Ginolda Inviato: 17 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2004 : :rolleyes: Salve a tutti !!! Sono una signora di 44 anni; ieri ho scoperto di essere affetta da ipotiroidismo cronico acquisito. E' stata uan doccia fredda, ero andata dal medico lamentandomi di una forte tachicardia e scopro poco dopo che dovrò curarmi per sempre! :o L'endocrinologo ha detto poi che la tachicardia non c'entra con l'ipotiroidismo; semmai al contrario dovrei essere bradicardica!!!Vi và di parlarmi un pò di questa malattia ???? Dei disturbi ???? degli effetti collaterali della cura???? Consolatemi un pò se avete voglia.Un Bacio :wub: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 17 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2004 Ciao Ginolda, ho fatto una ricerchina sull'ipotiroidismo. Che cos'è? Si parla di ipotiroidismo quando la tiroide non è in grado di produrre una normale quantità di ormoni tiroidei, che pertanto sono presenti nel sangue in quantità inferiori al normale ("ipo" significa "non sufficiente"). Questo determina un rallentamento delle funzioni del corpo. L'ipotiroidismo è una condizione per nulla rara, soprattutto nelle donne e negli anziani. Qual'è la causa? La causa principale è l'autoimmunità, ossia la produzione da parte dell'organismo di anticorpi diretti verso alcuni costituenti fondamentali della tiroide, che bloccano la normale funzione della tiroide, e quindi riducono di molto la produzione ormonale. Interventi chirurgici che eliminano tutta o buona parte della tiroide producono ipotiroidismo. Come si manifesta? I principali segni e sintomi: Facile affaticamento, Voce rauca, Intolleranza al freddo, Pelle e capelli secchi, Diminuzione della memoria, Sonnolenza, Diminuzione dell'attenzione, Umore depresso, Pallore della cute, Ingrandimento della lingua, Caduta dei capelli ( :( ), Aumento di peso, Stitichezza, Ritenzione idrica, Aumento del colesterolo, Apatia, Rallentamento dell'ideazione, Rallentamento della parola, Anemia. Questi sintomi possono sembrare a volte vaghi ed essere facilmente confusi con il naturale processo di invecchiamento, con la menopausa o con lo stress. Come sono le analisi di laboratorio? Le analisi ormonali evidenziano: un aumento del TSH, l'ormone della ipofisi che stimola la tiroide a funzionare; una diminuzione degli ormoni tiroidei, ed in particolare delle loro frazioni libere (FT3, FT4); una possibile positività per gli anticorpi antitiroide (antitireoglobulina e antiperossidasi). Cosa risulta alle indagini strumentali? L'ecografia mostra una ghiandola in genere più piccola del normale (talvolta è così piccola ed alterata da essere difficile da rilevare), con segni di infiammazione cronica. La scintigrafia e l'agoaspirato sono di scarsa utilità per la definizione della diagnosi. Come si cura l'ipotiroidismo? La cura consiste nella terapia sostitutiva con ormoni tiroidei che, al dosaggio adeguato, determinano una completa regressione della sintomatologia. :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ginolda Inviato: 17 Aprile 2004 Autore Segnala Share Inviato: 17 Aprile 2004 :) Grazie mille !!! Molto gentile .Saluti. :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso