchè è davvero molto azzeccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo alcune parti dei vostri interventi, ma non tutte;

 

_ un buon stile di vita (sana alimentazione e attività fisica) è indispensabile per mantenere in salute l’organismo e le sue funzioni; però nel mio caso e in altri che conosco la DS non è causata dalla mancanza di un buon stile di vita: mangio 6 porzioni frutta e verdura di tutti i tipi tutti i giorni, consumo solo uno yogurt magro al giorno e non consumo altri latticini e derivati, mangio carne solo poche volte al mese, mentre consumo il pesce 2-3 volte a settimana, nella mia dieta sono presenti cereali e legumi, non consumo alimenti fritti, non bevo alcolici, non mangio quasi mai dolci o alimenti zuccherati, non fumo, sono sempre stato magro e ho sempre fatto attività fisica; per riassumere la dieta è sana varia ed equilibrata e sono anche attento a scegliere frutta e verdura da agricoltura biologica, a preferire pesci con buon contenuto di acidi grassi della serie n-3 (epa e dha) scegliendo i metodi di cottura che preservano le proprietà di questi acidi grassi, penso sia difficile fare di più ma nonostante questo la DS rimane

 

_l’attività fisica è indispensabile per mantenere in efficienza il sistema cardiovascolare, il metabolismo, l’apparato scheletrico, i muscoli, e diminuire lo stress psico-fisico, ma anche in questo caso l’assenza di attività fisica non è una causa della DS;

nel mio caso, inoltre, dopo un’intensa attività la DS si ripresenta in forma evidente, questo potrebbe essere dovuto allo stato di disidratazione in cui ci si trova durante attività fisica intensa, oppure come descrive Salvio nel suo intervento, all’umidità;

 

Per non essere frainteso, chiarisco che nonostante una sana alimentazione e una moderata attività fisica sembrano non essere il rimedio definitivo per la DS, restano tutti e due indispensabili per la salute del nostro organismo e sono senz’altro coadiuvanti per una buona cura della DS

 

Sulla cura locale e sistemica della DS non sono ancora a conoscenza di un rimedio definitivo, ma ci sono alcune nuove prospettive e spero nell’arco di 1-2 mesi di sapere se sono attendibili e concrete; nel frattempo sconsiglio a tutti di intraprendere cure farmacologiche a base di cortisonici e antimicotici locali e sistemici che nel lungo periodo possono esacerbare la dermatite; inoltre non seguite consigli dietetici che suggeriscono di eliminare dall'alimentazione nutrienti essenziali per la nostra salute: ad esempio alcuni suggeriscono diete solo a base di proteine eliminando grassi e carboidrati, sono diete pericolose per l'organismo e non curano la DS; non usate integratori di antiossidanti senza un medico che vi segue, e anche se un medico ve li prescrivesse ricordatevi che ad alti dosaggi possono essere pericolosi

 

Sulle cause, nessuno le conosce, esistono solo ipotesi e tutte le cure topiche della DS agiscono solo sui sintomi; alcune ipotesi tutte da verificare sono:

_malfunzionamento della crescita dei cheratinociti (JunB)

_malfunzionamento degli enzimi della d6-desaturasi

_intolleranze alimentari e malassorbimento intestinale

_malfunzionamento del sistema immunitario

Modificato da silversnow
Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo esprimere una mia ipotesi.

Secondo me la DS potrebbe essere scatenata dal virus di EPSTEIN BARR.

Navigo spesso su siti che trattano dell'EBV e sembra che esso sia causa di moltissime malattie anche cancerogene.

Guarda caso soffro di DS seppur in modo molto lieve,localizzata solo al cuoio capelluto,da quando ho contratto una ''banalissima'' mononucleosi.

Recentemente ho deciso o meglio ho cercato di andarci a fondo sulla questione e così mi sono fatto prescrivere di nuovo delle analisi da un ematologo.

Il test EBV ha evidenziato una RECENTE INFEZIONE IN FASE DI TRANSIZIONE naturalmente il valore delle IgG dava la presenza di immunita'.

La mononucleosi l'ho avuta circa 4 anni fa!!!!

Non sono un medico,sono solo teorie di una persona a cui piace ''indagare'' sulla questione e quindi possono apparire come baggianate :-).

Che ne pensate?

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore Salvio

Vorrei porre l'accento su un punto molto importante quanto controverso.

 

In molti credono che una sana attività fisica sia una cosa sempre salutare. Non c'è niente di più sbagliato!!!

 

Il concetto di tolleranza biologica è molto trascurato oggi dalla medicina moderna.

 

Si suppone che una cura debba avere lo stesso effetto su tutti o comunque che si possano estrarre dei principi scientifici base validi in ogni contesto. Ognuno di noi è diverso e quello che può andare bene per uno può non andare bene per un altro.

 

Detto in soldoni a qualcuno l'attività fisica può giovare perchè il livello stressogeno esterno a cui è sottoposto il suo organismo gli consente di sopportare altri stress(per quanto possiamo amare una qualsiasi attività sportiva, l'amore è frutto della nostra coscienza e potrebbe sviarci dal reale stato di incapcità dell'organismo di poter sopportare gli stress al quale lo stesso sport ci sottopone).

 

Quindi se vi sentite spesso stanchi evitate assolutamente di spendere inutilmente altre energie, fate allungamenti o comunque attività fisiche che non richiedono la spesa di molte energie.Cercate di dormire molte ore al giorno, più del necessario, e ricordate che dormire molto non è sinonimo di dormire bene!

 

Dovete cercare di imparare tecniche di rilassamento, se non si dorme bene è inutile cercare alcuna cura, i parametri di tolleranza scenderanno paurosamente.

 

E quì si arriva al problema neurologico che spesso si incorcia con la DS e con la teoria della medicina cinese chiamato vento calore. Pensate all'ansia o a qualsiasi problema neurologico che possa essere il riflesso di uno psicologico, il cervello continua a pensare anche durante il sonno, non lasciandovi dormire, ma questo richiede la spesa di energia e un accumulo di sangue alla testa come conseguenza del chiacchiericcio mentale, risultato aumento e stagno dei fluidi alla testa.

 

Inoltre ricordate che mangiare molto se si spende molto e uguale a mangiare meno se si spende meno, quindi se si dorme diventa possibile mangiare meno e dare tregua al corpo. mangiare è necessario specialmente se lo stress fa consumare molto, vi ricordo che quello che mangiate a sua volta a bisogno di energia per essere digerito e che i muscoli se in tensione cronica consumano in maniera bestiale.

 

Per il resto io non sono un medico quello che dico è solo frutto della mia esperienza, non ho pretesa fare miracoli nè di dare una spiegazione definitiva di questo mistero chiamato Dermatite seborroica.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
Visitatore Salvio

mah attualmente studio il sistema linfatico.

 

Sapete com'è essendo in stretta relazione insieme al sangue al movimento di fluidi ed essendo legato all'apparato circolatorio, dovrei trovare una connessione tra una stasi dei fluidi in dato distretto(edema) e una deficenza di questo sistema che udite udite è anche il primo deputato alla difesa del corpo con la produzione dei linfociti. E indovinate un pochettoa parte il cuore chi è un dei responsabili dell'energia meccanica che utilizza per svolgere i suoi compiti i muscoli.

 

inoltre insieme al sangue è anche regolato in parte dalla posizione assunta nello spazio in relazione del vettore gravitazionario, per non dire che offre nutrimento apportanto lo stesso tipo di liquido che si ritrova negli interstizi del sistema connettivale.

 

Ora io non sono un medico ma l'equazione fluidi+muscoli+nervi = capacità di distrubuzione idrica corporea, essendo i nervi i fautori della stabilità neurologica a livello viscerale di un individuo ne determinano grazie al rapporto tra il sistema simpatico e ortosimpatico, la distribuzione idrica complessiva, che può non essere omogenea.

 

Inoltre è anche fautore del ricircolo delle proteine, quindi ne può determinare un accumulo in alcuni distretti determinando risposte anomale da parte del sistema immunitario, che avendo una piccola affinità elettrochimica con esse, in condizioni normali non crea problemi, ma con la loro concentrazione tissutale potrebbe scatenare una vera e propria guerriglia.

 

Approfondirò...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Salvo per l'intervento, ti invito ad approfondire; dalla lettura dei programmi degli istituti di ricerca dermatologica degli ultimi anni, non sembrano esserci studi in corso sulla DS almeno in Italia; tutti i progressi nelle terapie per la DS sono conseguenze di ricerche che avevano per oggetto altre patologie come psoriasi e dermatite atopica (vedi laser e luce monocromatica UVB a banda stretta)

E' importante indagare sulle cause della dermatite e non soffermarsi sullo studio dei sintomi, come succede in dermatologia; penso che svolte non si verificheranno fino a quando non verranno costituiti team di ricerca multi-specialistici in cui collaborano in sinergia dermatologi, biochimici, gastroenterelogi, immunologhi; le patologie poche volte interessano un solo organo/apparato

 

Sto approfondendo un altro percorso diverso dal tuo, speriamo alla fine entrambi siano proficui

 

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...