Angus Inviato: 12 Luglio 2003 Segnala Share Inviato: 12 Luglio 2003 Ho cercato anche io qualcosa in rete sulla potenziale pericolosità del cianoacrilato, la sostanza fondamentale della colla Truetape. Ho fatto una ricerca veloce, per ora non ho trovato granchè, ma credo che siano cmq notizie abbastanza positive che confermano quanto ci aveva già detto xxx. Anche secondo me questa sostanza dovrebbe essere abbastanza sicura! (certamente non è tossica o cancerogena, al massimo in certi casi potrebbe dimostrarsi lievemente irritante, ma questo penso possa valere per qualsiasi colla quindi, non facciamoci troppi problemi...) Dal sito: www.polial.polito.it/cdc/macrog/pca.html ho trovato un parere semplice semplice e decisamente tranquillizzate (sono gli ultimi due paragrafetti, in fondo alla pagina) "...I policianoacrilati hanno un'altra utile proprietà: non sono tossici. Pensiamo a questo: si legano alla pelle e non sono tossici. Cosa potresti fare con un prodotto simile? Cosa ne dici di usarlo al posto di ago e filo per suturare le ferite? Alcuni dottori stanno provando ad usarlo come adesivo per riattaccare la cornea e la retina nei casi di distacco. Inoltre si stanno provando dei film in policianoacrilato da usare come pelle sintetica negli innesti dopo una grave ustione. Normalmente per scopi medici si usano policianoacrilati con un gruppo alchil estere più lungo di quello che si trova nelle super colle. Un esempio è il poli-ottilcianoacrilato qui a destra. Questo perché i policianoacrilati con gruppi alchil estere corti, come il gruppo metile, possono irritare la pelle; le catene più lunghe non hanno questo effetto..." Dal sito: www.eurom.it/medicina/ao/ao13_3_29.html ho notato poi che composti a base di metil-cianoacrilato sono usati in odontoiatria come sigillanti per la prevenzione della carie, e questa mi sembra una cosa decisamente positiva!! Infine ho trovato una scheda informativa riguardante un prodotto (sempre della Loctite, che produce il famoso Attack, ma questa penso sia la scheda di un altro collante, sempre cmq a base di cianoacrilato). Non è certo un adesivo specifico per protesi, è un prodotto diverso, in più qui si parla di metil cianoacrilato e non cianoacrilato, e francamente non so bene se sia esattamente la stessa cosa perché di chimica ne so ben poca, cmq di sicuro è sempre un collante molto simile, per cui anche le indicazioni tossicologiche relative a questo penso possano interessarci. (Per chi ne sa qualcosa di più di chimica invito a dare un’occhiata in giro x la rete) cmq vi riporto le parti principali di questa: "2.INFORMAZIONI SULLA COMPOSIZIONE Natura Adesivo cianoacrilato. Ingredienti Pericolosi nella Sostanza Ingredienti Concentrazione Frasi R Classe metossietil cianoacrilato 60.00 - 99.00 3.INDICAZIONE DEI PERICOLI Incolla la pelle e gli occhi in pochi secondi. Altamente reattivo all'acqua. (Vedere la Sezione 4 Pronto soccorso). 4.MISURE DI PRONTO SOCCORSO Pronto Soccorso - Inalazione Portare la persona colpita all' aria aperta e se dovesse ancora sentirsi male, ricorrere alle cure di un medico. Pronto Soccorso - Pelle Evitare il distacco forzato delle parti incollate. Staccare delicatamente le superfici usando un oggetto dal bordo levigato come un cucchiaio, preferibilmente dopo aver immerso la parte in acqua saponata calda. Durante la polimerizzazione i cianoacrilati emettono calore. In rari casi una grossa goccia può generare abbastanza calore da causare scottature. Le scottature possono essere trattate normalmente dopo che l'adesivo è stato rimosso dalla pelle. Se accidentalmente si incollano le labbra, applicare acqua tiepida sulle stesse e raccomandare di mantenerle umide con la saliva della bocca, esercitando anche una leggera pressione dall'interno. Separare arrotolando le labbra. Non cercare di separare le labbra forzandole con un'azione diretta. Pronto Soccorso - Occhi Se le palpebre sono incollate, liberare le ciglia con acqua calda applicando un panno umido. Il cianoacrilato si lega con la proteina degli occhi provocando una lacrimazione che aiuta a staccare l'adesivo. Tenere l'occhio coperto fino a che l'adesivo no sarà completamente staccato, in genere dopo 1 - 3 giorni. Non cercare di aprire l'occhio forzandolo. Rivolgersi a un medico qualora alcune particelle solide di cianoacrilato intrappolate dietro la palpebra dovessero provocare danni da abrasione. Pronto Soccorso - Ingestione Assicurarsi che le vie respiratorie non siano ostruite. Il prodotto polimerizza immediatamente in bocca rendendone quasi impossibile l'ingestione. La saliva stacca dalla bocca lentamente il prodotto solidificato (alcune ore). 5.MISURE ANTINCENDIO Prodotto non infiammabile (punto di infiammabilità superiore a 80°C (CC). Se il prodotto dovesse incendiarsi, spegnere il fuoco con polvere secca, schiuma o anidride carbonica. Tracce di fumi tossici potrebbero svilupparsi durante l'incenerimento ed è consigliato l'uso di un autorespiratore. 6.MISURE IN CASO DI FUORIUSCITE ACCIDENTALI Ventilare l'area. Non usare stracci per pulire. Polimerizzare con acqua e raschiare il pavimento. 7.MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Spostamento Si consiglia una ventilazione (basso livello) quando si usano grandi volumi o in presenza di odore (la soglia dell'odore è di circa 1- 2ppm). E' consigliato l'uso del dosatore per minimizzare il rischio di contatto con la pelle o con gli occhi Immagazzinaggio Conservare nel contenitore originale a 2-8°C. 8.CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Il TLV per il metil cianoacrilato strettamente affine è 2ppm, ACGIH, TWA. Si consiglia di indossare guanti di polietilene o polipropilene quando si usano grandi volumi. Non usare guanti in PVC, gomma o nylon. Usare una protezione per gli occhi quando vi è un pericolo di spruzzi. 10. Stabilità e Reattività In presenza di umidità avviene la polimerizzazione. 11. Informazioni Tossicologiche Inalazione In un'atmosfera asciutta con un'umidità relativa <50%, i vapori possono irritare gli occhi e il sistema respiratorio. L'esposizione prolungata a concentrazioni elevate di vapori può provocare effetti cronici nei soggetti sensibili. Pelle Incolla la pelle in pochi secondi. Considerato di bassa tossicità; LD50 dermica acuta (coniglio) >2000mg/kg. A causa della polimerizzazione sulla superficie della pelle non è possibile una reazione allergica. Occhi Il prodotto liquido incolla le palpebre. In un'atmosfera secca (UR<50%) i vapori possono provocare irritazione e lacrimazione. Ingestione I cianoacrilati sono considerati di una tossicità relativamente bassa. LD50 orale acuto >5000mg/kg (ratto). E' quasi impossibile ingerirlo in quanto polimerizza rapidamente in bocca." In definitiva non so quanto questo possa essere attinente al nostro caso, ma in generale il cianoacrilato mi sembra una sostanza abbastanza sicura, praticamente non tossica e che non può sviluppare reazioni allergiche al contatto con la pelle. (Certo però che non è acqua, quindi un minimo di ovvia e doverosa attenzione nell’uso ci vuole!) Se trovate altro continuate a riportarlo sul forum! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
afn Inviato: 12 Luglio 2003 Segnala Share Inviato: 12 Luglio 2003 Burton, non posso che compliementarmi con te per questa tua ricerca!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
surferste Inviato: 12 Luglio 2003 Segnala Share Inviato: 12 Luglio 2003 infatti alla tru dicono ciancrilato non tossico utilizzato in campo medico e certificato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso