Sfay Inviato: 21 Gennaio 2004 Segnala Share Inviato: 21 Gennaio 2004 Tanti anni fa (ahimè!), avevo un grosso problema di dermatite seborroica: numerose bolle a gittate continue, prurito, fuoriuscite di sangue, untuosità, defluvium,... Provai antibiotici per via orale, ma invano. Servivano per 15 giorni e poi il problema si ripresentava tale e quale. Gli shampoo poi erano solo una spesa inutile; li provai tutti: al catrame vegetale, ecc ecc. Addirittura un dermatologo mi suggerì di usarli a rotazione: tre alla settimana, a giorni alterni. Ma -ripeto- fu solo una perdita di soldi. Sul momento avevano, quale unico effetto, quello di eliminare gran parte del sebo attaccato alla cute, ma -a dire il vero- non avevano alcun effetto neppure rinfrescante, che mi avrebbe certamente dato un gran sollievo. Poi risolsi il problema con il Roaccutan (isotretinoina, prodotto dalla Roche). Gli effetti del Roaccutan furono eccezionali. Seborrea annientata nel giro di 48 ore, effetti permanenti per tutta la terapia (16 settimane), durata degli effetti successivi al termine della terapia di ben 17 mesi. Il Roaccutan nel mio caso risolse perfettamente anche il problema del defluvium. Il defluvium scomparve magicamente e riottenni buona parte dei capelli persi. Attenzione però: Roaccutan è un farmaco indicato nei casi di acne cistica grave, non può essere usato dalle donne, ha molti effetti collaterali (anche se i ricercatori e i migliori dermatologi con esperienza sui retinoidi oggigiorno hanno drasticamente ridotto le preoccupazioni sugli effetti collaterali del presidio). Io lo tollerai molto bene. In ogni caso deve essere prescritto da un dermatologo. Ho scritto questo post per una ragione semplice: io ho sperimentato sulla mia pelle la seguente relazione: STOP DERMATITE SEBORROICA = STOP DEFLUVIUM. E per questo sono sempre stato scettico sulla teoria secondo la quale non vi è una effettiva relazione causale fra dermatite seborroica e defluvium (alopecia androgenetica). Ed infatti questa teoria non è completamente pacifica. Il Roaccutan in fase di sperimentazione dimostrò di dispiegare effetti permanenti nel 95% dei casi quando la patologia del derma era situata nella regione del dorso e delle spalle, mentre assai raramente (leggi: mai) gli effetti erano permanenti quando l'area affetta era il cuoio capelluto. Un anno fa circa un dermatologo mi disse che la casa farmaceutica Roche da tempo stava cercando di individuare quali modifiche della molecola attiva di Roaccutan avrebbero potuto determinare effetti permanenti anche sul cuoio capelluto. Ove si riuscisse a fare ciò, con ogni probabilità una parte dei casi di alopecia androgenetica verrebbe definitivamente risolta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 21 Gennaio 2004 Segnala Share Inviato: 21 Gennaio 2004 ma cos'è? una crema, una lozione?!? quali sono gli effetti collaterali possibili!? :babbonatale: :lol: :lol: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 21 Gennaio 2004 Segnala Share Inviato: 21 Gennaio 2004 qui c'è tutto ma leggendo ti viene voglia di non prenderlo... esami del sangue, effetti collaterali.. qualcun'altro l'ha mai provato? :babbonatale: :lol: :lol: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sfay Inviato: 21 Gennaio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 21 Gennaio 2004 Il Roaccutan è da assumere per via orale (capsule molli con contenuto liquido). Gli effetti collaterali principali sono: forte secchezza delle mucose (comunque proporzionato alle dosi), sensibilità alla luce naturale, ... Effettivamente se si legge il foglietto illustrativo, il farmaco poi non si usa. C'è scritto di tutto: pressione endocr. benigna, fotofobia, ... . Personalmente quando lo usai lo tollerai bene. Per scrupolo telefonai anche ad una ricercatrice della Roche italia (tale dott.ssa Pignatelli, se ben ricordo), la quale da una parte mi ricordò che le indicazioni terapeutiche del roaccutan sono diverse dalla dermatite seborroica, dall'altra mi tranquillizzò sui possibili effetti collaterali. Roaccutan è un farmaco sperimentato ormai da anni. Gli effetti colaterali si conoscono bene. Io però non ho aggiunto il post per pubblicizzare un farmaco piuttosto che un altro. Ho soltanto voluto portare a conoscenza di voi tutti la mia personale esperienza. Quando non avevo ancora compiuto 18 anni iniziai a soffrire di dermatite seborroica ed il giorno stesso a perdere capelli. Con l'uso di Roaccutan, dopo 48 ore fu annientata la dermatite seborroica e nello stesso istante il defluvium si fermò e iniziò per contro un netto miglioramento della situazione (per intenderci: sotto gli effetti di Roaccutan mi dimenticai di aver avuto il problema della alopecia, che rimase un sempre più tenue e quasi inverosimile ricordo fino alla fine degli effetti del trattamento). Poi un giorno, diciassette mesi e dieci giorni dopo la fine del trattamento (in effetti sulla letteratura redatta durante la sperimentazione del farmaco si trova scritto che la durata degli effetti del farmaco qundo la patologia è collocata sul cuoio capelluto e in effetti intorno a quel numero di mesi), improvvisamente riavvertii quel maledetto prurito sul cuoio capelluto, l'untuosità, le bolle (sebbene in numero minore) e, nello stesso preciso istante, defluvium. Ora, il punto è: io sulla base di questa esperienza, in cui la coincidenza fra defluvium (alopecia androg.) e dermatite sborroica è perfetta, la loro contestualità impressionante, ritengo che, sebbene non siano connesse fra loro da un vincolo causa-effetto (segnatamente: dermatite che provoca alopecia), abbiano quantomeno la stessa causa. D'altro canto, quanto di sopra riportato assai difficilente potrebbe essere interpretato come una coincidenza o un errore di analisi. In pratica credo che questa sia l'eziologia: il DHT provoca un effetto di "eccitazione" sulle ghiandole sebacee, che iperproducono sebo (di per sé non tossico per i follicoli piliferi) e, dilatandosi, "soffocano" in qualche modo il bulbo pilifero. Roaccutan non interviene bloccando o riducendo a livello locale la conversione di Testosterone in diidrotestosterone, bensì provocando una "costrizione" delle ghiandole sebacee, rendendo possibile l'escrezione di seborrea e la "riespansione" dei bulbi piliferi. Questa "teoria", pur basandosi su quanto oramai noto (cioè il circuito causale: 5alpha-reduttasi-TH-DHT-Defluvium, la rende compatibile con la mia (e non solo mia) esperienza. Con ciò -ripeto- non esorto nessuno a utilizzare Roaccutan. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 21 Gennaio 2004 Segnala Share Inviato: 21 Gennaio 2004 sfay ti sono assolutamente grato x il tuo intervento, non tanto per quanto riguarda l'a.a. ma x la dermatite, io ne soffro da non mi ricordo + da quanti anni, ho girato non sai quanti doc, ma da parecchio tempo ho perso la speranza di fronte sempre alla stessa risposta: non si puo' fare nulla. Il tuo è il primo caso di successo parziale che conosco, parziale perchè il problema non è risolto in modo definitivo, ma dopo un po devi riprendere la cura.. per quanto riguarda la "tua" teoria del soffocamento del bulbo concordo pienamente, ho sempre pensato che la dermatite contribuisca al delfuvium.. :lol: :fiorellino: :fiorellino: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso